TRIBUNALE CIVILE DI ___ (1)
RICORSO EX ART. ___ (2) E 669-bis
E SS. C.P.C.
La Società Alfa (3), con sede in
___, via ___, (P.IVA ____), in persona del legale
rappresentante pro
tempore , Sig.
___, elettivante domiciliata in ___, via ___, presso lo
studio dell’Avv. ___, del Foro di
___, che la rappresenta e difende,
giusta procura in calce al presente atto, premesso
quanto segue
IN FATTO
Esposizione dei fatti articolati per
punti specifici.
IN DIRITTO
Articolazione delle ragioin di diritto a
sostegno della richiesta, con particolare riguardo alle
seguenti
condizioni:
1) Fumus boni juris
(verosimile e probabile esistenza del diritto
cautelato).
2) Periculum in mora
(sussistenza di un pregiudizio attuale, grave e
irreparabile).
3)
Strumentalità (individuazione dell’azione di merito
da esperire per la tutela piena. Può essere utile
indicare tale requisito con la seguente
formula: La Società Alfa
intende procedere ad avviare la
relativa fase di merito per accertare la
concreta sussistenza del diritto vantato, essendo
tuttavia
urgente un‘azione volta ad evitare che
possa essere vanificata l’efficacia del successivo
giudizio).
4)
Residualità (con riferimento al solo procedimento ex
art. 700 c.p.c. Tale condizione fa riferimento
alla necessità di esporre i motivi che
hanno reso impossibile il ricorso ad uno degli altri
procedimenti
cautelari tipici)
5)
Pregiudizio in caso di convocazione di controparte
(l’art. 669-sexies2,
in luogo dell’ordinanza a
seguito di contraddittorio sommario, di
cui al primo comma dello stesso articolo, prevede la
possibilità
che sia emesso un decreto
inaudita altera parte
nel caso in cui la convocazione di
controparte possa
pregiudicare l’attuazione del
procedimento. È pertanto indispensabile, ove si voglia
prescindere dalla
convocazione di parte resistente,
indicare le ragioni a sostegno di tale specifica
richiesta )
Tanto considerato e premesso, in fatto e
in diritto, la Società Alfa, come in epigrafe
rappresentata,
difesa e domiciliata, rivolge formale
ISTANZA
affinché l’Ill.mo Tribunale adito
voglia:
emettere decreto inaudita altera
parte ordinando (…) e contestualmente fissare
udienza ex art. 669-
sexies 2
c.p.c., indicando altresì i termini
per la notificazione del ricorso e del decreto;
ovvero, in via gradata, ove non siano
ritenuti sussistenti i presupposti di cui al numero 5)
delle ragioni
in diritto sopra esposte, fissare la
comparizione delle parti in contraddittorio, procedendo
nel modo
ritenuto opportuno agli atti di
istruzione ritenuti indispensabili, e provvedere
ordinando (…), con
contestuale fissazione di un termine per
l’inizio del giudizio di merito,
comunque condannando il resistente al
pagamento delle spese, competenze ed onorari della
presente procedura, ovvero rinviando per
la liquidazione e la condanna all’esito della successiva
fase
di merito.
In via istruttoria: ( indicare
i mezzi istruttori di cui ci si intende avvalere,
tenendo presente anche in
questo caso il carattere sommario del
procedimento )
DICHIARAZIONE DEL VALORE DELLA CAUSA
Ai sensi della L. 488/99, così come
modificata e integrata dal D.P.R. 115/02, si dichiara
che il valore
della presente causa è pari ad € ___,
dovrà pertanto applicarsi il contributo unificato nella
misura
determinata in relazione allo scaglione
di appartenenza, diminuita della metà, per un importo
pari ad €
___
Luogo e data
Avv. (firma)
PROCURA
(Per enti o società): Il
sottoscritto TIZIO, nato a ___, il ___, nella
qualità di legale rappresentante della
Società ___, con sede in ___, via ___, (P.IVA
___)
(Per le persone fisiche): Il
sottoscritto TIZIO, nato a ___, il ___, residente
in ___, Via ___, (C.F. ___)
delega l’Avv.___, del Foro di ___, a
rappresentarlo e difenderlo nel presente giudizio e in
ogni
successiva fase e grado, compresa quella
di merito ed esecutiva, conferendo allo stesso ogni più
ampia delega e procura consentita dalla
legge, quale, a titolo esemplificativo e non esaustivo,
conciliare, transigere, quietanzare,
incassare somme, chiamare in causa terzi, spiegare
domande
riconvenzionali, nominare sostituti in
udienza ed indicare domiciliatari,
E LEGGE DOMICILIO
presso lo studio dello stesso avvocato
in ___, via ___,
D ICHIARA
inoltre di aver ricevute tutte le
informazioni previste dagli artt. 7 e 13 del D.Lgv. 30
giugno 2003, n.
196 e presta il proprio consenso al
trattamento dei dati personali per l’espletamento del
mandato
conferito.
Luogo e data
Società Alfa
TIZIO n.q. (firma)
La firma è autentica ed è stata apposta
in mia presenza
Avv. (firma)
________________________________________________________
(1) Per la competenza in caso di ricorso cautelare
ante causam o in corso di causa, si vedano gli artt.
669-ter e 669-quater c.p.c. La competenza
per i procedimenti cautelari è pure del Tribunale tutte
le volte in cui sarebbe competente il Giudice di Pace
(art. 669-ter2 c.p.c.). In caso di ricorso in
corso di causa è necessario indicare correttamente il
Giudice adito e gli estremi del procedimento principale.
(2) I provvedimenti cautelari sono previsti al Libro IV,
Titolo I, Capo III del c.p.c. Essi sono: - sequestro
giudiziario (art. 670 c.p.c.) e conservativo (art. 671
c.p.c.)
- denuncia di nuova opera e danno temuto (azioni a
tutela della propriatà, artt. 688 c.p.c., 1171 e 1172
c.c.)
- procedimento di istruzione preventiva (art. 692 c.p.c.,
con i limiti di cui all’art. 669-quaterdecies)
- provvedimenti d’urgenza (art. 700 c.p.c.), cosiddetto
procedimento cautelare atipico, accessibile solo ove non
sia possibile esperire uno degli altri procedimenti
cautelari tipici.
- reintegrazione e manutenzione nel possesso (azioni
possessorie, che rientrano più propriamente tra i
procedimenti sommari, pure se la disciplina applicata è
la medesima dei cautelari, artt. 703 c.p.c., 1168 c.c. e
1170 c.c.)
(3) Il presente modello è redatto immaginandolo
formulato nell’interesse di un ente, per le maggiori
difficoltà che tale situazione comporta. In caso di
persona fisica, dovrà escludersi l’indicazione della
sede (e sostituirla con quella della residenza) e non
dovrà essere indicato il rappresentante legale, salvo si
tratti di minori o incapaci. Il Condominio sta in
giudizio in persona dell’Amministratore pro tempore.
I Comuni in persona del Sindaco pro tempore. Le
Amministrazioni, in persona del Ministro pro tempore
o degli altri rappresentanti individuati dalla
legge. |