. Schema tipo di
opposizione ad ordinanza-ingiunzione amministrativa di
cui alla legge 689/1981
(art. 6 d.lgs. 1 settembre 2011, n. 150)
Al giudice di pace di ...............
(Al tribunale
ordinario di ...............
RICORSO
PER OPPOSIZIONE AD
ORDINANZA-INGIUNZIONE
in favore di
........................., nato a..................., il
..............., residente in .............., via
................., n. ....., cod. fisc.
......................., rappresentato e difeso
dall’avv. .........................,cod. fisc.
..............., per procura a margine (o: in calce) al
presente atto e domiciliato presso il suo studio in
........................., alla via
........................., n. .....; indirizzo di posta
elettronica certificata:
...............@..................; fax per le
comunicazioni …...............;
CONTRO
................................................., in
persona del ......................... in carica, presso
la sede dell’Ente.
OGGETTO: opposizione ad
ordinanza-ingiunzione di pagamento, n.
...................... emessa in data
........................., da .........................,
notificata in data .........................
PREMESSA IN FATTO
1. Al ricorrente è stata notificata
ordinanza-ingiunzione di pagamento per la somma di euro
........................., in data
........................., emessa da
.........................
2. La sanzione è stata comminata
per violazione dell’art. ..................., perché
..........................................................................
3. In data
......................... il ricorrente proponeva
ricorso amministrativo ex art. 18, legge 689/1981.
MOTIVI DELL’OPPOSIZIONE
L’istante propone opposizione
avverso l’ordinanza-ingiunzione di cui in oggetto ai
sensi dell’articolo 6 del d.lgs. 1 settembre 2011, n.
150, per i seguenti motivi:
IN FATTO: Il ricorrente non ha
commesso la violazione contestata perché
................................................., come
sarà provato con testimoni e documenti in corso di
causa.
IN DIRITTO si rileva quanto segue:
1 – In via preliminare
l’ingiunzione è inammissibile perché l’istante non è
stato sentito personalmente pur avendone fatto espressa
richiesta negli scritti difensivi proposti all’autorità
amministrativa ex art. 18, legge 689/1981.
2 – In via pregiudiziale:
l’ordinanza-ingiunzione è inammissibile perché non vi è
stata contestazione della sanzione nel termine previsto
dalla legge.
3 – Nel merito: l’ingiunzione è
destituita di ogni fondamento giuridico, perché non vi è
stata la violazione dell’art. .........................,
perché .........................
4 – In via subordinata: comunque è
intervenuta la prescrizione della sanzione per decorso
del termine legale.
Tanto premesso,
CHIEDE
all’on.le giudice di pace tribunale
di ......................... di fissare l’udienza di
discussione della causa ed accogliere le seguenti
conclusioni:
A – dichiarare la nullità
dell’ordinanza-ingiunzione n. ................. emessa
da ......................... in data
......................... e delle sanzioni accessorie;
B – con vittoria di spese e
competenze, in favore dei procuratori anticipanti.
ISTANZA DI SOSPENSIONE
Si chiede ai sensi dell’art. 5, la
sospensione della esecuzione del provvedimento
impugnato, perché concorrono gravi motivi. Le gravi e
circostanziate ragioni a fondamento della domanda di
sospensioni sono: ............... L’istante, inoltre, è
sottoposto a grave ed irreparabile danno perché
................
DOCUMENTI
Si allegano:
1 – ordinanza-ingiunzione
2 – ricorso amministrativo ex art.
18, legge 689/1981
3 – .........................
Si dichiara a norma dell’articolo
14 d.P.R. 115/2002 che il valore della causa è di euro
………….e pertanto è versato il c.u. pari ad euro ………..
oltre al contributo per spese forfettarie.
Luogo e data
..................
Avv. .........................
|