Avv. Paolo Nesta


Palazzo Giustizia  Roma


Palazzo Giustizia Milano

Sede di Roma: C.so Vittorio Emanuele II,  252   00186 – Roma
Tel. (+39) 06.6864694 – 06.6833101 Fax (+39) 06.6838993
Sede di Milano:  Via Pattari,  6   20122 - Milano 
Tel. (+39) 02.36556452 – 02.36556453  Fax (+ 39) 02.36556454 

 

R.C.A.: MODELLO DI LETTERA RACCOMANDATA CON RICEVUTA DI RITORNO PER RICHIESTA DI RISARCIMENTO"

(torna all'indice di modelli)

 

Home page

Note legali e privacy

Dove siamo

Profilo e attività

Avvocati dello Studio

Contatti

Cassa di Previdenza e deontologia forense

Notizie di cultura e di utilità varie

 

 

Con le finalità in diverso contributo descritte, la lettera raccomandata, con ricevuta di ritorno, cui segue possibile canovaccio, va inviata, prudenzialmente:

alla propria impresa di assicurazione, sia presso la sede che presso l'ufficio sinistri competente per territorio;

all'impresa che assicura il veicolo (o i veicoli) ritenuto (i) responsabile (i), sia presso la sede che presso l'ufficio sinistri competente per territorio;

al proprietario (presso la sua residenza) del veicolo in cui il danneggiato risulti trasportato;

al proprietario (presso la sua residenza) del veicolo che si assuma responsabile del sinistro;

al conducente (presso la sua residenza) del veicolo in cui il danneggiato risulti trasportato;

al conducente (presso la sua residenza) del veicolo che si assuma responsabile del sinistro.

Si veda, inoltre per i sinistri accaduti all'estero, per i casi in cui debba intervenire il Fondo per le vittime della strada, per i danneggiati dalla circolazione in Italia di veicoli a motore e natanti immatricolati o registrati all'estero,  "Le azioni a tutela del danneggiato da circolazioni stradale", Giuffrè, Milano 2011). Con le finalità in diverso contributo descritte, la lettera raccomandata, con ricevuta di ritorno, cui segue possibile canovaccio, va inviata, prudenzialmente:

alla propria impresa di assicurazione, sia presso la sede che presso l'ufficio sinistri competente per territorio;

all'impresa che assicura il veicolo (o i veicoli) ritenuto (i) responsabile (i), sia presso la sede che presso l'ufficio sinistri competente per territorio;

al proprietario (presso la sua residenza) del veicolo in cui il danneggiato risulti trasportato;

al proprietario (presso la sua residenza) del veicolo che si assuma responsabile del sinistro;

al conducente (presso la sua residenza) del veicolo in cui il danneggiato risulti trasportato;

al conducente (presso la sua residenza) del veicolo che si assuma responsabile del sinistro.

 

DESTINATARI:

 

Impresa di assicurazione danneggiato o vettore (se il danneggiato è trasportato)

c/o SEDE LEGALE

RACCOMANDATA A.R.

Impresa di assicurazione danneggiato o vettore (se il danneggiato è trasportato)

c/o Ufficio Sinistri competente per territorio

RACCOMANDATA A.R.

Vettore (se il danneggiato è trasportato e se il vettore è diverso dal proprietario del veicolo trasportante)

c/o RESIDENZA

RACCOMANDATA A.R.

RACCOMANDATA A.R.

Proprietario del veicolo trasportante (se il danneggiato è trasportato)

c/o RESIDENZA o SEDE LEGALE

RACCOMANDATA A.R.

RACCOMANDATA A.R.

Conducente del veicolo responsabile del sinistro (se diverso dal proprietario del veicolo)

c/o RESIDENZA

RACCOMANDATA A.R.

Proprietario del veicolo responsabile del sinistro

c/o RESIDENZA o SEDE LEGALE

RACCOMANDATA A.R.

Impresa di Assicurazione del veicolo responsabile del sinistro

c/o SEDE LEGALE

RACCOMANDATA A.R.

Impresa di Assicurazione del veicolo

responsabile del sinistro

c/o Ufficio Sinistri competente per territorio

RACCOMANDATA A.R.

 

Luogo___________, data ________________

 

Oggetto: RICHIESTA RISARCIMENTO DANNI

sinistro stradale del ______ in _____________

Soggetti coinvolti: ________, _________

veicoli coinvolti: _____, targata ______, assicurata ______ con polizza n. ____

_____, targata ______, assicurata ______ con polizza n. ____

Vs. rif.: (se conosciuto)

 

 

Invio la presente in nome e per conto del sig./della sig.ra __________________ (nome, cognome e codice fiscale) proprietario del veicolo _______________ (tipologia di veicolo modello, targa, compagnia di assicurazione), che, con la presente intende essere risarcito/a di tutti i danni patrimoniali e non patrimoniali subiti a seguito del sinistro avvenuto il ______ (data) in ______________ (località con indicazione precisa del luogo di accadimento).

Il sinistro si è verificato per esclusiva responsabilità del conducente dell’autovettura (tipologia del veicolo, modello, e targa) assicurata per la responsabilità civile auto con ____________ (indicare nome della compagnia di assicurazione).

Le modalità del sinistro possono essere così ricostruite: _________________ (descrizione della modalità di accadimento del danno).

Si allega, a tal proposito, modello di constatazione amichevole (o, se disponibile) verbale dell'Autorità intervenuta.

I danni subiti possono essere così quantificati:

(Danno al veicolo - vedi, amplius, "Le azioni a tutela del danneggiato da circolazioni stradale", Giuffrè, Milano 2011 -:

costi di riparazione € _______

svalutazione commerciale € _______

spese di soccorso stradale (eventuali) € _______

spese di custodia (eventuali) € _______

fermo tecnico (giorni ___) € _______

FRAM € _______

Totale € ________

(Oppure, se il veicolo è a relitto)

Valore del veicolo € _______

spese immatricolazione € _______

bollo non goduto € _______

spese di soccorso stradale (eventuali) € _______

spese di custodia (eventuali) € _______

FRAM € _______

Totale € _______

oltre a interessi, rivalutazione monetaria e onorari.

Si invita a procedere all’accertamento e alla quantificazione dei danni precisando che le cose danneggiate restano a disposizione per gli eventuali accertamenti peritali per otto giorni non festivi consecutivi a far data dalla ricezione della presente in orari lavorativi (ovvero dalle ore .. alle ore) al seguente indirizzo ________ previo appuntamento telefonico al n ____________.

(In caso di lesioni: cfr. amplius, Riccardo Mazzon, Il danno da circolazione, Utet, Torino 2010):

Poiché dal sinistro sono derivati anche danni fisici al/alla sig./sig.ra __________(nome, cognome, età, codice fiscale, indirizzo di residenza, professione e reddito) si allega la relativa documentazione medica e si quantifica di seguito il danno:

ITT gg. __ x ___ € _____

ITP gg. __ x ___ € _____

IPP ___% € _____

Danno morale (___%) € _____

Spese mediche documentate € _____

Spese di assistenza documentate € _____

Danno patrimoniale (eventuale) € _____

IPP specifica (eventuale) € _____

Spese future terapie (eventuale) € _____

Spese varie € ______

Totale € _____

oltre a interessi, rivalutazione monetaria e onorari.

 

Si informa sin d’ora che, in assenza di comunicazione dell’offerta ovvero dei motivi in base ai quali si ritiene di non poter procedere all’offerta nei tempi stabiliti dalla normativa si provvederà ad inviare segnalazione all’Isvap – sezione reclami – affinché proceda all’irrogazione delle relative sanzioni.

Valga la presente a tutti gli effetti di legge.

 

 

Distinti saluti.

Firma

 

Sottoscrive, inoltre, ad ogni effetto di legge, nonché per conferimento dell'incarico al professionista, il/la sig./ra _________________.

firma del/la cliente

Riccardo Mazzon-Persona e danno.it       

 

 

 

Legislazione e normativa nazionale

Dottrina e sentenze

Consiglio Ordine Roma: informazioni

Rassegna stampa del giorno

Articoli, comunicati e notizie

Interventi, pareri e commenti degli Avvocati

Formulario di atti e modulistica

Informazioni di contenuto legale

Utilità per attività legale

Links a siti avvocatura e siti giuridici