- Cassazione i poteri dell'assemblea condominiale. Ecco il testo della sentenza- sentenza 945 /2013-commento

- Cassazione i poteri dell'assemblea condominiale. Ecco il testo della sentenza- sentenza 945 /2013-testo

- Cassazione: limiti di interpretazione in tema di competenza funzionale- sentenza 23886/2012-commento

- Cassazione: limiti di interpretazione in tema di competenza funzionale- sentenza 23886/2012-testo

- Cassazione: prima sentenza della Corte in applicazione della legge anticorruzione- sentenza 3521/2013-commento e testo

- L'immutabilità del collegio trova applicazione dall'apertura della discussione in poi-Corte di cassazione – Sezione I civile – Sentenza 25 gennaio 2013 n. 1788-commento

- L'immutabilità del collegio trova applicazione dall'apertura della discussione in poi-Corte di cassazione – Sezione I civile – Sentenza 25 gennaio 2013 n. 1788-testo

- Vende kit per vedere il satellite senza abbonamento: condannato a 4 mesi di reclusione-cass. sentenza n. 48639/2012-commento e testo

- Separazione, addebito, mancata comunione spirituale, famiglia origine, moglie-Corte d'Appello Roma, sentenza 11.10.2012 n° 4983-ommento e testo

- Cassazione: autovelox, basta l'indicazione dell'impossibilità di fermare il veicolo per rendere legittima la contravvenzione- sentenza 3936/2012-commento e testo

- Lascia il posto di lavoro prima della fine del turno? Sì al licenziamento-Cassazione civile , sez. lavoro, sentenza 11.12.2012 n° 22720-commento e testo

- PILLOLE DI ...GIURISPRUDENZA-Colaci.it

- GIUDIZIO DI OTTEMPERANZA. CONSIGLIO DI STATO, SEZ. IV - SENTENZA 22 gennaio 2013, n.369

- Peculato.Possibile applicare la misura cautelare anche se l'indagato è andato in pensione-Cass. Sentenza n. 1750/2013-commento e testo

- Rendita catastale, la sentenza 15942013 della Cassazione-testo

- SUSSISTE IL MALTRATTAMENTO FAMILIARE ANCHE TRA EX CONIUGI" - Cass. Pen. 2328/13 – commento e testo

- ASSEGNO DI MANTENIMENTO RADDOPPIATO PER LA MOGLIE DISABILE" - Cass. 1239/2013 –commento

- ASSEGNO DI MANTENIMENTO RADDOPPIATO PER LA MOGLIE DISABILE" - Cass. 1239/2013 –testo

- Elettorale, scheda nulla se ci sono "puntini"- Consiglio di Stato sentenza  n. 12.13-commento e testo

- I DIRITTI ALLA RIDUZIONE DEL PREZZO ED ALLA RISOLUZIONE DEL CONTRATTO RESTANO SOGGETTI ALLA PRESCRIZIONE ANNUALE ANCHE QUANDO IL VENDITORE ASSUME L'IMPEGNO DI ELIMINARE I VIZI DELLA COSA-Cassazione Sezioni Unite Civili, 13 novembre 2012 n. 19702-commento e testo

- In tema di locazioni di immobili urbani adibiti ad attività commerciali il conduttore che, alla scadenza del contratto, rifiuti la restituzione dell'immobile, in attesa che il locatore gli corrisponda la dovuta indennità di avviamento, è obbligato al solo pagamento del corrispettivo convenuto per la locazione, e non anche al risarcimento del maggior danno- Corte di Cassazione, Sezione 3 civile, Sentenza 13 dicembre 2012, n. 22924-commento e testo

- Legittimo il licenziamento di chi comunica ai sindacati dati aziendali riservati-Corte di cassazione - Sezione lavoro - Sentenza 21 gennaio 2013 n. 1311-commento

- Legittimo il licenziamento di chi comunica ai sindacati dati aziendali riservati-Corte di cassazione - Sezione lavoro - Sentenza 21 gennaio 2013 n. 1311-testo

- Lite temeraria: per la condanna necessaria la colpa grave o la malafede-Tribunale Verona, sez. IV civile, sentenza 07.02.2012-commento e testo

- GIUDIZIO DI MERITO SULLA NASCITA INDESIDERATA"- Corte d'Appello di Trieste 13.1.13-testo

- Via libera alla presentazione di una seconda parcella se la prima non è stata accettata-Corte di cassazione – Sezione II civile – Sentenza 18 gennaio 2013 n. 1284-commento

- Via libera alla presentazione di una seconda parcella se la prima non è stata accettata-Corte di cassazione – Sezione II civile – Sentenza 18 gennaio 2013 n. 1284-testo

- CONDOMINIO E PRIVACY.Ammesso il trattamento dei dati dei singoli condomini nella ordinaria gestione condominiale.-CORTE DI CASSAZIONE, SEZ. III CIVILE , SENTENZA 23 gennaio 2013 n. 1593 Pres. Finocchiaro – est. Scarano-commento e testo

- Cassazione: contachilometri auto manomesso, l'acquirente può annullare atto di compravendita- sentenza 1480/2012-commento e testo

- Cassazione: l'addebito della separazione in caso di tradimento. La ripartizione dell'onere della prova- sentenza 23426/2012-commento

- Cassazione: l'addebito della separazione in caso di tradimento. La ripartizione dell'onere della prova- sentenza 23426/2012-testo

- Cassazione: la mera vendita di semi di piante stupefacenti non è penalmente rilevante. sentenza 47604/2012-commento e testo

- Fallimenti, l'onorario del legale non può essere parametrato al passivo-Corte di cassazione - Sezione i civile - Sentenza 21 gennaio 2013 n. 1346-commento

- Fallimenti, l'onorario del legale non può essere parametrato al passivo-Corte di cassazione - Sezione i civile - Sentenza 21 gennaio 2013 n. 1346-testo

- Il tentativo è punibile anche in assenza di qualsiasi atto esecutivo-Cassazione penale , sez. II, sentenza 04.12.2012 n° 46776 –commento e testo

- La circoncisione rituale maschile eseguita nonostante il dissenso di uno dei genitori integra il delitto di lesioni personali dolose-Trib. Como, 13 gennaio 2012 (dep. 14 gennaio 2013), Pres. Costi, Est. Mariani-commento

- La circoncisione rituale maschile eseguita nonostante il dissenso di uno dei genitori integra il delitto di lesioni personali dolose-Trib. Como, 13 gennaio 2012 (dep. 14 gennaio 2013), Pres. Costi, Est. Mariani-testo

- La sentenza della Cassazione sulla concussione -sent.3251.13-testo

- La sentenza della Cassazione sulle note spese dell'avvocato-Sent. 1284.13-testo

- La vittima casalinga aveva la colf? Sì al danno da perdita delle cure domestiche-Cassazione civile , sez. III, sentenza 13.12.2012 n° 22909-commento e testo

- In tema di interpretazione del contratto, ai fini della ricerca della comune intenzione dei contraenti, il primo e principale strumento è rappresentato dal senso letterale delle parole e delle espressioni utilizzate nel contratto- Corte di Cassazione, Sezione 1 civile, Sentenza 17 dicembre 2012, n. 23208

- Urbanistica.Definizione di ristrutturazione edilizia-TAR Piemonte Torino, Sez. I n. 1319 del 11 dicembre 2012-commento e testo

- Sulla configurabilità del delitto di violenza sessuale in caso di bacio sulla guancia-Cass. Pen., Sez. III,  26.9.2012 (dep. 15.11.2012), n. 44480, Pres. Squassoni, Rel. Gazzara.-commento e testo

- ART. 2051 C.C.: NON RISPONDE IL TITOLARE DI SERVITU' DI PASSAGGIO" - Cass. 17492/2012 –commento e testo

- INVESTE PEDONE PER DUE VOLTE. NON C'E' LEGITTIMA DIFESA!" - Cass.1490/2013 – commento e testo

- No alla ripetizione se non si dimostra che gli interessi indebiti sono stati pagati-Corte di cassazione - Sezione III civile - Sentenza 15 gennaio 2013 n. 798-commento

- No alla ripetizione se non si dimostra che gli interessi indebiti sono stati pagati-Corte di cassazione - Sezione III civile - Sentenza 15 gennaio 2013 n. 798-te4sto

- Per il restyling delle scale paga anche la condomina che vive a piano terra- Cassazione, -ordinanza 21886/2012-commento e testo

- PUBBLICO IMPIEGO E RIPARTO DI GIURISDIZIONE.sul divieto di frazionamento della tutela giurisdizionale nell'ipotesi di fattispecie protrattasi oltre il discrimine temporale del 30 giugno 1998 - CORTE DI CASSAZIONE, SEZIONI UNITE , SENTENZA 7 gennaio 2013 n. 142-commento e testo

- Ripetizione dell'indebito in banca, la sentenza 7982013 della Cassazione-testo

- Urbanistica. Esecuzione dell'ordine di demolizione e competenze-Cass. Sez. III n. 49472 del 20 dicembre 2012 (CC.10 ott. 2012)-commento e testo

- Urbanistica. Proroga e decadenza della concessione edilizia-TAR Liguria, Sez. I, n. 34, del 8 gennaio 2013-commento e testo

- Comunicazione esclusione gara via fax: per il Tar, è tutto legittimo- Tar Toscana, con sentenza n. 1942/2012.-commento e testo

- Consiglio di Stato: il Comune non può porre limiti generici all'area dove installare antenna cellulari- sentenza n. 44 del 9 gennaio 2013-commento e testo

- CONDOMINIO: le attribuzioni dell'assemblea condominiale riguardano l'intera gestione delle cose, dei servizi e degli impianti comuni.-CORTE DI CASSAZIONE, SEZ. II CIVILE , SENTENZA 16 gennaio 2013 n. 945 Pres. Triola – est. Petitti-commento e testo

- Il notaio non pagato non può rifiutarsi di completare l'incarico-Corte di cassazione - Sezione III civile - Sentenza 16 gennaio n. 904-commento

- Il notaio non pagato non può rifiutarsi di completare l'incarico-Corte di cassazione - Sezione III civile - Sentenza 16 gennaio n. 904-testo

- Irregolarità elettorali: il TAR può pronunciarsi senza attendere esito processo penale- Quinta Sezione Consiglio di Stato sentenza n. 175.13-commento e testo

- La Corte costituzionale sul diritto dei detenuti all'affettività ed alla sessualità-Corte Cost., 19 dicembre 2012, n. 301, Pres. Quaranta, Rel. Frigo-commento e testo

- PER IL QUANTUM DELL'ASSEGNO CONTANO I REDDITI DICHIARATI" - App. Catania 1334/2012 –commento e testo

- SUL VINCOLO PERTINENZIALE FRA APPARTAMENTO E PARCHEGGIO CONDOMINIALE" – Cass. 943/13 – commento e testo

- Cassazione: dichiarazione di inefficacia di un contratto di factoring e prova della 'scientia decoctionis'- sentenza 23430/2012-commento

- Cassazione: dichiarazione di inefficacia di un contratto di factoring e prova della 'scientia decoctionis'- sentenza 23430/2012-testo

- Sciopero dei trasporti: il difensore non può invocare il legittimo impedimento-Cassazione penale , sez. V, sentenza 08.11.2012 n° 43178-commento e testo

-  Corte di Cassazione, Sentenza n. 234642012, Le SS.UU. sulla natura giurisdizionale del DPR che decide un ricorso al Capo dello Stato e sulla sua impugnabilità in Cassazione per motivi di giurisdizione-testo

-Immobili,caparra,inadempimento,importanza,preliminare,destinazione,abilitabilita',sanatoria- Cassazione VI civile del 13 gennaio 2012, n. 409 – testo

- TAR LAZIO, Ordinanza n. 1682013, Sulla fissazione del numero dei consiglieri regionali da eleggere nelle prossime elezioni nel Lazio-testo

- Cassazione lavoro: una volta annullato il licenziamento, non può essere inflitta seconda sanzione dopo l'esito del processo penale- sentenza 23841 /2012-commento

- Cassazione lavoro: una volta annullato il licenziamento, non può essere inflitta seconda sanzione dopo l'esito del processo penale- sentenza 23841 /2012-testo

- Cassazione: assemblea condominiale ha potere di sopprimere un servizio comune con delibera a maggioranza- sentenza 945/2013-commento e motivazione

- Cassazione: onorari del professionista ed azione revocatoria fallimentare- sentenza 23710/2012-commento

- Cassazione: onorari del professionista ed azione revocatoria fallimentare- sentenza 23710/2012-testo

- Cassazione: giusta causa di licenziamento per il furto in azienda anche se c'è assoluzione nel giudizio penale- sentenza 802/2013-commento e testo

- La Cassazione sul risarcimento da lesione dei diritti dei detenuti: un importante seguito alla sentenza Torreggiani c. Italia della Corte EDU-commento

- La Cassazione sul risarcimento da lesione dei diritti dei detenuti: un importante seguito alla sentenza Torreggiani c. Italia della Corte EDU-testo

- Dall'autolavaggio emissioni rumorose- Tar Liguria con la Sentenza n. 15/2013-commento e testo

- Ai fini dell'azionamento in sede esecutiva dei ratei di credito successivi a quelli quantificati nel precetto e basati sul medesimo titolo esecutivo è sufficiente la nota di precisazione del credito- Corte di Cassazione, Sezione 3 civile, Sentenza 11 dicembre 2012, n. 22645-commento e testo

- Carta di credito,clonazione, clonata,arresto,flagranza,identita',penale,bene giuridico,internet-Cassazione II penale del 6 - 25 ottobre 2010, n. 37903-testo

- Carte di credito, vaglia postale veloce,carta di Pagamento,penale,pagamenti,internet,legalgeek-Cassazione Feriale Penale del 15 settembre – 12 dicembre 2011, n. 45946-testo

- Rifiuti. Il piano rifiuti della Regione Lazio è da rifare-Il TAR Lazio con sentenza n. 121 del 9 gennaio 2013, annulla il Piano rifiuti della Regione Lazio- commento e testo

- ATTIVITA' CONTRATTUALE DELLA P.A.-TAR LOMBARDIA di MILANO - ORDINANZA 15 gennaio 2013, n.123-commento e testo

- Cassazione: irrilevanti ai fini dell'addebito i ripetuti tradimenti se non si prova che sono stati la causa della crisi coniugale-  sentenza n. 23426/2012-commento

- Cassazione: irrilevanti ai fini dell'addebito i ripetuti tradimenti se non si prova che sono stati la causa della crisi coniugale-  sentenza n. 23426/2012-testo

- CONVIVENZA E DELIBAZIONE DELLA SENTENZA ECCLESIASTICA DI NULLITA'  - Cass. ord. 712/2013 – commento e testo

- Geografia giudiziaria: nessun cambiamento fino al 13 settembre 2013-TAR Basilicata-Potenza, sez. I, sentenza breve 10.01.2013 n° 21-commento e teso

- In mancanza di disdetta, il contratto rinnovatosi successivamente all'entrata in vigore della l. n. 431/1998 deve intendersi tacitamente rinnovato per quattro anni suscettibili di rinnovo automatico- Corte di Cassazione, Sezione 3 civile, Sentenza 18 dicembre 2012, n. 23322-commento e testo

- Irregolarità elettorali: il TAR può pronunciarsi senza attendere esito processo penale- Quinta Sezione Consiglio di Stato sentenza n. 175.13-commento e testo

- L'avvocato può fare le proprie comunicazioni al cliente anche al bar-Corte di cassazione – Sezione III civile – Sentenza 15 gennaio 2013 n. 938-commento

- L'avvocato può fare le proprie comunicazioni al cliente anche al bar-Corte di cassazione – Sezione III civile – Sentenza 15 gennaio 2013 n. 938-testo

- Assolto in sede penale ma licenziato.Il licenziamento è legittimo-Cass. Sentenza n. 206/2013-commento e testo

- Nessun risarcimento alla dipendente che accusa il capo se non prova la volontarietà del contatto-Corte di cassazione - Sezione lavoro - Sentenza 15 gennaio 2013 n. 822-commento

- Nessun risarcimento alla dipendente che accusa il capo se non prova la volontarietà del contatto-Corte di cassazione - Sezione lavoro - Sentenza 15 gennaio 2013 n. 822-testo

- Responsabilità dell'amministratore di una società.L'amministratore non deve compiere operazioni lesive per il patrimonio della società-cass. Ordinanza n. 319/2013-commento e testo

- Ristruttura l'edificio e modifica la posizione delle canne fumarie.Tollerabilità delle immissioni di fumo che invadono l'abitazione del vicino-cass. Sentenza n. 309/2013-commento e testo

- SOCIETA' PUBBLICHE.CONSIGLIO DI STATO, SEZ. VI - SENTENZA 11 gennaio 2013, n.122-commento e testo

- Cade sul marciapiede dissestato, il comune risarcisce e si rivale sulla società di manutenzione-Tribunale di Roma - Sentenza 26 novembre 2012 n. 22887-commento

- Cade sul marciapiede dissestato, il comune risarcisce e si rivale sulla società di manutenzione-Tribunale di Roma - Sentenza 26 novembre 2012 n. 22887-testo

- Locazioni: Cassazione, effetti della disdetta intervenuta nella vigenza della legge 431/98- sentenza 23322/2012-commento

- Locazioni: Cassazione, effetti della disdetta intervenuta nella vigenza della legge 431/98- sentenza 23322/2012-testo

- Astensione del Pubblico ministero in presenza di un interesse proprio o di un prossimo congiunto..Cassazione civile, sez. unite, 5 dicembre 2012, n. 21853-commento e testo

- Le asportano un ovaio sano: condannata l'equipe medica-Cass. sentenza n. 48226/2012-commento e testo

- DICHIARAZIONE MENDACE IMMOBILE DI LUSSO: RESPONSABILE L'ACQUIRENTE" - Cass. 18378/2012 – commento e testo

- Una sentenza controcorrente della Cassazione in materia di bancarotta fraudolenta: necessaria la prova del nesso causale e del dolo tra condotta e dichiarazione di fallimento-Cass. pen., Sez. V, 24 settembre 2012 (dep. 6 dicembre 2012), n. 47502-commento e testo

- Cassazione: datore che non vigila su misure protettive deve restituire all'INAIL la somma indennizzata per l'infortunio- Sentenza 536/2012-commento e testo

- Gli atti dispositivi del fideiussore successivi all'apertura di credito e alla prestazione della fideiussione sono soggetti ad azione revocatoria in base al solo requisito soggettivo della consapevolezza di arrecare danno al creditore e al fattore oggettivo dell'avvenuto accreditamento- Cassazione, Sezione 6 civile, Ordinanza 12 dicembre 2012, n. 22878-commento e testo

- Rilascio immobili urbani: occorre riferirsi al termine pattuito o fissato ex lege -Cassazione civile , sez. III, sentenza 23.10.2012 n° 18167-commento e testo

- Sfratto per finita locazione: rileva il tempo della disdetta-Cassazione civile , sez. III, sentenza 13.11.2012 n° 19747-commento e testo

- Sulla possibilità di confisca di beni in sequestro in assenza di sentenza di condanna-Tribunale di Trapani, 9.10.2012 (dep. 7.1.2013), n. 998-commento e testo

- Causa improcedibile per clausola compromissoria: è lite temeraria-Tribunale Verona, sez. IV civile, sentenza 22.11.2012 –commento e testo

- Domiciliari, permesso di lavoro non negabile in caso di indigenza-Corte di cassazione - Sezione III penale - Sentenza 11 gennaio 2013 n. 1480-commento

- Domiciliari, permesso di lavoro non negabile in caso di indigenza-Corte di cassazione - Sezione III penale - Sentenza 11 gennaio 2013 n. 1480-testo

- Firma il contratto definitivo e poi si ricorda di aver stipulato una scrittura precedente ad un prezzo inferiore. Ma è troppo tardi. Cassazione sentenza n. 21094/2012-commento e testo

- Il consumatore ha diritto a conoscere le "segnalazioni negative" fatte dalla finanziaria-Corte di cassazione - Sezione I civile - Sentenza 9 gennaio 2013 n. 349 11 gennaio 2013-commento

- Il consumatore ha diritto a conoscere le "segnalazioni negative" fatte dalla finanziaria-Corte di cassazione - Sezione I civile - Sentenza 9 gennaio 2013 n. 349 11 gennaio 2013-testo

- Il doping "estetico" non è reato, assolti tre "palestrati"-Corte di cassazione - Sezione II penale - Sentenza 9 gennaio 2012 n. 843-commento

- Il doping "estetico" non è reato, assolti tre "palestrati"-Corte di cassazione - Sezione II penale - Sentenza 9 gennaio 2012 n. 843-testo

- Il perito di parte non può chiedere la liquidazione del proprio onorario come spesa di giustizia-Corte di cassazione - Sezione I civile - Sentenza 9 gennaio 2013 n. 340-commento

- Il perito di parte non può chiedere la liquidazione del proprio onorario come spesa di giustizia-Corte di cassazione - Sezione I civile - Sentenza 9 gennaio 2013 n. 340-testo

- Filiazione,separazione,affidamento,congiunto,singolo,genitore convivente,partner omosessuale, nessuna presunzione di ripercussioni negative- Cassazione I Civile del 11 gennaio 2013 n. 601  -testo

- La notifica di un atto processuale, quando deve compiersi entro un determinato termine (perentorio), si intende perfezionata, per il notificante, al momento dell'affidamento dell'atto all'ufficiale giudiziario che funge da tramite necessario nel relativo procedimento vincolato.- Corte di Cassazione, Sezione 6 civile, Ordinanza 9 gennaio 2013, n. 371-commento e testo

- La responsabilità dell'avvocato non è senza limiti-Cassazione civile , sez. III, sentenza 10.12.2012 n° 22376-commento e testo

- Caldaia difettosa, il tecnico è responsabile se non impedisce al cliente di utilizzarla- Cassazione a sentenza n. 48229/2012-commento e testo

- QUANDO IL CAMICE NON FA IL MEDICO... MA ABUSO DELLA PROFESSIONE" - Cass. pen. 117/2013 –commento e testo

- Niente fallimento per l'accomandante che preleva fondi dalle casse sociali-Corte di cassazione - Sezione VI civile - Ordinanza 7 gennaio 2013 n. 186-commento

- Niente fallimento per l'accomandante che preleva fondi dalle casse sociali-Corte di cassazione - Sezione VI civile - Ordinanza 7 gennaio 2013 n. 186-testo

- Sì al commercio di video hard della moglie consenziente-Corte di cassazione – Sezione III penale – Sentenza 9 gennaio 2013 n. 1164-commento

- Sì al commercio di video hard della moglie consenziente-Corte di cassazione – Sezione III penale – Sentenza 9 gennaio 2013 n. 1164—testo

- Urbanistica. Al fine della condonabilità di un manufatto abusivo è ininfluente l'epoca in cui è sorto il vincolo-Consiglio di Stato, Sez. VI n. 5984 del 27 novembre 2012-commento e testo