~
Centro Studi
~
Commissione di Diritto amministrativo
L’applicazione pratica del
nuovo processo
amministrativo
casi di
scuola tra diritto processuale e sostanziale
dalle ore 15.00 alle ore 17.00
Aula Avvocati Palazzo di Giustizia - Piazza Cavour Roma
Indirizzi di saluto
Avv. Antonio Conte
Presidente del Consiglio dell’Ordine degli Avvocati di
Roma
Rodolfo Murra
Consigliere Segretario dell’Ordine degli Avvocati di
Roma
Coordinatore della Commissione di Diritto amministrativo
Paolo Nesta
Consigliere dell’Ordine degli Avvocati di Roma
Coordinatore della Commissione di Diritto amministrativo
Mercoledì 26.10.11
La proposizione del ricorso e la tutela
cautelare
Avv. Livio Lavitola - Avv.
Elena Provenzani
Lunedì 31.10.11
Il rito ordinario (primo grado e appello)
Avv. Chiara Reggio d’Aci - Avv.
Marco Orlando
Mercoledì 2.11.11
Il rito appalti
Avv. Andrea Manzi - Avv.
Venerando Monello
Lunedì 7.11.11
Strumenti processuali contro
i comportamenti omissivi della P.A.
(silenzio, accesso,
ottemperanza, decreto ingiuntivo)
Avv. Andrea Barletta - Avv.
Marco Martinelli
Mercoledì 9.11.11
La tutela risarcitoria
Avv. Filippo Lattanzi - Avv.
Maria Stefania Masini
Organizzazione del Corso: Avv.
Filippo Cece - Avv. Benedetta Lubrano
Commissione di Diritto amministrativo
Pietro Adami,
Lucio Anelli, Andrea Barletta, Marina Binda, Maurizio
Brizzolari, Dario Capotorto, Francesco Caso, Filippo
Cece,
Maria Cristina
Colacino, Antonio Cordasco, Gianmaria Covino, Stefano
Crisci, Vincenza Di Martino, Sebastiana Dore,
Stefano
Duranti, Salvatore Famiani, Andrea Frascaroli, Marco
Frascaroli, Pierluigi Giammaria, Alberto Giovanniello,
Marco
Giustiniani, Michele Guzzo, Antonino Ilacqua, Giuseppe
Imbergamo, Giulio Lais, Filippo Lattanzi, Riccardo
Lavitola,
Leonardo
Lavitola, Livio Lavitola, Luca Lentini, Michele Rosario
Luca Lioi, Benedetta Lubrano, Marco Costantino Macchia,
Andrea Manzi,
Marco Martinelli, Tommaso Marvasi, Maria Stefania
Masini, Rossana Mininno, Venerando Monello,
Corrado
Morrone, Rodolfo Murra, Paolo Nesta, Marco Orlando,
Elena Papa, Tommaso Pallavicini, Elena Provenzani,
Paola Ragozzo,
Chiara Reggio d'Aci, Vania Romano, Xavier Santiapichi,
Michele Scarantino, Monica Scongiaforno,
Fabiana
Seghini, Vittorio Siciliani De Cumis, Domenico
Tomassetti, Nicoletta Tradardi, Rinaldo Vicari.
Le domande di iscrizione,
nel limite di 300, dovranno essere inoltrate con il
sistema di prenotazione on-line attraverso il
sito
www.ordineavvocatiroma.it nella home page
cliccare, sulla destra, nella sezione FORMAZIONE
PROFESSIONALE dove si potrà accedere alla
piattaforma delle autocertificazioni inserendo sia come
userid che come password, il proprio
codice fiscale, accedendo così ad una scheda di
iscrizione ove sarà possibile compilare ed inviare
la richiesta di prenotazione; gli interessati
riceveranno risposta immediata via mail e/o stampabile
attraverso la funzione”Stampa prenotazione”.
Gli avvocati iscritti ad
altri Fori dovranno stampare l’e-mail di avvenuta
prenotazione contenente il codice a barre
rilasciato in sede di prenotazione e presentarlo
all’ingresso dell’evento, al fine di essere registrati
ed ottenere l’attestato di partecipazione.
All’ingresso verrà
predisposta comunque una lista di attesa manuale per i
non prenotati i quali potranno essere ammessi ed
acquisire i crediti formativi sulla base dell’eventuale
disponibilità dei posti, in caso di ulteriore non
partecipazione degli avvocati prenotati.
Verranno riconosciuti
n. 10 crediti formativi.
La rilevazione automatica
delle presenze sarà effettuata esclusivamente tramite il
tesserino professionale aggiornato provvisto di codice a
barre, non oltre mezz’ora dopo il previsto inizio ed
alla fine dell’evento.
Info:
centrostudi@ordineavvocati.roma.it Palazzo di
Giustizia Piazza Cavour – 00193 Roma tel. 06.684741.
Il Consigliere
Segretario
Il Presidente
Rodolfo
Murra
Antonio Conte |