Il Presidente
riferisce sulle note di approvazione delle iniziative
del Consiglio sull’esercizio del potere di
autoregolamentare per delibera la riduzione a 60 crediti
formativi per il triennio 2011/2013 e del Protocollo
d’intesa con il Comune di Roma e il Ministero
dell’Interno per la consultazione dei registri
anagrafici con collegamento privilegiato per gli
avvocati romani alla banca dati di Roma Capitale
pervenute dagli Avv.ti Laura Assennato, Lucia Buononato,
Olga Campli, Elio Capodaglio, Manrico Maria Colazza,
Antonietta Di Cola, Sabrina Di Giacomo, Monica Fedeli,
Rossana Ferrari, Eliana Furlan, Gianluigi Gaeta, Corrado
Stefano Gotti, Gabriella Laganà, Gennaro Leone,
Pierpaolo Lombardi, Maria Antonietta Luciani, Alessandro
Mancini, Marco Martinelli, Ennio Molinaro, Stefano
Oliva, Ugo Pansolli, Diego Perugini, Adolfo Rosa,
Alberto Sagna, Chiara Scigliano, Mario Tagliareni,
Pasquale Tuccillo, Fabio Valenti, Alberto Veccia,
Antonella Volpe.
Il Consiglio prende atto.
- Il Presidente
riferisce sulla nota dell’Avv. Monica Curcuruto,
pervenuta in data 10 marzo 2011 con la quale approva le
iniziative del Consiglio sull’esercizio del potere di
autoregolamentare per delibera la riduzione a 60 crediti
formativi per il triennio 2011/2013 e del Protocollo
d’intesa con il Comune di Roma e il Ministero
dell’Interno per la consultazione dei registri
anagrafici con collegamento privilegiato per gli
avvocati romani alla banca dati di Roma Capitale e
chiede la possibilità di iscriversi negli elenchi
dell’Organismo di Mediazione forense istituito dal
Consiglio per gli avvocati con oltre 15 anni di
iscrizione all’Albo.
Il Consiglio prende atto.
- Il Presidente
riferisce sulla nota dell’Avv. Andrea De Rosa, pervenuta
in data 10 marzo 2011, con la quale approva le
iniziative del Consiglio sull’esercizio del potere di
autoregolamentare per delibera la riduzione a 60 crediti
formativi per il triennio 2011/2013 e del Protocollo
d’intesa con il Comune di Roma e il Ministero
dell’Interno per la consultazione dei registri
anagrafici con collegamento privilegiato per gli
avvocati romani alla banca dati di Roma Capitale.
Propone al
Consiglio di farsi parte diligente per concordare con le
cancellerie del Tribunale Ordinario di Roma, una grafica
uniforme per gli elenchi da apporre fuori dalla aule di
udienze e dagli sportelli ove gli avvocati possano
segnare l’ordine di arrivo e il loro cognome, al fine di
evitare contrasti durante l’attesa del proprio turno.
Propone, infine,
di stilare e divulgare un decalogo di comportamento
degli avvocati per il rispetto delle suddette liste.
Il Consiglio
prende atto e delega il Consigliere Condello.
- Il Presidente
riferisce sulla nota dell’Avv. Marco Filesi, pervenuta
in data 10 marzo 2011, con la quale approva le
iniziative del Consiglio sull’esercizio del potere di
autoregolamentare per delibera la riduzione a 60 crediti
formativi per il triennio 2011/2013 e del Protocollo
d’intesa con il Comune di Roma e il Ministero
dell’Interno per la consultazione dei registri
anagrafici con collegamento privilegiato per gli
avvocati romani alla banca dati di Roma Capitale e
segnala la necessità che il Consiglio si faccia
portavoce di numerose realtà, quale quella che si vive
nel suo studio, ove egli, oltre che formarsi
costantemente e in modo permanente, svolge un rigoroso
ruolo di dominus al servizio dei giovani avvocati che
aspirano alla libera professione.
Il Consiglio prende atto……
°°°°
Il Presidente
riferisce che gli è pervenuto l’invito dell’Avv. Irma
Gatti, Segretario dell’Associazione Nazionale
Familiaristi Italiani, pervenuto in data 10 marzo 2011,
esteso anche al Consigliere Condello, a partecipare al
Primo Congresso Nazionale dell’Associa-zione che si
svolgerà il 5 e 6 maggio prossimi nella Sala della
Protomoteca del Comune di Roma sul tema “La Giustizia in
nome del Minore” che vedrà la partecipazione di numerosi
magistrati e professori universitari.
Il Consiglio prende atto.
- Il Presidente
riferisce sulla nota dell’Avv. Paola Maria Vella,
pervenuta in data 10 marzo 2011, con la quale,
rispondendo alla mail del Consiglio sulle iniziative del
potere di autoregolamentare per delibera la riduzione a
60 crediti formativi per il triennio 2011/2013 e del
Protocollo d’intesa con il Comune di Roma e il Ministero
dell’Interno per la consultazione dei registri
anagrafici con collegamento privilegiato per gli
avvocati romani alla banca dati di Roma Capitale, chiede
la posizione del Consiglio in merito all’astensione
proclamata dall’Organismo Unitario dell’Avvocatura
Italiana dal 16 al 22 marzo prossimi.
Il Consiglio prende atto e rileva che sulla questione
dell’asten-sione si è già espresso con delibera adottata
nell’adunanza scorsa.
- Il Presidente
riferisce sulla nota dell’Avv. Gabriella Bellanova,
pervenuta in data 10 marzo 2011, con la quale esprime le
sue considerazioni in merito alle iniziative del
Consiglio, comunicate vie mail, sul potere di
autoregolamentare per delibera la riduzione a 60 crediti
formativi per il triennio 2011/2013 e del Protocollo
d’intesa con il Comune di Roma e con il Ministero
dell’Interno, per la consultazione dei registri
anagrafici con collegamento privilegiato per gli
avvocati romani alla banca dati di Roma Capitale.
Il Consiglio prende atto.
|