Il
Presidente riferisce sull’invito alla cena di gala
pervenuto dal Dott. Gerardo Longobardi, Presidente del
Consiglio dell’Ordine dei Dottori Commercialisti e degli
Esperti Contabili di Roma, per festeggiare la consegna
degli attestati agli iscritti che hanno raggiunto i
cinquanta e venticinque anni di attività professionale
che si terrà il prossimo 6 luglio alle ore 20.00 a Villa
Aurelia, Largo di Porta San Pancrazio n. 1.
Il
Consiglio delega a partecipare il Consigliere Condello.
****
Il
Presidente riferisce sulla nota dell’Avv. Gianmarco
Cesari, Presidente dell’Osservatorio Vittime della Lega
Italiana dei Diritti dell’Uomo – Membro della Federation
Internationale des Ligues des Droits de l’Homme,
pervenuta in data 24 giugno 2011, con la quale chiede
l’intervento del Presidente per un indirizzo di saluto,
l’accreditamento e il patrocinio alla presentazione del
libro del Dott. Saverio Fortunato dal titolo “Sul metodo
e contro il metodo scientifico in perizia” che si
svolgerà il 5 luglio prossimo, dalle ore 15.00 alle ore
19.00 presso la Sala della Mercede della Camera dei
Deputati.
Il
Consiglio prende atto.
-
Il Presidente riferisce sulla nota dell’Avv. Fabrizio
Lemme, pervenuta in data 27 giugno 2011, con la quale
propone al Consiglio di organizzare un corso
sull’ordinamento giuridico dei beni culturali,
articolato in dieci – quindici lezioni.
L’Avv. Lemme offre la propria disponibilità e
preparazione culturale sulla predetta materia per
realizzare un ciclo di eventi, eventualmente anche di
concerto con l’Accademia Nazionale di San Luca della
quale è membro benemerito nonchè Consigliere Accademico.
Il
Consiglio delega i Consiglieri Arditi di Castelvetere e
Rossi.
****
Il
Presidente riferisce sulla nota dell’Avv. Franco
Pascucci, pervenuta in data 27 giugno 2011, con la
quale, nella sua veste di responsabile della squadra di
calcio degli Avvocati di Roma sin dal 1995, chiede che
venga riconosciuto alla squadra un contributo economico
per le spese già sostenute a Dublino in occasione del
campionato europeo ELF CUP.
Il
Consiglio delega il Consigliere Arditi di Castelvetere a
convocare i calciatori per una prossima adunanza di
luglio.
-
Il Presidente comunica che porrà all’ordine del giorno
della prossima adunanza l’esame dello schema di
regolamento per la devoluzione di contributi in caso di
manifestazioni sportive e/o culturali.
Il
Consiglio prende atto.
****
Il
Presidente riferisce sulla nota del Dott. Paolo de
Fiore, Presidente del Tribunale Ordinario di Roma,
pervenuta in data 22 giugno 2011, con la quale comunica
che a causa dei cospicui carichi di lavoro e alla
mancanza di risorse umane disponibili, dal 1° ottobre
2011 dovrà limitare dalle ore 9.00 alle ore 12.00
l’apertura al pubblico degli uffici del Tribunale
qualora non saranno predisposti interventi in termini di
personale da parte del Ministero.
Il
Consiglio delibera di costituire un’apposita Commissione
di studio sul problema sollevato dal Presidente del
Tribunale Ordinario di Roma e nomina i Consiglieri
Cipollone, Fasciotti, Nesta e Rossi, che dovranno
predisporre una delibera specifica.
-
Il Presidente riferisce sulla nota dell’Avv. Carlo
Ferdinando Emanuele, pervenuta in data odierna, con la
quale propone al Consiglio di organizzare, di concerto
con l’Associazione Italiana per l’Arbitrato, un “Corso
istituzionale sull’arbitrato”, articolato in sette
lezioni di un’ora e trenta minuti ciascuna da tenersi
nei prossimi mesi di ottobre e novembre.
L’Avv. Emanuele allega la bozza del programma dei lavori
e chiede di approvare il corso, di attribuire i relativi
crediti formativi e di essere autorizzato a curare gli
ulteriori aspetti organizzativi in collaborazione con
l’A.I.A.
Il
Consiglio delega i Consiglieri Fasciotti e Graziani a
prendere contatto con il Collega Emanuele.
-
Il Presidente comunica che in data odierna ha ricevuto
una proposta dal Gruppo 24Ore con la quale intendono
ospitare nella rubrica “Primo Piano” contributi su
novità giuridiche o temi di interesse per la categoria
professionale o attraverso interviste, da parte del
nostro Ordine.
Il
Presidente, ritenendo la proposta di notevole interesse
per la classe forense, propone di aderire.
Il
Consiglio approva.
-
Il Presidente riferisce sulla nota del Prof. Avv.
Filippo Lubrano, pervenuta in data 30 giugno 2011, con
la quale comunica di aver costituito in data 4 maggio
2011 il Comitato “Solidarietà fra gli Avvocati – Onlus”
che intende veicolare il cinque per mille degli avvocati
che lo desiderino al fine di utilizzare i proventi per
assistenza socio-sanitaria e di beneficienza a favore
dei colleghi in situazioni di particolare necessità,
come da Statuto che trasmette in allegato.
Riferisce, inoltre, che l’assistenza, è prestata a
favore degli Avvocati che siano iscritti ad Ordini
professionali che abbiano aderito al Comitato stesso.
Pertanto chiede al Consiglio di voler aderire
all’iniziativa, la quale non comporta alcun costo, che
vedrà la convocazione della prima assemblea per
deliberare in ordine ai criteri per lo svolgimento
dell’attività non appena sarà raggiunto un congruo
numero di adesioni da parte degli Ordini forensi.
Il
Consiglio delibera di aderire all’iniziativa.
-
Il Presidente riferisce sull’invito dell’On. Gianfranco
Fini, Presidente della Camera dei Deputati, per
partecipare alla presentazione della Relazione annuale
2010 della Commissione di garanzia dell’attuazione della
legge sullo sciopero nei servizi pubblici essenziali che
si terrà il 7 luglio p.v. alle ore 11.00 presso la Sala
della Lupa.
Il
Consiglio prende atto.
-
Il Presidente riferisce sulla nota dell’Avv. Luigi
Biamonti, pervenuta in data 28 giugno 2011, con la quale
si complimenta con il Consiglio per l’ottima
organizzazione della cerimonia per il centenario della
permanenza del Consiglio nel Palazzo di Giustizia di
Piazza Cavour.
Il
Consiglio prende atto e ringrazia.
-
Il Presidente riferisce sull’articolo pubblicato sul
Messaggero sabato 25 giugno u.s. che descrive lo
svolgimento della cerimonia avvenuta nei giorni scorsi
per il centenario della permanenza del Consiglio nel
Palazzo di Giustizia di Piazza Cavour.
Il
Consiglio prende atto.
-
Il Presidente riferisce sulla nota dell’Avv. Titta
Madia, pervenuta in data 27 giugno 2011, con la quale si
complimenta per l’ottima riuscita della cerimonia per il
centenario di permanenza del Consiglio nel Palazzo di
Giustizia di Piazza Cavour.
Il
Consiglio prende atto e ringrazia.
****
Il Consigliere
Segretario comunica che, nel quadro dei rapporti di
collaborazione sul piano della formazione professionale
continua con la Scuola Superiore dell’Avvocatura, il
responsabile Avv. Alarico Mariani Marini ha raccolto
l’invito del Consiglio di prendere parte a una audizione
in adunanza per il prossimo giovedì 22 settembre.
Il Consiglio delibera
di invitare l’Avv. Alarico Mariani Marini per l’adunanza
del 22 settembre prossimo mandando agli Uffici di
Segreteria di inviare apposita lettera.
****
Il Consigliere Segretario riferisce sulla nota del Dott.
Giorgio Santacroce, Presidente della Corte di Appello di
Roma, pervenuta in data 27 giugno 2011, con la quale
sollecita la nomina di due nuovi componenti della
Commissione per l’Albo dei C.T.U. in materia penale,
diversi dai Consiglieri Arditi di Castelvetere e
Cipollone in quanto figurano già quali componenti della
Commissione di prima istanza.
Il Consiglio nomina i Consiglieri Di Tosto e Rossi.
- Il Consigliere Segretario riferisce sulla circolare
del Direttore Generale della Giustizia Civile del
Ministero della Giustizia, pervenuta in data 22 giugno
2011, in materia di concreta attuazione dell’attività di
tenuta del Registro degli Organismi di Mediazione e
dell’elenco degli Enti di Formazione, con la quale
divulga specifiche indicazioni sui termini di
conclusione dei procedimenti amministrativi che si
attivano a seguito delle diverse istanze proposte alla
Direzione Generale del Ministero e, in particolare,
sull’applicabilità del silenzio assenso.
Il
Consiglio prende atto e ringrazia.
****
Il Consigliere
Segretario comunica che, ad oggi, sono state presentate
circa 600 domande per ottenere l’accreditamento dal
Comune di Roma per fruire del collegamento telematico da
studio con l’Anagrafe per interrogare la banca dati ed
effettuare ricerche dei cittadini residenti nel Comune
di Roma.
Il Consigliere
Segretario fa rilevare che sono condizioni preliminari
per ottenere l’accreditamento la regolarità del
pagamento del contributo annuale e non aver subito
sanzioni disciplinari.
****
Il
Consigliere Tesoriere comunica di aver richiesto quattro
preventivi per la stampa del nuovo albo cartaceo e
riferirà non appena perverranno gli stessi.
Il
Consiglio prende atto.
-
Il Consigliere Tesoriere comunica che il volume sulle
celebrazioni del Centenario di permanenza dell’Ordine
nel Palazzo di Giustizia è richiestissimo dagli iscritti
e, quindi, le mille copie stampate stanno andando in
rapido esaurimento.
Propone di ristamparne un congruo numero e di farle
pagare –quanto meno dieci euro– a chi lo desidera,
semmai rinvenendo uno sponsor che ne assuma le spese
editoriali.
Il
Consigliere Cerè esprime il proprio voto contrario alla
ristampa e chiede di sapere quanto sia costata la
manifestazione intera.
Il
Consigliere Vaglio si dichiara favorevole alla ristampa
solo se ci sia uno sponsor.
Il
Consiglio delega il Consigliere Tesoriere ad
approfondire la questione della ristampa del libro.
****
Il
Presidente e il Consigliere Condello, Coordinatori della
Commissione Diritto Fallimentare e Procedure
Concorsuali, informano il Consiglio su un seminario
informativo che si terrà il giorno 18 luglio 2011 dalle
ore 15.00 alle 17.00 sul “Processo fallimentare
digitale” -in corso di sperimentazione a Roma- in fase
di organizzazione con la collaborazione della Sezione
Fallimentare del Tribunale Ordinario di Roma e del
Consiglio dell’Ordine dei Dottori Commercialisti e degli
esperti contabili di Roma.
Il
Consiglio delibera in conformità.
-
Il Consigliere Arditi di Castelvetere, quale
Coordinatore della Commissione Famiglia, in unione con
il Consigliere Fasciotti, comunica che in data 24 giugno
2011 si è tenuto (nella splendida cornice del Borgo di
Ostia Antica, salone Riario) il convegno organizzato
dalla Commissione, dal titolo “Le dinamiche familiari”.
E’
stata una giornata di studio che ha visto la presenza di
duecento colleghi, i quali –tutti– hanno espresso il
loro apprezzamento sia per le materie trattate, sia per
i contenuti, sia per la scelta del luogo -in Ostia
Antica- che ha potuto agevolare tutti coloro che
svolgono ivi la professione e che –per l’effetto- sono
spesso in difficoltà per assistere ai corsi di
formazione.
Il
Consigliere Arditi di Castelvetere vuole esprimere il
proprio ringraziamento ai relatori intervenuti nonchè
agli avvocati Andrea Mannucci e Italo Mannucci che hanno
curato l’organizzazione dell’intero corso.
-
Il Consigliere Barbantini, con riferimento alla sua
partecipazione al 6° Congresso Annuale della Federazione
Svizzera degli Avvocati tenutosi in Lucerna dal 23 al 25
giugno 2011, giusta incarico conferitogli dal Consiglio,
riferisce quanto segue: “La cerimonia inaugurale si è
svolta nel Centro Culturale Congressuale, con il saluto
del Presidente della Federazione, Brenno Brunoni; è
seguito un concerto di musica classica nella Sala dei
Concerti del Centro.
Venerdì 24, si sono svolte varie conferenze e seminari
sulla responsabilità dell’avvocato, in particolare, su
quella dei legali che debuttano nella professione; è poi
seguito un interessante dibattito (in tedesco ma con
–provvidenziale- traduzione in francese e in inglese) e
l’assemblea dei delegati.
La
serata si è conclusa con una cena di gala nelle
splendide sale dell’Hotel Schweizerhof.
Nella mattinata, avevo incontrato il Presidente Brunoni
al quale ho consegnato, a nome del Presidente Conte, la
nostra medaglia ricordo e una copia del libro sui 100
anni di permanenza del Consiglio nel Palazzo di
Giustizia; il Presidente Brunoni è rimasto molto colpito
dai doni e ha ringraziato vivamente, mio tramite, il
nostro Presidente.
Sabato 25, si è svolta la Conferenza finale, presieduta
dal Collega Brunoni e, a seguire, a conclusione del
Congresso, il Dott. Biedermann, di Ginevra, che ha
svolto un’interessante conferenza sulla responsabilità
degli investimenti da parte delle istituzioni e sulle
tematiche relative all’azionariato, con riferimenti alle
relative attività dei legali.”
Il
Consiglio prende atto.
-
Il Consigliere Cipollone comunica che le finali del
Torneo Justitia si svolgeranno martedì 5 luglio p.v.
dalle ore 16.00 in poi allo Stadio Flaminio: invita
tutti i Consiglieri a essere presenti per la
premiazione.
Il
Consiglio prende atto e ringrazia il Consigliere
Cipollone.
****
Il
Consigliere Condello, Coordinatore della Commissione
Mediazione, comunica di aver organizzato quattro
convegni-seminari di approfondimento su detta materia,
da tenersi a settembre (ad Ostia dalle ore 16.00 alle
ore 19.00), a ottobre, novembre e dicembre (Teatro
Manzoni), dalle ore 13.00 alle ore 16.00. Poichè
verranno affrontate anche le problematiche riguardanti
la deontologia per gli avvocati e per gli avvocati
mediatori professionisti, chiede l’attribuzione di
crediti formativi di deontologia. Eventuali spese sono
da imputare al Dipartimento Mediazione.
Il
Consiglio approva.
-
Il Consigliere Condello, Coordinatore della Commissione
Amministrazione Giudiziaria dei beni e delle imprese
sequestrati alla criminalità, informa il Consiglio di
aver organizzato un convegno sulla materia oggetto di
studio della Commissione per il mese di ottobre,
nell’Aula Avvocati, dalle ore 13.00 alle ore 16.00.
Crediti formativi come da regolamento.
Il
Consiglio approva.
****
I
Consiglieri Condello e Rossi, Coordinatori della Scuola
Forense “Vittorio Emanuele Orlando”, informano il
Consiglio di aver elaborato il calendario delle lezioni
teoriche/pratiche per la preparazione agli esami di
Avvocato – Sessione 2011.
Le
lezioni avranno inizio il 7 settembre p.v. e
proseguiranno fino al 10 dicembre successivo con la
seguente cadenza: lunedì e mercoledì dalle ore 12.00
alle ore 14.30, sabato (prova scritta) dalle ore 9.00
alle ore 13.00.
Il
Consiglio approva e ringrazia i Consiglieri Condello e
Rossi per l’attività organizzativa svolta e tutti i
docenti che hanno comunicato la loro disponibilità a
tenere le lezioni.
-
Il Consigliere Fasciotti comunica che in data 11 luglio
2011 presso l’Aula consiliare sarà tenuto un convegno di
elevato taglio tecnico su “La responsabilità del
Sanitario e della Struttura Ospedaliera” in
collaborazione con l’Ufficio Legale dell’Azienda ASL
RM/D.
Il
Consigliere Fasciotti riferisce che hanno garantito la
loro presenza i Relatori:
-
Dott. Fulvio Uccella, Consigliere della III Sezione
della Corte di Cassazione e Coordinatore Scientifico
della Commissione Responsabilità Civile;
-
Prof. Avv. Giorgio Gallone, Professore di Diritto delle
Assicurazioni presso l’Università “La Sapienza” di Roma;
-
Avv. Fabio Andreassi Bassi dell’Ufficio Legale Azienda
ASL RM/D;
-
Avv. Alessia Ravi dell’Ufficio Legale Azienda ASL RM/C;
-
Prof. Dott. Paolo Oliva, Professore a.c. dell’Università
Cattolica del Sacro Cuore e Dirigente Medico Legale
dell’Azienda Ospedaliera S. Camillo – Forlanini;
-
Prof. Dott. Enzo Ronchi, Professore Ordinario di
Medicina Legale e delle Assicurazioni presso
l’Università di Milano.
Il
Consigliere Fasciotti riferisce, infine, che come nelle
precedenti occasioni, verrà sopportato l’onere del
viaggio di andata e ritorno da Milano tramite le
Ferrovie dello Stato.
Il
Consiglio prende atto e approva l’iniziativa con
relativi oneri.
****
Il
Consigliere Graziani segnala di avere avuto contatti con
colleghi francesi in occasione del seminario
italo-francese organizzato a Roma, nelle giornate degli
scorsi venerdì 11 e sabato 12 giugno, dalla sezione
internazionale dell’ACE. Dai colloqui avuti è stato
possibile assumere l’estremo interesse alla promozione
di progetti che contribuiscano ad incrementare lo
scambio culturale tra Italia e Francia attraverso
l’offerta di stage destinati a giovani avvocati
italiani e francesi, da espletarsi presso studi
professionali selezionati dagli stessi Consigli
dell’Ordine coinvolti. In particolare, è stato notato
che il Consiglio dell’Ordine degli Avvocati di Parigi è
particolarmente aperto a tale genere di iniziative,
avendone di recente organizzate alcune in tale senso
(“Le Stage International du Barreau de Paris”) di cui è
stata data diffusione anche mediante pubblicazione sul
sito internet del Consiglio.
Il
Consigliere Graziani propone, quindi, che alla stregua
di esperienze condotte con altri Consigli dell’Ordine,
venga proposto anche all’Ordine degli Avvocati di Parigi
l’avvio di una relazione di collaborazione culturale e
instaurazione di stabili relazioni a profitto dei
colleghi iscritti nei rispettivi Albi forensi, con
particolare fine di promuovere gli stage
formativi dei giovani avvocati e di incrementare lo
scambio culturale tra le due Istituzioni, volte alla
reciproca conoscenza dei sistemi giuridici dei due
Paesi.
Il
Consiglio approva.
-
Il Consigliere Graziani riferisce circa l’incontro avuto
il 28 giugno scorso con gli addetti della Società GISA e
della Società SIAV Sistemi Digitali per addivenire alla
razionalizzazione dell'attuale flusso dei documenti
cartacei trattati dall’ufficio iscrizioni.
L’obiettivo perseguito consiste nell’implementazione
dell’utiliz-zo delle nuove tecnologie per lo svolgimento
delle funzioni operative/amministrative interne,
sostituendo quanto più i documenti (attualmente trattati
in forma cartacea) con soluzioni digitali.
L’incontro ha fatto seguito a precedenti occasioni di
confronto (alle quali avevano partecipato anche altri
Consiglieri dell’Ordine e funzionari degli Uffici
consiliari), nelle quali occasioni erano stati
individuati i settori di più immediata attuazione
dell’inter-vento, evidenziate le esigenze strutturali
dell’Ufficio e manifestati i potenziali fattori di
maggiore criticità.
Nel corso dell’ultimo incontro, è stato evidenziato che
l’esigenza dell’Ufficio consiste essenzialmente nel
raggiungere l’obiettivo di trasformare tali documenti
cartacei in oggetti informatici e, come tali, poterli
gestire e distribuire dove servono, limitando al massimo
ogni intervento manuale e con il fine di essere gestiti
senza intervento alcuno da parte degli utenti grazie
alla digitalizzazione eseguita tramite l'utilizzo di
scanner e di applicativi evoluti.
In
prima valutazione, è parsa possibile l'introduzione di
tale metodologia -in prima attuazione- nelle attività
dell’Ufficio Protocollo e dell’Ufficio Iscrizioni, con
riduzione dell’iniziale impatto lavorativo e con
significative ricadute in termini di ritorni di
efficienza.
All’esito dell’incontro, si è convenuto sull’opportunità
di dare corso alla redazione di uno “studio di
fattibilità” relativamente al progetto, che consenta
ogni valutazione circa le prospettive di immediata
attuazione dell’implementazione, quanto la futura
estensione di essa ad altri Dipartimenti consiliari.
Il
Consigliere Graziani propone, quindi, che il Consiglio
istituisca immediatamente una commissione ristretta
(composta da due Consiglieri dell’Ordine, due Funzionari
degli Uffici consiliari e due componenti della
Commissione Informatica) che possano contribuire alla
realizzazione del suddetto “studio di fattibilità”,
prodromico all’individuazione dei tempi e modi di
attuazione del progetto suddetto.
Il
Consiglio approva la proposta e nomina per il prosieguo
dello studio i Consiglieri Condello e Graziani, i quali
si potranno avvalere di alcuni componenti della
Commissione Informatica e designa, altresì, i funzionari
Lanzidei e Paris, in rappresentanza del personale.
-
Il Consigliere Graziani riferisce che l’AD SPEM
-Associazione Donatori Sangue Pazienti Ematologici- ha
segnalato la disponibilità delle proprie risorse
(autoemoteca, personale, autorizzazioni, assicurazione,
ecc.) nelle date dei giorni 25, 26, 27, 28 e 29 luglio,
per dare corso -insieme al Consiglio- all’iniziativa di
“raccolta del sangue” in prossimità degli Uffici
Giudiziari romani, in vista della notoria “emergenza
estiva” che si presenta consuetamente con l’arrivo della
stagione calda.
Il
Consiglio delega il Consigliere Graziani.
****
Il
Consigliere Condello comunica che la Società Netservice,
incaricata dal Consiglio Nazionale Forense per
l’elaborazione del software gestionale della Mediazione,
ha attivato la prima versione mettendola a disposizione
dell’Organismo di Mediazione Forense di Roma.
È
urgente e necessario procedere all’inserimento dei dati
dei procedimenti attivi per rendere operativo il sistema
e risolvere alcuni problemi che sono venuti in evidenza.
Il
Consigliere Condello evidenzia che vengono attivati
circa 300 procedimenti di mediazione al mese e,
pertanto, la struttura deve essere rinforzata sia con
riferimento al personale sia con riferimento ai locali.
Il
Consigliere Condello, per risolvere i problemi di
comunicazione con i Mediatori e anche per evidente
risparmio economico, propone di attivare un abbonamento
per l’invio di sms utilizzando internet.
Il
costo di un abbonamento per l’invio di circa 5.000 sms
ammonta ad euro 1.000. Con riferimento all’invio delle
raccomandate alle parti rileva che il sistema oggi
utilizzato è inadeguato poichè la ricevuta di ritorno
delle raccomandate viene restituita dopo molti giorni,
rendendo impossibile lo svolgimento degli incontri.
La
Società Pony Cittadino, autorizzata all’invio delle
raccomandate e inserita tra le società convenzionate con
il Consiglio, ha presentato una proposta per la gestione
delle raccomandate e delle ricevute di ritorno. I costi
sono indicati nel documento allegato (all. n. 1) e sono
inferiori a quelli di Poste Italiane.
Il
Consiglio, esaminata l’offerta e constatatane la bontà,
ne delibera l’approvazione.
-
Il Consigliere Segretario riferisce, dopo aver parlato a
lungo con il Consigliere Condello, della circostanza per
la quale occorre provvedere alla ristrutturazione della
dotazione organica presso il Dipartimento Mediazione, in
relazione all’imminente consegna del programma
informatico di gestione messo a disposizione dal
Consiglio Nazionale Forense e alla necessità –scadendo i
contratti di lavoro a tempo determinato- di assegnare
personale diverso.
Il
Consigliere Segretario suggerisce di avviare al servizio
personale che dimostri, viste le necessità insorte,
un’abilità oggettiva alla dattiloscrittura e di
assumere, entro il giorno venti del mese di luglio, due
persone nuove in sostituzione del personale in scadenza,
anche se del caso disponendo un “turn over” con i
dipendenti a tempo determinato, di recente nomina,
assegnati ad altri servizi.
Il
Consiglio approva, delegando il Consigliere Segretario
ai relativi incombenti.
-
Il Consigliere Condello, riguardo al problema dei locali
dove svolgere gli incontri di mediazione, propone di
chiedere la disponibilità di locali al Presidente del
Tribunale Ordinario di Roma e al Presidente della Corte
di Appello di Roma.
Il
Consigliere Condello informa il Consiglio che gli
Organismi di Mediazione dell’Ordine di Milano, di
Bologna, di Ancona, di Napoli, di Pescara, di Teramo e
di altri Fori, hanno avuto dai Capi degli Uffici
Giudiziari, ai sensi dell’art. 18 D.lgs 28/2010, la
disponibilità di 6/8 aule per poter svolgere le funzioni
di segreteria e per gli incontri dei mediatori con le
parti.
Il
Consigliere Condello rileva che la stessa disponibilità
dovrebbe essere fornita anche dagli Uffici Giudiziari di
Roma e, a tal fine, comunica che procederà a una
verifica sulle possibili soluzioni del problema.
Il
Consiglio autorizza.
****
|