Avv. Paolo Nesta


Palazzo Giustizia  Roma


Palazzo Giustizia Milano

Sede di Roma: C.so Vittorio Emanuele II,  252   00186 – Roma
Tel. (+39) 06.6864694 – 06.6833101 Fax (+39) 06.6838993
Sede di Milano:  Via Pattari,  6   20122 - Milano 
Tel. (+39) 02.36556452 – 02.36556453  Fax (+ 39) 02.36556454 

 

Le azioni di riduzione- WikiJus.it

 

Home page

Note legali e privacy

Dove siamo

Profilo e attività

Avvocati dello Studio

Contatti

Cassa di Previdenza e deontologia forense

Notizie di cultura e di utilità varie

 

 

Autore: Daniele Minussi

 

Elenco dei capitoli

 

    Note

    Bibliografia

   

 

La legge tutela alcuni soggetti legati al de cuius da un rapporto particolarmente intenso (discendenti, ascendenti, coniuge). Si vuole che, in ogni caso, a costoro vada una quota dei beni lasciati dal defunto. Neppure la volontà di quest'ultimo è abilitata a porre nel nulla il diritto del legittimario ad ottenere la c.d. "porzione legittima" (tale dovendo assumersi la quota astrattamente individuabile nel tempo dell'apertura della successione: cfr. Cass. Civ. Sez. Unite, 13524/06 , senza che neppure possa rilevare la successiva rinunzia all'azione di riduzione da parte di taluno dei riservatari, come anche la prescrizione della medesima: cfr. Cass. Civ. Sez. Unite, 13429/06 ). Per questo motivo il codice civile (artt. 553 , 554 , 555 , 556 , 557 , 558 , 559 , 560 , 561 , 562 , 563 e 564 cod. civ.) prevede una serie di disposizioni volte a proteggere gli interessi dei legittimari, compendiate nel titolo "Della reintegrazione della quota riservata ai legittimari".

 

La c.d. azione di riduzione, espressione con la quale viene per lo più riassuntivamente evocata questa tutela, può essere in effetti distinta in una triplice impugnativa, a seconda della fase e dei soggetti nei cui confronti viene attivata. A questo riguardo si può individuare l'azione di riduzione in senso stretto, l'azione di restituzione contro i beneficiari delle disposizioni ridotte e l'azione di restituzione promossa contro gli eventuali terzi subacquirenti (aventi causa dal soggetto beneficiato) nota1.

 

La prima azione ha ad oggetto la disposizione liberale (la donazione, l'istituzione d'erede, il legato: il tutto secondo i principi di cui agli artt. 558 e 559 cod.civ., in base ai quali in primo luogo si riducono le disposizioni testamentarie, soltanto successivamente le donazioni, iniziando dall'ultima e risalendo a quelle anteriori, cfr. Tribunale Milano, 20 aprile 2006) lesiva della quota di legittima. Essa, come tale, è volta a far dichiarare l'inefficacia (in tutto o in parte, in dipendenza della gravità della lesione) di dette disposizioni, in quanto eccedenti la quota disponibile. Il secondo rimedio è finalizzato, in esito al positivo esperimento dell'azione predetta, a far recuperare al legittimario le attività che si trovassero ancora nel patrimonio dei soggetti beneficiati. La terza azione, la cui esperibilità dipende dall'eventuale alienazione dei cespiti oggetto delle disposizioni lesive a terzi, ha parimenti finalità recuperatorie, rivolgendosi tuttavia nei confronti dei terzi subacquirenti aventi causa dal soggetto beneficiato. Quest'ultimo aspetto palesa la peculiare forza dell'azione di riduzione, valevole cioè anche al di fuori dell'ambito dei soggetti direttamente interessati dal fenomeno successorio e da un diretto legame con il de cuius nota2. Va osservato come l'azione recuperatoria nei confronti del terzo sia subordinata alla situazione di incapienxza del donatario (Cass. Civ., Sez. II, 5042/11).

 

Per effetto dell'entrata in vigore delle disposizioni portate dal D.L. 14 marzo 2005, n. 35 (convertito con modificazioni dalla Legge 14 maggio 2005, n. 80) gli artt. 561 e 563 cod. civ. sono stati oggetto di sostanziali innovazioni (successivamente oggetto di integrazione per effetto della Legge 28 dicembre 2005, n. 263).

 

E' stato infatti posto un limite temporale alla possibilità di ottenere il bene oggetto dell'azione libero da pesi e vincoli ovvero di promuovere l'azione recuperatoria nei confronti dei terzi non già a far tempo dal decesso del disponente, bensì con decorrenza dall'atto di liberalità lesivo.

 

Ai sensi del novellato art. 561 cod. civ. infatti l'azione di riduzione purga il bene dalle ipoteche e dai pesi iscritti/trascritti sugli immobili oggetto di donazioni lesive della legittima soltanto se essa viene esercitata prima del decorso di venti anni dalla trascrizione della donazione. Ne segue che il decorso del ventennio rende comunque stabile e inoppugnabile l'acquisto del terzo e l'iscrizione della garanzia reale. Per quanto invece attiene all'art. 563 cod. civ. , lo stesso è stato modificato, nel senso di prevedere analogo limite temporale (vale a dire venti anni) ai fini del'azione recuperatoria presso i terzi relativamente al bene oggetto della donazione che fosse stato oggetto di successiva alienazione, previa escussione del donatario. Al legittimario peraltro compete ex IV comma art. 563 cod. civ. una specifica protezione: egli può infatti provvedere a notificare al domatario speciale atto di opposizione alla donazione. In conseguenza di ciò il legittimario leso dalla liberalità donativa conserverà la possibilità (beninteso, a donante defunto) di proporre l'azione di riduzione anche oltre il decorso dei predetti termini ventennali di cui agli artt. 561 e 563 cod. civ..

 

E' il caso di precisare che il legittimario può comunque rinunziare all'azione di riduzione (anche tacitamente: cfr. Cass. Civ. Sez. II, 1373/09). Tale abdicazione può tuttavia subentrare esclusivamente in esito alla morte dell'ereditando, dovendosi escludere qualsiasi valida rinunzia preventiva (art. 557, II comma, cod.civ.). Ancora occorre sottolineare che l'azione in parola possiede carattere personale e patrimoniale. Sotto il primo profilo l'accertamento della lesione è limitato alla quota di colui che agisce. Il secondo invece implica che il rimedio possa essere promosso non soltanto direttamente dal legittimario, bensì anche dai di lui eredi o aventi causa (Cass. Civ. Sez. II, 26254/08 ).

 

Note

 

 

nota1

 

Si vedano Capozzi, Successioni e donazioni, Milano, 1983, p. 311, Palazzo, in Comm.cod.civ., diretto da Cendon, vol. II, Torino, 1999, p. 134.

top1

 

nota2

 

Cfr. Cantelmo, L'attuazione della tutela, in Successioni e donazioni, a cura di Rescigno, Padova, 1994, p. 537.

top2

 

Bibliografia

 

    CANTELMO, L'attuazione della tutela, Padova, Successioni e donazioni, 1994

    CAPOZZI, Successioni e donazioni, Milano, 1983

    PALAZZO, Torino, Comm.cod.civ.dir.da Cendon, II, 1999

 

Legislazione e normativa nazionale

Dottrina e sentenze

Consiglio Ordine Roma: informazioni

Rassegna stampa del giorno

Articoli, comunicati e notizie

Interventi, pareri e commenti degli Avvocati

Formulario di atti e modulistica

Informazioni di contenuto legale

Utilità per attività legale

Links a siti avvocatura e siti giuridici