freccia015x-Lesione del diritto della persona per mancato riconoscimento del figlio – Tribunale Massa del 14 luglio 2017- www.personaedanno.it

-Risarcimento del danno per bilancio falso ed intestazione fiduciaria di azioni – CASS. n. 3656 del 14/2/2018- www.personaedanno.it

-Ricongiungimento familiare: il minore non accompagnato che diventa maggiorenne nel corso della procedura di asilo conserva il diritto al ricongiungimento familiare- Corte di giustizia UE, seconda sezione, 12 aprile 2018-Il combinato disposto degli artt. 2, parte iniziale e lett. f), e 10, § 3, lett. a), della direttiva 2003/86/CE del Consiglio, del 22 settembre 2003, relativa al diritto al ricongiungimento familiare, va interpretato nel senso che dev'essere qualificato come «minore», ai sensi della prima di tali disposizioni, un cittadino di paesi terzi o un apolide che aveva un'età inferiore ai diciotto anni al momento del suo ingresso nel territorio di uno Stato membro e della presentazione della sua domanda di asilo in tale Stato, ma che, nel corso della procedura di asilo, raggiunge la maggiore età e ottiene in seguito il riconoscimento dello status di rifugiato. www.eius.it

-Malattia-professionale-multifattoriale-non-tabellata-la-noxa-in-ambiente-lavorativo-e-sufficiente-ad-attivare-la-tutela-assicurativa-cassazione-civile-sez-lavoro-sentenza-542018-n-8416- www.laprevidenza.it

-Il riconoscimento di un debito non esige formule speciali e può essere contenuto in una dichiarazione di volontà diretta consapevolmente all'intento pratico di riconoscere l'esistenza di un diritto, ma, può risultare, implicitamente, anche da un atto compiuto dal debitore per una finalità diversa e senza la consapevolezza dell'effetto ricognitivo.L'atto di riconoscimento, infatti, non ha natura negoziale, nè carattere recettizio e non deve necessariamente essere compiuto con una specifica intenzione riconoscitiva.Civile Ord. Sez. 2 Num. 9097 Anno 2018- www.avvocatocivilista.net