-Mancato mantenimento figli: reato escluso se l'inadempimento è sporadico-testo Cassazione sentenza n. 11635/2018- www.studiocataldi.it
. Accesso alla zona a traffico limitato del centro storico.Chi ha diritto di accedere? Il proprietario o il locatario?TAR Umbria, sez. I, sentenza 27 febbraio – 28 marzo 2018, n. 182- www.studiolegaletrapani.it
-Un bimbo nasce con un grave ritardo neuromotorio dovuto ad ipossia cerebrale intra partum: danno causato dalla colpevole condotta dei sanitari del Policlinico Universitario, i quali nonostante un evidente quadro sintomatico di sofferenza fetale, non eseguirono prontamente un parto cesareo.Il fratello nato dopo il fatto, fonte giuridica di responsabilità dei sanitari, può chiedere il risarcimento dei danni?Civile Sent. Sez. 3 Num. 9048 Anno 2018- www.avvocatocivilista.net
-Successione testamentaria – Divisione fatta dal testatore - Legittimario pretermesso – Azione di riduzione – Esperimento positivo – Nullità della divisione – Sussistenza.C.c. art. 735c. art. 735 -Cass. Civile Sent. Sez. 2 Num. 7178 Anno 2018- www.eredita.biz
-Non è causa di revocazione di sentenza della Cassazione l'errore di diritto sostanziale o processuale e l'errore di giudizio o di valutazione (Corte di cassazione; sezioni unite civili; ordinanza 11 aprile 2018, n. 8984; Pres. Mammone, Rel. Cirillo, P.M. non indicato). foroitaliano.it
-Riforma in senso assolutorio di sentenza di condanna: non sussiste l'obbligo di rinnovazione dell'istruzione dibattimentale da parte del giudice di appello (Corte di cassazione; sezioni unite penali; sentenza 21 dicembre 2017 - 3 aprile 2018, n. foroitaliano.it14800; Pres. Canzio, Est. De Amicis, P.M. Stabile; ric. Proc. gen. in c. Troise).
-Responsabilità medica: la tardiva diagnosi viola il diritto del paziente alle alternative esistenziali-commento Cassazione ordinanza n. 7260/2018- www.studiocataldi.it
-Niente restituzione della mazzetta pagata per la raccomandazione per un lavoro-testo Cass., VI civ., ord. 8169/2018- www.studiocataldi.it
-Responsabilità medica: l'omessa informazione al paziente non rileva se questi era consapevole-commento Corte di cassazione testo sentenza numero 7516/2018- www.studiocataldi.it
-Responsabilità medica: l'omessa informazione al paziente non rileva se questi era consapevole-testo Corte di cassazione testo sentenza numero 7516/2018- www.studiocataldi.it
-All’Adunanza plenaria la questione se l’erronea declaratoria di irricevibilità del ricorso comporta l’annullamento con rinvio al giudice di primo grado-Cons. St., sez. V, 10 aprile 2018, n. 2161- www.giustizia-amministrativa.it
-Responsabilità medica: gli effetti della cartella clinica incompleta-commento Corte di cassazione sentenza numero 7250/2018- www.studiocataldi.it
-Lesione del diritto della persona per mancato riconoscimento del figlio – Tribunale Massa del 14 luglio 2017- www.personaedanno.it
-Risarcimento del danno per bilancio falso ed intestazione fiduciaria di azioni – CASS. n. 3656 del 14/2/2018- www.personaedanno.it
-Ricongiungimento familiare: il minore non accompagnato che diventa maggiorenne nel corso della procedura di asilo conserva il diritto al ricongiungimento familiare- Corte di giustizia UE, seconda sezione, 12 aprile 2018-Il combinato disposto degli artt. 2, parte iniziale e lett. f), e 10, § 3, lett. a), della direttiva 2003/86/CE del Consiglio, del 22 settembre 2003, relativa al diritto al ricongiungimento familiare, va interpretato nel senso che dev'essere qualificato come «minore», ai sensi della prima di tali disposizioni, un cittadino di paesi terzi o un apolide che aveva un'età inferiore ai diciotto anni al momento del suo ingresso nel territorio di uno Stato membro e della presentazione della sua domanda di asilo in tale Stato, ma che, nel corso della procedura di asilo, raggiunge la maggiore età e ottiene in seguito il riconoscimento dello status di rifugiato. www.eius.it
-Malattia-professionale-multifattoriale-non-tabellata-la-noxa-in-ambiente-lavorativo-e-sufficiente-ad-attivare-la-tutela-assicurativa-cassazione-civile-sez-lavoro-sentenza-542018-n-8416- www.laprevidenza.it
-Il riconoscimento di un debito non esige formule speciali e può essere contenuto in una dichiarazione di volontà diretta consapevolmente all'intento pratico di riconoscere l'esistenza di un diritto, ma, può risultare, implicitamente, anche da un atto compiuto dal debitore per una finalità diversa e senza la consapevolezza dell'effetto ricognitivo.L'atto di riconoscimento, infatti, non ha natura negoziale, nè carattere recettizio e non deve necessariamente essere compiuto con una specifica intenzione riconoscitiva.Civile Ord. Sez. 2 Num. 9097 Anno 2018- www.avvocatocivilista.net
-Esame Avvocato: è abuso d'ufficio aiutare il candidato a copiare le prove scritte-Cass. pen., sez. VI, 8 marzo 2018, n. 10567- ilcaso.it
-Cassazione: costruzione su suolo comune? Sì all'accessione-commento Cassazione, SS.UU., n. 3873/2018- www.studiocataldi.it
-Cassazione: costruzione su suolo comune? Sì all'accessione-testo Cassazione, SS.UU., n. 3873/2018- www.studiocataldi.it
-Revoca dell'a www.giustizia-amministrativa.itmmissione al patrocinio a spese dello Stato-C.g.a. 28 marzo 2018, n. 177- www.giustizia-amministrativa.it
-Caduta in una buca: non paga il Comune se manca la prova tra insidia e danno-commento Cassazione ordinanza n. 7887/2018- www.studiocataldi.it
-Incostituzionalità dell’art. 656, c. 5 c.p.p. e ricadute in materia cautelare: liberi (quasi) tutti dopo la sentenza n. 41/2018 della Corte Costituzionale? Costituzionale, Sentenza 2 marzo 2018- www.giurisprudenzapenale.com
-Soggetti affetti da grave infermità psichica: sollevata questione di legittimità costituzionale dell’art. 47 ter comma 1 ter O.P.-Cassazione Penale, Sez. I, Ordinanza, 22 marzo 2018- www.giurisprudenzapenale.com
-Processo civile: ricorso in Cassazione improcedibile senza attestazione di conformità notifica via Pec-commento Corte di cassazione - sentenza numero 5588/2018- www.studiocataldi.it
-Danno da lucro cessante: quando è risarcibile-commento Cassazione, ordinanza n. 5613/2018- www.studiocataldi.it
-Continuazione tra reati sottoposti in parte al giudizio abbreviato in parte al giudizio ordinario ed applicazione della riduzione della pena- Cassazione Penale, Sezioni Unite, ud. 22 febbraio 2018- www.giurisprudenzapenale.com
-Responsabilità medica: il libero professionista risponde a titolo contrattuale-commento Tribunale di Milano testo sentenza numero 1654/2018- www.studiocataldi.it
- Condominio: lanciare acqua e sigarette sul balcone del vicino è reato-testo Cassazione, sentenza n. 9474/2018- www.studiocataldi.it
-Cassazione: ok a gratuito patrocinio con reddito zero-commento Cassazione, sentenza n. 10406/2018- www.studiocataldi.it
-Cassazione: ok a gratuito patrocinio con reddito zero-testo Cassazione, sentenza n. 10406/2018- www.studiocataldi.it
-La Corte di Giustizia UE deposita tre sentenze in tema di doppio binario sanzionatorio. L’approdo definitivo del Giudice europeo?in Giurisprudenza Penale Web, 2018, 3 – ISSN 2499-846X Corte di Giustizia dell’Unione Europea, Grande Sezione, 20 marzo 2018- www.giurisprudenzapenale.com
-Scadenze penali: la Cassazione ricorda che il sabato non è festivo-testo Cassazione, sentenza n. 9171/2018. www.studiocataldi.it
-Processo civile: tardiva la notifica via pec fatta dopo le 21-commento Corte di cassazione testo sentenza numero 7079/2018- www.studiocataldi.it
-Processo civile: tardiva la notifica via pec fa www.studiocataldi.it tta dopo le 21-testo Corte di cassazione testo sentenza numero 7079/2018-
-Accesso civico: legittimo il diniego se la richiesta ostensiva è irragionevole.È legittimo il diniego opposto all'istanza di accesso civico generalizzato, ove l'Amministrazione sia richiesta di produrre - in formato analogico o digitale - una mole irragionevole di dati o documenti - www.eius.it
-Processo amministrativo: la DIA non è impugnabile.È inammissibile l'impugnazione della denuncia di inizio attività, trattandosi di atto che riveste natura oggettivamente e soggettivamente privata - www.eius.it
-Sentenza emessa dal giudice di pace in esecuzione e competenza a disporre la conversione ex art. 55 d. lgs. 274/2000 della pena pecuniaria non eseguita per insolvibilità del condannato. TribunaleAlessandria, 24 marzo 2018- www.ilcaso.it
-TAR PIEMONTE- TORINO, SEZIONE SECONDA SENTENZA 27 febbraio 2018, n. 270 - con nota a cura di DAVIDE FAVARA ,Il permesso di costruire in deroga al vigente Piano Regolatore Generale Comunale.Nota a cura di Davide Favara- www.ildirittoamministrativo.it
-TAR PIEMONTE- TORINO, SEZIONE SECONDA SENTENZA 27 febbraio 2018, n. 270 - con nota a cura di DAVIDE FAVARA ,Il permesso di costruire in deroga al vigente Piano Regolatore Generale Comunale.testo sentenza- www.ildirittoamministrativo.it
-Abuso di informazioni privilegiate, procedimento inteso all'irrogazione di una sanzione amministrativa di natura penale, impossibilità di proseguirlo quando sia intervenuta sentenza penale definitiva di assoluzione (Corte di giustizia dell'Unione europea; grande sezione; sentenza 20 marzo 2018, cause riunite C-596/16 e C-597/16; Pres. Lenaerts, Rel. von Danwitz, Avv. gen. Campos Sánchez-Bordona). foroitaliano.it
-Ricorso Pat notificato in via telematica ad una Amministrazione ad indirizzo Pec tratto dall’elenco pubblico IPA-Tar Napoli, sez. VIII, ord., 15 marzo 2018, n. 1653- www.giustizia-amministrativa.it
-Ciclista caduto a causa di una buca stradale: quando il Comune paga i danni-commento Cass., III civ., ord. n. 6034/2018- www.studiocataldi.it
-Ciclista caduto a causa di una buca stradale: quando il Comune paga i danni-testo Cass., III civ., ord. n. 6034/2018- www.studiocataldi.it
-Divorzio: niente assegno alla ex che si è sempre dedicata ai figli-commento Cass., I civ., ord. n. 6663/2018- www.studiocataldi.it
-Divorzio: niente assegno alla ex che si è sempre dedicata ai figli-testoCass., I civ., ord. n. 6663/2018- www.studiocataldi.it
-B&B in condominio: il divieto imposto dal regolamento è servitù atipica-commento Cass. civ. Sez. II, 19.03.2018, n. 6769- www.studiocataldi.it
-B&B in condominio: il divieto imposto dal regolamento è servitù atipica-testo Cass. civ. Sez. II, 19.03.2018, n. 6769- www.studiocataldi.it
-Niente risarcimento per il romanzo "rubato", se non si prova l'originalità-commento sentenza n. 357/2018 del Tribunale di Bologna-