Al difensore d'ufficio spetta il rimborso delle spese di recupero credito-commento Cassazione n. 40073/2021- www.studiocataldi.it
Al difensore d'ufficio spetta il rimborso delle spese di recupero credito -testo Cassazione n. 40073/2021- www.studiocataldi.it
Controversia promossa in forma diversa da quella prevista dal d.lgs. n. 150 del 2011 - Salvezza degli effetti sostanziali e processuali della domanda ex art. 4 del citato decreto - Condizioni - Emissione dell’ordinanza di mutamento del rito - Necessità - Esclusione - Fondamento - Fattispecie. Sentenza n. 758 del 12/01/2022- www.cortedicassazione.it
La rivelazione di segreti inerenti ad un procedimento penale -Cass. pen., sez. VI, ud. 5 novembre 2021 (dep. 28 dicembre 2021), n. 47210 Presidente Di Stefano – Relatore –
Villoni. www.avvocatopenalista.org
Richiedere una somma di denaro non corrispondente al credito vantato integra il reato di estorsione.Cass. pen., sez. II, ud. 1 dicembre 2021 (dep. 30 dicembre 2021), n. 47306 Presidente Diotallevi – Relatore Agostinacchio- www.avvocatopenalista.org
Legge applicabile alla domanda di scioglimento del matrimonio (divorzio c.d. diretto) ed alla responsabilità genitoriale. Tribunale Torino, 30 Novembre 2021.- ilcaso.it
Liberazione immobile occupato sine titulo: il dissenso del cousufruttuario non può paralizzare la richiesta di rilascio. Tribunale Lecce, 16 Dicembre 2021.- ilcaso.it
Rinnovazione della notifica nulla dopo Corte cost. n. Rinnovazione della notifica nulla dopo la sentenza della Corte costizionale 9 luglio 2021, n. 148. Cons.St., sez. II, 20 dicembre 2021, n. 8436 – Pres. (ff.) Sabbato, Est. De Berardinis- www.giustizia-amministrativa.it
Esercizio abusivo della professione se l'avvocato è sospeso-COMMENTO Cassazione n. 46963/2021- www.studiocataldi.it
Esercizio abusivo della professione se l'avvocato è sospeso-TESTO Cassazione n. 46963/2021- www.studiocataldi.it
Il giudice deve calcolare e motivare in maniera distinta l'aumento di pena per ogni reato satellite.Cass. pen., sez. unite, ud. 24 giugno 2021 (dep. 24 dicembre 2021), n. 47127 Presidente Fumu – Relatore Dovere- www.avvocatocassazionista.it
Sulla efficacia esecutiva dell'atto pubblico notarile che documenti un credito futuro ed eventuale.Cass. civ., sez. III, sent., 28 dicembre 2021, n. 41791 Presidente De Stefano – Relatore Tatangelo- www.avvocatocivilista.net
Rimesse alla CGUE alcune questioni relative al principio del ne bis in idem e alle sanzioni derivanti da pratiche commerciali scorrette.Consiglio di Stato, Sez. VI, ord. del 7 gennaio 2022, n. 68.-testo www.ildirittoamministrativo.it
La Suprema Corte si esprime sulla improcedibilità per superamento dei termini di durata massima del giudizio di cassazione.Corte di Cassazione, Sez. V, sent. del 10 gennaio 2022, n. 334.-commento www.ildirittoamministrativo.it
La Suprema Corte si esprime sulla improcedibilità per superamento dei termini di durata massima del giudizio di cassazione.Corte di Cassazione, Sez. V, sent. del 10 gennaio 2022, n. 334.-testo www.ildirittoamministrativo.it
Acquisizione dei dati relativi a comunicazioni telefoniche e telematiche - Disciplina introdotta dal d.l. n. 132 del 2021 – Applicabilità ai dati acquisiti al procedimento in data anteriore a quella di entrata in vigore del decreto-legge – Esclusione – Ragioni. Sentenza n. 1054 ud. 06/10/2021 - deposito del 13/01/2022- www.cortedicassazione.it
RACCOLTA MENSILE DELLE ORDINANZE INTERLOCUTORIE CIVILI E PENALI DELLA CORTE DI CASSAZIONE – PROVVEDIMENTI PUBBLICATI NEL MESE DI DICEMBRE 2021- www.cortedicassazione.it
La Suprema Corte si esprime sulla presentazione dell'istanza di distrazione delle spese da parte del difensore della parte ammessa al patrocinio a spese dello Stato.Corte di Cassazione, Sez. VI, ord. del 7 gennaio 2021, n. 287.-commento www.ildirittoamministrativo.it
La Suprema Corte si esprime sulla presentazione dell'istanza di distrazione delle spese da parte del difensore della parte ammessa al patrocinio a spese dello Stato.Corte di Cassazione, Sez. VI, ord. del 7 gennaio 2021, n. 287.-testo www.ildirittoamministrativo.it
CORTE SUPREMA DI CASSAZIONE-Ufficio Relazioni Internazionali-Quaderno dei Questionari
Raccolta dei questionari pervenuti nel 2021dalla Corte E.D.U. e dalle Corti e Istituzioni dell’Unione Europea-ww.marinacastellaneta.it
Analisi dei principi sostanziali espressi dall’Adunanza Plenaria del Consiglio di Stato nel 2021.- www.ildirittoamministrativo.it
Analisi dei principi processuali più rilevanti espressi dall’Adunanza Plenaria del Consiglio di Stato nel 2021.- www.ildirittoamministrativo.it
Istanza di discussione da remoto della causa per ragioni prudenziali legate all’emergenza sanitaria-C.g.a., dec., 5 gennaio 2022, n. 2 – Pres. De Nictolis- www.giustizia-amministrativa.it
Istanza di discussione da remoto della causa nel periodo di emergenza per certificato di test antigenico di positività al Covid-19- C.g.a., dec., 5 gennaio 2022, n. 3 – Pres. De Nictolis
Interdizione negata per l'avvocato che simula la separazione-commento Cassazione n. 46067/2021- www.studiocataldi.it
Interdizione negata per l'avvocato che simula la separazione -testo Cassazione n. 46067/2021- www.studiocataldi.it
Il giudice deve calcolare e motivare in maniera distinta l'aumento di pena per ogni reato satellite.Cass. pen., sez. unite, ud. 24 giugno 2021 (dep. 24 dicembre 2021), n. 47127 Presidente Fumu – Relatore Dovere- www.avvocatocassazionista.it
Figlio quasi 40enne e ancora iscritto all'Università: l'assegno di mantenimento va confermato?Cass. civ., sez. I, ord., 15 dicembre 2021, n. 40283 Presidente Genovese – Relatore Falabella- www.divorzista.org
Non vanno riconosciuti gli alimenti dal genitore al figlio disoccupato che non chiede il reddito di cittadinanza.Cass. civ., sez. I, ord., 20 dicembre 2021, n. 40882 Presidente Genovese – Relatore Falabella- www.divorzista.org
Differenza, anche ai fini della necessità della impugnazione, tra atto “meramente confermativo” e atto “di conferma in senso proprio”. Pronuncia del Consiglio di Stato.-commento www.ildirittoamministrativo.it
Differenza, anche ai fini della necessità della impugnazione, tra atto “meramente confermativo” e atto “di conferma in senso proprio”. Pronuncia del Consiglio di Stato.-testo www.ildirittoamministrativo.it
Art. 2033 c.c. - Indebito retributivo erogato da un ente pubblico - Legittimo affidamento del dipendente pubblico nella definitività dell’attribuzione - Ingerenza non proporzionata nel diritto dell’individuo al rispetto dei suoi beni - Non manifesta infondatezza della questione di legittimità costituzionale per contrarietà agli artt. 11 e 117 Cost., in rapporto all’art. 1 del Protocollo 1 alla CEDU. Ordinanza interlocutoria n. 40004 del 14/12/2021 Impiego pubblico – www.cortedicassazione.it
Estinzione della pena detentiva – Decorrenza del termine – Giorno in cui la sentenza è divenuta irrevocabile – Interruzione del termine – Carcerazione – Nuova decorrenza del termine – Evasione – Sospensione dell’esecuzione ai sensi dell’art. 656, comma 5, cod. proc. pen. – Ipotesi previste dall’art. 172, quinto comma, cod. pen. – Integrazione - Esclusione. Sentenza n. 46387 ud. 15/07/2021 - deposito del 17/12/2021- www.cortedicassazione.it
Atti di imposizione tributaria - Notificazione - Principio della “scissione soggettiva” in relazione ai relativi effetti sostanziali – Applicabilità - Conseguenze. Sentenza n. 40543 del 17/12/2021 – www.cortedicassazione.it
Persona trasportata su veicolo a motore - Danni derivati in conseguenza di sinistro - Ipotesi in cui non sia coinvolto altro veicolo - Azione esperibile ex art. 141 oppure ex art. 144 c. ass. - Contrasto. Ordinanza interlocutoria n. 40885 del 20/12/2021- www.cortedicassazione.it
Funzione dell'ammonimento per comportamenti asseritamente persecutori nei confronti di una ex fidanzata. Pronuncia del Consiglio di Stato.Consiglio di Stato, Sez. III, sent. del 21 dicembre 2021, n. 8468.commento www.ildirittoamministrativo.it
Funzione dell'ammonimento per comportamenti asseritamente persecutori nei confronti di una ex fidanzata. Pronuncia del Consiglio di Stato.Consiglio di Stato, Sez. III, sent. del 21 dicembre 2021, n. 8468.testo www.ildirittoamministrativo.it
Perdita della potestà genitoriale e ruolo del curatore speciale dei minori- www.diritto.it
La tolleranza dell’infedeltà del coniuge esclude la richiesta di addebito della separazione? www.diritto.it
Quando è possibile la sospensione della fruizione dei servizi comuni nei confronti di un condomino moroso? www.condominioweb.com
Distacco impianto centralizzato condominio- www.condominioweb.com