ASSICURAZIONI-Rischio indennizzo oltre il massimale per la compagnia che tarda a pagareCorte di cassazione - Sezione III civile - Sentenza 18 gennaio 2011 n. 1083-Commento
ASSICURAZIONI-Rischio indennizzo oltre il massimale per la compagnia che tarda a pagareCorte di cassazione - Sezione III civile - Sentenza 18 gennaio 2011 n. 1083-TESTO
DIRITTO e PROCESSO DOSSIER_1_2011_GUIDA IN STATO DI EBBREZZA.
Trib. Piacenza, 11 gennaio 2011, n. 11, g.u. Morlini - DANNO DA PERDITA DI CHANCE .
LA CORTE (SI) CHIARISCE: I COMMISSARI AD ACTA NON POSSONO ESERCITARE
GRATUITO PATROCINIO, NESSUNA RIDUZIONE DELL'ONORARIO NEL PROCESSO PENALE-Cassazione, sez. VI Civ., 18 gennaio 2011, n. 1065.
INGIUNZIONI, L'INDIVIDUAZIONE DEL DESTINATARIO EMERGE DAL TENORE LETTERALE DEL TITOLO ESECUTIVO-Cassazione, Sez. III, 30 novembre
SINISTRI STRADALI: VALIDA LA RACCOMANDATA INVIATA SOLO ALLA SOCIETÀ DI ASSICURAZIONE IN LIQUIDAZIONE COATTA AMMINISTRATIVA-Cassazione, Sez. III, 14 dicembre 2010, n. 25241
LA LIQUIDAZIONE DI SINISTRI INESISTENTI NON PUO' ESSERE GIUSTIFICATA DA PRESSIONI MAFIOSE, OVE IL LAVORATORE NON ABBIA INFORMATO L'AZIENDA DELLA ESTORSIONE SUBITA - Possibile il licenziamento (Cassazione Sezione Lavoro n. 26489 del 30 dicembre 2010
LA MANIFESTAZIONE DEL PENSIERO IN UN'OPERA LETTERARIA O SCIENTIFICA E' TUTELATA, OLTRE CHE DALL'ART. 21, DAGLI ARTICOLI 9 E 33 DELLA COSTITUZIONE - Come la satira (Cassazione Sezione Terza Civile n. 265 del 7 gennaio 2011
IL DANNO ESISTENZIALE DI NUOVO AL VAGLIO DELLA SUPREMA CORTE ESSENZIALE LA PROVA DEL PREGIUDIZIO SOFFERTO di Elena Morano Cinque
Norme comuni per l’acquisto- SENTENZA DELLA CORTE DI GIUSTIZIA UE- Prima Sezione)20 gennaio 2011.
Cassazione CID non è piena prova in giudizio. Può essere liberamente apprezzato dal giudice- sentenza n. 739 del 2011.
Truffa pene più severe per chi raggira gli anziani-(Autorità Cassazione penale sez. II, Sentenza 23 settembre 2010 n. 35997
EVIDENTE ANALOGIA TRA LA SORTE DEI LAVORATORI PRECARI ALLE PRESE CON IL "COLLEGATO LAVORO" E I DIPENDENTI FIAT DI MIRAFIORI –Legge e giustizia.it
I DIRIGENTI "CONVENZIONALI" HANNO DIRITTO ALLA TUTELA CONTRO I LICENZIAMENTI IN BASE ALLA LEGGE N. 604/66 E ALL'ART. 18 ST. LAV. - Non i "minori" (Cassazione Sezione Lavoro n. 25145 del 13 dicembre 2010
La scala mobile del mantenimento- Corte di Cassazione Sez. Prima Civ. - Sent. del 10.01.2011, n. 367.
SE LA COMUNICAZIONE DI APERTURA DI UNA PROCEDURA DI RIDUZIONE DEL PERSONALE NON CONTIENE LE INFORMAZIONI PREVISTE DALLA LEGGE N. 223 DEL 1991, I LICENZIAMENTI SONO INSANABILMENTE INEFFICACI - Anche nel caso che sia intervenuto un accordo sindacale (Cassazione Sezione Lavoro n. 26492 del 30 dicembre 2010
REINTEGRAZIONE DI UNA GIORNALISTA NELLE MANSIONI DI CONDUTTRICE DEL TG1 - In base all'art. 2103 cod. civ. e all'art. 15 St. Lav. (Tribunale di Roma, Sezione Lavoro, ordinanza del 28 dicembre 201
REINTEGRAZIONE DI UNA GIORNALISTA NELLE MANSIONI DI CONDUTTRICE DEL TG1 - In base all'art. 2103 cod. civ. e all'art. 15 St. Lav. (Tribunale di Roma, Sezione Lavoro, ordinanza del 28 dicembre 201-Testo ordinanza
-Malattia professionale la responsabilità del datore di lavoro è di natura contrattuale- sentenza n. 306 del 10 gennaio 2011.
Ingiusto licenziamento indennità assoggettata a tassazione separata –cass. 26385.10.
-Il presidente del tribunale non è "datore di lavoro" del personale amministrativo- Cassazione penale Sentenza, Sez. VI, 20/12/2010, n. 44644
- Illecito del lavoratore: Cassazione, il datore di lavoro non ha diritto di ottenere dal giudice una riduzione delle retribuzioni dovute al prestatore- sentenza n. 896 del 17 gennaio 2011
-FRODE E TRUFFA AI DANNI DELLO STATO-Esclusa la sanzione più severa per il concorso dei reatiCorte di cassazione - Sezioni unite penali - Sentenza 28 ottobre-19 gennaio 2011 n.1235-Commento
-IL LICENZIAMENTO VIZIATO DA VIOLAZIONE DELLE GARANZIE PROCEDIMENTALI NON E' NULLO, MA ANNULLABILE - In quanto ingiustificato (Cassazione Sezione Lavoro n. 459 dell'11 gennaio 2011
-IL RIFIUTO DI ESEGUIRE UNA DELLE PRESTAZIONI LAVORATIVE DOVUTE PUO' DAR LUOGO ALL'APPLICAZIONE DI SANZIONI DISCIPLINARI - In quanto non rientrante nell'esercizio del diritto di sciopero (Cassazione Sezione Lavoro n. 547 del 12 gennaio 2011
L'ATTO DI DIMISSIONI PUO' CONTENERE UNA CONDIZIONE SOSPENSIVA - In base al principio generale di libertà negoziale (Cassazione Sezione Lavoro n. 25138 del 13 dicembre 2010
-SOLLEVATA LA QUESTIONE DI LEGITTIMITA' COSTITUZIONALE DELL'ART. 32 DEL "COLLEGATO LAVORO" - Con riferimento agli articoli 3, 24, 101, 102, 111 e 117 Cost. Rep.. (Tribunale di Trani, Sezione Lavoro, ordinanza del 20 dicembre 2010,
-Ordinanza_tribunale_di_trani-20 dicembre 2010-SOLLEVATA LA QUESTIONE DI LEGITTIMITA' COSTITUZIONALE DELL'ART. 32 DEL COLLEGATO Lavoro-TESTO
COMUNIONE E CONDOMINIO-Illecite le immissioni rumorose anche se non superano i limiti di leggeCorte di cassazione - Sezione II civile - Sentenza 17 gennaio 2011 n. 939-Commento
COMUNIONE E CONDOMINIO-Illecite le immissioni rumorose anche se non superano i limiti di leggeCorte di cassazione - Sezione II civile - Sentenza 17 gennaio 2011 n. 939-Testo
MANDATO D'ARRESTO EUROPEO-Misure cautelari prolungate se la decisione va integrataCorte di cassazione - Sezione VI - Sentenza 15 dicembre 2010 -17 gennaio 2011 n. 821-Commento
MANDATO D'ARRESTO EUROPEO-Misure cautelari prolungate se la decisione va integrataCorte di cassazione - Sezione VI - Sentenza 15 dicembre 2010 -17 gennaio 2011 n. 821-Testo
Corte Costituzionale, 22 dicembre 2010, n. 365, Pres. De Siervo, Rel. Cassese – “NOTIFICHE GIUDIZIARIE ALTERNATIVE PER CHI NON HA ELETTO DOMICILIO NEL COMUNE DOVE HA SEDE IL GIUDICE ADITO..LIBERTE’, EGALITE’, FRATERNITE’
Trib. Roma, 12 febbraio 2010, n. 3208, g.u. Balduini - "MANCATA CONSEGNA DI UN PLICO E RISARCIMENTO DEL DANNO"
Trib. Roma, sez. dist. Ostia, 9 dicembre 2010, Moriconi - "IPOTECA ISCRITTA PER CREDITI INFERIORI A OTTOMILA EURO E' CONTRA LEGEM E OBBLIGA AL RISARCIMENTO DEL DANNO ESISTENZIALE"
Rinvio per legittimo impedimento: l’indifferibilità dell’accertamento sanitario rileva solo in relazione alle condizioni di salute dell’imputato-. Cassazione penale, sez. VI, 30 dicembre 2010, n. 45659
RASSEGNA DI GIURISPRUDENZA SULL'OPPOSIZIONE ALLA STIMA.- Giuseppe SPANO.
Giudice di Pace di Roma, dott. Ferrini, 13 maggio 2010, n. 2928 E' IMPUGNABILE IN VIA AUTONOMA ANCHE IL PREAVVISO DI FERMO.
I deficit episodici escludono il diritto alla indennità di accompagnamento-(Cassazione sezione lavoro, Sentenza 15.10.2010 .n. 21281)
La dichiarazione di atto notorio non può far accogliere un ricorso –Cass. sentenza n. 24958 del 10 dicembre.2010
MALTRATTAMENTI IN FAMIGLIA-La guerra tra i coniugi non giustifica le angherie sui figliCorte di cassazione - Sezione VI - Sentenza 10 dicembre 2010-10 gennaio 2011 n. 250 Corte di Cassazione - Sezione VI - Sentenza 1 dicembre 2010-12 gennaio 2011 n.552-Commento
MALTRATTAMENTI IN FAMIGLIA-La guerra tra i coniugi non giustifica le angherie sui figliCorte di cassazione - Sezione VI - Sentenza 10 dicembre 2010-10 gennaio 2011 n. 250 Corte di Cassazione - Sezione VI - Sentenza 1 dicembre 2010-12 gennaio 2011 n.552-Testo
Nell'ipotesi in cui nel preliminare sia fissata la data "entro e non oltre" il quale deve essere concluso il rogito non necessariamente è considerato termine essenziale-Cass.21838.10
Onorari parametrati al decisum se il valore della causa è indeterminatoCorte di cassazione - Sezione II civile - Sentenza 5 gennaio 2011 n. 226-Commento
Onorari parametrati al decisum se il valore della causa è indeterminatoCorte di cassazione - Sezione II civile - Sentenza 5 gennaio 2011 n. 226-Testo
PIRATI DELLA STRADA-Il danneggiato non deve dimostrare di non aver potuto prendere la targaCorte di cassazione - Sezione III civile - Sentenza 14 gennaio 2011 n. 745-Commento
PIRATI DELLA STRADA-Il danneggiato non deve dimostrare di non aver potuto prendere la targaCorte di cassazione - Sezione III civile - Sentenza 14 gennaio 2011 n. 745-Testo
“L’ACCERTAMENTO DELLA COLPA NON SUPERA LA PRESUNZIONE DI PARI RESPONSABILITA’ “ - Cass. civ., sez. III, 09 dicembre 2010
“RASSEGNA DI GIURISPRUDENZA SULL'OPPOSIZIONE ALLA STIMA.- Giuseppe SPANO.
Cass. civ., sez. III, 14 dicembre 2010, n. 25264, pres. Finocchiaro, rel. Lanzillo - ANCORA SUL DANNO TANATOLOGICO RIFLESSO.
Cassazione civile sez. III,14 dicembre 2010, n. 25264 - “LA SUPREMA CORTE ED IL DANNO NON PATRIMONIALE DA PERDITA DEL CONGIUNTO
COMUNIONE E CONDOMINIO-Nulla l'ingiunzione contro il marito se la casa è di proprietà della moglieCorte di cassazione - Sezione II civile - Sentenza 12 gennaio 2011 n. 574-Commento
COMUNIONE E CONDOMINIO-Nulla l'ingiunzione contro il marito se la casa è di proprietà della moglieCorte di cassazione - Sezione II civile - Sentenza 12 gennaio 2011 n. 574-Testo
Trasfusioni: via libera all'indennizzo se il danno viene classificato in una delle 8 categorie di cui al D.p.r. 915/78-(Cassazione civile sez. VI, sentenza 8.11.2010 n. 22706)
Trib. Piacenza 18 settembre 2010, decreto, est. Schiaffino - “DECRETO INGIUNTIVO EUROPEO EX ART. 16 § 1 REG. CE 1896/2006, OPPOSIZIONE, CONSEGUENZE
Cass. civ., Sez. III, 20 agosto 2010, n. 18785 - FORO DEL CONSUMATORE E REQUISITI PER LA DEROGA.
Corte di Giustizia UE avvocati in un Paese UE, avvocati in tutti - Sentenza 22 dicembre 2010.
I balconi aggettanti non possono considerarsi a servizio dei piani sovrapposti e, quindi, di proprietà comune dei proprietari di tali piani-Corte di Cassazione, Sez. II Civ., sentenza n. 218 del 5 gennaio 2011
Invalidità: C.T.U. impugnabile in presenza di errori diagnostici o affermazioni scientifiche errate-(Cassazione civile sez. VI, sentenza 8.11.2010 n. 22707)
Privacy: l'amministratore può procedere alla registrazione e alla raccolta dei dati concernenti le posizioni dei singoli condomini ma non può renderli pubblici-Corte di Cassazione, Sez. II Civ., Sentenza n.186 del 4 gennaio 2011
Spese condominiali: stop al decreto ingiuntivo per il pagamento di oneri condominiali emesso nei confronti del marito se la casa è di proprietà della moglie-Corte di cassazione , Sez. II Civ. - Sentenza del 12 gennaio 2011 n. 574