- Ai fallimenti dichiarati ante riforma non si applica la nuova disciplina della revocatoria-(Corte di Cassazione, sez. I Civile, sentenza n. 12002/12; depositata il 13 luglio)commento e testo
- Diritto di esclusiva-Un diritto violato a favore della concorrente? Ma la testimonianza del preposto è comunque da valutare-(Corte di Cassazione, sez. II Civile, sentenza n. 11845/12; depositata il 12 luglio)
- Giudice terzo e imparziale? Sì, ma senza dimenticare l'istanza di ricusazione-(Corte di Cassazione, sez. I Civile, sentenza n. 11822/12; depositata il 12 luglio)commento e testo
- Il banchetto di nozze è indigesto: sì alla risoluzione, no al danno non patrimoniale-(Tribunale di Modena, sez. I Civile, sentenza n. 964/12; depositata il 19 giugno)commento e testo
- LA DISCONTINUITA' DELLA VIOLENZA SESSUALE NON RENDE MENO GRAVE IL REATO"- Cass. Pen. 26864/2012 – commento e testo
- Nesso causale in materia civile, regola probatoria, principio della probabilità prevalente - preponderanza dell'evidenza e standard di certezza probabilistica-(Cassazione civile sez. III, 15 maggio 2012, n. 7554 – commento e testo
- Nullo l'impegno di indicare un prezzo inferiore a quello realmente corrisposto-(Corte di Cassazione, sez. II Civile, sentenza n. 11749/12; depositata l'11 luglio)commento e testo
- Proponibile l'eccezione di incompetenza territoriale nel giudizio abbreviato atipico? (Corte di Cassazione, sez. Unite Penali, sentenza n. 27996/12; depositata il 13 luglio)commento e testo
- SCOPERTA DI UN BENE ARCHEOLOGICO: IL PREMIO ANCHE ALL'ISPETTORE ONORARIO" - T.A.R. Friuli 259/2012 –commento e testo

- Dentisti: sì pubblicità su prestazioni a prezzi più bassi anche se inferiori ai vecchi minimi-Corte di cassazione - Sezione III civile - Sentenza 12 luglio 2012 n. 11816-commento
- Dentisti: sì pubblicità su prestazioni a prezzi più bassi anche se inferiori ai vecchi minimi-Corte di cassazione - Sezione III civile - Sentenza 12 luglio 2012 n. 11816-testo
- L'opponente può citare il terzo solo se autorizzato dal giudice-Tribunale di Reggio Emilia - Sentenza 7 giugno 2012 n. 1092-commento e testo
- No alla costituzione di parte civile nei procedimenti di responsabilità amministrativa--Cgue - Sezione II - Sentenza 12 luglio 2012, causa C-79/11-commento e testo
- Il regolamento di condominio, per sua natura finalizzato a disciplinare l'uso dei beni comuni da parte dei condomini, non può costituire un diritto di servitù su di un bene comune in favore di un bene di proprietà esclusiva- Corte di Cassazione, Sezione 2 civile, Sentenza 27 aprile 2012, n. 6582-commento e testo
- La domanda riconvenzionale c.d. inedita in mediazione, un'ipotesi di obbligatorietà-Tribunale Firenze, decreto 14.02.2012 –commento e testo-Aequitas.it
- Natura anticipatoria e non cautelare della sospensione dell'efficacia esecutiva del titolo.Tribunale Siracusa 12 luglio 2011.-commento
- Regolamento dell'organismo di mediazione che limita la facoltà del mediatore di formulare una proposta di conciliazione e pregiudizio del potere del giudice di fare applicazione dell'articolo 13 del d.lgs. 28/2010.-Tribunale Vasto, 08 luglio 2012 - - Est. Pasquale.-commento
- Regolamento dell'organismo di mediazione che limita la facoltà del mediatore di formulare una proposta di conciliazione e pregiudizio del potere del giudice di fare applicazione dell'articolo 13 del d.lgs. 28/2010.-Tribunale Vasto, 08 luglio 2012 - - Est. Pasquale.-testo
- Ristrutturazione o nuova costruzione? sentenza n. 3570/2012 del Consiglio di Stato.-Commento e testo
- Urbanistica. Certificato di destinazione urbanistica-TAR Sicilia (CT) Sez. I n.1317 del 24 maggio 2012-commento e testo

- Chi partecipa al gran ballo condominiale del contraddittorio? (Corte di Cassazione, sez. II Civile, sentenza n. 11757/12; depositata l'11 luglio)commento e testo
- L'avvocato non trascrive la sentenza? Non è responsabile se c'è inerzia del cliente-(Corte di Cassazione, sez. VI – Civile – 2, ordinanza n. 11699/12; depositata l'11 luglio)commento e testo
- LA MEDIAZIONE CIVILE È INAPPLICABILE NEI GIUDIZI INNANZI AL GIUDICE DI PACE.Giudice di Pace di Cava dei Tirreni, ordinanza 21 aprile 2012.-TESTO
- LE SPESE SOSTENUTE PER LA MEDIAZIONE CIVILE SONO RECUPERABILI DALLA PARTE CHE HA VINTO IL PROCESSO-( Tribunale di Modena, sentenza 9 marzo 2012 )TESTO
- Nuove garanzie del diritto di difesa e diversa qualificazione giuridica del fatto in occasione della sentenza di appello-Cass. pen., sez. VI, sent. 24 maggio 2012 (dep. 8 giugno 2012), n. 22301,
- Attività d'impresa cessata? No, se dal registro non risulta la cancellazione-(Corte di Cassazione, sez. I Civile, sentenza n. 11410/12; depositata il 6 luglio)-commento e testo
- Confisca di beni, ciò che conta è la disponibilità effettiva-(Corte di Cassazione, sez. VI Penale, sentenza n. 26413/12; depositata il 6 luglio)commento e testo
- È valida la clausola del testamento con la quale il testatore manifesti esclusivamente la volontà di escludere dalla propria successione alcuni dei successibili legittimi-. Corte di Cassazione, Sezione 2 civile, Sentenza 25 maggio 2012, n. 8352-commento e testo
- Il dovere del genitore al mantenimento della prole è autonomo: non dipende dalle sostanze dell'altro-(Corte di Cassazione, sez. I Civile, sentenza n. 11414/12; depositata il 6 luglio)commento e testo
- Non si sposano e la donna chiede indietro gli 80milioni di lire dati all'ex. Resta intatto il vincolo a carico dell'accipiens di dimostrare di aver già dato indietro la cifra- Corte di Cassazione, Sezione 6 civile, Ordinanza 24 maggio 2012, n. 8216-commento e testo
- Violate le regole per l'interrogatorio: inutilizzabili le dichiarazioni rese da imputati di un reato collegato- Corte di Cassazione, sez. I Penale, sentenza 11 giugno 2012, n. 22643-commento e testo

- DANNO NON PATRIMONIALE DA PERDITA DELLA GRAVIDANZA IN ATTO: 200 MILA EURO DI RISARCIMENTO- Corte d'Appello di Milano, sentenza n.627.12- commento-Zanasi Francesca Maria

- DANNO NON PATRIMONIALE DA PERDITA DELLA GRAVIDANZA IN ATTO: 200 MILA EURO DI RISARCIMENTO- Corte d'Appello di Milano, sentenza n.627.12- testo sentenza--Zanasi Francesca Maria

- IN CASO DI CONVERSIONE DEL CONTRATTO A TERMINE L'INDENNITA' PREVISTA DALLA LEGGE N. 183 DEL 2010 COPRE SOLTANTO IL PERIODO PRECEDENTE AL DEPOSITO DEL RICORSO - In base all'art. 111 Cost. (Corte d'Appello di Roma, Sezione Lavoro, sentenza n. 267 del 17 gennaio - 2 febbraio 2012, Pres. e Rel. Amelia Torrice).

- INFORTUNIO IN ITINERE: NO AL RISARCIMENTO SE IL LAVORATORE CAMBIA TRAGITTO" – Cass. 2642/12 – commento e testo-Matteo BARIZZA

- INGIUSTA DETENZIONE: DA RISARCIRE IL DANNO ESISTENZIALE?" - Cass. 6879/2012 – commento e testo-Giancarlo GIUSTI

- LA CONDANNA AL RISARCIMENTO DEL DANNO DA LICENZIAMENTO ILLEGITTIMO NON PUO' ESSERE LIMITATA AL PERIODO SINO AI 65 ANNI DI ETA' - In base all'art. 18 St. Lav. (Cassazione Sezione Lavoro n. 1462 del 2 febbraio 2012, Pres. Miani Canevari, Rel. Napoletano).

- Linea dura nei confronti di chi porta la droga: è imputabile a titolo di concorso (Cass. pen. n. 2394/2012)-Corte di Cassazione Penale n. 2394/2012, sez. IV del 20/1/2012-testo sentenza

- L'operazione dentistica deve essere eseguita dal medico abilitato, altrimenti si rischia il carcere (Cass. pen. n. 3222/2012)-Corte di Cassazione Penale n. 3222/2012, sez. V del 26/1/2012-testo sentenza -

- MEDIAZIONE: CONDIZIONE DI PROCEDIBILITA' PER L'USUCAPIONE?" – Trib. Palermo, 30.12.2011 – commento e testo-Matteo BARIZZA

- No al danno esistenziale per il dirigente senza incarichi per un anno (Cass. n. 1477/2012)-Corte di Cassazione Sezione civile, lavoro n. 1477/2012 del 2/2/2012-testo

- Punito con l'ammonimento l'avvocato che non fattura l'acconto ricevuto-Cass.- Sentenza 2703.12-commento-Guida diritto.it

- AI CONFINI DELLA...SATIRA" - Cass. Civ. 1753/12 – commento e testo-Pisana RUOL RUZZINI

- AVV. TAORMINA: SENTENZA FRUTTO DI UNA PRESUNZIONE INCREDIBILE" - Cass. Civ.2567/2012- commento  Elena GAMBULI
- AVV. TAORMINA: SENTENZA FRUTTO DI UNA PRESUNZIONE INCREDIBILE" - Cass. Civ.2567/2012 -  testo - Elena GAMBULI

- Azione revocatoria ed errore di fatto (Cons. Stato, n. 492/2012) - commento e testo- Staiano Rocchina

- Diniego permesso di costruire (Cons. Stato n. 693/2012) (inviata da R. Staiano)-Consiglio di Stato n. 693/2012, sez. IV del 9/2/2012-testo

- Illegittima l'automatica perdita della potestà per il genitore che alteri lo stato civile del neonato-Corte costituzionale - Sentenza 23 febbraio 2012 n. 31 - commento  Diritto 24.it
- Illegittima l'automatica perdita della potestà per il genitore che alteri lo stato civile del neonato-Corte costituzionale - Sentenza 23 febbraio 2012 n. 31 - testo - Diritto 24.it

- Matrimonio: la convivenza non basta se c'è "riserva mentale" dello sposo-Corte di Cassazione, sezione 1 civile, sentenza 8 febbraio 2012, n. 1780 - commento -Lex 24.it
- Matrimonio: la convivenza non bascta se c'è "riserva mentale" dello sposo - Corte di Cassazione, sezione 1 civile, sentenza 8 febbraio 2012, n. 1780 - testo - Lex 24.it

- Punito con l'ammonimento l'avvocato che non fattura l'acconto ricevuto-Cass.- Sentenza 2703.12 - commento - Guida diritto.it
- Punito con l'ammonimento l'avvocato che non fattura l'acconto ricevuto-Cass.- Sentenza 2703.12 - testo -Guida diritto.it

- Se ha dei sospetti il datore può controllare le vecchie e-mail-Corte di cassazione - Sezione lavoro - Sentenza 23 febbraio 2012 n. 2722-commento  -Diritto 24.it
- Se ha dei sospetti il datore può controllare le vecchie e-mail-Corte di cassazione - Sezione lavoro - Sentenza 23 febbraio 2012 n. 2722-testo -Diritto 24.it

DANNO NON PATRIMONIALE: RISARCIBILI I PREGIUDIZI ESISTENZIALI" - Cass. 2228/2012 – commento e testo-Giancarlo GIUSTI

IL DELITTO DI RESISTENZA A PUBBLICO UFFICIALE ASSORBE QUELLO DI LESIONI PERSONALI?Cassazione, sez. VI Penale, 8 febbraio 2012, n. 4932-commento e testo

Infedele patrocinio per il legale che consiglia il cliente contra legem-Corte di cassazione - Sezione Vi penale - Sentenza 20 febbraio 2012 n. 6703-commento-Lex 24.it

Infedele patrocinio per il legale che consiglia il cliente contra legem-Corte di cassazione - Sezione Vi penale - Sentenza 20 febbraio 2012 n. 6703-testo-Lex 24.it

MOBBING-Cambio password e serratura integrano il danno da mobbing-Tribunale di Bologna - Sentenza 15 dicembre 2011 n. 1068-commneto-Guida diritto.it

MOBBING-Cambio password e serratura integrano il danno da mobbing-Tribunale di Bologna - Sentenza 15 dicembre 2011 n. 1068-testo-Guida diritto.it

Organizzazione- Consiglio di Stato, Sezione V, con la sentenza n. 730/2012 depositata il 14.02.2012-Publika.it

Più facile documentare i rimborsi per i costi chilometri-Corte di cassazione - Sezione lavoro - Sentenza 20 febbraio 2012 n. 2419-commento

Più facile documentare i rimborsi per i costi chilometri-Corte di cassazione - Sezione lavoro - Sentenza 20 febbraio 2012 n. 2419-testo

STRUMENTI FINANZIARI. È NULLA L’OFFERTA FUORI SEDE DI PIANI FINANZIARI SE IL CONTRATTO NON PREVEDE LA FACOLTÀ DI RECESSO DEL SOTTOSCRITTORE-Cassazione, sez. I Civile, 3 febbraio 2012, n. 1584-commento e testo

ZIO E CUGINO VIOLENTATORI? RILEVANTI I DISTURBI PSICOLOGICI DELLA NIPOTE” -Cass.6598/2012 –commento e testo- Laura ANDRAO