- Cedu: figli adottivi legittimati a indagare sulla madre, Italia condannata-Corte europea dei diritti dell'Uomo - Sentenza 25 settembre 2012 n. 33783 08 ottobre 2012-commento e testo in francese
- Colpa medica, la Cassazione riconosce il diritto del neonato down al risarcimento-Corte di cassazione - Sezione III civile - Sentenza 2 ottobre 2012 n. 16754-commento
- Colpa medica, la Cassazione riconosce il diritto del neonato down al risarcimento-Corte di cassazione - Sezione III civile - Sentenza 2 ottobre 2012 n. 16754-testo
- DANNO DA NASCITA INDESIDERATA: VERSO IL DIRITTO DI NON NASCERE? - Cass.16754/2012 – commento
- DANNO DA NASCITA INDESIDERATA: VERSO IL DIRITTO DI NON NASCERE? - Cass.16754/2012 – testo
- DOMANDA DI INDENNIZZO LEGGE PINTO: NON C'È TERMINE E NON SCATTA LA PRESCRIZIONE SE È IN CORSO IL PROCEDIMENTO-Cassazione, sez. Unite Civili, 2 ottobre 2012, n. 16783-commento e testo
- DISTACCO DELL'UTENZA, DANNO ESISTENZIALE AL TITOLARE E A TUTTA LA FAMIGLIA"- G.d.P. Pontedera n.254/12 – commento
- DISTACCO DELL'UTENZA, DANNO ESISTENZIALE AL TITOLARE E A TUTTA LA FAMIGLIA"- G.d.P. Pontedera n.254/12 – testo
- ESCLUSO L'ADDEBITO SE IL TRADIMENTO È AVVENUTO DURANTE LA CRISI – Cass. 16089/2012 – commento e testo
- ESTIMATORIO: POSIZIONE DELL'ACCIPIENS RISPETTO AI BENI" - Cass. pen. 3.2.2012, n. 6690 – commento e testo
- INGIURIA E MINACCIA: SERVE LA PRESENZA DELL'OFFESO PER IL PERFEZIONAMENTO" - Cass.Pen. 35235/2012 –commento e testo
- La tardiva domanda di rinnovo del permesso di soggiorno va comunque esaminata-Ateneo web.it
- SPESE STRAORDINARIE PER I FIGLI: QUALI SONO QUELLE RIMBORSABILI?" – Trib. Prato 22/11/2011 –commento e testo
- MANCATA PRODUZIONE DELLA CERTIFICAZIONE CATASTALE" - Cass. 14989/2012 – commento e testo-

- SEMAFORO MAL FUNZIONANTE E INCIDENTI STRADALI" – Cass. 14927/2012 –commento
- SEMAFORO MAL FUNZIONANTE E INCIDENTI STRADALI" – Cass. 14927/2012 –testo
- Studi di settore, la sentenza 169392012 della Cassazione-testo
- ESECUZIONE FORZATA. È VALIDO IL CONTRATTO DI LOCAZIONE STIPULATO DOPO IL PIGNORAMENTO DELL'IMMOBILE E PER UN PREZZO ESIGUO?-Cassazione, sez. VI, 1° ottobre 2012, n. 16718-commento e testo
- Peculato per il funzionario della Cassa privata che si appropria del denaro-Corte di cassazione - Sezione VI penale - Sentenza 5 ottobre 2012 n. 39359-commento
- Peculato per il funzionario della Cassa privata che si appropria del denaro-Corte di cassazione - Sezione VI penale - Sentenza 5 ottobre 2012 n. 39359-testo
- BUONA FEDE E CORRETTEZZA CONTRATTUALE NELLA FIDEJUSSIONE: POSSIBILI LE PRESUNZIONI?Cassazione, sez. I, 1° ottobre 2012, n. 16667-commento e testo
- Scherzi da cancelliere: doppia pubblicazione e inammissibilità dell'impugnazione. S.U. 13794/2012.-commento e testo
- Sottrazione fraudolenta, la sentenza 374152012 della Cassazione-testo
- CONCORRENZA SLEALE- CORTE DI CASSAZIONE, SEZ. II CIVILE , SENTENZA 25 settembre 2012 n. 16294-commento e testo
- COMPROPRIETA' E LOCAZIONE" – Cass. S.U. 11136/2012 –commento e testo
- DIFFAMAZIONE AL CARABINIERE: PUO' ESISTERE IL DIRITTO DI CRITICA - Cass. Pen. 36741/12-commento e testo
- E' VIOLENZA PRIVATA INTIMARE ALLA NEO MAMMA DI DIMETTERSI" – Cass. pen., n. 36332/2012 – commento
- E' VIOLENZA PRIVATA INTIMARE ALLA NEO MAMMA DI DIMETTERSI" – Cass. pen., n. 36332/2012 – testo

- Condominio, beni comuni, usucapione, condomino, accesso, esclusione-Cassazione civile , sez. VI-2, sentenza 02.08.2012 n° 13893-commento e testo
- MANTO STRADALE INSIDIOSO, IL COMUNE RISARCISCE I DANNI DERIVANTI DALLA CADUTA IN MOTORINO?Cassazione, sez. III, 28 settembre 2012, n. 16540-commento e testo
-Secondo il Tribunale di Milano, le condotte mobbizzanti possono integrare il delitto di cui all'art. 572 c.p. anche nelle imprese di grandi dimensioni- Tribunale di Milano, sez. dist. di Cassano d'Adda, 14 marzo 2012, sent. n. 34-commento e testo-
- TAR Brescia 214/2012 su "legge Pinto": mancanza di risorse non giustifica il mancato pagamento-Avvocati part time
- Terzo chiamato, spese processuali, soccombente, condanna-Tribunale Reggio Emilia, sentenza 25.09.2012 n° 1569-commento e testo
- Tutta colpa tua!" L'avvocato smemorato risarcisce il cliente-Cass. sentenza n. 14936/2012 -commento e testo
- In tema di "mail bombing"-Tribunale di Milano, Uff. GIP, decr. 1 agosto 2012, Giud. D'Arcangelo-commento e testo
- La sentenza della Cassazione sul danno da concorrenza sleale-SENT.16294.12-TESTO
- Decadenza dalla potestà genitoriale-Il provvedimento non è impugnabile per Cassazione- Sentenza n. 15341/2012-commento e testo-Studio legale law

- ESPROPRIAZIONE IMMOBILIARE - VENDITA - GIUDIZIO DIVISORIO - NULLITA' DEL PROCESSO ESECUTIVO-ORDINANZA INTERLOCUTORIA N. 12419 DEL 18 LUGLIO 2012-testo
- La ratio dell'art. 1294 del c.c. (solidarietà tra condebitori) è quella di tutelare l'interesse del creditore a disporre, ai sensi dell'art. 1292 del c.c. (Nozione della solidarietà), della facoltà di una sola esecuzione nei confronti del patrimonio prescelto- Corte di Cassazione, Sezione 3 civile, Sentenza 6 settembre 2012, n. 14930-commento e testo
- Concordato con riserva, competenza per l'assegnazione del termine per l'integrazione della domanda e obblighi informativi periodici.-Tribunale Pisa, 19 settembre 2012-testo
- CONCORRENZA SLEALE- CORTE DI CASSAZIONE, SEZ. II CIVILE , SENTENZA 25 settembre 2012 n. 16294-commento e testo
- Mediazione: il verbale di accordo è il titolo per l'iscrizione dell'ipoteca giudiziale. Trib. Varese 12/07/2012-commento e testo

- Bond Argentina: la consegna di un documento sui rischi non salva la banca-Tribunale Bari, sez. IV civile, sentenza 04.09.2012 n° 2735-commento
- Bond Argentina: la consegna di un documento sui rischi non salva la banca-Tribunale Bari, sez. IV civile, sentenza 04.09.2012 n° 2735-testo
- Eredità, per le quote indivise vale il sorteggio- Corte di Cassazione, nella sentenza n. 14713/2012.-commento e testo
- LA CORTE COSTITUZIONALE SALVAGUARDIA LA POTESTÀ GENITORIALE-Mariagrazia Mazzaraco
- ARBITRATO - ORDINANZA PRESIDENZIALE EX ART. 814 C.P.C. – RICORRIBILITÀ PER CASSAZIONE – ESCLUSIONE-SENTENZA N. 13620 DEL 31 LUGLIO 2012-testo
- Casa confiscata, banca all'asciutto la sentenza 369902012 della Cassazione-testo
- Coltivazione abusiva di cannabis-Costituisce illecito penale indipendentemente dalla successiva destinazione-Cass. Sentenza n. 35462/2012-commento e testo
- Condominio: Cassazione, niente risarcimento se un condomino ha trasformato in appartamento un fondaco- sentenza n.14992, depositata il 7 settembre 2012-commento
- Condominio: Cassazione, niente risarcimento se un condomino ha trasformato in appartamento un fondaco- sentenza n.14992, depositata il 7 settembre 2012-testo
- Svanisce un appalto-Legittimo il licenziamento del lavoratore addetto salvo che dimostri che è possibile una sua diversa collocazione- Cassazione Sentenza n. 15477/2012-commento e testo
- ORDINANZA INTERLOCUTORIA N. 12419 DEL 18 LUGLIO 2012-ORDINANZA INTERLOCUTORIA N. 14769 DEL 4 SETTEMBRE 2012-testo
- Le Sezioni unite sull'ammissibilità del ricorso straordinario per errore di fatto proposto dal condannato ai soli effetti civili- Cass., Sez. un., 21.06.2012 (dep. 17.7.2012) n. 28719-commento
- Le Sezioni unite sull'ammissibilità del ricorso straordinario per errore di fatto proposto dal condannato ai soli effetti civili- Cass., Sez. un., 21.06.2012 (dep. 17.7.2012) n. 28719-testo
- Illegittima la catena di sant'Antonio su internet- Corte di cassazione - Sezione III penale - Sentenza 26 settembre 2012 n. 37049-commento
- Illegittima la catena di sant'Antonio su internet- Corte di cassazione - Sezione III penale - Sentenza 26 settembre 2012 n. 37049-testo

  - Catena sant'antonio, internet, vendite piramidali, divieto-Cassazione penale , sez. III, sentenza 26.09.2012 n° 37049-commento e testo

- Immigrato, omosessualità, Senegal, sanzione penale, rifugiato politico, status-Cassazione civile , sez. VI, ordinanza 20.09.2012 n° 15981-commento e testo

- La sentenza della Cassazione sul diritto di prelazione-12230.it-testo-

- La sentenza della Cassazione sull'accertamento sui redditi dei coniugi-16094.12-testo

- MEDIAZIONE OBBLIGATORIA: ILLUMINATA ORDINANZA DEL GIUDICE DI PACE DI SALERNO. LINEE GUIDA PER TUTTI I GIUDICI ONORARI-Domenico Lenoci

- Sequestro di prevenzione ordinario, anticipato, urgente e applicazione disgiunta della misura patrimoniale nel caso di misura personale in atto: caratteri distintivi e norme applicabili.-Cass. pen., sez. I, sent. 20.03.2012 (dep. 21.09.2012), Pres. Chieffi, Est. Caiazzo,  -commento 

- Sequestro di prevenzione ordinario, anticipato, urgente e applicazione disgiunta della misura patrimoniale nel caso di misura personale in atto: caratteri distintivi e norme applicabili.-Cass. pen., sez. I, sent. 20.03.2012 (dep. 21.09.2012), Pres. Chieffi, Est. Caiazzo,  -testo

- ANCHE NEL CONDOMINIO MINIMO, POSSONO ESSERE RIMBORSATE LE SOLE SPESE AUTONOME URGENTI-Cassazione, sez. II, 21 settembre 2012, n. 16128-commento e testo

- Arbitrato rituale-Notifica della domanda di arbitrato- Cassazione Sentenza n. 15445/2012-commento e testo

- BALCONI AGGETTANTI E DANNI DA INFILTRAZIONI – Cass. civ., n. 13509/2012 – commento

- BALCONI AGGETTANTI E DANNI DA INFILTRAZIONI – Cass. civ., n. 13509/2012 – testo

- CIASCUNO DEI MEMBRI DI UNA FAMIGLIA DI STRANIERI DEVE AVERE UN REDDITO..." - TAR, Ts.,301/2012 – commento e testo

-  OBBLIGO DI INFORMAZIONE E FORMAZIONE DEI LAVORATORI, NESSO DI RISCHIO E CAUSALITÀ DELLA COLPA di marco grotto

- Con l'omologazione del concordato preventivo la competenza torna al giudice ordinario Corte di cassazione - Sezione VI civile - Ordinanza 24 settembre 2012 n. 16187-commento

- Con l'omologazione del concordato preventivo la competenza torna al giudice ordinario Corte di cassazione - Sezione VI civile - Ordinanza 24 settembre 2012 n. 16187-testo

- Corte Costituzionale, Sentenza n. 2202012, In tema di attività di pubblica sicurezza-testo

- LAVORO-PILLOLE DI...GIURISPRUDENZA-

- Ambiente corrotto? Non basta per disporre il sequestro- Cassazione, sentenza n. 33883/2012-commento e testo
- APPELLO FONDATO SOLO SU VIZI DI RITO? È INAMMISSIBILE-Cassazione, sez. III, 25 settembre 2012, n. 16272-commento e testo
- DANNO DA MORTE DEL FIGLIO IN UN INCIDENTE. IL DANNO MORALE PER I GENITORI VA PERSONALIZZATO-Cassazione, sez. III, 28 settembre 2012, n. 16516-commento e testo
- Domicilio domestico, abbandono, lettera, giusta causa, in configurabilità-Cassazione penale , sez. VI, sentenza 11.09.2012 n° 34562-commento e testo
- ESAME AVVOCATO: VANNO SOSPESI I GIUDIZI DI INSUFFICIENZA FORMULATI DALLA COMMISSIONE SE PALESEMENTE CONTRADDITTORI ED ILLOGICI-TAR Puglia – Lecce, 19 settembre 2012-commento e testo
- La sentenza della Cassazione sul diritto di prelazione-12230.12_testo
- La sentenza della Cassazione sull'accertamento sui redditi dei coniugi-16094.12-testo
- Al Gip il giudizio sull'ammissibilità dell'opposizione-Corte di cassazione - Sezione IV penale - Sentenza 20 settembre 2012 n. 36293-commento
- Al Gip il giudizio sull'ammissibilità dell'opposizione-Corte di cassazione - Sezione IV penale - Sentenza 20 settembre 2012 n. 36293-testo
- Alle Sezioni unite la questione della mancanza di pubblicità nel procedimento di riparazione per ingiusta detenzione- Cass. pen., sez. IV, 23.5.2012 (dep. 6.8.2012) n. 31815-commento
- Cassazione: si a riconoscimento paternità anche se il padre è anziano e non può occuparsi del minore- sentenza n. 15158/2012-commento
- Cassazione: si a riconoscimento paternità anche se il padre è anziano e non può occuparsi del minore- sentenza n. 15158/2012-testo
- IL VALORE DELLE LINEE GUIDA NELLA DETERMINAZIONE DELLA COLPA PENALE" - Cass. pen. 35922/2012 – commento e testo-
- LA PROVA DELL'ESISTENZA DI UNA SOCIETA' DI FATTO" - Cass. 4380/2012 – commento
- LA PROVA DELL'ESISTENZA DI UNA SOCIETA' DI FATTO" - Cass. 4380/2012 – testo
- Privilegio fisco, la sentenza n. 160842012 della Cassazione-testo

- Cassazione, avvocati evasori abituali rischiano cancellazione dall'Albo- sentenza n. 13791/2012 della Cassazione-commento
- Cassazione, avvocati evasori abituali rischiano cancellazione dall'Albo- sentenza n. 13791/2012 della Cassazione-testo
- Avvocato antistatario: il cliente rifiuta l'assegno, ma chi paga le spese legali? la Cassazione, - sentenza n. 14810/2012-commento e testo
- Droga, "ingente quantità": le Sezioni unite fissano i parametri-Corte di cassazione - Sezioni unite - Sentenza 20 settembre 2012 n. 36258- commento
- Droga, "ingente quantità": le Sezioni unite fissano i parametri-Corte di cassazione - Sezioni unite - Sentenza 20 settembre 2012 n. 36258- testo
- Malattia prolungata e sospensione della retribuzione- Consiglio di Stato, sezione sesta, n. 5068 depositata in data 24 settembre 2012-commento e testo
- Mediazione: la sanzione per la mancata partecipazione alla procedura: Trib. Siena, Trib. Bagheria-commento e testo
- Tar Catania, sì all'accesso al CV del vincitore di concorso interno- sentenza numero 2097 dello 5 settembre 2010-commento e testo
- STUPEFACENTI: TRA CONCORSO NELLA DETENZIONE E FAVOREGGIAMENTO-Cassazione, sez. IV Penale, 18 settembre 2012, n. 35641-commento e testo
- SALUTE E REATI"- Cass. Pen. 32810/12 – commento e testo-
- RIENTRA NEL RAPPORTO MORE UXORIO ANCHE LA COPPIA OMOSESSUALE" – App. Milano, 31.8.2012, n. 7176 –commento e testo
- RICONOSCIMENTO DELLA PATERNITÀ: IL GIUDICE PUÒ CHIEDERE D'UFFICIO CTU-Cassazione, sez. I, 11 settembre 2012, n. 15157-commento e testo
- QUANDO SI PUÒ INTERPELLARE EX OFFICIO IL CONSULENTE -TECNICO?Cassazione, sez. VI,14 settembre 2012, n. 15481-commento e testo

- Uso "personale" del cellulare della PA, alle S.U. la qualificazione del reato-Corte di cassazione - Sezione VI penale - Sentenza 24 settembre 2012 n. 36760-commento
- Uso "personale" del cellulare della PA, alle S.U. la qualificazione del reato-Corte di cassazione - Sezione VI penale - Sentenza 24 settembre 2012 n. 36760-testo
- Spaccia per conto del clan. E' doppia associazione- sentenza 36692/2012 della Cassazione-commento e testo
- Nel distretto di Corte d'Appello non rileva l'incompetenza del giudice di primo grado-Corte di Appello di Roma - Sentenza 17 gennaio 2012 n. 10103/11-commento
- Nel distretto di Corte d'Appello non rileva l'incompetenza del giudice di primo grado-Corte di Appello di Roma - Sentenza 17 gennaio 2012 n. 10103/11-testo
- Il testo integrale delle sentenze commentate nella rubrica «Le massime» pubblicata sul Sole 24 Ore
- CONCUSSIONE O CORRUZIONE? IL RAPPORTO FRA IL PUBBLICO UFFICIALE ED IL PRIVATO INTERLOCUTORE FA LA DIFFERENZA-Cassazione, sez. VI, 14 settembre 2012, n. 35269-commento e testo
- Nuovamente al vaglio della Corte costituzionale la presunzione di adeguatezza esclusiva della custodia cautelare ex art. 275, comma 3, c.p.p. (presunzione che vale sia nel momento iniziale del trattamento cautelare che durante l'intera fase applicativa) - Cass. pen., Sez. Un., ord. 19 luglio 2012 (dep. 10 settembre 2012), n. 34473-commento
- Nuovamente al vaglio della Corte costituzionale la presunzione di adeguatezza esclusiva della custodia cautelare ex art. 275, comma 3, c.p.p. (presunzione che vale sia nel momento iniziale del trattamento cautelare che durante l'intera fase applicativa) - Cass. pen., Sez. Un., ord. 19 luglio 2012 (dep. 10 settembre 2012), n. 34473-testo
- Sulla necessaria valutazione dei gravi indizi di responsabilità a carico dell'ente per l'applicazione del sequestro preventivo di cui all'art. 53 del d.lgs. 231/01- Cass., sez. VI, 31.5.2012 (dep. 10.9.2012), n. 34505-commento
- Sulla necessaria valutazione dei gravi indizi di responsabilità a carico dell'ente per l'applicazione del sequestro preventivo di cui all'art. 53 del d.lgs. 231/01- Cass., sez. VI, 31.5.2012 (dep. 10.9.2012), n. 34505-testo

- SALUTO ROMANO: CONDANNATO PER RAZZISMO E ISTIGAZIONE ALL'ODIO" - Cass.Pen. 35549/12 –commento e testo- Francesco M. BERNICCHI
- Studi di settore, la sentenza n. 138242012 della Cassazione-testo
- SULL'INTERESSE ALL'IMPUGNAZIONE DELLA PARTE CIVILE" S.U. penali 35599/2012 – commento e testo-
- Millantato credito e corruzione: concorso materiale escluso- Cassazione sentenza n. 33328/2012-commento e testo
- Moglie, omicidio aggravato, malattia psichiatrica, provocazione, stato d'ira àCassazione penale , sez. I, sentenza 16.04.2012 n° 14270 -testo
- Noleggio con conducente in Ztl, decide l'Ue sui limiti italiani- Tar Lazio sentenza n. 7516/12 –commento e testo
- Prestanome, attività elusive, redditi alti, interposizione fittizia -Cassazione penale , sez. II, sentenza 11.04.2012 n° 13421 -testo
- PRIVACY E IMMOBILI IN GODIMENTO A TERZI" - Cass. Civ. 14346/2012 – commento e testo
- Quando il sottotetto è parte comune dell'immobile -Cassazione civile , sez. VI-2, ordinanza 23.07.2012 n° 12840-commento e testo- (Riccardo Bianchini)
- SERVITÙ DI VEDUTA. IL DIRITTO DI VEDUTA È MULTIDIREZIONALE: NON BASTA RISPETTARE LE DISTANZE SOLTANTO IN SENSO ORIZZONTALE E VERTICALE-Cassazione, sez. II, 5 luglio 2012, n. 11302-commento e testo
- SPESE CONDOMINIALI. QUANDO SUSSISTE IL "CONDOMINIO UNITARIO" TRA PIÙ EDIFICI?Cassazione, sez. II, 26 luglio 2012, n. 13262-commento e testo
- SUSSISTE IL TENTATIVO DI RAPINA IMPROPRIA SE LA SOTTRAZIONE DEI BENI ALTRUI NON VENGA PORTATA A COMPIMENTO?Cassazione, sez. Unite Penali, 12 settembre 2012, n. 34952-commento e testo
- Urbanistica. Nozione di lottizzazione-Cass. Sez. III n. 34251 del 7 settembre 2012 (Cc 12 lug. 2012)-commento e testo
- Urbanistica.Variante semplificata-TAR Molise Sez. 1 n.374 del 25 luglio 2012-commento e testo