- La rinnovazione di una citazione nulla non interrompe la prescrizione-Corte di cassazione - Sezione I civile - Sentenza 3 dicembre 2012 n. 21595-commento-

- La rinnovazione di una citazione nulla non interrompe la prescrizione-Corte di cassazione - Sezione I civile - Sentenza 3 dicembre 2012 n. 21595-testo

- Lo scommettitore ha diritto alla vincita, anche se smarrisce la schedina del Totocalcio- Corte di Cassazione, ordinanza n. 19378/2012—commento e testo

- Rifiuti, Danno erariale da mancata effettuazione della raccolta differenziata-Corte dei Conti Sez. Giur. Campania n.1645 del 29 ottobre 2012-testo

- Dichiarazione di contumacia della parte anche per attese inferiori all'ora-Cassazione civile , sez. II, sentenza 19.10.2012 n° 18048-commento e testo

- Sulla regola di giudizio nel procedimento di appello promosso dalla parte civile contro la sentenza assolutoria-C. App. Bologna, ud. 16.10.12, Pres. di Bari, Est. Messini d'Agostini, Imp. Muratori-commento e testo

- I CRITERI DELLA VALUTAZIONE EQUITATIVA DEL DANNO EX ART. 1226 C.C. - Cass. 21246/2012 –commento e testo

- INSIDIA DELLA STRADA: PRINCIPI APPLICABILI" – Cass. 19154/2012 – commento e testo

- INTENDERE NON FA RIMA CON VOLERE" - Cass. pen. 45559/2012 –

- L'applicazione del principio di equità nella liquidazione del danno biologico-Cassazione civile , sez. VI, ordinanza 08.11.2012 n° 19376 –commento e testo

- LA PERDITA DI CHANCE E' DOMANDA AUTONOMA DI RISARCIMENTO DEL DANNO" – Cass. 21246/2012 – commento e testo

- Irap avvocato, la sentenza della Cassazione 21228 del 2012

- Donazione,genero,separazione,atti di liberalita',tasse,fiscalita',tributario-commento e testo-Amministrativo.it

- Le casse privatizzate sono amministrazioni pubbliche-Consiglio di Stato , sez. VI, sentenza 28.11.2012 n° 6014-commento e testo

 - La conflittualità tra i coniugi non giustifica l'affidamento esclusivo-Corte di cassazione - Sezione I civile - Sentenza 3 dicembre 2012 n. 21591-commento

- La conflittualità tra i coniugi non giustifica l'affidamento esclusivo-Corte di cassazione - Sezione I civile - Sentenza 3 dicembre 2012 n. 21591-testo

- Sentenza nulla se la notifica telefonica al difensore non è andata in porto-Corte di cassazione - Sezione III penale – Sentenza 3 dicembre 2012 n. 46714-commento

- Sentenza nulla se la notifica telefonica al difensore non è andata in porto-Corte di cassazione - Sezione III penale – Sentenza 3 dicembre 2012 n. 46714-testo

- Sull'applicabilità della pena sostituiva del lavoro di pubblica utilità nel giudizio di appello, in relazione a fatti di guida in stato di ebbrezza commessi prima della l. n. 120/2010-C. App. Bologna, ud. 16.10.12, Pres. di Bari, Est. Messini d'Agostini, Imp. Mazzotti-commento e testo

- UNA SOLA FOTO NEL COMPUTER NON E' PORNOGRAFIA MINORILE" – Cass. Pen., Sez. III, 25 ottobre – 16 novembre 2012, n. 44914 – commento e testo

- Ruba la banconota sotto gli occhi della vittima: riconosciuta la destrezza del ladro- Cassazione sentenza n. 44152/2012-commento e testo

- Autovelox sempre da segnalare, non vale l'informativa sui giornali-Corte di cassazione - Sezione VI civile - Ordinanza 28 novembre 2012 n. 21199-commento

- Autovelox sempre da segnalare, non vale l'informativa sui giornali-Corte di cassazione - Sezione VI civile - Ordinanza 28 novembre 2012 n. 21199-testo

- Cassazione, sì al licenziamento del dirigente anche senza crisi aziendale- Cassazione, sentenza 20856.12-commento

- Cassazione, sì al licenziamento del dirigente anche senza crisi aziendale- Cassazione, sentenza 20856.12-testo

- Esame forense: è illegittima la valutazione negativa attribuita agli elaborati redatti dal candidato se questi risultano rispondenti ai criteri fissati dalla Commissione(TAR Sent.N.01915/2012)-commento e testo

- Rimborso forfetario incluso anche se non menzionato nel dispositivo-Corte di cassazione - Sezione lavoro - Sentenza 30 novembre 2012 n. 21513-commento

- Rimborso forfetario incluso anche se non menzionato nel dispositivo-Corte di cassazione - Sezione lavoro - Sentenza 30 novembre 2012 n. 21513-testo

- Avvocato condannato per falso e appropriazione indebita: lecita la sospensione dall'attività forense- sentenza n. 19711/2012-commento e testo

- Bancarotta fraudolenta del socio accomandante-Cassazione penale , sez. V, sentenza 29.11.2011 n° 44103-commento e testo

-Cons. St., sent. n. 60022012 Sancisce l'illegittimità della mancata indizione delle elezioni nel Lazio e obbliga la Presidente ad indire le elezioni –testo

- Cassazione: tutti i medici dell'equipe sono responsabili. Anche in relazione alla fase post-operatoria-  sentenza n. 44830/2012-commento

 - La sentenza della Cassazione sui ricorsi copincolla-sent. 21034.12-testo

- Sorpresi a fare sesso in strada durante partita di calcio della Nazionale italiana: condannati- Cassazione - sentenza n. 44214/2012-Avvocati.it

- Assegno bancario – Mancata indicazione della data di emissione-Trib.Roma 22139.12-testo-

- Finestra vista scala? No, anche queste devono rispettare le distanze legali-cass. sentenza n. 18904/2012-commento e testo

- ISCRIZIONE IPOTECARIA- CORTE DI CASSAZIONE, SEZ. III CIVILE - SENTENZA 20 novembre 2012, n.20315-commento e testo

- Per sfuggire alla cattura passa con il rosso e sperona un'automobilista: è omicidio volontario- Cassazione sentenza n. 42973/2012-commento e testo

- Sequestro di prevenzione ex art. 2 sexies co. 4 l. 575/65 e diritto di abitazione-Trib. Palermo, Sez. mis. prev., 9.7.12 (dec.), Giud. Licata-commento e testo

- Urbanistica. Interventi minori esterni all'edificio coerenti con l'uso normale dell'immobile esclusi dall'acquisizione del permesso di costruire.-TAR Lazio (RM) Sez. II-bis n. 7971 del 21 settembre 2012-commento e testo

- Famiglie di fatto, gratuito patrocinio negato: vanno conteggiati anche i redditi dei conviventi- la Corte di Cassazione sentenza n. 44121/2012-commento e testo

- Affidamento, sì alla sospensione del giudizio in Italia in attesa della sentenza brasiliana-Corte di cassazione - Sezioni unite civili – Sentenza 28 novembre 2012 n. 21108-commento

- Affidamento, sì alla sospensione del giudizio in Italia in attesa della sentenza brasiliana-Corte di cassazione - Sezioni unite civili – Sentenza 28 novembre 2012 n. 21108-testo

- L'omessa diagnosi di malformazioni fetali legittima il neonato iure proprio-(Cassazione civile  sez. III,  2 ottobre 2012,  n. 16754 – commento e testo

- Accetta una retribuzione inferiore al minimo o ti dimetti! E' estorsione-Cassazione penale , sez. II, sentenza 30.10.2012 n° 42352-commento e testo

- Alcoltest, risultati, malato cronico, attendibilità, difesa, prova-Cassazione penale , sez. IV, sentenza 13.07.2012 n° 28388-commento e testo

- Bimba inciampa in una buca: il Comune è obbligato al risarcimento- Corte di Cassazionea sentenza n. 19154/2012-commento e testo

- Comportamento scorretto di parte vittoriosa giustifica la compensazione spese-Tribunale Varese, sez. I, ordinanza 27.10.2012-commento e testo

- Consiglio di Stato - Sez. VI – Sentenza n. 5936 del 2012-In materia di accesso agli atti-testo

- CONSIGLIO_DI_STATO_SEZ-_V_-_sentenza_15_novembre_2012_n-_5774_-SOSPENSIONE_CAUTELARE-testo

- Diritto d'asilo, al giudice italiano l'onere delle verifica delle affermazioni del richiedente-Corte di cassazione – Sezione VI civile – Sentenza 22 novembre n. 20637-commento

- Diritto d'asilo, al giudice italiano l'onere delle verifica delle affermazioni del richiedente-Corte di cassazione – Sezione VI civile – Sentenza 22 novembre n. 20637-testo

- Insidie: Cassazione, Comune risarcisca chi cade nella buca durante la festa di paese- sentenza 19154/2012-commento

- Insidie: Cassazione, Comune risarcisca chi cade nella buca durante la festa di paese- sentenza 19154/2012-testo

- Il giudice non può decidere sulla convalida dell'arresto in base a informazioni acquisite dalla parte offesa-Corte di cassazione - Sezione II penale - Sentenza 26 novembre 2012 n. 45909-Commento

- Il giudice non può decidere sulla convalida dell'arresto in base a informazioni acquisite dalla parte offesa-Corte di cassazione - Sezione II penale - Sentenza 26 novembre 2012 n. 45909-testo

- Legittimo il licenziamento del dirigente anche se le sue mansioni sono affidate a un altro-Corte di cassazione - Sezione Lavoro - Sentenza 26 novembre 2012 n. 20856-commento

- Legittimo il licenziamento del dirigente anche se le sue mansioni sono affidate a un altro-Corte di cassazione - Sezione Lavoro - Sentenza 26 novembre 2012 n. 20856-testo

- Cassazione: non è obbligatorio anticipare la decorrenza dell'assegno alla data del divorzio- sentenza n.18708/2012-commento

- Cassazione: non è obbligatorio anticipare la decorrenza dell'assegno alla data del divorzio- sentenza n.18708/2012-testo

- BANCAROTTA DOCUMENTALE. ANCHE SE INATTIVA È PUNIBILE LA SOCIETÀ FALLITA SENZA SCRITTURE CONTABILI-Cassazione, sez. V 14 novembre 2012, n. 44454-commento e testo

- CONTRATTO DI APPALTO-CORTE DI CASSAZIONE, SEZ. II CIVILE - SENTENZA 15 novembre 2012, n. 20004. Denunzia dei gravi difetti dell'opera-commento e testo

- Danni da autolesione dell'alunno: responsabile il Ministero e non l'istituto-Cassazione civile , sez. III, sentenza 06.11.2012 n° 19158-commento e testo

- D.I.A. EDILIZIA E POTERE DI AUTOTUTELA- TAR LAZIO di ROMA - SENTENZA 12 novembre 2012, n.9257-commento e testo

- Infortunio e dipendenza da causa di servizio della conseguente infermità- Consiglio di Stato, sezione V, - sentenza n. 5850.12-commento e testo

- La sentenza della Consulta sulla notifica delle cartelle-sent. 258.12-testo

- Le Sezioni unite sulla possibilità di far valere, nel procedimento di riesame, l'asserita necessità di retrodatazione della decorrenza del termine massimo di durata della custodia cautelare-Cass., Sez. un., 19.07.2012 (dep. 20.11.2012), n. 45246, Pres. Lupo, Rel. Fiandanese, ric. Polcino-commento

- Le Sezioni unite sulla possibilità di far valere, nel procedimento di riesame, l'asserita necessità di retrodatazione della decorrenza del termine massimo di durata della custodia cautelare-Cass., Sez. un., 19.07.2012 (dep. 20.11.2012), n. 45246, Pres. Lupo, Rel. Fiandanese, ric. Polcino-testo

- OMESSA NOTIFICA DELLA CARTELLA EQUITALIA. NON SONO DOVUTI GLI INTERESSI DI MORA AL TASSO SPECIALE-Cassazione, sez. VI, 15 novembre 2012, n. 20081-commento e testo

- Risarcimento per il figlio schiaffeggiato dai genitori-Corte di cassazione - Sezione V penale - Sentenza 23 novembre 2012 n. 45859-commento

- Risarcimento per il figlio schiaffeggiato dai genitori-Corte di cassazione - Sezione V penale - Sentenza 23 novembre 2012 n. 45859-testo

- Alle Sezioni unite, ancora una volta, la questione dei criteri di identificazione della violazione più grave nel reato continuato-Cass. pen., sez. II, 25.9.2012 (dep. 22.10.2012), n. 41084, Pres. Macchia, Rel. Gentile, ric. P. G. in proc. Ciabotti e altro-commento

- Alle Sezioni unite, ancora una volta, la questione dei criteri di identificazione della violazione più grave nel reato continuato-Cass. pen., sez. II, 25.9.2012 (dep. 22.10.2012), n. 41084, Pres. Macchia, Rel. Gentile, ric. P. G. in proc. Ciabotti e altro-testo

- Bando annullato, parola al Tar- Cassazione sentenza 19595/12-commento

- Bando annullato, parola al Tar- Cassazione sentenza 19595/12-testo

- Reato di rapina impropria per chi tenta un furto e nel darsi alla fuga spintona la persona offesa (Cass. pen. n. 42374/2012)testo

- Illegittima la maternità ridotta per le libere professioniste che adottano un bimbo--Corte costituzionale sentenza 22 novembre 2012 n. 257-commento e testo

- Cassazione: si viaggiare...ma meglio in compagnia di una collega che della moglie- sentenza 18175/2012-commento

- Cassazione: si viaggiare...ma meglio in compagnia di una collega che della moglie- sentenza 18175/2012-testo

- Custodia cautelare e riesame, la sentenza 452462012 della Cassazione-testo

- Psichiatra abusivo, cittadini non legittimati a ricorrere-Corte di cassazione - Sezione VI - Sentenza 21 novembre 2012 n. 45626-commento

- Psichiatra abusivo, cittadini non legittimati a ricorrere-Corte di cassazione - Sezione VI - Sentenza 21 novembre 2012 n. 45626-testo

- Tradisce la moglie con un uomo: addebito della separazione a carico del marito- Cassazione - sentenza n. 19114/2012-commento e testo

- E' possibile usucapire i beni ereditari divisi bonariamente tra i coeredi?Cassazione civile , sez. II, sentenza 04.10.2012 n° 16896 –commento e testo

- Testimonia il falso per proteggere il medico di una struttura pubblica che operava in regime di incompatibilità in una clinica privata- Cass. Sentenza n. 42742/2012—commento e testo

- Inciampa e cade per una buca presente sul manto stradale- Sentenza n. 19154/2012-commento e testo

- Abuso del processo: la richiesta di condanna si può fare anche per la prima volta in Cassazione-Cass. sentenza 1861/2012-commento

- Abuso del processo: la richiesta di condanna si può fare anche per la prima volta in Cassazione-Cass. sentenza 1861/2012-testo

 - Esame avvocati e ammissione alla prova orale: i pareri pro veritate costituiscono elementi di prova attraverso i quali la parte ricorrente adempie all'onere imposto dall'art. 64 comma 1 cpa(TAR Sent. N. 01781/2012)-commento e testo

- Usura: risarcimento danno non patrimoniale (Trib. Brindisi, 9/11/2012) (inviata dal dott. A. I. Natali)-Tribunale Brindisi del 9/11/2012-testo

- SI ALLA NOTIFICA URGENTE PER TELEFONO SE NON SONO POSSIBILI ALTRI MEZZI" - Cass. Pen. 44998/2012 – commento e testo

- MOBBING: SI' AL RISARCIMENTO DEL DANNO ANCHE PER SINGOLI EPISODI" – Cass. 18927/2012 – Matteo BARIZZA

- Giudicato sostanziale: quali i presupposti di operatività? Cassazione, sez. II, 15 novembre 2012, n. 20003 –commento e testo

- ILLEGITTIMITÀ COSTITUZIONALE DELL'ART. 69, QUARTO COMMA, C.P.la circostanza attenuante di cui all'art. 73, comma 5, del testo unico sugli stupefacenti può prevalere sulla recidiva reiterata.CORTE COSTITUZIONALE , SENTENZA 15 novembre 2012 n. 251 Pres. Quaranta – red. Lattanzi-commento e testo

- AMMINISTRAZIONE DI SOSTEGNO E SHOPPING COMPULSIVO" – Trib. Varese, decr. 3.10.2012 –commento e testo

- Cassazione: non serve la maggioranza di cui all'art. 1120 cc per approvare ascensore destinato a disabili- sentenza n.18334 /2012-commento e testo

- Cassazione: competenza alternativa per contratti conclusi fuori dai locali commerciali-  sentenza 18171/2012-commento

- Uso improprio dell'immobile in affitto e onere della prova- Cassazione III Civile del 27 settembre – 26 ottobre 2012, n. 18498-testo

- Separazione cointestazione del conto corrente- Sentenza n. 19115/2012-commento e testo

- La nomina tardiva ad avvocato cassazionista non sana il ricorso. Necessaria la previa iscrizione all'albo, pena l'inammissibilità (Cass. pen. n. 42491/2012)-testo

- Il giudice di pace è tenuto a rimettere all'ufficio superiore la causa che eccede la sua competenza e trattenere quella di opposizione al decreto ingiuntivo (Cass. n. 19385/2012)-testo