- NEL DOMICILIO NON SONO INTERCETTABILI I COMPORTAMENTI NON COMUNICATIVI" – Cass. pen. 46391/2012 – commento e testo

- ART.2051 c.c: NON RESPONSABILE LA P.A. SE DANNEGGIATO NON E' DILIGENTE" - Cass.Civ. ord. 1310/2012 – commento e testo

- Reintegro, computo dei dipendenti allargato alle società gestite in commistione e al "tempo determinato"-Corte di cassazione - Sezione lavoro - Sentenza 10 dicembre n. 22396-commento

- Reintegro, computo dei dipendenti allargato alle società gestite in commistione e al "tempo determinato"-Corte di cassazione - Sezione lavoro - Sentenza 10 dicembre n. 22396-testo

- Ordinanza ex art 625.1 CPC del Tribunale di Napoli depositata il 06/12/12 avente ad oggetto la questione dei precetti notificati nelle more tra l'abrogazione delle previgenti tariffe professionali e l'adozione ministeriale dei nuovi parametri.

- SUL DIVIETO DI PREVALENZA DELLA CIRCOSTANZA ATTENUANTE DEL FATTO DI LIEVE ENTITÀ DI CUI ALL'ART. 73, CO. 5, D.P.R. N. 309/1990 SULL'AGGRAVANTE DELLA RECIDIVA REITERATA di FLORIANA LISENA

- Cassazione: liquidazione equitativa dei compensi per opere intellettuali-  sentenza 19524/2012-commento

- Cassazione: liquidazione equitativa dei compensi per opere intellettuali-  sentenza 19524/2012-testo

- Cassazione: no al licenziamento del dipendente che 'odiare' l'azienda se non danneggia il datore- sentenza 16643/2012-commento

- Cassazione: no al licenziamento del dipendente che 'odiare' l'azienda se non danneggia il datore- sentenza 16643/2012-testo

- INSIDIA STRADALE: RESPONSABILITA' DELL'ENTE EX ART. 2051 c.c. - Cass. 19154/2012 –commento e testo

- La Curia arcivescovile può essere citata in qualità di responsabile civile in un giudizio per reati sessuali commessi dal parroco abusando del proprio ufficio-Tribunale di Lecce, sez. I pen., ord. 8 ottobre 2012, Est. Sernia-commento

- La Curia arcivescovile può essere citata in qualità di responsabile civile in un giudizio per reati sessuali commessi dal parroco abusando del proprio ufficio-Tribunale di Lecce, sez. I pen., ord. 8 ottobre 2012, Est. Sernia-testo

- Il pagamento parziale del debito va imputato agli interessi e non capitale-Giudice di Pace di Palermo - sentenza 20 novembre 2012-commento e testo

- Il preavviso di violazione sul parabrezza non sana l'errore del verbale-Giudice di Pace di Palermo – Sentenza 23 novembre 2012-commento e testo

-  LA COMPETENZA PER CONNESSIONE RISPETTO AI PROCEDIMENTI PENDENTI IN GRADI DIVERSI: FATTORE DI TUTELA O STRUMENTO DI EVERSIONE RISPETTO ALLA GARANZIA DEL GIUDICE NATURALE? Cass. Pen., Sez. II, Ord. 25.9.2012 (dep. 6.11.12) n. 2243, Pres. Macchia, Rel. Cervadoro, ric. Taricco -COMMENTO

 - LA COMPETENZA PER CONNESSIONE RISPETTO AI PROCEDIMENTI PENDENTI IN GRADI DIVERSI: FATTORE DI TUTELA O STRUMENTO DI EVERSIONE RISPETTO ALLA GARANZIA DEL GIUDICE NATURALE? Cass. Pen., Sez. II, Ord. 25.9.2012 (dep. 6.11.12) n. 2243, Pres. Macchia, Rel. Cervadoro, ric. Taricco –TESTO

- Mobbing al dipendente conseguente a infortunio lavorativo. Offese al datore di lavoro e risoluzione del rapporto-(Cassazione civile, Sentenza 13.9.2012 n. 15353)-commento e testo

- Monitoraggio Corte EDU agosto-settembre 2012 -Rassegna di sentenze e decisioni della Corte EDU rilevanti in materia penale

- Diritto di ritenzione: legittimo solo in caso di unico vincolo contrattuale-Tribunale Milano, sez. XI, ordinanza 22.11.2012-commento e testo

- Se il figlio ha meno di 6 anni la madre va in carcere solo se c'è "certezza" che ripeterà il reato-Corte di cassazione – Sezione I penale – Sentenza 10 dicembre 2012 n. 47861-commento

- Se il figlio ha meno di 6 anni la madre va in carcere solo se c'è "certezza" che ripeterà il reato-Corte di cassazione – Sezione I penale – Sentenza 10 dicembre 2012 n. 47861-TESTO

- Urbanistica.Sanzioni per abusi edilizi e avvio del procedimento.TAR Lazio (RM) Sez. I-Quater n. 8674 del 10 ottobre 2012-commento e testo

- Urbanistica. Costituzione di parte civile del privato confinante-Cass. Sez. III n. 45942 del 26 novembre 2012 (Ud. 8 nov. 2012)Pres. Squassoni Est. Lombardi Ric. Centioni ed altro-commento e testo

- ATTIVITÀ CONTRATTUALE DELLA P.A.-TAR LAZIO di ROMA - SENTENZA 7 dicembre 2012, n.10249-commento e testo

- La Corte costituzionale puntualizza vari aspetti del procedimento che culmina con l'ordine giudiziale di formulare l'imputazione-sentenza 12 dicembre 2012, n. 286, Pres. Quaranta, Rel. Lattanzi-commento e testo

- NULLITA' PER INCOMPETENZA, G.A., DAL CARPE DIEM AL CARPE FACTUM- Tar Napoli n 5019/2012 –commento e testo

- Cassazione: Niente compensi al professionista che accetta incarico subordinato all''ok' del finanziamento-  sentenza 20084/2012-commento

- Cassazione: Niente compensi al professionista che accetta incarico subordinato all''ok' del finanziamento-  sentenza 20084/2012-testo

- Chi era alla guida al momento dell'infrazione? Il proprietario del veicolo deve dichiararlo- Corte di Cassazione, ordinanza n. 20534/2012-commento e testo

- Cose in custodia: Cassazione, Comune non risponde se automobilista finisce contro spartitraffico non illuminato- sentenza 20554/2012-commento

- Cose in custodia: Cassazione, Comune non risponde se automobilista finisce contro spartitraffico non illuminato- sentenza 20554/2012-sentenza

- Diffida per ottenere l'autotutela non genera l'obbligo di provvedere della p.a.Consiglio di Stato , sez. V, sentenza 03.10.2012 n° 5199 –commento e testo

-- MARCHIO REGISTRATO E SUO USO" - Corte Giustizia CE 533/12 – commento e testo

- OBBLIGAZIONI PECUNIARIE E IMPOSSIBILITA' GIURIDICA DELLA PRESTAZIONE - GdP Palermo 20/11/2012 –testo

- Gratuito patrocinio, famiglia di fatto, suocera, reddito familiare, concorso-Cassazione penale , sez. IV, sentenza 13.11.2012 n° 44121-commento e testo

- Attesa l'ontologica diversità tra indennizzo e danno, gli atti del procedimento ex lege n. 210/1992 non possono avere alcun effetto interruttivo della prescrizione in relazione alla domanda di risarcimento-(Cassazione civile sez. III n. 21000 del 27 novembre 2012 )-commento e testo

- Deduzione costi professionista, la sentenza 225792012 della Cassazione-testo

- LITI CONDOMINIALI CHE SFOCIANO NEL TENTATO OMICIDIO-      CORTE DI CASSAZIONE, SEZ. I PENALE - SENTENZA 28 novembre 2012, n.46254-commento e testo

- VIZIO DI MOTIVAZIONE E PRINCIPIO DI AUTOSUFFICIENZA DEL RICORSO IN CASSAZIONE"- Cass. 47049/2012 –commento e testo

- RIPETIBILE L'ASSEGNO VERSATO PER IL FIGLIO DELLA MOGLIE" - Cass. 21675/2012 – commento e testo

- REVOCA ASSEGNAZIONE CASA CONIUGALE: IMPONE IL RILASCIO DELLA STESSA" – Cass. civ. 21593/2012 – commento e testo

- RESPONSABILITA' DA REATO DELLA PERSONA GIURIDICA E FALLIMENTO DELLA SOCIETA': UN RAPPORTO PROBLEMATICO di Pietro Chiaraviglio-commento

- RESPONSABILITA' DA REATO DELLA PERSONA GIURIDICA E FALLIMENTO DELLA SOCIETA': UN RAPPORTO PROBLEMATICO di Pietro Chiaraviglio-testo

- Le massime-Sole 24 ore.it

- Per la reiscrizione all'albo l'avvocato cancellato non deve attendere 5 anni-Corte di cassazione - Sezioni unite civili - Sentenza 12 dicembre 22785-commento

- Per la reiscrizione all'albo l'avvocato cancellato non deve attendere 5 anni-Corte di cassazione - Sezioni unite civili - Sentenza 12 dicembre 22785-testo

- L'annullabilità di una fideiussione non può discendere da un conflitto di interessi tra la società garante ed il suo amministratore solo perchè vi è coincidenza soggettiva dei ruoli di amministratore- Corte di Cassazione, Sezione 1 civile, Sentenza 15 ottobre 2012, n. 17640

- Le Sezioni unite sulla pubblicità finalizzata alla vendita dei semi di piante idonee a produrre sostanze stupefacenti- Cass., Sez. un., 18.10.2012 (dep. 07.12.2012-commento

- Le Sezioni unite sulla pubblicità finalizzata alla vendita dei semi di piante idonee a produrre sostanze stupefacenti- Cass., Sez. un., 18.10.2012 (dep. 07.12.2012-testo

  - Avvocato negligente, la sentenza 223762012 della Cassazione-testo

- La sentenza della Cassazione sui ricorsi da motivare-n. 18609.12-testo

- ACCERTAMENTO INDUTTIVO PER MANCATA CONSEGNA O MESSA A DISPOSIZIONE DI SCRITTURE INVENTARIALI" - Cass. Trib. 21785/12 – commento e testo

- COLPA MEDICA, PRESCRIZIONE, PRINCIPIO DELLA RAGIONE PIU' LIQUIDA" - Trib. Reggio Emilia 29.11.12 –commento e testo

- DIRETTIVA 2008/155 ART. 10 BIS" - Corte di Giustizia Europea, C430/11 – commento e testo

- FACTORING E/O CONTO CORRENTE, E FALLIMENTO” – Cass. 21603/2012 – commento

- FACTORING E/O CONTO CORRENTE, E FALLIMENTO” – Cass. 21603/2012 – sentenza

- IRRILEVANZA SANZIONATORIA DEL PREAVVISO DI VIOLAZIONE AMM.VA" - GdP Palermo 23/11/12 – testo

- LICENZIAMENTO: ILLEGITTIMO SE IL TRASFERIMENTO OFFERTO E' TROPPO ONEROSO” – Cass. 21712/2012 –commento

- LICENZIAMENTO: ILLEGITTIMO SE IL TRASFERIMENTO OFFERTO E' TROPPO ONEROSO” – Cass. 21712/2012 –testo

- Ogni acronimo, ovvero ogni sigla, è tale da determinare nel consumatore di quel tipo di prodotto, e non in una platea indistinta di possibili consumatori, l'interesse a conoscerne il significato- Corte di Cassazione, Sezione 1 civile, Sentenza 4 dicembre 2012, n. 21601-commento e testo

-  Mediazione obbligatoria: CNF ed OUA plaudono alla sentenza della Corte costituzionale che conferma l’illegittimità in varie sedi denunciata dall’Avvocatura-Diritto.it

-  RASSEGNA DI GIURISPRUDENZA IN MATERIA DI AMMINISTRAZIONE DI SOSTEGNO

 - INFEDELTA': QUALI CONDIZIONI PER L'ADDEBITO?" - Cass. 21660/2012 – commento e testo

- La sentenza della cassazione sui ricorsi damotivare-n-18609.12-testo

- OTTEMPERANZA:CREDITI SODDISFATTI CON MACCHINARI DELL'OSPEDALE"- Tar Veneto n.1345/12 – commento

- OTTEMPERANZA:CREDITI SODDISFATTI CON MACCHINARI DELL'OSPEDALE"- Tar Veneto n.1345/12 – testo

- L'indebita utilizzazione a fini di profitto della carta di credito da parte di chi non ne sia titolare integra il reato di cui alla Legge n. 143 del 1991, articolo 12, indipendentemente dal conseguimento di un profitto o dal verificarsi di un danno-Corte di Cassazione, Sezione 2 penale, Sentenza 26 novembre 2012, n. 45901-commento e testo

- La Corte di giustizia UE su articolo 10 bis t.u. immigrazione e direttiva rimpatri-Corte di giustizia UE, I sezione, sent. 6 dicembre 2012, Sagor (causa C-430/11)-commento e testo

- Opposizione alla richiesta di archiviazione del P.M. (Cass. pen. n. 46330/2012)-testo

- PROCEDURE DI GARA, SEGNALAZIONE ALL'AUTORITA' DI VIGILANZA SUI CONTRATTI PUBBLICI-    CONSIGLIO DI STATO, SEZ. VI - SENTENZA 4 dicembre 2012, n.6210-commento e testo

- Urbanistica. Recinzione con rete metallica e permesso di costruire.-TAR Toscana (FI) Sez. III n.1733 del 26 ottobre 2012-commento e testo

- ASSEGNO DI MANTENIMENTO-ripetibili le somme versate al soggetto che non rivesta lo status di figlio di entrambi i coniugi-CORTE DI CASSAZIONE, SEZ. I CIVILE , SENTENZA 4 dicembre 2012 n. 21675 Pres. Fioretti – est. Cultrera-commento e testo

- Azione di disconoscimento della paternità nelle ipotesi di fecondazione eterologa (Cass. n. 11644/2012) –commento e testo

  - CASSAZIONE ANNULLA LICENZIAMENTO PER ACCESSO ABUSIVO SISTEMA TELEMATICO- Cassazione 30 novembre 2012, n. 21510-testo

- Cassazione: rifiuto di sottoporsi a test del DNA può avvalorare prova della paternità-  sentenza n. 20235/2012-commento e testo

- Cgue, indennità di licenziamento: nessuna discriminazione per l'handicap- Cgue Sentenza 6 dicembre 2012 Causa C 152 11-commento e testo

- Cgue, clandestini: i domiciliari non bloccano l'espulsione-Cgue - Sentenza 6 dicembre 2012 - Causa C 340/11-commento e testo

- Condotta non finalizzata all'atto amministrativo: escluso il reato di violenza a p.u.-Tribunale Caltanissetta, sentenza 17.10.2012 –commento e testo

- DIRITTO DI NON NASCERE,SE NON SANO-Cassazione, 2 ottobre 2012, n. 16754-commento e testo

- L'aula scolastica non è un domicilio: videosorvegliare si può!Cassazione penale , sez. VI, sentenza 03.09.2012 n° 33593-commento e testo

- Risarcimento per diffamazione: il danno lo può decidere solo il giudice della causa (Cass. n. 20593/2012)-testo

- L'esecuzione presso il domicilio delle pene detentive non superiori a diciotto mesi (art. 1 l. 26 novembre 2010 n. 199) costituisce non una semplice modalità speciale di esecuzione della pena, ma una misura alternativa alla detenzione in senso proprio. TRIBUNALE DI SORVEGLIANZA DI TORINO, ordinanza 27 novembre 2012-testo

- Cassazione: non fanno parte della comunione titoli acquistati con i proventi ricavati dalla vendita di un immobile personale- sentenza 19454/2012-commento

- Cassazione: non fanno parte della comunione titoli acquistati con i proventi ricavati dalla vendita di un immobile personale- sentenza 19454/2012-testo

 - Corte di Cassazione, Sentenza n. 463402012, In tema di effetti processuali dell'apposizione, opposizione o conferma del segreto di Stato-testo

- L'art. 47 ter, comma 1 bis, O. P., nel prevedere l'applicabilità della detenzione domiciliare c.d. generica per l'espiazione di una pena detentiva non superiore ad anni due, pone una condizione di ammissibilità della relativa domanda del condannato, la quale conseguentemente deve sussistere al momento della presentazione della domanda stessa, restando irrilevante la sua sopravvenienza nel corso del procedimento.TRIBUNALE DI SORVEGLIANZA DI TORINO; ordinanza 27 novembre 2012-testo

- Le prime decisioni della Cassazione sulla riforma dei delitti contro la pubblica amministrazione: il reato di «induzione indebita a dare o promettere utilità» (art. 319-quater c.p.)-DPC.IT

- Monitoraggio Corte EDU luglio 2012-Rassegna di sentenze e decisioni della Corte EDU rilevanti in materia penale-DPC.IT

- Risarcimento del danno esistenziale e del danno derivante dall'anticipato pensionamento-( Cassazione civile  sez. lav.,  Sentenza 5 novembre 2012,  n. 18927 commento e testo

- Cassazione: per usucapire una servitù si può unire il proprio possesso a quello del dante causa anche se non indicato nell'atto di compravendita- sentenza 18909/2012-commento

- Cassazione: per usucapire una servitù si può unire il proprio possesso a quello del dante causa anche se non indicato nell'atto di compravendita- sentenza 18909/2012-testo

- Cassazione: prova dell'avvenuta notifica a mezzo posta è il timbro sull'avviso di ricevimento-sentenza 19387/2012-commento

- Cassazione: prova dell'avvenuta notifica a mezzo posta è il timbro sull'avviso di ricevimento-sentenza 19387/2012-testo

- LA PERDITA DI CHANCE E' DOMANDA AUTONOMA DI RISARCIMENTO DEL DANNO" – Cass. 21246/2012 – commento e testo

- VENDITA E GARANZIA DEI VIZI: NOVAZIONE E PRESCRIZIONE ANNUALE" Cass.Civ. SS.UU. 19702/2012 – commento e testo