- Porta stupefacenti in carcere: avvocato cancellato dall'albo- Cassazione sentenza n. 22785/2012.-commento e testo

- Bancarotta, la sentenza 7692013 della Cassazione-testo

- Giudicato esterno, la sentenza 2762013 della Cassazione-testo

- Il padre torna al Sud ma senza aver trovato lavoro: deve comunque mantenere i figli- Cassazione - sentenza n. 48210/2012-commento e testo

- Rifiuti, il Tar boccia il piano Lazio: violate le norme Ue-Tar Lazio - Sentenza 9 gennaio 2013 n. 121-commento e testo

- Usucapione: l'orientamento sulla trascrizione della domanda giudiziale-Tribunale Catanzaro, sez. I civile, decreto 14.11.2012-commento e testo

- Il direttore sanitario risponde dell'esercizio abusivo della professione nella sua struttura-Corte di cassazione – Sezione VI penale – Sentenza 3 gennaio 2012 n. 117-commento

- Il direttore sanitario risponde dell'esercizio abusivo della professione nella sua struttura-Corte di cassazione – Sezione VI penale – Sentenza 3 gennaio 2012 n. 117-testo

- IL TITOLO IN SANATORIA E' INOPPUGNABILE NELLA PARTE IN CUI REITERA IL TITOLO ORIGINARIO- Consiglio di Stato, Sezione IV N.5083 del 24/09/2012-commento e testo

- Il contratto misto, costituito da elementi di tipi contrattuali diversi, non solo è unico, ma ha causa unica ed inscindibile, nella quale si combinano gli elementi dei diversi tipi che lo costituiscono- Corte di Cassazione, Sezione 2 civile, Sentenza 12 dicembre 2012, n. 22828-commento e testo

- Sì alla richiesta di risarcimento da parte dei parenti del detenuto defunto-Corte di cassazione – Sezione IV penale – Sentenza 2 gennaio 2013 n. 76-commento

- Sì alla richiesta di risarcimento da parte dei parenti del detenuto defunto-Corte di cassazione – Sezione IV penale – Sentenza 2 gennaio 2013 n. 76-testo

- Avvocati: tra la cancellazione dall'albo e la radiazione non vi è analogia-Cassazione civile , SS.UU., sentenza 12.12.2012 n° 22785-commento e testo

- BLOCCA L'AUTOMOBILE PER RAPINARE L'AUTOMOBILISTA" - Cass.1176/2013

- DIFFAMAZIONE E DIRITTO DI CRITICA POLITICA" - Cass. Pen. n. 745/13 – commento e testo

- LICENZIAMENTO PER GIUSTIFICATO MOTIVO OGGETTIVO: GLI ONERI PROBATORI" – Cass. 6/2013 – commento

- LICENZIAMENTO PER GIUSTIFICATO MOTIVO OGGETTIVO: GLI ONERI PROBATORI" – Cass. 6/2013 – testo

- MACRO - INVALIDAZIONE: RISARCITI LA VITTIMA E I GENITORI"- Trib. Lecce 31.12.2012 –commento e testo

- NON LASCIA LA CASA CONIUGALE? NIENTE REATO EX ART. 388 C.P." - Cass. Pen. 1038/2013 – commento

- NON LASCIA LA CASA CONIUGALE? NIENTE REATO EX ART. 388 C.P." - Cass. Pen. 1038/2013 – testo

- ESAME FORENSE PROVE SCRITTE: ANCHE SE GRAVE L'ERRORE ORTOGRAFICO MA NON RIPETUTO, IL GIUDIZIO NEGATIVO FONDATO ESCLUSIVAMENTE SU TALE MOTIVAZIONE È ILLEGITTIMO- TAR Lazio, Sez. I, 18 settembre 2012. n. 7851-commento e testo

- Infortuni sul lavoro ed esclusione della responsabilità (Cass. n. 21135/2012)- Rinaldi Manuela

- CHI DECIDE DELLE RESPONSABILITA' DEI CONIUGI? - Cass. 23202/2012 –commento e testo

- Droga al telefono? Le intercettazioni inchiodano-Cassazione penale sez. VI, sentenza 29.11.2012 n° 46327-commento e testo

- Il tour operator è tenuto a risarcire i danni subiti dal consumatore a causa della fruizione del pacchetto turistico, in quanto lo stesso risponde di qualsiasi danno subito dal turista, anche nel caso in cui la responsabilità sia ascrivibile esclusivamente ad altri prestatori di servizi- Corte di Cassazione, Sezione 3 civile, Sentenza 11 dicembre 2012, n. 22619-commento e testo

- Mamma con bimbo in carcere solo se il rischio recidiva è certo- Cassazione  sentenza n. 47861/2012-commento e testo

- Rapporti patrimoniali tra i coniugi-E' valido "l'accordo prematrimoniale" tra due coniugi con cui la moglie cede un immobile al marito in caso di scioglimento del vincolo- Corte di Cassazione Sez. Prima Civ. - Sent. del 21.12.2012, n. 23713-commento e testo

- Rifiuti, il Tar boccia il piano Lazio: violate le norme Ue-Tar Lazio - Sentenza 9 gennaio 2013 n. 121-commento e testo

- Cause seriali: compenso dell'avvocato tagliato della metà- Tar Brescia - Ordinanza 10 settembre 2012 n. 1528-commento e testo

- Confisca e Iva, la sentenza 204.2013 della Cassazione-TESTO

- Eccezione di prescrizione fondata: si applica il principio della ragione più liquida-Tribunale Reggio Emilia, sentenza 29.11.2012 n° 2029-commento e testo

- L'esigenza di misure cautelari a distanza di anni dal fatto va motivata in modo rigoroso-Corte di cassazione - Sezione III penale - Sentenza 7 gennaio 2013 n. 222-commento

- L'esigenza di misure cautelari a distanza di anni dal fatto va motivata in modo rigoroso-Corte di cassazione - Sezione III penale - Sentenza 7 gennaio 2013 n. 222-TESTO

- La dichiarazione di abitualità nel delitto non può intervenire nel caso dell'espiazione di una pena detentiva di ancora lunga durata-Mag. sorv. Vercelli, 28 novembre 2012, Est. Fiorentin-commento e testo

- Multate le lucciole seminude in strada-cass. sentenza n. 47868/2012-commento e testo

- Cassazione insidie stradali? Niente risarcimento se incidente è dovuto a eccesso di velocità- sentenza 22914/2012-commento

- Cassazione insidie stradali? Niente risarcimento se incidente è dovuto a eccesso di velocità- sentenza 22914/2012-testo

- Cassazione: se lui vende casa in comunione per acquistarne un'altra deve indennizzare la moglie- sentenza 23199/2012-commento

- Cassazione: se lui vende casa in comunione per acquistarne un'altra deve indennizzare la moglie- sentenza 23199/2012-testo

- QUANDO I GERMOGLI DEL DELITTO TRASCENDONO GLI ACCORDI DI PARTE"- Cass. Pen. 23.12.08- commento e testo

- LIMITAZIONE DELL'ATTIVITA' RUMOROSA E DANNO ESISTENZIALE" - CGA 1100/12

- CONSUMAZIONE, TENTATIVO, VIOLENZA SESSUALE" – Cass. pen., sez. III, 20 luglio 2012, n. 29479 –commento e testo

- Le sentenze commentate nella rubrica «Le massime» pubblicata sul Sole 24 Ore 

- La fotocopia contraffatta non è idonea a turbare l'asta-Corte di cassazione – Sezione VI penale – Sentenza 3 gennaio 2012 n. 118-commento

- La fotocopia contraffatta non è idonea a turbare l'asta-Corte di cassazione – Sezione VI penale – Sentenza 3 gennaio 2012 n. 118-testo

- LA "CONTENUTA" GIURISDIZIONALIZZAZIONE DEL RICORSO STRAORDINARIO-CORTE DI CASSAZIONE, SEZIONI UNITE - SENTENZA 19 dicembre 2012, n.23464-commento

- LA "CONTENUTA" GIURISDIZIONALIZZAZIONE DEL RICORSO STRAORDINARIO-CORTE DI CASSAZIONE, SEZIONI UNITE - SENTENZA 19 dicembre 2012, n.23464-testo

- OMICIDIO COLPOSO COMMESSO PER GUIDA SOTTO L'EFFETTO DI STUPEFACENTI- CORTE DI CASSAZIONE, SEZ. IV PENALE , SENTENZA 30 novembre 2012 n. 46441 Pres. Sirena – est. Romis-commento e testo

- Rivolte degli stranieri detenuti nei CIE: una forma di legittima difesa contro la violazione dei diritti fondamentali degli internati? Trib. Milano, 18.7.2012, sez. I pen., Pres. Mannucci, Est. Freddi e Trib. Crotone, 12.12.2012, Giud. D'Ambrosio-commento e testo

- Monitoraggio Corte EDU ottobre 2012 -Rassegna di sentenze e decisioni della Corte EDU rilevanti in materia penale-DPC.IT

- Urbanistica. Ampliamento e pertinenze-Cass. Sez. III n. 47228 del 6 dicembre 2012 (Ud.6 nov. 2012)-commento e testo

- Urbanistica. Differenza pertinenza urbanistica e pertinenza ex art. 817 c.c.-TAR Lombardia Milano, Sez. II n. 2751 del 14 novembre 2012-commento e testo

- Urbanistica. La servitù non è un titolo reale per richiedere il Permesso di costruire.-TAR Lombardia (BS) Sez. I n. 1803. del 15 novembre-commento e testo

- SOSPENSIONE IN AUTOTUTELA.CONSIGLIO DI STATO, SEZ. V - SENTENZA 18 dicembre 2012, n.6507-commento e testo

- CONTRATTO DI APPALTO-responsabilità extracontrattuale e contrattuale per il direttore dei lavori-CORTE DI CASSAZIONE, SEZ. III CIVILE , SENTENZA 11 dicembre 2012 n. 22643 Pres. Salmè – est. Massera-commento e testo

- Il sequestro può essere legittimamente mantenuto fino a quando permane in capo al reo l'indebito arricchimento derivante dall'evasione dell'imposta- Corte di Cassazione, Sezione 3 penale, Sentenza 3 dicembre 2012, n. 46726-commento e testo

 

- Cassazione: va ripristinato assegno di mantenimento alla ex che deve affrontare spese di ristrutturazione-  sentenza n. 21977/2012-commento

- Cassazione: va ripristinato assegno di mantenimento alla ex che deve affrontare spese di ristrutturazione-  sentenza n. 21977/2012-testo

- Predispone una falsa lettera di messa in mora per farsi pagare dai clienti-Avvocato sospeso dall'esercizio della professione per sei mesi- Corte di Cassazione Sez. Un. Civ. - Sent. del 19.12.2012, n. 23465-commento e testo

- UTILIZZAZIONE DELLE GRADUATORIE DEGLI IDONEI O NUOVO CONCORSO? CONSIGLIO DI STATO, SEZ. III - SENTENZA 20 dicembre 2012, n.6560-commento e testo

- Cassazione: validi i contratti pre-matrimoniali per regolare rapporti economici- sentenza 23713/2012-commento e testo

- Corte Costituz., Ordinanza n. 3162012, In tema di condana da parte del giudice amministrativo quando la decisione è fondata su ragioni manifeste ad orientamenti giurisprudenziali consolidati.

- Inefficacia del titolo esecutivo: nessun pregiudizio per terzo in buona fede-Cassazione civile , SS.UU., sentenza 28.11.2012 n° 21110 –commento e testo

- TRADIMENTI REITERATI? NIENTE ADDEBITO" Cass. 23426/2012 –commento e testo

- L'EX MOGLIE DEPRESSA/DISOCCUPATA HA DIRITTO ALL'ASSEGNO DI DIVORZIO - Cass. 22752/2012 –commento e testo

- ACCORDO PREMATRIMONIALE PER TRASFERIRE UN IMMOBILE IN CASO DI DIVORZIO" - Cass. 23713/2012 –commento e testo

- COMODATO DELLA CASA CONIUGALE: CONTRASTO DI GIUDICATI?" - Cass. 23361/2012 – commento e testo

- La sentenza Sallusti sul reato di evasione-Trib. Milano, 14 dicembre 2012, n. 13380, imp. Sallusti, est. La Rocca-testo

- Non rientra nella giusta causa il rifiuto di trasferirsi presso altra società-Corte di cassazione - Sezione lavoro - Sentenza 2 gennaio 2013 n. 6-commento

- Non rientra nella giusta causa il rifiuto di trasferirsi presso altra società-Corte di cassazione - Sezione lavoro - Sentenza 2 gennaio 2013 n. 6-testo

- Cassazione: avvocato che falsifica firma del collega non è tenuto al risarcimento danni- sentenza 22890/2012-commento

- Cassazione: avvocato che falsifica firma del collega non è tenuto al risarcimento danni- sentenza 22890/2012-testo

- Competenza territoriale, cosa cambia dopo il secondo correttivo al c.p.a.-testo sentenza CdS 12.12.12.-Giurdanella.it

- DANNO CATASTROFALE E DANNO TERMINALE- CORTE DI CASSAZIONE, SEZ. III CIVILE , SENTENZA 13 dicembre 2012 22896 Pres. Salmè – est. Barreca , n.22896-commento e testo

- DIVISIONE EREDITARIA. CORTE DI CASSAZIONE, SEZ. II CIVILE - SENTENZA 26 novembre 2012, n.20884-commento e testo

- INFEDELTÀ CONIUGALE. CORTE DI CASSAZIONE, SEZ. I CIVILE - SENTENZA 19 dicembre 2012, n.23426-commento e testo

- La revoca o la rinuncia al mandato non richiedono l'atto pubblico anche se la procura alle liti venne conferita in tale forma.Cassazione civile, sez. III, 18 dicembre 2012, n. 23324-commento e testo

- Mediazione delle controversie civili e commerciali, d.lgs. 28/2010 – Mediazione Obbligatoria – Declaratoria di incostituzionalità dell'art. 5 comma I d.lgs. 28/2010 – Corte cost. sentenza 272/2012 – Mediazione cd. delegata – Persistente vitalità – Sussiste – Diritto del litigante alla possibilità di sperimentare il tentativo di mediazione – Sussiste – Obbligo della mediazione e Diritto alla mediazione. Tribunale Varese, 14 dicembre 2012-commento e testo

- RISARCITO IL DANNO ALLE MINORI PER DISINTERESSE DEL PADRE" - Trib. Modena 17/9/2012 – commento e testo

- A.D.S. E DIRETTIVE ANTICIPATE: LA CASSAZIONE PROVA A FAR ORDINE" - Cass. civ., 20.12.2012, n. 23707 – commento

- A.D.S. E DIRETTIVE ANTICIPATE: LA CASSAZIONE PROVA A FAR ORDINE" - Cass. civ., 20.12.2012, n. 23707 – testo

- CLAUSOLA COMPROMISSORIA: DIRITTI DISPONIBILI E INDISPONIBILI" – Cass. 18671/12 – commento e testo

- CURATORE FALLIMENTARE E RESTITUZIONE EX ART. 2033 C.C." - Cass. Civ. 23429/2012 – commento e testo

- Mobbing (Cass. n. 22393/2012) -Corte di Cassazione Sezione civile, lavoro n. 22393/2012 del 10/12/2012 –testo

- Amministratore di sostegno, designazione possibile solo se c'è l'incapacità-Corte di cassazione - Sezione I civile - Sentenza 20 dicembre 2012 n. 23707-commento

- Amministratore di sostegno, designazione possibile solo se c'è l'incapacità-Corte di cassazione - Sezione I civile - Sentenza 20 dicembre 2012 n. 23707-testo

- Cassazione: si può parlare di lavoro notturno solo dopo 80 giorni in un anno- sentenza n. 37903 – 2012-commento e testo

- Cassazione: ha diritto al risarcimento anche chi non è parente della vittima. Basta la convivenza- sentenza n. 43434 – 2012-commento e testo

- Cassazione: il danno per la morte della casalinga non è una mera frazione del danno biologico- sentenza 22909/2012-commento

- Cassazione: il danno per la morte della casalinga non è una mera frazione del danno biologico- sentenza 22909/2012-testo

- Cassazione: No al  risarcimento per mancato utilizzo della casa con infiltrazioni se non è indispensabile l'abbandono- sentenza 22923/2012-commento

- Cassazione: No al  risarcimento per mancato utilizzo della casa con infiltrazioni se non è indispensabile l'abbandono- sentenza 22923/2012-testo

- Circolazione stradale,insidia,spartitraffico,illuminato,responsabilita',conducente- Cassazione VI civile n. 20554 del 21 novembre 2012 - testo

- Militare detiene materiale pedopornografico.Sospeso dal servizio per un anno- Sentenza n. 2204/2012, Tar Puglia-commento e testo

- Incidente mortale.Risarcimento danni-cass. sentenza n. 22909/2012-commento e testo

- Attesa l'ontologica diversità tra indennizzo e danno, gli atti del procedimento ex lege n. 210/1992 non possono avere alcun effetto interruttivo della prescrizione in relazione alla domanda di risarcimento-(Cassazione civile sez. III n. 21000 del 27 novembre 2012 - Avv. Sabrina Cestari )-commento e testo

- Va risarcita la perdita delle cure domestiche anche se la casalinga aveva la colf-Corte di cassazione - Sezione III civile - Sentenza 13 dicembre 2013 n. 22909-commento

- Cassazione I Civile del 15 giugno - 6 dicembre 2012, n. 21977 - Divorzio,assegno divorzile,mantenimento,immobili,situazione precaria,eredita'-testo

- Cassazione: distanze legali vanno rispettate a prescindere da questioni relative alle barriere architettoniche-  sentenza 20010/2012-commento

- Cassazione: distanze legali vanno rispettate a prescindere da questioni relative alle barriere architettoniche-  sentenza 20010/2012-testo

- Cassazione: No al licenziamento del dipendente per 'fine lavori' se nel cantiere ci sono ancora opere incomplete-  sentenza 20033/2012-commento

- Cassazione: No al licenziamento del dipendente per 'fine lavori' se nel cantiere ci sono ancora opere incomplete-  sentenza 20033/2012-testo

- Condannato il coniuge che vende il bene comune anche se ne acquista un altro che vale di più-Corte di cassazione - Sezione Ii civile – Sentenza 17 dicembre 2012 n. 23199-commento

- Condannato il coniuge che vende il bene comune anche se ne acquista un altro che vale di più-Corte di cassazione - Sezione Ii civile – Sentenza 17 dicembre 2012 n. 23199-testo

- Estorsione per chi minaccia azioni giudiziarie per somme non dovute-Corte di cassazione - Sezione II penale - Sentenza 17 dicembre 2012 n. 48733-commento

- Estorsione per chi minaccia azioni giudiziarie per somme non dovute-Corte di cassazione - Sezione II penale - Sentenza 17 dicembre 2012 n. 48733-testo

- Il principio di correttezza accompagna il passaggio tra vecchie e nuove tariffeTribunale Napoli, ordinanza 04.12.2012-commento e testo

- PREMI ASSICURATIVI UGUALI PER UOMINI E DONNE - Corte Giustizia UE 236/09 1/3/2011- commento e testo

- RIGOROSI PRESUPPOSTI PER LA CUSTODIA CAUTELARE DELLA DONNA CON PROLE" - Cass.Pen. 47861/12 –commento e testo

- Spese di rifacimento delle scale: paga anche il condomino del piano terra- Corte di Cassazione, con l'ordinanza 21886 del 5 dicembre 2012.-commento e testo

- SUOCERI INVADENTI? NON E' IN COLPA IL MARITO CHE SE NE VA" - App. Roma 11/10/2012 – commento e testo

- Una nuova pronuncia della Cassazione in materia di doppia sospensione dell'ordine di esecuzione della pena ai fini della legge n. 199/2010 (c.d. 'svuota carceri' )- Cass, pen., I sez., 27 novembre 2012 (dep. 13 dicembre 2012), n. 48425-commento

- Una nuova pronuncia della Cassazione in materia di doppia sospensione dell'ordine di esecuzione della pena ai fini della legge n. 199/2010 (c.d. 'svuota carceri' )- Cass, pen., I sez., 27 novembre 2012 (dep. 13 dicembre 2012), n. 48425-testo