- Condominio: il regolamento condominiale di natura contrattuale può vietare qualunque alterazione (Cass. n. 1748/2013)-testo

- Azione revocatoria: Cassazione, se coniuge vende da solo casa in comunione legale non serve chiamare in giudizio l'altro coniuge- sentenza 2082/2013-commento

- Azione revocatoria: Cassazione, se coniuge vende da solo casa in comunione legale non serve chiamare in giudizio l'altro coniuge- sentenza 2082/2013-testo

- Cassazione: Addebito della separazione a marito arrogante. E il mantenimento aumenta se lei è disabile- sentenza n. 1239/2013-commento

- Cassazione: Addebito della separazione a marito arrogante. E il mantenimento aumenta se lei è disabile- sentenza n. 1239/2013-testo

- Cassazione: legale che subentra al collega in corso di causa non ha diritto a compensi per prestazioni intellettuali- sentenza 2481/2013-commento

- Cassazione: legale che subentra al collega in corso di causa non ha diritto a compensi per prestazioni intellettuali- sentenza 2481/2013-testo

- Urbanistica. Lottizzazione abusiva e realizzazione di case mobili-Cass. Sez. III n. 4129 del 28 gennaio 2013 –commento e testo

- Sorveglianza speciale" per l'evasore fiscale: è "socialmente pericoloso"-Tribunale di Cremona - Sezione penale - Decisione 22 gennaio 2013-commento e testo

- Il genitore non dichiara la nascita del figlio- Corte Costituzionale, con la Sentenza n. 7/2013-commento e testo

- Licenziamento del dirigente (Cass. n. 890/2013)-Testo

- Minaccia di licenziamento i dipendenti se non accettano di alterare il cronotachigrafo facendo risultare il veicolo fermo mentre è in viaggio.E' estorsione- Cassazione   Sentenza n. 3426/2012-commento e testo

- Al giudice di merito la valutazione dell'applicabilità dell'accordo sindacale-Corte di cassazione – Sezione lavoro – Sentenza 6 febbraio 2013 n. 2764-commento

- Al giudice di merito la valutazione dell'applicabilità dell'accordo sindacale-Corte di cassazione – Sezione lavoro – Sentenza 6 febbraio 2013 n. 2764-testo

- Anche il promotore finanziario è soggetto a fallimento-Cassazione civile , sez. VI, ordinanza 18.12.2012 n° 23384-commento e testo

- Avvocato: per l'esercizio abusivo è sufficiente predisporre i ricorsi-Cassazione civile SS.UU., sentenza 07.12.2012 n° 22266-commento e testo

- CAUSE DI INCANDIDABILITA'.CONSIGLIO DI STATO, SEZ. V - SENTENZA 6 febbraio 2013, n.695-commento e testo

- Cgue: la clausola di competenza non si estende al sub acquirente- Corte di giustizia - Sentenza 7 febbraio 2013 - Causa C-543/10-commento e testo

- DETENZIONE DI MATERIALE PEDOPORNOGRAFICO ANCHE SE I FILES SONO 'CESTINATI'" - Cass. Pen. 5143/13 -  commento e testo

- Filtro in appello e principio di ragionevole probabilità di accoglimento.Appello Roma 23 gennaio 2013. Appello civile – Inammissibilità ex art. 348 bis c.p.c. – Inquadramento-commento

- Filtro in appello e principio di ragionevole probabilità di accoglimento.Appello Roma 23 gennaio 2013. Appello civile – Inammissibilità ex art. 348 bis c.p.c. – Inquadramento-testo

- Guardrail pericoloso? Anas condannata per i danni-Cassazione civile , sez. III, sentenza 16.01.2013 n° 907-commento e testo

- La prescrizione non si applica alle ristampe: il caso nato dal libro "ragazzi di malavita"-Corte di cassazione - Sezione V penale – Sentenza 5 febbraio 2013 n. 5781-commento

- La prescrizione non si applica alle ristampe: il caso nato dal libro "ragazzi di malavita"-Corte di cassazione - Sezione V penale – Sentenza 5 febbraio 2013 n. 5781-testo

- Monitoraggio Corte EDU -Rassegna di sentenze e decisioni della Corte EDU rilevanti in materia penale-DPC.IT

- Operatori privati e sanità, la sentenza del Consiglio di stato-Sent. 550.13-testo

- PRESCRIZIONE DANNI DA TRASFUSIONE: QUANDO COMINCIA?" sent.Corte Appello Roma 383.2013-commento

- PRESCRIZIONE DANNI DA TRASFUSIONE: QUANDO COMINCIA?" sent.Corte Appello Roma 383.2013-testo

- Responsabilità del professionista, la sentenza della Cassazione 236012012-testo

- Senza procura speciale illegittimo il ricorso in Cassazione del difensore-Corte di cassazione – Sezione II penale - Sentenza 6 febbraio 2013 n. 5846-commento

- Senza procura speciale illegittimo il ricorso in Cassazione del difensore-Corte di cassazione – Sezione II penale - Sentenza 6 febbraio 2013 n. 5846-sentenza

- Avvocati, domiciliatario, controversia, studio, ricorso, compensi, sussistenza-Cassazione civile , sez. II, sentenza 01.02.2013 n° 2481-testo

- Bancarotta, la sentenza della Cassazione 5653.2013-testo

- Chi realizza una sopraelevazione non può appropriarsi di una porzione di tetto comune-Corte di cassazione - Sezione VI civile - Ordinanza 4 febbraio 2013 n. 2500-commento

- Chi realizza una sopraelevazione non può appropriarsi di una porzione di tetto comune-Corte di cassazione - Sezione VI civile - Ordinanza 4 febbraio 2013 n. 2500-testo

- La Cassazione applica in un caso di giudizio abbreviato incondizionato i principi della sentenza Drassich della Corte EDU in tema di riqualificazione giuridica del fatto-Cass. Sez. II, 12.11.2012 (dep. 14.1.2013), n. 1625, Pres. Macchia, Est. Rago-commento e testo

- Niente avviso al legale del contumace se il deposito della sentenza è nei termini-Corte di cassazione - Sezione III penale - Sentenza 4 febbraio 2013 n. 5489-commento

- Niente avviso al legale del contumace se il deposito della sentenza è nei termini-Corte di cassazione - Sezione III penale - Sentenza 4 febbraio 2013 n. 5489-testo

- La Giustizia è uguale per tutti: La Cassazione Civile così sanziona un Sostituto Procuratore della Repubblica! sentenza 1767 /2013-commento

- La Giustizia è uguale per tutti: La Cassazione Civile così sanziona un Sostituto Procuratore della Repubblica! sentenza 1767 /2013-testo

- PIGNORAMENTI ALLE ASL - Divieto di azioni esecutive fino al 31 dicembre 2013 (ivi comprese le azioni di ottemperanza di cui all'art. 112 c.p.a.)- TAR CALABRIA - REGGIO CALABRIA - ordinanza 16 gennaio 2013 n. 42 –

- Separazione, genitore risarcito se il diritto di visita al figlio non è reso effettivo-Cedu - Decisione del 29 gennaio 2013 n. 25704/11-commento e testo

- INCAPACITÀ NATURALE. CORTE DI CASSAZIONE, SEZ. II CIVILE - SENTENZA 24 gennaio 2013, n.1745-commento e testo

- All'avvocato che presenta solo il ricorso niente onorario per "studio della controversia"-Corte di cassazione - Sezione II civile - Sentenza 1 febbraio 2013 n. 2481-commento

- All'avvocato che presenta solo il ricorso niente onorario per "studio della controversia"-Corte di cassazione - Sezione II civile - Sentenza 1 febbraio 2013 n. 2481-testo

- Cgue, compagnie aeree: assistenza ai passeggeri anche se il volo non parte per cause eccezionali-Corte di giustizia Ue - Sentenza 31 gennaio 2013 - Causa C-12/11-commento e testo

- La Cassazione sui rapporti tra concussione e induzione indebita a dare o promettere   sent. 3 dicembre 2012 (dep. 22 gennaio 2013), n. 3251 –testo

- La sentenza della Cassazione sulle modifiche ai beni comuni in condominio-sent. 945.13-testo

- Pneumatico in autostrada: il gestore deve risarcire i danni- Cassazione sentenza n. 783/2013-commento e testo

- Reato apostrofare le donne con offese sessiste-Corte di cassazione - Sezione V penale - Sentenza 31 gennaio 2013 n. 5070-commento

- Reato apostrofare le donne con offese sessiste-Corte di cassazione - Sezione V penale - Sentenza 31 gennaio 2013 n. 5070-testo

- Cgue: Italia bocciata per l'esclusione delle società semplici dagli appalti pubblici-Cgue - Ordinanza C-502/11-commento e testo

- Guida senza patente: la garanzia assicurativa tutela comunque il danneggiato- Cassazione ordinanza n. 373/2013-commento e testo

- In condominio è reato esporre la lista dei morosi in pubblico-cass. sentenza 4364, depositata il 29 gennaio 2013-commento

- In condominio è reato esporre la lista dei morosi in pubblico-cass. sentenza 4364, depositata il 29 gennaio 2013-testo

- Cassazione: l'avvocato può informare il cliente dell'esito dell'udienza anche solo verbalmente-Sentenza Cassazione Civile, sezione terza, n. 938 del 16 Gennaio 2013-commento

- Cassazione: l'avvocato può informare il cliente dell'esito dell'udienza anche solo verbalmente-Sentenza Cassazione Civile, sezione terza, n. 938 del 16 Gennaio 2013-testo

- Cassazione: non sussiste pregiudizialità tra giudizio ecclesiastico di nullità e procedimento di divorzio. Niente sospensione.-  sentenza n. 1526/2013-commento

- Cassazione: non sussiste pregiudizialità tra giudizio ecclesiastico di nullità e procedimento di divorzio. Niente sospensione.-  sentenza n. 1526/2013-testo

- L'impunità dei germi e i germi dell'impunità-Nota a Cass. pen., Sez. IV, 10 maggio 2012 (dep. 8 giugno 2012), n. 22347, Pres. Marzano, Rel. Piccialli, Greco e a.-commento

- L'impunità dei germi e i germi dell'impunità-Nota a Cass. pen., Sez. IV, 10 maggio 2012 (dep. 8 giugno 2012), n. 22347, Pres. Marzano, Rel. Piccialli, Greco e a.-testo

- La responsabilità dell'avvocato non è senza limiti-Cassazione civile , sez. III, sentenza 10.12.2012 n° 22376-commento e testo

- SEPARARSI E' UN DIRITTO COSTITUZIONALMENTE GARANTITO" - Cass. 2183/2013 – commento

- SEPARARSI E' UN DIRITTO COSTITUZIONALMENTE GARANTITO" - Cass. 2183/2013 – testo

- Spinello con la fidanzata, la sentenza della Cassazione 4560 del 2013-testo

- Nessun risarcimento se il danno può derivare dalla natura stessa del lavoro-Corte di cassazione – Sezione lavoro – Sentenza 29 gennaio 2013 n. 2038-commento

- Nessun risarcimento se il danno può derivare dalla natura stessa del lavoro-Corte di cassazione – Sezione lavoro – Sentenza 29 gennaio 2013 n. 2038-testo

- Acque. Reflui provenienti da studio odontoiatrico-Cass. Sez. III n. 2340 del 17 gennaio 2013 (ud. 7 nov. 2012)Pres. Mannino Est. Graziosi Ric. Sgroi-commento e testo

- CASO UNIPOL: TRA AGGIOTAGGIO E PRESCRIZIONE-Cassazione, sez. V Penale, 29 gennaio 2013, n. 4324-commento e testo

- COMPETENZA FUNZIONALE PER DANNO EX ART.89 c.p.c." - Trib. Reggio Emilia  -commento - COMPETENZA FUNZIONALE PER DANNO EX ART.89 c.p.c." - Trib. Reggio Emilia  - testo

- Corte dei conti, Sez. giur. per la Regione Piemonte - Sent. n. 7 del 21012013 - Responsabilità nei confronti della P.A. - Danno da disservizio e danno all'immagine pubblica.

- DANNO ESISTENZIALE E MORALE, SFERA DELL'ESSERE E DEL SENTIRE" - Cass. 194/2013 – commento

- GRAVE INFORTUNIO SUL LAVORO, DANNO ESISTENZIALE PER LA VITTIMA E PER I CONGIUNTI" – C.App. Firenze 125/13 – commento

- GRAVE INFORTUNIO SUL LAVORO, DANNO ESISTENZIALE PER LA VITTIMA E PER I CONGIUNTI" – C.App. Firenze 125/13 – testo

- Il nuovo inquilino è obbligato a corrispondere in solido con il precedente proprietario tutto l'importo in sospeso salvo che quest'ultimo abbia già pagato- Cassazione Sentenza n. 1548/2013-commento e testo

- LA PROVA DEL FATTO NEGATIVO  - Cass. civ. 9099/12 –commento e testo

- Lavoro: niente sgravi per chi versa stipendi sotto il minimo sindacale (Cass. n. 1571/2013)-testo

- TUTELA CAUTELARE, GIUDIZIO DI OTTEMPERANZA E RISARCIMENTO DEL DANNO-CONSIGLIO DI STATO, SEZ. V , SENTENZA 16 gennaio 2013 240 Pres. Barra Caracciolo – est. Amicuzzi , n.240-commento e testo

- Valore del così detto modulo Cid- Sentenza n. 1602/2013-commento e testo

- VIOLAZIONE DELLA PUBBLICA CUSTODIA DI COSE- CORTE DI CASSAZIONE, SEZ. VI PENALE , SENTENZA 16 gennaio 2013 n. 2278 Pres. Agrò – est. Paoloni-coomento e testo

 - Locazione di cosa comune da parte di comproprietario: è gestione di affari-Cassazione civile , SS.UU., sentenza 04.07.2012 n° 11135 –commento e testo

 - Cassazione: considerazioni sulle conseguenze di pattuizione di interessi usurari- Sentenza Cassazione Civile, sezione prima, n. 350 del 9 Gennaio 2013-commento

 - Cassazione: considerazioni sulle conseguenze di pattuizione di interessi usurari- Sentenza Cassazione Civile, sezione prima, n. 350 del 9 Gennaio 2013-testo

 - Cassazione, perizia di parte della curatela non costituisce spesa di giustizia- sentenza n. 340 del 9/01/2013-commento

 - Cassazione, perizia di parte della curatela non costituisce spesa di giustizia- sentenza n. 340 del 9/01/2013-testo

 - Furto dai ponteggi, no al risarcimento se il condomino aveva votato contro l'allarme-Corte di cassazione - Sezione III civile - Sentenza 28 gennaio 2013 n. 1890-commento

 - Furto dai ponteggi, no al risarcimento se il condomino aveva votato contro l'allarme-Corte di cassazione - Sezione III civile - Sentenza 28 gennaio 2013 n. 1890-testo

 - In tema di diffamazione via Facebook-Tribunale di Livorno, 2.10.2012 (dep. 31.12.2012), n. 38912, G.i.p. Pirato-commento

 - In tema di diffamazione via Facebook-Tribunale di Livorno, 2.10.2012 (dep. 31.12.2012), n. 38912, G.i.p. Pirato-testo

 - Istanza di sequestro contenuta nell'atto di citazione? È ammissibile-Tribunale Lamezia Terme, ordinanza 06.11.2012-commento e testo

 - L'extracomunitario può guidare in Italia per un anno dall'inizio della residenza.-Corte di cassazione – Sezione IV penale – Sentenza 28 gennaio 2013 n. 4189-commento

 - L'extracomunitario può guidare in Italia per un anno dall'inizio della residenza.-Corte di cassazione – Sezione IV penale – Sentenza 28 gennaio 2013 n. 4189-testo

 - La vicina non deve estirpare l'alloro: basta potarlo- Cassazione - sentenza n. 93/2013-commento e testo

 - Requisiti moralità art. 38 Codice Contratti: l'ultima parola spetta alla CGUE- n. 123.13 Tar Milano-commento e testo

 - Rifiuti. Autoveicoli fuori uso e parti di ricambio-Cass. Sez. III n. 194 del 7 gennaio 2013 (ud. 24 ott. 2012)Pres. Lombardi Est. Marini Ric. Gerli ed altro-commento e testo

 - Se il promissario venditore fallisce il curatore del fallimento può ritirarsi- cass. Sentenza n. 707/2013-commento e testo

 - TENTATIVO DI RAPINA IMPROPRIA. CORTE DI CASSAZIONE, SEZ. II PENALE - SENTENZA 30 ottobre 2012, n.42374

 

 - Concordato preventivo, al giudice il controllo di legittimità sulla fattibilità della proposta di accordo-Corte di cassazione - Sezioni unite civili - Sentenza 23 gennaio 2013 n. 1521-commento

- Concordato preventivo, al giudice il controllo di legittimità sulla fattibilità della proposta di accordo-Corte di cassazione - Sezioni unite civili - Sentenza 23 gennaio 2013 n. 1521-testo

- Consulta, non perde la patria potestà il genitore che non dichiara la nascita-Corte costituzionale Sentenza 23 gennaio 2013 n. 7-commento e testo

- Il figlio minore non vuole più andare alle superiori: non c'è reato- Cassazione sentenza n. 170/2013-Commento e testo

- INADEMPIENZA DEL DIFENSORE: NON E' CASO FORTUITO NE' FORZA MAGGIORE" - Cass. 2757/2013 –commento e testo

- Inquinamento acustico: il Sindaco non può emanare ordinanze contingibili e urgenti- Tar Abruzzo, L'Aquila, sezione I, sentenza n. 8.13-commento

- L. n. 189/2012 E RESPONSABILITA' DEL MEDICO: NULLA DI NUOVO?" - Trib. Varese, Sez. I, 26 novembre 2012 n. 1406 –commento e testo

- L'indirizzo dell'irreperibile è uno: l'albo pretorio della casa comunale-Cassazione civile , sez. tributaria, sentenza 14.12.2012 n° 23062-commento e testo

- MINORE IN ADOZIONE SE AI BUONI INTENTI NON SEGUONO I FATTI" Cass. 991/2013 –commento

- MINORE IN ADOZIONE SE AI BUONI INTENTI NON SEGUONO I FATTI" Cass. 991/2013 –testo

- Se la contestazione è tardiva, scatta il reintegro del dipendente che si è autoridotto l'orario-Corte di cassazione - Sezione lavoro – Sentenza 24 gennaio 2013 n. 1693-commento

- Se la contestazione è tardiva, scatta il reintegro del dipendente che si è autoridotto l'orario-Corte di cassazione - Sezione lavoro – Sentenza 24 gennaio 2013 n. 1693-testo

- Bancarotta fraudolenta: confermato l'insegnamento tradizionale sull'irrilevanza del nesso causale tra condotta e fallimento-Cass. pen., sez. V, 24 settembre 2012 (dep. 8 gennaio 2013), n. 733, Pres. Zecca, Rel. Palla, Imp. Sarno-commento

- Bancarotta fraudolenta: confermato l'insegnamento tradizionale sull'irrilevanza del nesso causale tra condotta e fallimento-Cass. pen., sez. V, 24 settembre 2012 (dep. 8 gennaio 2013), n. 733, Pres. Zecca, Rel. Palla, Imp. Sarno-testo

- Infortuni sul lavoro. Violazione delle norme in tema di prevenzione-Cass. Sentenza n. 1713/2013-commento e testo

- Cassazione: giudizio d'appello e divieto di 'ius novorum'.Sentenza Cassazione Civile, sezione seconda, n. 23449 del 19 Dicembre 2012-commento

- Cassazione: giudizio d'appello e divieto di 'ius novorum'.Sentenza Cassazione Civile, sezione seconda, n. 23449 del 19 Dicembre 2012-testo

- La sentenza della Cassazione sulla separazione addebitabile al marito che trascura la moglie-sent. 239.13-testo

- Cassazione: discrezionalità del giudice nella riduzione della penale-- Sentenza Corte di Cassazione, sezione terza, n. 23621 del 20 Dicembre 2012-commento

- Cassazione: discrezionalità del giudice nella riduzione della penale-- Sentenza Corte di Cassazione, sezione terza, n. 23621 del 20 Dicembre 2012-testo

- Caldaia non a norma? Ne risponde il manutentore che non ne impedisce l'uso-Cassazione penale , sez. IV, sentenza 13.12.2012 n° 48229 –commento e testo

- ABUSO DEI MEZZI DI CORREZIONE ED EVOLUZIONE CULTURALE" - Cass. pen., n. 45358/2011 –commento e testo

- Spetta al giudice di merito valutare l'attendibilità del Cid-Corte di cassazione - Sezione III civile - Sentenza 23 gennaio n. 1602-commento

- Spetta al giudice di merito valutare l'attendibilità del Cid-Corte di cassazione - Sezione III civile - Sentenza 23 gennaio n. 1602-testo

- Sì alla ripartizione al 50% delle spese per la Ctu anche per la parte vittoriosa-Corte di cassazione - Sezione II civile – Sentenza 18 gennaio 2013 n. 1256-commento

- Sì alla ripartizione al 50% delle spese per la Ctu anche per la parte vittoriosa-Corte di cassazione - Sezione II civile – Sentenza 18 gennaio 2013 n. 1256-testo

- IMPUGNAZIONE DELIBERA  ASSEMBLEA CONDOMINIALE MOTIVI - VIZI - INSUSSISTENZA – RIGETTO-[Tribunale di Napoli, Sezione XII, Civile sentenza 24 gennaio 2013-commento e testo

- In tema di risarcimento del danno alla persona, le lesioni non irrilevanti della integrità personale di un minore di età, non svolgente attività lavorativa, sono presumibilmente destinate a produrre un danno patrimoniale futuro, in termini di riduzione della sua futura capacità di guadagno- Corte di Cassazione, Sezione 3 civile, Sentenza 13 dicembre 2012, n. 22911-commento e testo