- Agenzie immobiliari: compravendita, la mancata conservazione del preliminare è reato- Corte di cassazione - Sentenza 21 settembre 2012 n. 36624-commento e testo

- Alcoltest: prima rifiuta, poi acconsente. Ma non evita la condanna-Cassazione penale , sez. IV, sentenza 06.02.2013 n° 5909 .commento e testo

- Cassazione: il proprietario del lastrico solare risponde in via esclusiva per difetto di costruzione- Sentenza Corte di Cassazione, sezione seconda, n. 2840 del 6 Febbraio 2013-commentp

- Cassazione: il proprietario del lastrico solare risponde in via esclusiva per difetto di costruzione- Sentenza Corte di Cassazione, sezione seconda, n. 2840 del 6 Febbraio 2013-testo

- Condannato per furto aggravato chi ruba una bici "parcheggiata" per strada- Cassazione sentenza n. 3196/2013-commento e testo

- È reato registrare di nascosto le conversazioni della fidanzata nella casa comune-Corte di cassazione – Sezione II civile – Sentenza 22 febbraio 2013 n. 8762-commento

- È reato registrare di nascosto le conversazioni della fidanzata nella casa comune-Corte di cassazione – Sezione II civile – Sentenza 22 febbraio 2013 n. 8762-testo

- L'offesa inviata ad una casella e-mail non è diffamazione-Corte di cassazione – Sezione III civile – Sentenza 19 febbraio 2013 n. 8011-commento

- L'offesa inviata ad una casella e-mail non è diffamazione-Corte di cassazione – Sezione III civile – Sentenza 19 febbraio 2013 n. 8011-testo

- L'impugnazione della parte civile contro la sentenza assolutoria è ammissibile anche quando non contenga espressi riferimenti alle statuizioni concernenti gli effetti civili-Cass., Sez. un., 20 dicembre 2012 (dep. 8 febbraio 2013), n. 6509-commento

- L'impugnazione della parte civile contro la sentenza assolutoria è ammissibile anche quando non contenga espressi riferimenti alle statuizioni concernenti gli effetti civili-Cass., Sez. un., 20 dicembre 2012 (dep. 8 febbraio 2013), n. 6509-testo

- Cassazione: con responsabile ignoto si estende automaticamente il contraddittorio all'assicurazione nominata dal fgvs- Cassazione Civile, sezione terza, sentenza n. 3641 del 14 Febbraio 2013-commento

- Cassazione: con responsabile ignoto si estende automaticamente il contraddittorio all'assicurazione nominata dal fgvs- Cassazione Civile, sezione terza, sentenza n. 3641 del 14 Febbraio 2013-testo

- Cassazione: il concorso di colpa del danneggiato va verificato dal giudice anche d'ufficio-  sentenza 2641/2012-commento

- Cassazione: il concorso di colpa del danneggiato va verificato dal giudice anche d'ufficio-  sentenza 2641/2012-testo

- Cassazione: non basta attitudine al lavoro per escludere il mantenimento alla ex-  sentenza 3502/2013-commento e testo

- Corte di giustizia dell'Unione europea-Conclusioni dell'avvocato generale nella causa C-648/11-L'avvocato generale Cruz Villalón considera che, quando un minore non accompagnato ha presentato domande di asilo in più Stati membri, sarà competente ad esaminarla lo Stato membro in cui è stata presentata l'ultima

- I requisiti oggettivi della condotta terroristica ai sensi dell'art. 270 sexies c.p. (prendendo spunto da un'azione dimostrativa dell'Animal Liberation Front)-Nota a Tribunale di Firenze (Uff. GIP), ord. 9 gennaio 2013, Giud. Pezzuti-commento e testo

- L'ex deve integrare il reddito del coniuge baby pensionato-Corte di cassazione – Sezione I civile - Sentenza 20 febbraio 2013 n. 4178-commento

- L'ex deve integrare il reddito del coniuge baby pensionato-Corte di cassazione – Sezione I civile - Sentenza 20 febbraio 2013 n. 4178-testo

- LA FALSA TESTIMONIANZA E' UN REATO DI PERICOLO - Configurabile in caso di pertinenza e rilevanza della deposizione (Cassazione Sezione Quinta Penale n. 4299 del 29 gennaio 2013, Pres. De Roberto, Rel. Aprile).

- Parametri, la sentenza della Cassazione 4166.2013-testo

- Sinistro, stradale,concorso di colpa,vittima,casalinga,eredi,succesione-Cassazione III Civile del 13 dicembre 2012 n. 22909 –commento e testo

- DICHIARAZIONI, ACCERTAMENTI ED INDIZI IN SEDE CAUTELARE" - Cass. Pen. n. 3159/13 - commento e testo

- Alla ricerca di un rimedio risarcitorio per il danno da sovraffollamento carcerario: la Cassazione esclude la competenza del magistrato di sorveglianza-Cass. pen., sez. I, sent. 15 gennaio 2013 (dep. 30 gennaio 2013), n. 4772-commento 

- Alla ricerca di un rimedio risarcitorio per il danno da sovraffollamento carcerario: la Cassazione esclude la competenza del magistrato di sorveglianza-Cass. pen., sez. I, sent. 15 gennaio 2013 (dep. 30 gennaio 2013), n. 4772-testo

- Cassazione: il semplice saldo del debito non configura surrogazione reale- Cassazione Civile, sezione terza, sentenza n. 2962 del 7 Febbraio 2013-commento

- Cassazione: il semplice saldo del debito non configura surrogazione reale- Cassazione Civile, sezione terza, sentenza n. 2962 del 7 Febbraio 2013-testo

- Cassazione: illegittimo il licenziamento del lavoratore che "patteggia" se l'azienda non prova comunque la lesione del vincolo fiduciario- sentenza n. 3912 del 18 febbraio 2013-commento-

- Cassazione: illegittimo il licenziamento del lavoratore che "patteggia" se l'azienda non prova comunque la lesione del vincolo fiduciario- sentenza n. 3912 del 18 febbraio 2013-testo

- Cassazione: non basta il comportamento "per fatti concludenti". Il regolamento di condominio richiede la forma scritta- Cassazione Civile, sezione sesta, sentenza n. 2668 del 5 Febbraio 2013-commento

- Condominio: il regolamento contrattuale puo' limitare le innovazioni-Cassazione II Civile n. 1748/2013 del 1/2/2013-commento e testo

- IL DIRITTO DI SATIRA E I SUOI LIMITI" - Cass. 5065/2013 -commento e testo

- INCAPACITA' A TESTIMONIARE ED INTERESSE GIURIDICO - Cass. 3642/13 -commento e testo

-  La sentenza della Cassazione 40302013 sulla responsabilità dei medici-testo

- Ricoverata in ospedale, muore sotto il crollo del tetto: chi risponde di omicidio colposo?cass. sentenza n. 3290/2013-commento e testo

- Studi di settore applicabili se ricavi non giustificano acquisti-Cassazione civile , sez. VI, sentenza 06.02.2013 n° 2805-commento e testo

- UTILIZZABILI IN PROCESSO LE VIDEOREGISTRAZIONI DI LUOGHI PUBBLICI"- Cass.Pen. n.6812/13 -commento e testo

- ALLA DIFFAMAZIONE SU FACEBOOK SEGUE IL DANNO MORALE" - Trib. Livorno, 31.12.2012, n. 38912 - commento e testo

- AZIONE ORDINARIA E D'INDENNIZZO DIRETTO: POSSIBILE IL CUMULO? Giudice di Pace di Maddaloni, 4 febbraio 2013-commento e testo

- Carceri, contro il sovraffollamento il tribunale di Venezia chiede il rinvio della pena-Tribunale di Venezia - Ordinanza del 13 febbraio n. 427-commento

- Carceri, contro il sovraffollamento il tribunale di Venezia chiede il rinvio della pena-Tribunale di Venezia - Ordinanza del 13 febbraio n. 427-testo

- Cass. 18.1.2013, n. 1249, "IL MARCHIO COMPLESSO E IL MARCHIO D'INSIEME" – commento e testo

- FILTRO IN D'APPELLO: UNA DELLE PRIME ORDINANZE DI INAMMISSIBILITÀ-Tribunale di Vasto, 20 febbraio 2013-commento e testo

- LOCAZIONE: SUBENTRO-il convivente more uxorio succede nel fitto anche alla morte del conduttore che sia a sua volta subentrato- CORTE DI CASSAZIONE, SEZ. III CIVILE , SENTENZA 13 febbraio 2013 n. 3548  -commento e testo

 - Sinistro, stradale,concorso di colpa,vittima,casalinga,eredi,succesione-Cassazione III Civile del 13 dicembre 2012 n. 22909 –commento e testo

- Se i parcheggi condominiali sono sufficienti, gli altri spazi possono essere venduti-cass. sentenza n. 943/2013-commento e testo

- Due sms inviati senza 'occultare' il numero telefonico, 'spalmati' su 10 giorni: è molestia- sentenza n. 2597/2013-commento e testo

- Il problema dell'incapace «eternamente giudicabile»: un severo monito della Corte costituzionale al legislatore-Corte cost., 14 febbraio 2013, n. 23, Pres. Gallo, Rel. Silvestri-DPC.IT

- Il leasing si è risolto, ma lui continua a detenere l'auto: è appropriazione indebita- sentenza n. 2684/2013-commento e testo

- Infortuni sul lavoro: la colpa del dipendente non libera il datore-Cassazione civile , sez. lavoro, sentenza 04.02.2013 n° 2512-commento e testo

 - NON APPROVAZIONE DEL CONCORDATO E SENTENZA DI FALLIMENTO"– Cass. SS. UU. 1521/2013 – commento

- NON APPROVAZIONE DEL CONCORDATO E SENTENZA DI FALLIMENTO"– Cass. SS. UU. 1521/2013 – testo

- PREMI ASSICURATIVI UGUALI PER UOMINI E DONNE" - Corte Giustizia UE 236/09 1/3/2011- commento e testo

- La malattia non esime il dipendente dal partecipare ai colloqui difensivi-Corte di cassazione – Sezione lavoro – Sentenza 8 febbraio 2013 n. 3058-commento -

- La malattia non esime il dipendente dal partecipare ai colloqui difensivi-Corte di cassazione – Sezione lavoro – Sentenza 8 febbraio 2013 n. 3058- testo

- PRESCRIZIONE DEL DANNO LUNGOLATENTE: NON BASTA L'INFEZIONE" - Massimo DRAGONE- Corte d'Appello di Campobasso, sentenza n. 323 del 2012-commento 

- PRESCRIZIONE DEL DANNO LUNGOLATENTE: NON BASTA L'INFEZIONE" - Massimo DRAGONE- Corte d'Appello di Campobasso, sentenza n. 323 del 2012-testo

- RIDOTTO L'ASSEGNO PER IL FIGLIO SE IL PADRE NON PUO' PIU' LAVORARE" - Cass. 3390/2013 -commento

- RIDOTTO L'ASSEGNO PER IL FIGLIO SE IL PADRE NON PUO' PIU' LAVORARE" - Cass. 3390/2013 –testo

- Operazione antidroga condotta dalla polizia municipale: riflessioni in punto di utilizzabilità della prova-Cass., sez. III, 19 settembre 2012 (dep. 10 gennaio 2013), n. 1258, Pres. Mannino, Rel. Rosi, imp. Leka-commento

- Operazione antidroga condotta dalla polizia municipale: riflessioni in punto di utilizzabilità della prova-Cass., sez. III, 19 settembre 2012 (dep. 10 gennaio 2013), n. 1258, Pres. Mannino, Rel. Rosi, imp. Leka-testo

-  Alle Sezioni Unite la questione della sorte del processo esecutivo, nel caso del venir meno del titolo del creditore procedente, pure in presenza di intervenuti titolati-  CORTE DI CASSAZIONE, 30 gennaio 2013, n. 2240-commento

- Alle Sezioni Unite la questione della sorte del processo esecutivo, nel caso del venir meno del titolo del creditore procedente, pure in presenza di intervenuti titolati-  CORTE DI CASSAZIONE, 30 gennaio 2013, n. 2240-testo

- Avvocati, l'onorario va parametrato sulla transazione e non sulla domanda giudiziale-Corte di cassazione - Sezione III civile - Sentenza 14 febbraio 2013 n. 3660-commento

- Avvocati, l'onorario va parametrato sulla transazione e non sulla domanda giudiziale-Corte di cassazione - Sezione III civile - Sentenza 14 febbraio 2013 n. 3660-testo

- Cassazione:anche bambino investito può essere corresponsabile dell'incidente- sentenza 3542/2013-commento e testo

- IL RISARCIMENTO DEL DANNO DA PERDITA DI CHANCES - Trib. Lecce, 16.1.2013, n. 157 - commento e testo

- L'IRRISARCIBILITA' DELLA PERDITA DELLA VITA NON VIOLA I DIRITTI UMANI" -Cass. civ. 17320/2012-commento e testo

- Niente oltraggio per l'avvocato che in udienza chiede la ricusazione del giudice perché è l'amante di un assistito-Corte di cassazione - Sezione VI penale – Sentenza 13 febbraio 2013 n. 7193-commento

- Niente oltraggio per l'avvocato che in udienza chiede la ricusazione del giudice perché è l'amante di un assistito-Corte di cassazione - Sezione VI penale – Sentenza 13 febbraio 2013 n. 7193-testo

- Nessuna responsabilità per il notaio se informa della "formalità ipotecaria"-Corte di cassazione - Sezione III civile - Sentenza 12 febbraio 2013 n. 3285-commento

- Nessuna responsabilità per il notaio se informa della "formalità ipotecaria"-Corte di cassazione - Sezione III civile - Sentenza 12 febbraio 2013 n. 3285-testo

- Vicini molesti? C'è l'obbligo di allontamento-Tribunale Milano, Ufficio GIP, ordinanza 10.12.2012 -commento e testo

- Barista non emette lo scontrino? Licenziarlo è sproporzionato-Cassazione civile , sez. lavoro, sentenza 04.02.2013 n° 2510-commento e testo

- L'avvocato va in vacanza, ma la sospensione dei termini non vale per la redazione della sentenza- Cassazione sentenza n. 1801/2013-commemnto e testo

- La sentenza del Tar Calabria sulla riscossione dei crediti dei profesisonisti del 10.1.13-testo

. La Corte costituzionale dichiara inammissibili i conflitti di attribuzione della Procura di Taranto contro il «decreto ILVA» e la relativa legge di conversione- Corte cost., 13 febbraio 2013, n. 16, Pres. Gallo, Rel. Silvestri; Corte cost., 13 febbraio 2013, n. 17, Pres. Gallo, Rel. Silvestri-commento e testo

-  Cassazione: no all'addebito della separazione al coniuge che abbandona casa per intollerabilità della convivenza. –commento- sentenza n. 2183/2013-commento 

. Cassazione: no all'addebito della separazione al coniuge che abbandona casa per intollerabilità della convivenza. –commento- sentenza n. 2183/2013-  testo

 - DANNO ESISTENZIALE E DANNO NON PATRIMONIALE. PRESISAZIONI (NON SOLO) TERMINILOGICHE - Cass. 3290/2013-

 - Decesso del titolare, sì al subentro del convivente nel fitto dell'ente-Corte di cassazione – Sezione III civile – Sentenza 13 febbraio 2013 n. 3548-commento

- Decesso del titolare, sì al subentro del convivente nel fitto dell'ente-Corte di cassazione – Sezione III civile – Sentenza 13 febbraio 2013 n. 3548-testo

- DOMANDA RICONVENZIONALE DEL LAVORATORE NEL RITO FORNERO - Trib. Reggio Cal. 6.2.2013 -commento e testo

- DOPO IL DECESSO DEL CONDUTTORE, PRIMA GLI EREDI POI IL CONVIVENTE – Cass. civ. 13.2.2013, n. 3548-commento

- DOPO IL DECESSO DEL CONDUTTORE, PRIMA GLI EREDI POI IL CONVIVENTE – Cass. civ. 13.2.2013, n. 3548-testo

- Il Segretario Generale: compiti e responsabilità-Commento e testo sentenza n. 40/2013 della Corte dei Conti-LeggiOggi.it

- L'annuncio del "lieto evento" agli amici pregiudica il disconoscimento di paternità-Corte di cassazione – Sezione VI civile – Ordinanza 13 febbraio 2013 n. 3499-commento

- L'annuncio del "lieto evento" agli amici pregiudica il disconoscimento di paternità-Corte di cassazione – Sezione VI civile – Ordinanza 13 febbraio 2013 n. 3499-testo

- Notaio sbaglia numero dell'ipoteca? Nessun danno se non si prova il nesso-Cassazione civile , sez. III, sentenza 16.01.2013 n° 918 –commento e testo

- Cancellazione non definitiva di immagini, reato e restituzione del computer: cassazione 5143 del 2013-testo

- No al danno esistenziale anche nel caso di illecito con risvolti penali-Cassazione civile , sez. III, sentenza 08.01.2013 n° 194 -commento e testo

- Alcoltest: prima rifiuta, poi acconsente. Ma non evita la condanna-Cassazione penale , sez. IV, sentenza 06.02.2013 n° 5909-commento e testo

- Ancora una volta alle Sezioni unite la questione dell'inefficacia delle misure cautelari reali in caso di intempestiva trasmissione degli atti al Tribunale del riesame-Cass. pen., Sez. V, 18.1.2013 (dep. 4.2.2013), n. 5658, Pres. Marasca, Rel. Sabeone, ric. Cavalli-commento

- Ancora una volta alle Sezioni unite la questione dell'inefficacia delle misure cautelari reali in caso di intempestiva trasmissione degli atti al Tribunale del riesame-Cass. pen., Sez. V, 18.1.2013 (dep. 4.2.2013), n. 5658, Pres. Marasca, Rel. Sabeone, ric. Cavalli-testo

- Cassazione: indennità di maternità spetta sempre e soltanto ad un solo genitore anche se uno dei due è libero professionista -sent. (n.809/2013)-commento e testo

- Elusione, la sentenza 3194.2013 della Cassazione-testo

- Guida in stato di ebbrezza, possibile il prelievo ematico in ospedale se il dissenso non è espresso-Corte di cassazione – Sezione IV penale – Sentenza 11 febbraio 2013 n. 6755.commento

- Guida in stato di ebbrezza, possibile il prelievo ematico in ospedale se il dissenso non è espresso-Corte di cassazione – Sezione IV penale – Sentenza 11 febbraio 2013 n. 6755.testo

- Non è obbligatoria la nomina di un sostituto se il difensore è malato-Corte di cassazione – Sezione IV penale – Sentenza 11 febbraio 2013 n. 6779-commento

- Non è obbligatoria la nomina di un sostituto se il difensore è malato-Corte di cassazione – Sezione IV penale – Sentenza 11 febbraio 2013 n. 6779-testo

- Ancora sulla successione di leggi in materia di concussione per induzione-Cass. pen., Sez. VI, ud. 18.12.2012 (dep. 21.1.2013), n. 3093, Pres. De Roberto, Rel. Petruzzellis, ric. P.G. in proc. Aurati-commento

- Ancora sulla successione di leggi in materia di concussione per induzione-Cass. pen., Sez. VI, ud. 18.12.2012 (dep. 21.1.2013), n. 3093, Pres. De Roberto, Rel. Petruzzellis, ric. P.G. in proc. Aurati-testo

- CONTRO LA PROSTITUZIONE. PUNIZIONE ANTICIPATA DI UN NON-DELITTO" - Cass. pen. 47868/2012 –commento e testo

- Spetta all'esercente del servizio ferroviario garantire la sicurezza del servizio stesso- Corte di Cassazione, Sezione 4 penale, Sentenza 25 gennaio 2013, n. 4106-commento e testo

- RESPONSABILITA' DELLA P.A. E CASO FORTUITO" - Trib. Venezia 2309/2012 – commento

- RESPONSABILITA' DELLA P.A. E CASO FORTUITO" - Trib. Venezia 2309/2012 – testo

- L'OMESSA DENUNCIA DEL TUTORE NE DETERMINA LA REVOCA" - Trib. Catanzaro, sez. I, decr. 5.4.2012-commento e testo

- Parte civile, impugnazione ai soli effetti civili ammissibile anche senza specificaCorte di cassazione - Sezione unite penali - Sentenza 8 febbraio 2013 n. 6509--commento

- Parte civile, impugnazione ai soli effetti civili ammissibile anche senza specificaCorte di cassazione - Sezione unite penali - Sentenza 8 febbraio 2013 n. 6509—testo

- In tema di doping non è tuttavia ravvisabile l'elemento del profitto in chi assume anabolizzanti acquistati nel circuito illegale con l'unico fine perseguito consistente nella volontà di modificare il proprio aspetto fisico- Corte di Cassazione, Sezione 2 penale, Sentenza 9 gennaio 2013, n. 843-commento e testo

- QUANDO UNA FONDAZIONE NON E' UNA P.A." – Tar Lombardia n. 326/13 – Alceste SANTUARI

- Buste paga "gonfiate" per eludere le imposte (Cass. pen. n. 3071/2013)-testo

- Deve considerarsi bene comune anche il sottosuolo del condominio, in quanto rientrano tra la nozione di bene comune- Corte di Cassazione, Sezione 2 civile, Sentenza 16 gennaio 2013, n. 946-commento e testo

-  È contrario alle regole di concorrenza un accordo tra imprese inteso ad escludere un concorrente, anche se quest'ultimo opera illegalmente sul mercato-Corte giustizia europea

- Il regolamento condominiale di natura contrattuale può incidere sui diritti dei singoli condomini inerenti le parti comuni e quelle di proprietà esclusiva, fino al punto da vietare, in maniera più stringente rispetto al codice civile, determinati comportamenti- Corte di Cassazione, Sezione 2 civile, Sentenza 24 gennaio 2013, n. 1748-commento e testo

- L'ASCOLTO E' UN DIRITTO DEL MINORE - Trib. Varese 24/1/2013 -commento e testo

- L'accordo anticoncorrenziale è illegittimo anche se l'attività del concorrente è illegale-Cgue - Sentenza 7 febbraio 2013 - Causa C-68/12-commento e testo

- Ruba lo zainetto a un collega: giusto licenziarlo- Cassazione sentenza n. 1814/2013-commento e testo

- SPACCIO DI STUPEFACENTI FUORI DEI LOCALI AZIENDALI E LICENZIAMENTO" – Cass. 1698/2013 –commento e testo

- TRASPORTO PUBBLICO LOCALE: QUALE GIUDICE E' COMPETENTE?" – Tar Toscana n. 36/13 – Alceste SANTUARI

- PIANI AMBIENTE E PAESAGGIO-raccolta di giurisprudenza 2009-2012