- Responsabilità 231 e facoltà di contrattare con la p.a., la sentenza della Cassazione 109032013-testo

- Società miste: per il CdS il socio privato non ha autonoma legittimazione ad agire- sentenza n. 1225 del 28 febbraio 2013  Consiglio di Stato-commento e testo

- Urbanistica. Qualificazione opere interne di completamento funzionale-Consiglio di Stato, Sez. VI, n. 545, del 29 gennaio 2013-commento e testo

- Urbanistica. Condono e parere della commissione edilizia-Consiglio di Stato, Sez. V, n. 445, del 24 gennaio 2013-commento e testo

- Violenza privata aggravata per il marito che taglia i capelli alla moglie contro la sua volontà-Corte di cassazione - Sezione V penale - Sentenza 6 marzo 2013 n. 10413-commento

- Violenza privata aggravata per il marito che taglia i capelli alla moglie contro la sua volontà-Corte di cassazione - Sezione V penale - Sentenza 6 marzo 2013 n. 10413-testo

- AGGIUDICAZIONE E REGIME DI IMPUGNAZIONE- CONSIGLIO DI STATO, SEZ. IV - SENTENZA 28 febbraio 2013, n.1204-commento e testo

- COSTITUZIONE IN GIUDIZIO E AFFIDAMENTO DELLA CONCESSIONE PER IMPIANTI PUBBLICITARI sulla natura del termine di cui all'art. 46, co. 1, c.p.a. e sull'affidamento della concessione degli spazi da utilizzare per la collocazione di impianti pubblicitari-CONSIGLIO DI STATO, ADUNANZA PLENARIA , SENTENZA 25 febbraio 2013 n. 5 Pres. Coraggio – est. Meschino-commento e testo

- Lavori urgenti in un condominio minimo: è vietata la giurisdizione contenziosa. Tribunale Messina, sez. I 30/03/2012 n. 706-commento e testo

- GARANTE PRIVACY CONTRARIA COMUNICAZIONE A SINDACATI STRAORDINARIO LAVORATORI

- Avvocati, contributi alla Cassa anche per le attività collaterali del professionista-Corte di cassazione - Sezione lavoro – Sentenza 8 marzo 2013 n. 5827-commento

- Avvocati, contributi alla Cassa anche per le attività collaterali del professionista-Corte di cassazione - Sezione lavoro – Sentenza 8 marzo 2013 n. 5827-teto

- Cassazione: non sempre la servitù per destinazione del padre di famiglia opera ipso iure- Sentenza Cassazione Civile, sezione seconda, n. 5040 del 28 Febbraio 2013-commento

- Cassazione: non sempre la servitù per destinazione del padre di famiglia opera ipso iure- Sentenza Cassazione Civile, sezione seconda, n. 5040 del 28 Febbraio 2013-testo

- Cassazione: obbligo di motivazione del provvedimento di liquidazione del compenso al ctu- Sentenza Cassazione Civile, sezione seconda, n. 3964 del 18 Febbraio 2013-commento

- Cassazione: obbligo di motivazione del provvedimento di liquidazione del compenso al ctu- Sentenza Cassazione Civile, sezione seconda, n. 3964 del 18 Febbraio 2013-testo

- Cassazione: preliminare di vendita, clausola di esclusione di responsabilità e sopravvenuta impossibilità di stipula del contratto definitivo- Cassazione Civile, sezione seconda, sentenza n. 5033 del 28 Febbraio 2013-commento

 - Cassazione: preliminare di vendita, clausola di esclusione di responsabilità e sopravvenuta impossibilità di stipula del contratto definitivo- Cassazione Civile, sezione seconda, sentenza n. 5033 del 28 Febbraio 2013-testo

- Repressione della condotta antisindacale: legittimato attivo è solo il rappresentante locale del sindacato nazionale-ordinanza del 27 febbraio 2013,  Tribunale di Ragusa-commento e testo

- Al reo va applicata la legge più favorevole anche se viene modificata dopo i fatti-Corte di cassazione - Sezione II penale - Sentenza 27 febbraio 2013 n. 9220-commento

- Al reo va applicata la legge più favorevole anche se viene modificata dopo i fatti-Corte di cassazione - Sezione II penale - Sentenza 27 febbraio 2013 n. 9220-testo

- Commette peculato il sindaco che porta con sé la moglie nei viaggi istituzionali (Cass. pen. n. 7492/2013)-testo

- Appalti e imprese con debiti fiscali, la sentenza 063892012 del Cds-testo

- Cgue, possibile vietare la ritrasmissione online di programmi televisivi-Corte di giustizia Ue - Sentenza 7 marzo 2013 - Causa C-607/11-commento e testo

- L'accertamento è ripetibile se l'oggetto non è alterato-Corte di cassazione - Sezione VI penale - Sentenza 6 marzo 2013 n. 10350-commento

- L'accertamento è ripetibile se l'oggetto non è alterato-Corte di cassazione - Sezione VI penale - Sentenza 6 marzo 2013 n. 10350-testo

- La sentenza della Corte di Cassazione sul Cid-sent. 1602.13-testo

- OPPOSIZIONE A DECRETO INGIUNTIVO. TERMINI DI COMPARIZIONE NON PIÙ DIMEZZATI: LA MODIFICA NORMATIVA GARANTISCE UN ESAME EQUO DELLA CAUSA-Corte Costituzionale, 6 marzo 2013, n. 35-commento e testo

- ORDINANZA CASSAZIONE RESPINGE RICHIESTA CONIUGE POLIGAMO RICONGIUNGIMENTO FAMILIARE- testo Colaci.it

- PATTEGGIAMENTO: E LE SPESE DI PARTE CIVILE?" - Cass. pen. 8109/2013 –commento e testo

- Se l'amministrazione sbaglia paga anche il danno morale secondo le tabelle (Cons. stato 1220/2013)-commento e testo

- TEMPESTIVITA' DELLA NOTIFICA DELL'ATTO TRAMITE U.G.? VALE L'ORARIO DELL'UFFICIO" - Trib. Piacenza 28.2.2013-commento e testo

- Sono da revocare le sentenze di condanna per il reato di illecito reingresso nel territorio dello Stato ex art. 13 co. 13 t.u. imm., quando il reingresso sia avvenuto a più di cinque anni dall'espulsione-Trib. Rimini, 19.2.2013, Giud. Ferraro-commento

- Sono da revocare le sentenze di condanna per il reato di illecito reingresso nel territorio dello Stato ex art. 13 co. 13 t.u. imm., quando il reingresso sia avvenuto a più di cinque anni dall'espulsione-Trib. Rimini, 19.2.2013, Giud. Ferraro-testo

- Sussiste efficacia riflessa del giudicato nei confronti della Compagnia assicurativa: solo se se vi è stata una condanna del danneggiante assicurato al risarcimento del danno (Cass. n. 4241/2013)-testo

- Stupefacenti e uso personale: l'onere della prova spetta all'accusa e non all'imputato (Cass. pen. n. 6571/2013)-testo

- Redditometro il testo della sentenza del tribunale di Napoli che lo ha bocciatoo_201303-testo

- DICHIARAZIONE FALSA: NON SEMPRE INTEGRA IL REATO EX ART. 374 C.P." - Cass. Pen. 9063/13 – commento e testo

- La legittimazione del genitore affidatario a pretendere, dall'altro, un assegno periodico per il mantenimento del figlio presuppone necessariamente la sussistenza  - Corte di Cassazione, Sezione 1 civile, Sentenza 13 dicembre 2012, n. 22951-commento e testo

- La Corte costituzionale non prende posizione sui presupposti della connessione teleologica-Corte  cost., 11 febbraio 2013, n. 21, Pres. Gallo, Rel. Frigo-commento e testo

- MANCA LA RELATA DI NOTIFICA: L'ATTO NON E' NULLO" -Cass.1091/13 –commento e testo

- NOTIFICA A PERSONA INCARICATA A RICEVERE L'ATTO" - Cass.38753/12 - Andrea BELOTTI

- OPPOSIZIONE ALL'ARCHIVIAZIONE: SEMAFORO ROSSO PER L'EREDE DELL'OFFESO" - Cass. pen. 7043/2013 – commento e testo

- RITO FORNERO: NIENTE DECADENZE IN CASO DI COSTITUZIONE TARDIVA" - Trib. Reggio Cal. 28.2.2013-commento e testo

- Sul luogo di consumazione dei delitti di cui all'art. 2638 c.c.-Trib. Milano (sent.), Sez. III, ud. 11.2.2013 (dep. 25.2.2013), Pres. Gamacchio, Est. Locurto, imp. Ruggiero et al.-commento

- Sul luogo di consumazione dei delitti di cui all'art. 2638 c.c.-Trib. Milano (sent.), Sez. III, ud. 11.2.2013 (dep. 25.2.2013), Pres. Gamacchio, Est. Locurto, imp. Ruggiero et al.-testo

- La sentenza della Corte dei conti Puglia sulle sentenze depositate in ritardo-n- 251.13-testo

- Stranieri: condizioni per il rilascio di un permesso umanitario (Cass. n. 4230/2013)-testo

- E' nulla la sanzione irrogata alla farmacia che resta aperta oltre gli orari di servizio e nei turni di riposo del sabato- Corte di Cassazione, Sezione 3 civile, Sentenza 8 febbraio 2013, n. 3080-commento e testo

- Cessione della locazione, non opponibile al subentrante il contratto simulato-Corte di cassazione – Sezione III civile – Sentenza 28 febbraio 2013 n. 4986-commento

- Cessione della locazione, non opponibile al subentrante il contratto simulato-Corte di cassazione – Sezione III civile – Sentenza 28 febbraio 2013 n. 4986-testo

- CGUE: gli ordini professionali sono paragonabili alle associazioni di imprese- sentenza 28 febbraio 2013 C-1/12, la Corte di Giustizia dell'Unione Europea-commento e testo

- Concussione e induzione indebita: il discrimine sta nell'ingiustizia del male prospettato al privato-Cass. pen., sez. VI, sent. 3 dicembre 2012 (dep. 15 febbraio 2013), n. 7945, Pres. Agrò, Est. Serpico, Imp. Gori e a.-commento

- Concussione e induzione indebita: il discrimine sta nell'ingiustizia del male prospettato al privato-Cass. pen., sez. VI, sent. 3 dicembre 2012 (dep. 15 febbraio 2013), n. 7945, Pres. Agrò, Est. Serpico, Imp. Gori e a.-testo

- Errata diagnosi per colpa lieve: Cassazione, il medico è salvo dal penale ma deve risarcire i danni al paziente- sentenza 4030/2013-commento

- Errata diagnosi per colpa lieve: Cassazione, il medico è salvo dal penale ma deve risarcire i danni al paziente- sentenza 4030/2013-testo

- IL PENSIONAMENTO ANTICIPATO NON FA VENIR MENO IL MANTENIMENTO" - Cass. 4178/2013 - Valeria MAZZOTTA

- Responsabile il medico di fiducia che non "collabora" con i chirurghi-Corte di cassazione – Sezione III civile – Sentenza 19 febbraio 2013 n. 4029-commento

- Responsabile il medico di fiducia che non "collabora" con i chirurghi-Corte di cassazione – Sezione III civile – Sentenza 19 febbraio 2013 n. 4029-testo

- Sulla misura cautelare della permanenza in casa nel diritto penale minorile-Cass.sent. 2151.12-commento

- Sulla misura cautelare della permanenza in casa nel diritto penale minorile-Cass.sent. 2151.12-commento

 - Al coniuge superstite i diritti di abitazione sulla casa familiare e di uso sui mobili-Corte di cassazione – Sezioni unite – Sentenza 27 febbraio 2013 n. 4847-commento

- Al coniuge superstite i diritti di abitazione sulla casa familiare e di uso sui mobili-Corte di cassazione – Sezioni unite – Sentenza 27 febbraio 2013 n. 4847-testo

- Al reo va applicata la legge più favorevole anche se viene modificata dopo i fatti-Corte di cassazione - Sezione II penale - Sentenza 27 febbraio 2013 n. 9220-commento

- Al reo va applicata la legge più favorevole anche se viene modificata dopo i fatti-Corte di cassazione - Sezione II penale - Sentenza 27 febbraio 2013 n. 9220-testo

- Cassazione: la ctu esplorativa è ammessa quando non vi sono altre possibilità di indagine- Cassazione Civile, sezione terza, sentenza n. 2663 del 5 Febbraio 2013-commento e testo

- La Cassazione torna sulla distinzione tra concussione e induzione indebita-Cass. pen., sez. VI, sent. 4 dicembre 2012 (dep. 21 febbraio 2013), Pres. Cortese, Est. Carcano, Imp. Nardi-commento

- La Cassazione torna sulla distinzione tra concussione e induzione indebita-Cass. pen., sez. VI, sent. 4 dicembre 2012 (dep. 21 febbraio 2013), Pres. Cortese, Est. Carcano, Imp. Nardi-testo

- Processo telematico: nullità della costituzione in giudizio per... problemi tecnici-Tribunale Milano, sez. lavoro, sentenza 08.02.2013 -commento e testo

- RECESSO, RISOLUZIONE ED ESECUZIONE DEL CONTRATTO SECONDO BUONA FEDE" - Trib. R.Emilia 358/2012 –commento e testo

- Se l'intervento di ristrutturazione è la fedele ricostruzione del preesistente con stessa volumetria e sagoma basta la sola D.I.A. (TAR Campania, Napoli, n. 824/2013)-testo

- Sì alla risarcibilità dell'operazione sbagliata se il paziente ha assentito sulla base di informazioni non corrette-Corte di cassazione - Sezione III civile - Sentenza 19 febbraio 2013 n. 4030-commento

- Sì alla risarcibilità dell'operazione sbagliata se il paziente ha assentito sulla base di informazioni non corrette-Corte di cassazione - Sezione III civile - Sentenza 19 febbraio 2013 n. 4030-testo

- SUL PROCEDIMENTO DI DISTRUZIONE DI DOCUMENTI ILLEGALMENTE ACQUISITI" - Cass. Pen. 38753/12 – Commento e testo

- Sottoscritto il Manifesto per la Giustizia Digitale per l'innovazione nella giustizia-Diritto.it

- Corte Giustizia Europea precisa l'ambito di applicazione della Carta dei diritti fondamentali ed interpreta il principio del ne bis in idem-Sentenza nella causa C-61710

- Cgue, l'estradizione non può essere vincolata alla revisione del processo in contumacia-Cgue - Sentenza 26 febbraio 2013 - Causa C-399/11-commento e testo-(Guida al Diritto)

- Cgue: frode fiscale, sì alla doppia sanzione fiscale e penale-Cgue - Sentenza 26 febbraio 2013 - Causa C-617/10-commento e testo-

- Corte Cassazione e anatocismo bancario - sentenza 798 2013 di Alfonsina Biscardi

- Da rapina a tentato omicidio: anche il "palo" è colpevole- Cassazione - sentenza n. 4041/2013-commento e testo

- FIGLIO MINORE: VIETATO IL PING PONG ABITATIVO" - Trib. Min. Trieste 20/2/2013 - Valeria MAZZOTTA

- Gli eredi dell'avvocato devono risarcire il danno provocato al cliente-Corte di cassazione – Sezione III civile – Sentenza 26 febbraio 2013 n. 4781-commento

- Gli eredi dell'avvocato devono risarcire il danno provocato al cliente-Corte di cassazione – Sezione III civile – Sentenza 26 febbraio 2013 n. 4781-testo

- LA GIURISDIZIONE NELLE CAUSE DI SEPARAZIONE ED AFFIDAMENTO DEL FIGLIO" - Trib. Palmi 28 gennaio 2013 – commento e testo

- Provvedimento di rigetto di affido alternato - trib. min. trieste 20.2.2013 -testo

- PROVE NUOVE E PRODUZIONE DI DOCUMENTI IN APPELLO" - Cass. civ. 4270/13 – commento e testo-

- Ghiaccio fatale per un carabiniere: andava troppo forte oppure doveva esserci il sale? Cassazione sentenza n. 4479/2013-commento e testo

- Causa di servizio per le lesioni subite durante il servizio di leva-Corte di cassazione - Sezione unite civile - Sentenza 8 febbraio 2013 n. 3040-commento

- Causa di servizio per le lesioni subite durante il servizio di leva-Corte di cassazione - Sezione unite civile - Sentenza 8 febbraio 2013 n. 3040-testo

- Il datore di lavoro che nega immediata assistenza medica al dipendente colto da grave malore risponde della sua morte a titolo di dolo eventuale- Corte Ass. App. Milano, sent.n. 81.13-commento

- Il datore di lavoro che nega immediata assistenza medica al dipendente colto da grave malore risponde della sua morte a titolo di dolo eventuale- Corte Ass. App. Milano, sent.n. 81.13-testo

- La sentenza del Tribunale di Roma sul risarcimento danni-20130225-testo

- La sentenza della Cassazione sulla sospensione dei canoni di locazione-Sent. 2099.13-testo

- Lavoro,mansioni,demansionamento,mobbing,onere della prova- Cassazione Lavoro Civile 21 febbraio 2013, n. 4303-testo

- Minacciati di licenziamento, gli autisti alterano il cronotachigrafo: datore condannato per estorsione- Cassazione sentenza n. 3426/2013-commento e testo

- Niente ricongiungimento al clandestino espulso che ha sposato un'italiana ma non prova la convivenza-Corte di cassazione - Sezione I penale - Sentenza 18 febbraio 2013 n. 7912-commento

- Niente ricongiungimento al clandestino espulso che ha sposato un'italiana ma non prova la convivenza-Corte di cassazione - Sezione I penale - Sentenza 18 febbraio 2013 n. 7912-testo

- NON SEMPRE E' POSSIBILE ESCLUDERE CHE NON SUSSISTA LA SERIETA' DI UNA PUBBLICAZIONE"- Tar Lazio 15.2.2013 -commento 

- NON SEMPRE E' POSSIBILE ESCLUDERE CHE NON SUSSISTA LA SERIETA' DI UNA PUBBLICAZIONE"- Tar Lazio 15.2.2013 -testo

- Rinvio al giudice a quo per la liquidazione delle spese della parte civile-Corte di cassazione - Sezione II penale - Sentenza 20 febbraio 2013 n. 8109-commento

- Rinvio al giudice a quo per la liquidazione delle spese della parte civile-Corte di cassazione - Sezione II penale - Sentenza 20 febbraio 2013 n. 8109-testo

- Lo scontro verbale nasce da vessazioni del datore di lavoro: licenziamento illegittimo- Cassazione sentenza n. 807/2013-commento e testo

- Sanità Pubblica. - Fissazione retroattiva cd. tetti di spesa. Legittimità- T.A.R. Campania 13.2.2013, n. 877.-testo

- Due vecchie mansarde vendute a basso costo: la mancata abitabilità giustifica il recesso? Cassazione sentenza n. 1373/2013-commento e testo

- La Cassazione conferma che la c.d. zooerastia può essere penalmente rilevante come maltrattamento di animali (art. 544-ter c.p.)-Cass. Pen., sez. III, ud. 13 dicembre 2012 (dep. 7 febbraio 2013), n. 5979, Pres. Fiale, Rel. Andreazza-commento

- La Cassazione conferma che la c.d. zooerastia può essere penalmente rilevante come maltrattamento di animali (art. 544-ter c.p.)-Cass. Pen., sez. III, ud. 13 dicembre 2012 (dep. 7 febbraio 2013), n. 5979, Pres. Fiale, Rel. Andreazza-testo

- LA SPECIFICITA' DEI MOTIVI DEL RICORSO IN APPELLO (ART. 434 C.P.C.)" - App. Roma, 29 gennaio 2013 n. 377 - commento e testo

- Legittima l'indagine della Corte dei conti se la consulenza non è motivata-Corte di cassazione – Sezioni unite civili – Sentenza 21 febbraio 2013 n. 4283-commento-

- Legittima l'indagine della Corte dei conti se la consulenza non è motivata-Corte di cassazione – Sezioni unite civili – Sentenza 21 febbraio 2013 n. 4283-testo

- VA RISARCITA LA PERDITA DI BRILLANTI PROSPETTIVE DI CARRIERA" -Trib. Lecce 157/2013 - Tribunale di Lecce sentenza nr. 157/2013-commento e testo

- VIOLAZIONE DEGLI OBBLIGHI DI ASSISTENZA (ART. 570 C.P.) E STATO DI INDIGENZA DELL'OBBLIGATO" - Cass. 6348/13 - commento e testo

- Musica a tutto volume: bastano delle semplici dichiarazioni per provare il superamento dei limiti di tollerabilità- sentenza n. 1787/2013-commento e testo

- NO AL PERMESSO DI SOGGIORNO: DINIEGO ILLEGITTIMO, DANNO ESISTENZIALE – Tar Liguria 10/13 – commento e testo

- STALKING ASSORBITO DAI MALTRATTAMENTI IN FAMIGLIA" - Cass. pen. 7369/2013 -commento e testo

- Tribunale Santa Maria Capua Vetere, 22 gennaio 2013 - - Pres., est. Maria Rosaria Pupo.-Sequestro liberatorio - Specialità - Forma di adempimento.-commento e testo