Rassegna n. 1 del 22/03/2024.Rassegna mensile della giurisprudenza civile della Corte di cassazione - Provvedimenti pubblicati nel mese di Gennaio 2024- www.cortedicassazione.it
Rassegna mensile della Giurisprudenza Penale della Corte di cassazione – Provvedimenti pubblicati nel mese di Gennaio 2024-
Travisamento della prova - Nozione - Rimedi - Revocazione ex art. 395, n. 4, c.p.c. - Ricorso per cassazione ai sensi dell’art. 360, comma 1, nn. 4 e 5, c.p.c. - Ammissibilità - Presupposti e limiti.cass. Sentenza Numero: 5792, del 05/03/2024-testo www.cortedicassazione.it
Pene sostitutive della pena detentiva – Valutazione dei criteri di cui all’art. 133 cod. pen. anche ai fini dell’individuazione della pena sostitutiva da applicare – Necessità – Ragioni.Cass. Sentenza Numero: 8794, deposito del 28 febbraio 2024-commento www.cortedicassazione.it
Pene sostitutive della pena detentiva – Valutazione dei criteri di cui all’art. 133 cod. pen. anche ai fini dell’individuazione della pena sostitutiva da applicare – Necessità – Ragioni.Cass. Sentenza Numero: 8794, deposito del 28 febbraio 2024-testo www.cortedicassazione.it
La parte (parzialmente) vittoriosa non paga le spese. Cass. n. 6135/2024-commento www.studiocataldi.it
La parte (parzialmente) vittoriosa non paga le spese. Cass. n. 6135/2024-testo www.studiocataldi.it
Termine per la produzione di documenti volti a provare l’incapacità del teste. Appello Torino, 05 Febbraio 2024.- www.ilcaso.it
Urbanistica.Legittimità ordine di demolizione al proprietario non responsabile che ha acquistato in buona fede. Consiglio di Stato Sez. VII n. 655 del 22 gennaio 2024- www.lexambiente.com
Sulla sopravvenuta carenza di interesse in caso di modifica legislativa. Tar Marche, sez. II, 26 febbraio 2024, n. 170 – Pres. Ianigro, Est. Ruiu-commento www.giustizia-amministrativa.it
Sulla sopravvenuta carenza di interesse in caso di modifica legislativa. Tar Marche, sez. II, 26 febbraio 2024, n. 170 – Pres. Ianigro, Est. Ruiu-testo www.giustizia-amministrativa.it
Sulla rimessione in termini qualora la revoca della misura di accoglienza non sia stata pienamente conoscibile dal destinatario della stessa. Cons. Stato, sez. I, parere 26 febbraio 2024, n. 258 – Pres. Puliatti, Est. Cafaggi- giustizia-amministrativa.it
Sulla rimessione in termini qualora la revoca della misura di accoglienza non sia stata pienamente conoscibile dal destinatario della stessa. Cons. Stato, sez. I, parere 26 febbraio 2024, n. 258 – Pres. Puliatti, Est. Cafaggi- giustizia-amministrativa.it
Concorsi pubblici: è incostituzionale l'art. 6, comma 1, lett. i), d.lgs. 199/1995, là dove prevede quale causa di esclusione dal concorso per allievi finanzieri «la guida in stato di ebbrezza costituente reato»Corte costituzionale, 11 marzo 2024, n. 40- www.eius.it
Procedura penale: non è incostituzionale, «nei sensi di cui in motivazione», l'art. 411, comma 1-bis, c.p.p., là dove non prevede che il PM debba avvisare l'indagato della richiesta di archiviazione per prescrizione del reato.Corte costituzionale, 11 marzo 2024, n. 41- www.eius.it
La Suprema Corte si esprime in materia di pene sostitutive della pena detentiva.Corte di Cassaziome, Sez. II, sent. del 28 febbraio 2024, n. 8794.-commento www.ildirittoamministrativo.it
La Suprema Corte si esprime in materia di pene sostitutive della pena detentiva.Corte di Cassaziome, Sez. II, sent. del 28 febbraio 2024, n. 8794.testo www.ildirittoamministrativo.it
Alla luce dei principi di economia processuale e di ragionevole durata del processo, il giudice può rilevare anche d'ufficio il difetto di giurisdizione solo se sul punto non si è formato il giudicato anche implicito.CORTE DI CASSAZIONE - SEZIONE LAVORO - ORDINANZA 28 febbraio 2024 N. 5311- neldiritto.it
In tema di notificazioni degli atti processuali, qualora la notificazione dell'atto, da effettuarsi entro un termine perentorio, non si concluda positivamente per circostanze non imputabili al richiedente, questi ha facoltà e onere della rinotifica.CORTE DI CASSAZIONE, SEZ. V CIVILE - ORDINANZA 07 marzo 2024 N. 6244- neldiritto.it
Giurisdizione in tema di rapporto di impiego pubblico privatizzato. I confini tra giurisdizione ordinaria e amministrativa.TAR Lazio di Roma - sez. IV Ter - SENTENZA 01 marzo 2024 N. 4207- neldiritto.it
E' ammissibile l'appello avverso l'ordinanza istruttoria?CONSIGLIO DI STATO, SEZ. V - ORDINANZA 01 marzo 2024 N. 2018- neldiritto.it
Appalti pubblici: legittima l'esclusione dell'impresa che omette di impegnarsi ad assumere giovani e donne ex art. 47, comma 4, d.l. 77/2021 (PNRR)TAR Emilia-Romagna, sezione I, 12 febbraio 2024, n. 100- www.eius.it
Sosta con ticket scaduto: quante multe? Cass. n. 4187/2024-commento www.studiocataldi.it
Sosta con ticket scaduto: quante multe? Cass. n. 4187/2024-testo www.studiocataldi.it
Sull’inammissibilità della richiesta di riesame del parere reso in sede di decisione del ricorso straordinario.CGA Sicilia, Ad. sez. riunite, 5 febbraio 2024, n. 24 – Pres. Carlotti, Est. Martines-commento giustizia-amministrativa.it
Sull’inammissibilità della richiesta di riesame del parere reso in sede di decisione del ricorso straordinario.CGA Sicilia, Ad. sez. riunite, 5 febbraio 2024, n. 24 – Pres. Carlotti, Est. Martines-testo giustizia-amministrativa.it
Divieto di integrazione postuma della motivazione e one shot provvedimentale- Tar Napoli, sez. IV, 19 febbraio 2024, n. 1176 - Pres. Severini, Est. Graziano-commento giustizia-amministrativa.it
Il Consiglio di Stato si esprime sull'inammissibilità dell’appello avverso ordinanza istruttoria. Consiglio di Stato, Sez. V, ord. dell'1 marzo 2024, n. 2018.-commento www.ildirittoamministrativo.it
Il Consiglio di Stato si esprime sull'inammissibilità dell’appello avverso ordinanza istruttoria. Consiglio di Stato, Sez. V, ord. dell'1 marzo 2024, n. 2018.-testo www.ildirittoamministrativo.it
Dettaglio questione penale Decisa n. 41618/2023- a) Se l'acquisizione, mediante ordine europeo d'indagine, dei risultati di intercettazioni disposte da un'autorità giudiziaria straniera, in un proprio procedimento, su una piattaforma informatica criptata e su criptofonini integri l'ipotesi disciplinata, nell'ordinamento nazionale, dall'art. 270 cod. proc. pen. b) Se, ai fini dell'emissione dell'ordine europeo di indagine finalizzato al suddetto trasferimento, occorra la preventiva autorizzazione del giudice. c) Se l'utilizzabilità degli esiti investigativi di cui al precedente punto a) sia soggetta a vaglio giurisdizionale nello Stato di emissione dell'ordine europeo di indagine. - www.cortedicassazione.it
Dettaglio questione penale Decisa n. 19739/2023- Se sussista continuità normativa tra il reato di millantato credito di cui all'art. 346, comma secondo, cod. pen. - abrogato dall'art. 1, comma 1, lett. s) della legge 9 gennaio 2019, n. 3 - e il reato di traffico dì influenze illecite dì cui all'art. 346-bis cod. pen., come modificato dall'art. 1, comma 1, lett. t) della citata legge n. 3 del 2019.- www.cortedicassazione.it
La sospensione dei termini Covid-19 è cumulabile con la sospensione per la definizione agevolata di cui all’art. 6, comma 1, d.l. n. 119/2018. Cassazione civile, sez. V, tributaria, 06 Marzo 2024, n. 6009.- www.ilcaso.it
Rassegna n. 7 del 12/03/24.Rassegna della giurisprudenza della Corte costituzionale in materia penale (Gennaio - Febbraio 2024) www.cortedicassazione.it
Osservatorio Corte EDU: gennaio 2024- www.sistemapenale.it
Ricorso in forma di documento informatico - Notifica a mezzo PEC - Sottoscrizione digitale dell’atto notificato in originale telematico - Necessità - Conseguenze - Nullità - Eccezione - Raggiungimento dello scopo. Sentenza Numero: 6477, del 12/03/2024-commento
Ricorso in forma di documento informatico - Notifica a mezzo PEC - Sottoscrizione digitale dell’atto notificato in originale telematico - Necessità - Conseguenze - Nullità - Eccezione - Raggiungimento dello scopo. Sentenza Numero: 6477, del 12/03/2024-testo www.cortedicassazione.it
Urbanistica.Strumento urbanistico e osservazioni dei privati. TAR Campania (SA) Sez. II n. 363 del 5 febbraio 2024- www.lexambiente.com
Pillole di CEDU.Sentenze di dicembre 2023- www.questionegiustizia.it
Raccolta n. 2 del 01/03/2024.Raccolta mensile delle ordinanze interlocutorie della Corte di cassazione – Febbraio 2024- www.cortedicassazione.it
Ai fini del riconoscimento del vizio totale o parziale di mente, anche i "disturbi della personalità" possono rientrare nel concetto di "infermità"CORTE DI CASSAZIONE, SEZ. V PENALE - 09 febbraio 2024 N. 5958-- neldiritto.it
Sulla decorrenza del termine per l’annullamento d’ufficio.Cons. Stato, sez. VI, 27 febbraio 2024, n. 1926 – Pres. Volpe, Est. Caponigro-commento www.giustizia-amministrativa.it
Procedura di esdebitazione del sovraindebitato ex art. 283 CCII e verifica dell’incapienza. Tribunale Bologna, 28 Gennaio 2024.- www.ilcaso.it
È inammissibile il deposito mediante semplice PEC della opposizione all’omologazione del concordato preventivo. Tribunale Palermo, 22 Gennaio 2024.- /www.ilcaso.it
Beni culturali.Accertamento diritto di proprietà della PA e giurisdizione. Cass. Civ. SS.UU. n. 2481 del 26 gennaio 2024- www.lexambiente.com
Urbanistica.Illegittimità permesso in sanatoria condizionato. Cass. Sez. III n. 5486 del 7 febbraio 2024 (CC 9 nov. 2023)- www.lexambiente.com
Ai fini del riconoscimento del vizio totale o parziale di mente, anche i "disturbi della personalità" possono rientrare nel concetto di "infermità"CORTE DI CASSAZIONE, SEZ. V PENALE - 09 febbraio 2024 N. 5958-- neldiritto.it
Procedimento disciplinare dei magistrati contabili e risvolti applicativi processuali. Cons. Stato, sez. VII, 5 febbraio 2024, n. 1192 – Pres. Lipari, Est. Noccelli-commento giustizia-amministrativa.it
Procedimento disciplinare dei magistrati contabili e risvolti applicativi processuali. Cons. Stato, sez. VII, 5 febbraio 2024, n. 1192 – Pres. Lipari, Est. Noccelli-testo giustizia-amministrativa.it
Sulla legittimità del piano di gestione dei rifiuti di Roma. Cons. Stato, sez. IV, 9 febbraio 2024, n. 1349 – Pres. Lopilato, Est. Monteferrante-commento giustizia-amministrativa.it
Sulla legittimità del piano di gestione dei rifiuti di Roma. Cons. Stato, sez. IV, 9 febbraio 2024, n. 1349 – Pres. Lopilato, Est. Monteferrante-testo giustizia-amministrativa.it
Lavoro: se è previsto per i contratti di lavoro a tempo indeterminato, l'obbligo datoriale di motivare per iscritto il recesso con preavviso deve valere anche per quelli a tempo determinato-Corte di giustizia UE, grande sezione, 20 febbraio 2024- www.eius.it