- Alcol, anche il tamponamento preclude la pena sostitutiva -Corte costituzionale - Sentenza 24 ottobre 2013 n. 246-commento e testo

- L'accusa deve provare il contatto fisico con il paziente per fare condannare il finto dentista (Cass. pen., n. 43225/2013)-testo

- Elusione professionista, la sentenza della Cassazione 24016.2013 -testo

- Alle Sezioni Unite la questione dell’applicabilità della fattispecie di “induzione alla prostituzione minorile” in presenza del mero compimento di atti sessuali a pagamento con il minore- Osservazioni su Cass., Sez. III, ord. 11 giugno 2013 (dep. 24 luglio 2013), n. 32067, Pres. Squassoni, Rel. Marini, Ric. S.-commento

- Alle Sezioni Unite la questione dell’applicabilità della fattispecie di “induzione alla prostituzione minorile” in presenza del mero compimento di atti sessuali a pagamento con il minore- Osservazioni su Cass., Sez. III, ord. 11 giugno 2013 (dep. 24 luglio 2013), n. 32067, Pres. Squassoni, Rel. Marini, Ric. S.-testo

- Cgue, sì al danno morale se lo prevede la norma nazionale -Cgue - Sentenza 24 ottobre 2013 - Causa C-22/12 e C-277/12 24 ottobre 2013 -commento e testi

- Colpevole la madre separata che si trasferisce in altra regione-Corte di cassazione - Sezione VI penale - Sentenza 23 ottobre 2013 n. 43292-commento

- Colpevole la madre separata che si trasferisce in altra regione-Corte di cassazione - Sezione VI penale - Sentenza 23 ottobre 2013 n. 43292-testo

- Datore di lavoro e omissioni di informazioni richieste dall'ispettorato del lavoro (Cass. pen., n. 42334/2013)-commento e testo

- EDILIZIA PRIVATA: Non v’è dubbio come la pensilina per cui è causa, per le sue caratteristiche e la sua notevole consistenza (50 mq. di superficie - 0,70 mt. di spessore - 4,50 mt. di altezza – posizionata a mt. 1,20 dal fabbricato retrostante), determini oggettivamente una significativa alterazione del territorio, tale da escluderne la natura pertinenziale in senso edilizio. (Consiglio di Stato, Sez. V, sentenza 14.10.2013 n. 4997 –commento e testo

- La Ctr Lazio sulla mancata comunicazione d'udienza-sent. 282.13-testo

- Sussiste il reato di falso materiale anche laddove il soggetto agisca per ristabilire la verita' effettuale, alterando il testo della cartella clinica- Corte di Cassazione, Sezione 5 penale, Sentenza 11 settembre 2013, n. 37314 -commento e testo

- Sì al protesto del traente che dà ordine alla banca di non pagare -Corte di cassazione - Sezione I civile - Sentenza 10 ottobre 2013 n. 23077-commento

- Sì al protesto del traente che dà ordine alla banca di non pagare -Corte di cassazione - Sezione I civile - Sentenza 10 ottobre 2013 n. 23077-testo

- La Cassazione sulla competenza territoriale per il delitto di accesso abusivo a un sistema informatico o telematico- Cass. pen., I sez., sent. 27 maggio 2013 (dep. 27 settembre 2013), Pres. Chieffi, Est. La Posta, confl. comp. tra GIP Roma e Trib. Firenze-commento

- La Cassazione sulla competenza territoriale per il delitto di accesso abusivo a un sistema informatico o telematico- Cass. pen., I sez., sent. 27 maggio 2013 (dep. 27 settembre 2013), Pres. Chieffi, Est. La Posta, confl. comp. tra GIP Roma e Trib. Firenze-testo

- L'ordinanza non può essere del sindaco se il treno fa troppo rumore -Tar Liguria - Sezione I - Sentenza 18 aprile-27 maggio 2013 n. 827-commento

- L'ordinanza non può essere del sindaco se il treno fa troppo rumore -Tar Liguria - Sezione I - Sentenza 18 aprile-27 maggio 2013 n. 827-testo

- Occultare in borsa la merce rubata non è un'aggravante -Cassazione penale , SS.UU., sentenza 30.09.2013 n° 40354-commento  e testo

- Non valida la notifica al difesore d'ufficio se l'imputato non è conoscenza della condanna Corte di cassazione - Sezione III penale - Sentenza 9 luglio-14 ottobre 2013 n. 42169-commento

- Non valida la notifica al difesore d'ufficio se l'imputato non è conoscenza della condanna Corte di cassazione - Sezione III penale - Sentenza 9 luglio-14 ottobre 2013 n. 42169-testo

 

 - Confisca, la sentenza della Cassazione 23428.2013-testo

- Cassazione: limiti di validità ed efficacia delle preclusioni contenute nel regolamento condominiale- Civile, sezione seconda, sentenza n. 22892 dell'8 Ottobre 2013-commento

- Cassazione: limiti di validità ed efficacia delle preclusioni contenute nel regolamento condominiale- Civile, sezione seconda, sentenza n. 22892 dell'8 Ottobre 2013-testo

- Cassazione: il valore dell'immobile ricalcolato dal condono non costituisce accertamento di valore- -Civile, sezione tributaria, sentenza n. 22926 del 9 Ottobre 2013-commento

- Cassazione: il valore dell'immobile ricalcolato dal condono non costituisce accertamento di valore- -Civile, sezione tributaria, sentenza n. 22926 del 9 Ottobre 2013-testo

- Cassazione e fondi confinanti: quando opera la presunzione assoluta di pericolosità? Civile, sezione seconda, sentenza n. 22888 dell'8 Ottobre 2013-commento

- Cassazione e fondi confinanti: quando opera la presunzione assoluta di pericolosità? Civile, sezione seconda, sentenza n. 22888 dell'8 Ottobre 2013-testo

- Beni Ambientali. Interventi di minima entità-Cass. Sez. III n. 39049 del 23 settembre 2013  -testo

- Stop al redditometro sui redditi d'impresa o di lavoro autonomo-sentenza 47/05/2013 della Ctr Liguria-commento e testo

- Procedimento disciplinare a carico dell'avvocato: l'eccezione di prescrizione è validamente eccepita se non sono richieste ulteriori indagini- Civile, Sezioni Unite, sentenza n. 22956 del 9 ottobre 2013-commento

- Procedimento disciplinare a carico dell'avvocato: l'eccezione di prescrizione è validamente eccepita se non sono richieste ulteriori indagini- Civile, Sezioni Unite, sentenza n. 22956 del 9 ottobre 2013-testo

- Urbanistica.Verande in vetro a protezione dell'abitazione dall'inquinamento acustico ed atmosferico-TAR Campania (NA), Sez. IV, n. 4057, del 5 agosto 2013-commento e testo

- Urbanistica.Impugnazione del permesso di costruire e vicinitas-Consiglio di Stato, Sez. IV, n. 3543, del 1 luglio 2013-commento e testo

 - Urbanistica. Demolizione ordinata dal giudice ed ambito di applicazione- Cass. Sez. III n. 38947 del 20 settembre 2013-commento e testo

- Anche la passeggiata nel portico del palazzo è evasione -Corte di cassazione - Sezione VI penale - Sentenza 18 ottobre 2013 n. 42819-commento

- Anche la passeggiata nel portico del palazzo è evasione -Corte di cassazione - Sezione VI penale - Sentenza 18 ottobre 2013 n. 42819-testo

- Diritto alla prova: sulla valutazione di attendibilità dei testimoni in appello – Cass. Pen. 42344/2013-commento e testo

- La questione degli oneri dichiarativi dei procuratori 'sbarca' in Plenaria-Consiglio di Stato, Adunanza Plenaria, sentenza 16 ottobre 2013, n. 23-commento e testo

- La sentenza della Corte di giustizia Ue 17.10.13 sull'obbligo di inserire le impronte digitali sui passaporti-testo

- Marito fedifrago e moglie vendicativa. A chi va addebitata la separazione? Ce lo spiega la Cassazione- Corte di Cassazione Civile, sezione I, sentenza n. 23236 del 14 ottobre 2013-commento

- Marito fedifrago e moglie vendicativa. A chi va addebitata la separazione? Ce lo spiega la Cassazione- Corte di Cassazione Civile, sezione I, sentenza n. 23236 del 14 ottobre 2013-testo

- Urbanistica. Ristrutturazione edilizia e differenza con nuova costruzione- Cass. Sez. III n. 37249 del 11 settembre 2013 -testo

- Reintegrato il dipendente se la patologia non impedisce l'attività (con un aiuto) -Corte di cassazione - Sezione lavoro - Sentenza 10 ottobre 2013 n. 23068-commento

- Reintegrato il dipendente se la patologia non impedisce l'attività (con un aiuto) Corte di cassazione - Sezione lavoro - Sentenza 10 ottobre 2013 n. 23068-testo

- Se il legale accede atti per conto del cliente è necessario il potere di rappresentanza -Consiglio di Stato - Sezione V - Decisione 30 settembre 2013 n. 4839 -commento

- Se il legale accede atti per conto del cliente è necessario il potere di rappresentanza -Consiglio di Stato - Sezione V - Decisione 30 settembre 2013 n. 4839 -testo

- Adottabilità del minore: va valutato percorso di recupero di madre ex tossica -Cassazione civile , sez. I, sentenza 27.09.2013 n° 22215-commento e testo

- Anche in caso di procedimento tributario è legittimo l'accesso ad una cartella esattoriale- sentenza del Consiglio di Stato n. 4821 del 26 settembre 2013-commento e testo-

- Cassazione: l'abbandono del posto di lavoro senza che siano state concesse le ferie legittima il licenziamento- Civile, sezione Lavoro, sentenza n. 22869 del 8 ottobre 2013-commento

- Cassazione: l'abbandono del posto di lavoro senza che siano state concesse le ferie legittima il licenziamento- Civile, sezione Lavoro, sentenza n. 22869 del 8 ottobre 2013-testo

- Consiglio di Stato e diritto di accesso: quando l'avvocato deve avere il mandato- sentenza n.4839/2013-commento e testo

- Corte di Cassazione, Sentenza n. 9685_2013, in tema di servitù di passaggio coattivo - stato - documentazione -testo

- Esame avvocati, ricorso TAR, ricorrezione eleborati-Tar lombardia sent. 02045/2013-commento e testo

- GIURISPRUDENZA DEL TRIBUNALE DI MILANO EFFICACIA PROBATORIA DEI RAPPORTI INVESTIGATIVI ANIMALI DA COMPAGNIA

- L'avvocato sospeso dall'esercizio dell'attività da parte del CNF può ricorrere in Cassazione per vizio di motivazione (Cass. n. 23216/2013)-testo

- Sacerdote condannato per avere costretto più soggetti, alcuni minorenni, a subire atti sessuali (Cass. pen. n. 40610/2013)-testo

- Il ministero deve risarcire i soci della cooperativa per omessa vigilanza -Corte di cassazione - Sezione I civile - Sentenza 9 ottobre 2013 n. 22925-commento

- Il ministero deve risarcire i soci della cooperativa per omessa vigilanza -Corte di cassazione - Sezione I civile - Sentenza 9 ottobre 2013 n. 22925-testo

- Monitoraggio Corte Edu Luglio-Agosto 2013-