- Il tenore di vita coniugale, ai fini della determinazione dell'assegno divorzile, deve essere desunto dalle potenzialita' economiche dei coniugi ossia dall'ammontare complessivo dei loro redditi e dalle loro disponibilita' patrimoniali al momento della pronuncia di divorzioesempio: E' risarcibile il danno non patrimoniale per chi abita in zone colpite da disastri ambientali-Corte di Cassazione, Sezione 1 civile, Sentenza 11 ottobre 2013, n. 23198-commento e testo

- In relazione ai marchi cosiddetti "celebri occorre tener conto del pericolo di confusione in cui il consumatore medio può cadere attribuendo al titolare del marchio celebre la fabbricazione anche di altri prodotti, non rilevantemente distanti sotto il piano merceologico e non caratterizzati - di per sé - da alta specializzazione, cosicché il prodotto meno noto si avvantaggi di quello notorio e del suo segno-Corte di Cassazione, Sezione 1 civile, Sentenza 27 maggio 2013, n. 13090-commento e testo

- E' illegittimo il silenzio del Comune ad una diffida di un'associazione per ottenere la redazione della Carta dei Servizi alla stipula dei contratti di servizio (T.A.R., Campania, Salerno, Sez. I, sentenza 16 ottobre 2013)-commento e testo

- ACCETTAZIONE CON BENEFICIO DI INVENTARIO.CORTE DI CASSAZIONE, SEZ. II CIVILE - SENTENZA 25 ottobre 2013, n.24171-commento e testo

- DANNI DA CIRCOLAZIONE DEI VEICOLI.CORTE DI GIUSTIZIA CE , 24 ottobre 2013 C-277/12 , n.C-277/12-commento e testo

- Rapina: il basista risponde anche del reato di porto abusivo di armi – Cass Pen 49389/2013-commento e testo

- LA PROVA DICHIARATIVA DEL MINORE NEI PROCESSI PER ABUSO SESSUALE:L'INTRECCIO (NON DISTRICABILE) CON LA PROVA SCIENTIFICA E L'UTILIZZO COME PROVA DECISIVA DELLE DICHIARAZIONI "DE RELATO"Riflessioni a margine di Cass., Sez. III, 4 dicembre 2012, n. 3258 e di Cass., Sez. IV, 12 marzo 2013, n.16981 di Sandra Recchione

- Procedimento amministrativo troppo lungo? Sì al risarcimento-Consiglio di Stato , sez. VI, sentenza 02.09.2013 n° 4344-commento e testo

- Il contratto di divisione ereditaria è valido anche se concluso solo da alcuni dei coeredi-Corte di Cassazione, Sezione 2 civile, Sentenza 9 ottobre 2013, n. 22977-commento e testo

- Il mancato rilascio dell'immobile costituisce illecito aquiliano con danno in re ipsa-Tribunale di Milano - Sezione XIII – Sentenza 11 luglio 2013 n. 9907-commento

- Il mancato rilascio dell'immobile costituisce illecito aquiliano con danno in re ipsa-Tribunale di Milano - Sezione XIII – Sentenza 11 luglio 2013 n. 9907-testo

- Viola il diritto di difesa il gip che ignora il fax dell'avvocato che annuncia di arrivare in ritardo (Cass. pen., n. 45190/2013)-testo

- La Corte EDU sul bilanciamento tra riservatezza delle comunicazioni e libertà di espressione del giornalista-C. eur. dir. uomo, Seconda sezione, sent. 8 ottobre 2013, Ricci c. Italia, n. 30210/06-commento e testo

- La Usl può interrompere la cura una volta raggiunti i benefici -Corte di cassazione - Sezione lavoro - Sentenza 23 ottobre 2013 n. 24033-commento

- Accesso abusivo ad un sistema informatico: sul luogo di consumazione del reato- Cassazione Penale, Sez. I, 27 settembre 2013 (ud. 27 maggio 2013), n. 40303-commento e testo

- E' affetto da nullità un contratto che abbia ad oggetto la vendita di un bene immobile irregolare dal punto di vista urbanistico per contrarietà all'art. 40, comma 2, legge n. 47/1985-Corte di Cassazione, Sezione 2 civile, Sentenza 17 ottobre 2013, n. 23591-commento e testo

- Niente peculato in assenza di intrinseco rilievo economico dell'oggetto  dell'appropriazione- Cassazione Penale, Sez. VI, 18 ottobre 2013 (ud. 27 giugno 2013), n. 42836-Presidente Milo, Relatore Capozzi-commento e testo

- L'accertamento tributario è legittimo se fondato sull'incongruità delle dichiarazioni del contribuente- Civile, Sezione Tributaria, sentenza n. 24016 del 23 ottobre 2013-commento-

L'accertamento tributario è legittimo se fondato sull'incongruità delle dichiarazioni del contribuente- Civile, Sezione Tributaria, sentenza n. 24016 del 23 ottobre 2013-testo

- Traente dà ordine alla banca di non pagare? Sì al protesto -Cassazione civile , sez. I, sentenza 10.10.2013 n° 23077 –commento e testo

- Riduzione di personale: tutte le posizioni lavorative sono equivalenti e tutti i lavoratori sono potenzialmente licenziabili-Corte di Cassazione Sezione civile, lavoro n. 24037/2013 del 23/10/2013-testo

- Se il requisito in merito alla precedente esperienza non viene ben dimostrato, E' legittimo l'incameramento della cauzione-Consiglio di Stato Sezione giurisdizionale n. 02848/2012, sez. Quarta del 17/5/2012-testo

- Mobbing e dequalificazione: onere della prova (Cass. civ., n. 23949/2013)-commento e testo

- Trasferimento non motivato, legittimo non presentarsi al lavoro-Corte di cassazione - Sezione lavoro – Sentenza 28 ottobre 2013 n. 24260-commento

- Trasferimento non motivato, legittimo non presentarsi al lavoro-Corte di cassazione - Sezione lavoro – Sentenza 28 ottobre 2013 n. 24260-testo

- BUONA FEDE.CORTE DI CASSAZIONE. SEZ. VI - 3 CIVILE - ORDINANZA 21 ottobre 2013, n.23873-commento e testo

- Il rifiuto del test Dna fa prova anche se il rapporto era libero -Corte di cassazione - Sezione I civile - Sentenza 29 settembre 2013 n. 24361-commento

- Il rifiuto del test Dna fa prova anche se il rapporto era libero -Corte di cassazione - Sezione I civile - Sentenza 29 settembre 2013 n. 24361-testo

- Salva la motivazione per relationem: il trionfo del copia & incolla- Corte di Cassazione, sez. IV Penale, sentenza 19 luglio 2013 (dep. 28 ottobre 2013), n. 44004-commento e testo

- L'amministratore di un condominio assume la posizione di garanzia propria del datore di lavoro nel caso in cui proceda direttamente all'organizzazione e direzione di lavori da eseguirsi nell'interesse del condominio -Corte di Cassazione, Sezione 3 penale, Sentenza 15/10/2013, n. 42347-commento e testo

-TRIBUTARIO: sanatoria del ricorso irrituale e preclusioni (Cass. Civ., Sez. Trib., sentenza 15 ottobre 2013 n. 23315)-commento e testo

- Caccia e animali.Revoca della licenza di porto di fucile ad uso caccia -TAR Campania (SA), Sez. I, n. 1756, del 6 agosto 2013-commento e testo

- Sentenza del Cnf: è impugnabile in Cassazione per vizio di motivazione-Cassazione civile , SS.UU., sentenza 14.10.2013 n° 23216 -commento e testo

- Perdita di chances? Va provata possibilità effettiva di inquadramento superiore-Cassazione civile , SS.UU., sentenza 23.09.2013 n° 21678 -commento e testo

- L'assegno di mantenimento non va restituito in caso di successiva sua riduzione o esclusione- Civile, sezione I, sentenza n. 23441 del 16 ottobre 2013.-commento

- L'assegno di mantenimento non va restituito in caso di successiva sua riduzione o esclusione- Civile, sezione I, sentenza n. 23441 del 16 ottobre 2013.-testo

- La notifica degli atti al praticante iscritto presso altro ordine, rispetto all'avvocato, è comunque valida (Cass. n. 24502/2013)-Corte di Cassazione Civile n. 24502/2013, sez. VI-3 del 30/10/2013-testo

- Studi di settore: applicabili anche al commerciante che esercita in zona periferica (Cass. n. 24364/2013)-testo

- Vigile urbano costretto a lavorare per sette giorni consecutivi una settimana ogni cinque: il Comune dovrà risarcire il danno da usura psico-fisica-Corte di Cassazione Sezione civile, lavoro n. 24180/2013 del 25/10/2013-testo

- Rifiuti. Nozione di veicolo fuori uso- Cass. Sez. III n. 40747 del 2 ottobre 2013 –commento e testo

 - Assicurazioni e rimborso completo e delle spese legali: Cassazione III civile n. 1696 del 2010-commento e testo

- Requisiti dei procuratori negli appalti, la decisione del Consiglio di stato del 16.10.13-testo

- Un nuovo passaggio del conflitto tra poteri dello Stato che prosegue riguardo al caso Abu Omar- Corte cost., 21 ottobre 2013, n. 244, Pres. Silvestri, Rel. Grossi-commento e testo

- Cade sul tombino dissestato: la distrazione del pedone interrompe il nesso Cassazione civile , sez. VI - 3, ordinanza 04.10.2013 n° 22684 –commento e testo

- Il criterio legale di ripartizione delle spese condominiali può essere derogato mediante convenzione che, per la sua natura contrattuale, presuppone il consenso di tutti i condomini-Corte di Cassazione, Sezione 6 civile, Ordinanza 7 ottobre 2013, n. 22824-commento e testo

- Le Sezioni Unite sul divieto di reformatio in peius-Cass. pen., Sez. un., 18.4.2013 (dep. 2.8.2013), n. 33742, Pres. Lupo, Rel. Siotto, ric. Papola-commento

- Le Sezioni Unite sul divieto di reformatio in peius-Cass. pen., Sez. un., 18.4.2013 (dep. 2.8.2013), n. 33742, Pres. Lupo, Rel. Siotto, ric. Papola-testo

- Protesto che lede un diritto fondamentale deve essere cancellato-Tribunale Bari, sez. feriale civile, ordinanza 16.08.2013 n° 6224 –commento e testo

- Non paga l'imposta il legale che lavora presso terzi -Corte di cassazione - Sezione tributaria civile - Sentenza 21 ottobre n. 23719-commento

 - Non paga l'imposta il legale che lavora presso terzi -Corte di cassazione - Sezione tributaria civile - Sentenza 21 ottobre n. 23719-testo

- La ricettazione può concorrere col commercio di falsi -Corte di cassazione - Sezione II penale - Sentenza 21 ottobre n. 43105-commento

- La ricettazione può concorrere col commercio di falsi -Corte di cassazione - Sezione II penale - Sentenza 21 ottobre n. 43105-testo

-  RICORSO STRAORDINARIO E GIUDIZIO DI OTTEMPERANZA.CONSIGLIO DI STATO, SEZ. III , SENTENZA 28 ottobre 2013 5162 Pres. Cirillo – est. Cacace , n.5162-commento e testo

- ATTI SESSUALI CON MINORE.CORTE DI CASSAZIONE, SEZ. III PENALE - SENTENZA 18 ottobre 2013, n.42873-commento e testo

- NON C'È L'AGGRAVANTE DEL MEZZO FRAUDOLENTO SE SI OCCULTA LA MERCE RUBATA IN UNA BORSA- CORTE DI CASSAZIONE, SEZIONI UNITE , SENTENZA 30 settembre 2013 n. 40354 Pres. Santalucia – est. Blaiotta-commento e testo

 - Agevolazione prima casa: Cassazione chiarisce nozione di abitazione di lusso -Cassazione civile , sez. tributaria, sentenza 18.09.2013 n° 21287 –commento e testo

- Assicurazioni e rimborso completo e delle spese legali: Cassazione III civile n. 1696 del 2010-commento e testo

- Cassazione: il datore di lavoro deve tutelare il lavoratore che si oppone alle prassi aziendali illegittime- sentenza n. 23772 del 21 ottobre 2013-commento e testo

- Condominio non può vietare apertura di bar se immissioni sono tollerabili -Cassazione civile , sez. II, sentenza 08.10.2013 n° 22892 –commento e testo

- Guida in stato di ebbrezza: sulla aggravante dell'aver provocato un incidente stradale- Cassazione Penale, Sez. IV, 13 settembre 2013 (ud. 28 maggio 2013), n. 37743 Presidente Romis, Relatore Izzo-commento

- Guida in stato di ebbrezza: sulla aggravante dell'aver provocato un incidente stradale- Cassazione Penale, Sez. IV, 13 settembre 2013 (ud. 28 maggio 2013), n. 37743 Presidente Romis, Relatore Izzo-testo

- Cassazione: risarcimento per l'intero dovuto al terzo danneggiato e responsabilità solidale dei comproprietari- Civile, sezione seconda, sentenza n. 23962 del 22 Ottobre 2013-commento

- Cassazione: risarcimento per l'intero dovuto al terzo danneggiato e responsabilità solidale dei comproprietari- Civile, sezione seconda, sentenza n. 23962 del 22 Ottobre 2013-testo

- Comandante della Polizia Municipale: il demansionamento costituisce mancato rinnovo dell'incarico e non attribuisce il diritto al risarcimento- Civile, Sezione Lavoro, sentenza n. 24035 del 23 ottobre 2013-commento

- Comandante della Polizia Municipale: il demansionamento costituisce mancato rinnovo dell'incarico e non attribuisce il diritto al risarcimento- Civile, Sezione Lavoro, sentenza n. 24035 del 23 ottobre 2013-testo

- Insidie stradali: Cassazione ribadisce, niente risarcimento se la situazione di pericolo è conosciuta- Civile, sezione III, sentenza n. 23919 del 22 ottobre 2013-commento

- Insidie stradali: Cassazione ribadisce, niente risarcimento se la situazione di pericolo è conosciuta- Civile, sezione III, sentenza n. 23919 del 22 ottobre 2013-testo

- Misure di prevenzione patrimoniale: sulla tutela del terzo creditore titolare di un diritto reale di garanzia sul bene confiscato- - Cass. Civ., Sezioni Unite, 7 maggio 2013, n. 10532- Cass. Civ., Sez. III, 12 settembre 2013, n. 20902 -commento -

- Misure prevenzione patrimoniale  del terzo creditore titolare di un diritto reale di garanzia sul bene confiscato-Cass. Civ., Sez. III, 12 settembre 2013, n. 20902 -testo