- L'OFFENSIVITA' DELLA COLTIVAZIONE DI PIANTE DI CANNABIS (nota a sentenza Corte Cassazione Sezione Sesta n. 21609, 4 aprile – 27 maggio 2014)- www.diritto.it

- Cassazione: L'inquilino può recedere dal contratto di locazione se il cane del vicino è troppo rumoroso- sentenza 12291 / 2014-commento- (www.StudioCataldi.it)

- Cassazione: L'inquilino può recedere dal contratto di locazione se il cane del vicino è troppo rumoroso- sentenza 12291 / 2014-testo- (www.StudioCataldi.it)

- Cassazione: se l'assegno di mantenimento viene ridotto, la ex moglie deve restituire l'eccedenza a partire dalla data della domanda di revisione-sentenza n. 11489/2014-commento- (www.StudioCataldi.it)

-Cassazione: se l'assegno di mantenimento viene ridotto, la ex moglie deve restituire l'eccedenza a partire dalla data della domanda di revisione-sentenza n. 11489/2014-testo- (www.StudioCataldi.it)

- Tribunale di Forlì: la prostituzione è una scelta di vita individuale e non costituisce pericolo per la sicurezza e la tranquillità pubblica- sentenza del Tribunale di Forlì-commento-testo.(www.StudioCataldi.it)

- Tribunale di Forlì: la prostituzione è una scelta di vita individuale e non costituisce pericolo per la sicurezza e la tranquillità pubblica- sentenza del Tribunale di Forlì-testo.(www.StudioCataldi.it)

- Cassazione: l'avviso di mora per mancato versamento alla Cassa forense equivale a cartella di pagamento- sentenza 9310/2014-commento-(www.StudioCataldi.it)

- Cassazione: l'avviso di mora per mancato versamento alla Cassa forense equivale a cartella di pagamento- sentenza 9310/2014-testo-(www.StudioCataldi.it)

- Difesa personale delle parti davanti al TAR e diritti dei consiglieri comunali-TAR Sardegna, sezione seconda, sentenza n. 00360/2014-commento--(www.StudioCataldi.it)

- Difesa personale delle parti davanti al TAR e diritti dei consiglieri comunali-TAR Sardegna, sezione seconda, sentenza n. 00360/2014-testo--(www.StudioCataldi.it)

- APPALTI & PROCESSO: il deposito documentale dell'aggiudicazione definitiva non vale a far decorrere il termine dimezzato per l'impugnazione: occorre la notifica alla parte "ex" art. 79 del D.Lgs. n. 163/2006 (T.A.R. Lazio, Roma, Sez. II, 13 maggio 2013, n. 4749).- amministrativista20.blogspot.it

- La sentenza di divorzio ha causa petendi e petitum diversi da quelli della domanda di nullità del matrimonio concordatario, investendo il matrimonio-rapport...-Sentenza Corte di Cassazione, sez. I Civile, sentenza 29 aprile – 21 maggio 2014, n. 11226-www.divorzista.org

- Assegno di mantenimento di 450 euro mensili alla figlia maggiorenne, medico specializzando. Per la Cassazione l'assegno va revocato.Sentenza Corte di Cassazione, sez. I Civile, sentenza 8 aprile – 22 maggio 2014, n. 11414- www.divorzista.org

- Donazione indiretta, collazione ed azione di riduzione.Sentenza Corte di Cassazione, sez. II Civile, sentenza 14 marzo – 20 maggio 2014, n. 11035- www.eredita.biz

- Lecita l'installazione di un ascensore ad uso esclusivo di un condomino.Sentenza Corte di Cassazione, sez. II Civile, sentenza 12 dicembre 2013 – 16 maggio 2014, n. 10852- www.avvocatocivilista.net

- E' legittimo ancorare le condizioni di mutuo alla fluttuazione di valuta estera.Sentenza Corte di Cassazione, sez. III Civile, sentenza 19 marzo – 21 maggio 2014, n. 11265- www.avvocatocivilista.net

- Il contratto definitivo costituisce l'unica fonte di diritti ed obbligazioni tra le parti. Il contenuto dell'atto pubblico prevale sul preliminare, che può ...-Sentenza Corte di Cassazione, sez. II Civile, sentenza 19 marzo – 20 maggio, n. 11036- www.avvocatocassazionista.it

- Affitta una rimessa e il conduttore la adibisce a dormitorio per extracomunitari. Il contratto va risolto per inadempimento del conduttore.Sentenza Corte di Cassazione, sez. III Civile, sentenza 12 marzo – 17 maggio 2014, n. 10842- www.avvocatocassazionista.it

- Automobilista si scontra con un ramo d'ulivo: se il conducente non è previdente la colpa è anche sua.Sentenza Corte di Cassazione, sez. III Civile, sentenza 25 febbraio – 20 maggio 2014, n. 11079- www.avvocatocivilista.net

- Il datore non versa 24 euro di ritenute. E' reato e la fattispecie non è incostituzionale.Sentenza Corte Costituzionale, sentenza 19 – 21 maggio 2014, n. 139- www.avvocatopenalista.org

-Locazione ad uso commerciale.Ove il locatore ha manifestato la volontà di disdettare il contratto, la condotta fattuale di continua occupazione locativa e il...-Sentenza Corte di Cassazione, sez. III Civile, sentenza 25 marzo – 14 maggio 2014, n. 10542-www.avvocatocivilista.net

-Nell'azione per la dichiarazione giudiziale di paternità naturale in caso di morte del presunto genitore, legittimati sono solo gli eredi e non anche gli ere...-Sentenza Corte di Cassazione, sez. I Civile, sentenza 26 febbraio – 16 maggio 2014, n. 10783- www.avvocatocivilista.net

-Danni derivanti dalle vaccinazioni: risponde l'ASL.Sentenza Corte di Cassazione, sez. III Civile, sentenza 19 dicembre 2013 – 15 maggio 2014, n. 10629- www.avvocatocivilista.net

-Danno biologico: Il danno morale ha piena autonomia ontologica rispetto al danno biologico-Sentenza Cassazione, sez. III, 19 febbraio – 14 maggio 2014, n. 10524- www.avvocatocivilista.net

-Istruzione privata parificata. Rimborso spese sostenute per il pagamento di due insegnati di sostegno per due invalidi. Per la Cassazione le spese necessarie.../Sentenza Cass. civ. Sez. Unite, Sent., 16-05-2014, n. 10821//www.avvocatocassazionista.i

-Il diritto alla riservatezza è strettamente collegato alle profonde trasformazioni operate dalla società industriale e post industriale ma è soprattutto con ...-Sentenza Cass. civ. Sez. I, 19-05-2014, n. 10947- www.avvocatocivilista.net

-Pignoramento delle pertinenze. Estensibilità. Condizioni.Sentenza Corte di Cassazione, sez. III Civile, sentenza 25 marzo – 21 maggio 2014, n. 11272- www.avvocatocassazionista.it/

-LOCAZIONE AD AUSO DIVERSO DA QUELLO ABITATIVO.CORTE DI CASSAZIONE, SEZ. III CIVILE - SENTENZA 14 maggio 2014, n. 10542. Qualora vi sia stata disdetta, la richiesta del locatore di adeguamento del canone in prossimità della scadenza è compatibile con il perdurare dell'effetto di cessazione del rapporto-)- www.neldiritto.it

-AGENTE PROVOCATORE.CORTE DI CASSAZIONE, SEZ. III PENALE - SENTENZA 15 maggio 2014, n. 20238. Sul ruolo dell'agente provocatore.- www.neldiritto.it

-DANNO DA INOSSERVANZA DEL TERMINE DI CONCLUSIONE DEL PROCEDIMENTO.CONSIGLIO DI STATO, SEZ. IV - SENTENZA 22 maggio 2014, n. 2638. Sui differenti presupposti per la proposizione dell'azione risarcitoria e per la richiesta di indennizzo ex art. 2-bis, legge n. 241 del 1990 e sulla relativa operatività o meno in presenza di attività non procedimentalizzata-www.neldiritto.it

-Cass. Pen. n. 19543/14 Jus corrigendi e gli schiaffi tra fratelli - (Sentenza) www.sentenze-cassazione.com

-Cass. Civ. n. 9867/14 Formentera, VIP e diritto di cronaca - (Sentenza) www.sentenze-cassazione.com

-Cass. Civ. n. 9846/14 Patto parasociale e contratto a favore di terzo - (Sentenza) www.sentenze-cassazione.com

-Cass. Pen. n. 18901/14 Violenza sessuale di gruppo e concorso - (Sentenza) www.sentenze-cassazione.com

-Diffamazione a mezzo stampa. Ad un magistrato viene addebitata da una casa editrice e da un giornalista l'espressione pilatescamente: per la Cassazione non è...-Sentenza Corte di Cassazione, sez. III Civile, sentenza 20 marzo – 21 maggio 2014, n. 11268- www.avvocatocivilista.net

- Contratto a favore di terzo.Sentenza Corte di Cassazione, sez. II Civile, sentenza 20 febbraio – 12 maggio 2014, n. 10272-

-AUTOTUTELA nel governo del territorio -rassegna di giurisprudenza 2009-2013

- Macchinista delle ferrovie muore perchè esposto all'amianto. Ai familiari spetta il risarcimento dei danni.Sentenza Corte di Cassazione, sez. Lavoro, sentenza 6 marzo – 14 maggio 2014, n. 10425- www.avvocatocivilista.net

- Ricorso per Cassazione. Improcedibile l'impugnazione se viene prodotto solo un estratto del CCNL e non l'intero testo.Sentenza Corte di Cassazione, sez. Lavoro, sentenza 27 febbraio – 13 maggio 2014, n. 10360- www.avvocatocassazionista.it

- Nota casa editrice condannata a risarcire i danni ad un magistrato: per la Cassazione per stabilire se uno scritto giornalistico abbia o meno contenuto diffa...Sentenza Corte di Cassazione, sez. III Civile, sentenza 12 marzo - 13 maggio 2014, n. 10337- www.avvocatocivilista.net

- Nei motivi del ricorso in Cassazione, è obbligatorio enunciare l'ipotesi di vizio denunciato, da individuarsi necessariamente all'interno delle ipotesi tassa...-Sentenza Corte di Cassazione, sez. III Civile, sentenza 18 febbraio – 12 maggio 2014, n. 10244- www.avvocatocassazionista.it

- Il Giudice redige due sentenze con motivazioni uguali e con il sistema del taglia-incolla. Uguali punteggiaura e forma grafica della comparsa della parte vin...-Sentenza Corte di Cassazione, sez. Unite Civili, sentenza 11 febbraio – 15 maggio 2014, n. 10628- www.avvocatocivilista.net

- Pm omette di astenersi in un procedimento penale nei confronti di un imputato, che in precedenza aveva denunciato, con due querele. L'azione disciplinare dev...-Sentenza Corte di Cassazione, sez. Unite Civili, sentenza 14 gennaio – 15 maggio 2014, n. 10626- www.avvocatocassazionista.it

- Testamento olografo e valore delle prove raccolte in differenti procedimenti, siano essi civili e penali: discrezionalità del giudice nel valutare le stesse.Sentenza Corte di Cassazione, sez. II Civile, sentenza 22 ottobre 2013 – 14 maggio 2014, n. 10599- www.avvocatocivilista.net

- Il condomino, che partecipa all'assemblea, accettando anche la discussione sul merito delle questioni trattate, non è legittimato ad impugnare la delibera pe...-Sentenza Corte di Cassazione, sez. II Civile, sentenza 20 novembre 2013 - 13 maggio 2014, n. 10338- www.avvocatocassazionista.it

-AUTOTUTELA nel governo del territorio -rassegna di giurisprudenza 2009-2013

-Infortuni sul lavoro e malattie professionali: Cassazione, domanda di revisione per aggravamento e domanda di revisione per errore hanno presupposti diversi-ordinanza 9687/2014-testo- (www.StudioCataldi.it)

-Cassazione: un caso di omonimia e omocodia (stesso codice fiscale) nel trattamento di dati personali- sentenza 10325/2014-commento- (www.StudioCataldi.it)

-Cassazione: un caso di omonimia e omocodia (stesso codice fiscale) nel trattamento di dati personali- sentenza 10325/2014-testo- (www.StudioCataldi.it)

-Esecuzione: sul decreto di inammissibilità ai sensi dell'art. 666 c.2 c.p.p.-Magistrato di Sorveglianza di Alessandria, Ord. 14 aprile 2014- www.giurisprudenzapenale.com

-In tema di espulsione dal territorio dello Stato di un cittadino siriano-Tribunale di sorveglianza di Torino,Ordinanza 26 marzo 2014- www.giurisprudenzapenale.com

-Costituzione di parte civile della prole minore di età: non è necessaria l'autorizzazione del giudice tutelare-Cassazione Penale, Sez. VI, 30 aprile 2014- www.giurisprudenzapenale.com

-Nelle procedure ad evidenza pubblica, le clausole di esclusione poste dalla legge o dal bando in ordine agli adempimenti cui è tenuto il soggetto partecipante alla gara sono di stretta interpretazione-Consiglio di Stato, Sezione 5, Sentenza 13 maggio 2014, n. 2448- www.101professionisti.it

-E' illegittima la scelta dell'Amministrazione Comunale di localizzare, nell'ambito dell'intero territorio di competenza, l'installazione degli impianti di telefonia mobile in soli tre siti-Consiglio di Stato, Sezione 3, Sentenza 13 maggio 2014, n. 2455- www.101professionisti.it

-LO STALKING NON E' ESCLUSO DALLA CONFLITTUALITA' TRA EX CONIUGI" – Cass. pen. 6384/ 2014 – RUGGERO BUCIOL-www.personaedanno.it

-Corte Costituzionale, Ordinanza n. 140/2014, sulla sospensione della esecuzione delle pene detentive brevi-

-Cassazione: effetti della sentenza penale di assoluzione nel giudizio civile di licenziamento per giusta causa- sentenza 9654/2014-commento- (www.StudioCatldi.it)

-Cassazione: effetti della sentenza penale di assoluzione nel giudizio civile di licenziamento per giusta causa- sentenza 9654/2014-testo- (www.StudioCataldi.it)

-Sezioni unite: ricorso contro la revoca della patente di guida di sorvegliato speciale. Decide il giudice ordinario-commento- sentenza 10406/2014- (www.StudioCataldi.it)

-Sezioni unite: ricorso contro la revoca della patente di guida di sorvegliato speciale. Decide il giudice ordinario-testo- sentenza 10406/2014- (www.StudioCataldi.it

-Cassazione: provvisoria esecutività del capo della sentenza sulla condanna alle spese di giudizio- sentenza 10453/2014-commento- (www.StudioCataldi.it)

-Cassazione: provvisoria esecutività del capo della sentenza sulla condanna alle spese di giudizio- sentenza 10453/2014-testo- (www.StudioCataldi.it)

-In tema di cd. usura in concreto ex art. 644 c.3 secondo periodo-Cassazione Penale, Sez. II, 7 maggio 2014- www.giurisprudenzapenale.com

-Diritto di accesso del contribuente alla documentazione detenuta dai concessionari per la riscossione. Sentenza Consiglio di Stato n. 02422/2014-commento- (www.StudioCataldi.it)

-Diritto di accesso del contribuente alla documentazione detenuta dai concessionari per la riscossione. Sentenza Consiglio di Stato n. 02422/2014-testo- (www.StudioCataldi.it)

- Rc auto: Cassazione, nulla la sentenza d'appello se non c'è stato contraddittorio con il propritario del veicolo danneggiante- sentenza 9112/2014-commento- www.studiocataldi.it

- Rc auto: Cassazione, nulla la sentenza d'appello se non c'è stato contraddittorio con il propritario del veicolo danneggiante- sentenza 9112/2014-testo- www.studiocataldi.it

- Cassazione: Ha diritto al mantenimento anche la ex che ha trovato lavoro a tempo pieno- ordinanza 9660/2014-commento-(www.StudioCataldi.it)

- Cassazione: Ha diritto al mantenimento anche la ex che ha trovato lavoro a tempo pieno- ordinanza 9660/2014-testo-(www.StudioCataldi.it)

- Cassazione: nullo il provvedimento disciplinare se la motivazione è solo 'apparente'-sentenza n.9227/2014-commento-(www.StudioCataldi.it)

- Fonte: Cassazione: nullo il provvedimento disciplinare se la motivazione è solo 'apparente'-sentenza n.9227/2014-testo-(www.StudioCataldi.it)

- Cassazione: anche gli atti di disprezzo e di offesa alla dignità del partner costituiscono maltrattamenti in famiglia- sentenza N. 19674 del 13 maggio 2014-commento- (www.StudioCataldi.it)

- Cassazione: anche gli atti di disprezzo e di offesa alla dignità del partner costituiscono maltrattamenti in famiglia- sentenza N. 19674 del 13 maggio 2014-testo- (www.StudioCataldi.it)

- Cassazione: Datore di lavoro è responsabile del danno alla salute del lavoratore se non ha adottato adeguate cautele-sentenza 10425/2014-commento-(www.StudioCataldi.it)

- Cassazione: Datore di lavoro è responsabile del danno alla salute del lavoratore se non ha adottato adeguate cautele-sentenza 10425/2014-testo-(www.StudioCataldi.it)

- Caso Abu Omar: le motivazioni della Cassazione-Cassazione Penale, Sez. I, 16 maggio 2014- www.giurisprudenzapenale.com

-ACCESSO AGLI ATTI-In materia di urbanistica ed edilizia,demanio e patrimonio pubblico,espropriazione per P.U.-rassegna di giurisprudenza 2009-2013

-Notifiche in materia di urbanistica e di edilizia ,demanio e patrimonio pubblico espropriazione per P.U.-raccolta giurisprudenza 2009.2013

- "PATRIMONIO DIFFICILE DA GESTIRE: NO ALL'ADS, SI ALL'INABILITAZIONE" - CASS. 7999/2014 -www.personaedanno.it

- "SIMULAZIONE: IL LITISCONSORZIO NON E' NECESSARIO QUANDO L'ACCERTAMENTO E' INCIDENTALE" - Cass. Civ., Sez. II, n.9618/14-www.personaedanno.it

- "Art. 213 C.d.S. E CONCORSO APPARENTE DI NORME" - Cass. Pen. sez. IV, n. 18423/14 -www.personaedanno.it

- "OMICIDIO VOLONTARIO: LE PECULIARITA' ESTRINSECHE DELL'AZIONE CRIMINOSA SONO SINTOMATICHE DEL DOLO" - Cass. Pen., Sez.I, n.18131/14-www.personaedanno.it

- "UN CASO DI MOTIVAZIONE VIZIATA" - Cass. Pen., sez. IV, n. 18933/14-www.personaedanno.it

- "IL GENITORE DEVE MANTENERE I FIGLI ANCHE SE DISOCCUPATO" – Cass. pen. 12308/14 -www.personaedanno.it

- "OBBLIGO DI PROTEZIONE DEL GENITORE: NON IMPEDIRE EQUIVALE A CAGIONARE" - Cass. pen.15019/14 - -www.personaedanno.it

- "VIOLENZA SESSUALE DI GRUPPO E DICHIARAZIONI DELLA PERSONA OFFESA"- Cass . Pen., sez. III, n. 18901/14-www.personaedanno.it

- MATERNITA' SURROGATA IN INDIA: NESSUN REATO SE LA LEGGE INDIANA E' RISPETTATA – Trib. Milano, 8.4.2014 – www.personaedanno.it

- Controversia relativa al rapporto di pubblico impiego non soggetto alla privatizzazione. Danno e giurisdizione.Sentenza Corte di Cassazione, sez. Unite Civili, ordinanza 8 aprile – 5 maggio 2014, n. 9573- www.avvocatocassazionista.it

- La giurisdizione appartiene al giudice tributario quando la controversia investe un rapporto di natura tributaria, avente ad oggetto l'accertamento dell'esis...-Sentenza Corte di Cassazione, sez. Unite Civili, ordinanza 25 febbraio – 5 maggio 2014, n. 9570- www.avvocatocassazionista.it

-La morte del legale implica l'interruzione automatica del processo.Sentenza Corte di Cassazione, sez. II Civile, sentenza 13 marzo – 5 maggio 2014, n. 9623- www.avvocatocivilista.net

- L'assegno per il coniuge deve tendere al mantenimento del tenore di vita, da questo goduto, durante la convivenza matrimoniale, ma indice di tale tenore di vita può essere l'attuale disparità di posizioni economiche tra i coniugi.-Corte di Cassazione, sez. VI Civile - 1, ordinanza 28 gennaio – 6 maggio 2014, n. 9660- www.avvocatocivilista.net

- L'ex marito in pensione e vede ridotto il proprio reddito, tuttavia avendo un notevole patrimonio immobiliare l'ex moglie ha diritto all'aumento dell'assegno...-Sentenza Corte di Cassazione, sez. VI Civile – 1, ordinanza 28 gennaio – 6 maggio 2014, n. 9658- www.avvocatocassazionista.it

- Pubblicate le foto di un cantante italiano che viene sorpreso a Formentera con una donna. L'episodio è causa della rottura del rapporto con la moglie. Per i Giudici la pubblicazione è esercizio del diritto di cronaca.Corte di Cassazione, sez. III Civile, sentenza 27 febbraio – 7 maggio 2014, n. 9867- www.avvocatocivilista.net

- Cassazione: il lavoratore deve dimostrare il nesso di causalità tra la condotta del datore e il danno richiesto- sentenza 10429/2014-commento-(www.StudioCataldi.it)

-Cassazione: il lavoratore deve dimostrare il nesso di causalità tra la condotta del datore e il danno richiesto- sentenza 10429/2014-testo--(www.StudioCataldi.it)

- Reato continuato: la tossicodipendenza è solo uno degli indici del medesimo disegno criminoso-Cassazione Penale, Sez. I, 30 aprile 2014- www.giurisprudenzapenale.com

- Abuso d'ufficio: visita post operatoria- Cass. Penale Sez. VI, sentenza 24 settembre - 17 ottobre 2012, n. 40824)- www.osservatoriopenale.it/

- Impedimento del difensore- (Cass. Penale Sez. IV, sentenza 18 dicembre 2013 - 6 marzo 2014, n. 10926)- www.osservatoriopenale.it

- "PATRIMONIO DIFFICILE DA GESTIRE: NO ALL'ADS, SI ALL'INABILITAZIONE" - CASS. 7999/2014 -www.personaedanno.it

- "SIMULAZIONE: IL LITISCONSORZIO NON E' NECESSARIO QUANDO L'ACCERTAMENTO E' INCIDENTALE" - Cass. Civ., Sez. II, n.9618/14-www.personaedanno.it

- "Art. 213 C.d.S. E CONCORSO APPARENTE DI NORME" - Cass. Pen. sez. IV, n. 18423/14 -www.personaedanno.it

- "OMICIDIO VOLONTARIO: LE PECULIARITA' ESTRINSECHE DELL'AZIONE CRIMINOSA SONO SINTOMATICHE DEL DOLO" - Cass. Pen., Sez.I, n.18131/14-www.personaedanno.it

- "UN CASO DI MOTIVAZIONE VIZIATA" - Cass. Pen., sez. IV, n. 18933/14-www.personaedanno.it

- "IL GENITORE DEVE MANTENERE I FIGLI ANCHE SE DISOCCUPATO" – Cass. pen. 12308/14 -www.personaedanno.it

- "OBBLIGO DI PROTEZIONE DEL GENITORE: NON IMPEDIRE EQUIVALE A CAGIONARE" - Cass. pen.15019/14 - -www.personaedanno.it

- "VIOLENZA SESSUALE DI GRUPPO E DICHIARAZIONI DELLA PERSONA OFFESA"- Cass . Pen., sez. III, n. 18901/14-www.personaedanno.it

- MATERNITA' SURROGATA IN INDIA: NESSUN REATO SE LA LEGGE INDIANA E' RISPETTATA – Trib. Milano, 8.4.2014 – www.personaedanno.it

- Controversia relativa al rapporto di pubblico impiego non soggetto alla privatizzazione. Danno e giurisdizione.Sentenza Corte di Cassazione, sez. Unite Civili, ordinanza 8 aprile – 5 maggio 2014, n. 9573- www.avvocatocassazionista.it

- La giurisdizione appartiene al giudice tributario quando la controversia investe un rapporto di natura tributaria, avente ad oggetto l'accertamento dell'esis...-Sentenza Corte di Cassazione, sez. Unite Civili, ordinanza 25 febbraio – 5 maggio 2014, n. 9570- www.avvocatocassazionista.it

- Avvocato sospeso ha colloqui con detenuti: è esercizio abusivo professione-Cassazione penale , sez. VI, sentenza 06.05.2014 n° 18745-www.altalex.com

- Sinistro stradale: la CTU prevale sulla constatazione amichevole- Cassazione civile , sez. III, sentenza 12.03.2014 n° 5641- www.altalex.com/

- Cassazione: Datore di lavoro è responsabile della morte del dipendente per infarto da superlavoro- sentenza n.9945/2014-commento-www.studiocataldi.it

- Cassazione: Datore di lavoro è responsabile della morte del dipendente per infarto da superlavoro- sentenza n.9945/2014-testo-www.studiocataldi.it

- Lista testimoniale: la revoca di testimoni è nulla se priva di adeguata motivazione sulla loro superfluità-Cassazione Penale, Sez. III, 7 aprile 2014- www.giurisprudenzapenale.com

- Mancata mediazione e condanna per lite temeraria-Sentenza Tribunale di Roma, sez. XII Civile, sentenza n. 4140

- "DIFFAMAZIONE SU FACEBOOK ED IDENTIFICABILITA' DEL DIFFAMATO - CASS 22.01.2014, n. 16712" – Sabrina PERON- www.personaedanno.it

- "I CONFINI DEL MANTENIMENTO DEI FIGLI" Se quaranta anni sono troppi. Trib. Roma 24.1.14 - www.personaedanno.it

- "RICONOSCIMENTO DEL FIGLIO: STRUTTURA BIFASICA DEL PROCEDIMENTO" - Trib. Milano 16/4/2014 - www.personaedanno.it

- "COMPETENZA PER LA RIMOZIONE DEI LIMITI ALLA RESPONSABILITÀ GENITORIALE" - Trib. Milano decr. 6/5/2014 - www.personaedanno.it

- LIMITAZIONE RESPONSABILITA' GENITORIALE: E' COMPETENTE IL TM - Trib. Milano, sez. IX civ., decreto 6.5.14, Pres. Servetti, est. Muscio-www.personaedanno.it