- Cambiale agraria. Il creditore che agisce sulla base di una cambiale agraria non è tenuto a dare la prova del rapporto sottostante, né il riferimento allo scopo del prestito costituisce integrale ricezione del negozio sottostante-Corte di Cassazione, sez. I Civile, sentenza 26 marzo – 23 giugno 2014, n. 14227- www.avvocatocivilista.net

- La notifica del precetto non puo' essere piu' sanata a pignoramento già avvenuto.Sentenza Corte di Cassazione, sez. III Civile, sentenza 29 aprile – 23 giugno 2014, n. 14209- www.avvocatocassazionista.it

- Testamento olografo: la sottoscrizione delle disposizioni di ultima volonta' puo' essere apposta a margine o in altra parte della scheda, piuttosto che in calce alla medesima, a causa della mancanza di spazio su cui apporla. Corte di Cassazione, sez. II Civile, sentenza 14 marzo – 20 giugno 2014, n. 14119- www.eredita.biz

-L'ex-marito non puo' chiedere una revisione dell'importo a favore della moglie, se le circostanze sopravvenute sono un'esposizione debitoria, nata da un acquisto immobiliare e da un atto di accertamento di evasione fiscale, che ha comportato l'esborso di una somma di danaro. Corte di Cassazione, sez. VI Civile – 1, ordinanza 26 marzo – 20 giugno 2014, n. 14143- www.divorzista.org

-Assegno di mantenimento: si deve tenere conto del contributo fattivo offerto dalla donna, durante il matrimonioche aveva determinato i progressi di carriera compiuti dal marito.- Sentenza-Corte di Cassazione, sez. VI Civile – 1, ordinanza 26 marzo – 20 giugno 2014, n. 14128- www.divorzista.org

- Deve essere invalidata la delibera assembleare con cui la maggioranza scarica sui condomini dissenzienti le spese legali pagate in conseguenza ad una vertenza contro di loro.- Corte di Cassazione, sez. II Civile, sentenza 7 marzo – 18 giugno 2014, n. 13885- www.avvocatocivilista.net

-Cassazione: L'avvocato si cancella dall'albo? La causa deve continuare- CORTE DI CASSAZIONE SENTENZA 3 GIUGNO 2014 N. 12376-commento-www.studiocataldi.it

-Cassazione: L'avvocato si cancella dall'albo? La causa deve continuare- CORTE DI CASSAZIONE SENTENZA 3 GIUGNO 2014 N. 12376-testo- www.studiocataldi.it

-I diritti successori del coniuge separato. I diritti successori del coniuge sulla casa adibita a residenza familiare.- www.eredita.biz/

-Assegno divorzile all'ex moglie, legittimo l'aumento per fronteggiare futuri oneri locativi.- www.divorzista.org

-Con il cambiamento di sesso di uno dei due coniugi non c'è il divorzio automaticamente.- www.avvocatocivilista.net

-Le Sezioni Unite della Suprema Corte chiamate a ripartire le spese del terrazzo- www.avvocatocassazionista.it

-Un privato ritrova alcuni reperti archeologici e chiede, senza successo, alla Soprintendenza il relativo premio per legge. Il Consiglio di Stato ordina al Co...- www.studiolegaletrapani.it

-Ordine di demolizione delle opere abusive e disapplicazione da parte del giudice degli atti amministrativi illegittimi- Corte di Cassazione Penale, Sezione III, sentenza del 18 giugno 2014, n. 26362- www.dirittoambiente.net

- Il reato di vendita di prodotti industriali con segni mendaci e la vendita di alimenti in cattivo stato di conservazione- Corte di Cassazione Penale, Sezione III, sentenza del 19 giugno 2014, n. 26478--               

-L'orientamento giurisprudenziale in materia di rumore- Corte di Cassazione Penale, Sezione III, sentenza del 16 giugno 2014, n. 25732- http://www.dirittoambiente.net/file/news_3119.pdf

- Rumori molesti: Cassazione, il reato sussiste se c'è idoneità a disturbare un numero indeterminato di persone- CORTE DI CASSAZIONE SENTENZA N. 27434 /2014-commento- www.studiocataldi.it

- Rumori molesti: Cassazione, il reato sussiste se c'è idoneità a disturbare un numero indeterminato di persone- CORTE DI CASSAZIONE SENTENZA N. 27434 /2014-testo- www.studiocataldi.it

-Tra concussione ed induzione indebita dopo le Sezioni Unite Maldera-Cassazione Penale, Sez. VI, 23 maggio 2014 (ud. 7 maggio 2014), n. 21026- www.giurisprudenzapenale.com

-Reati tributari, difficoltà finanziaria e stato di necessità-Cassazione Penale, Sez. III, 5 giugno 2014 (ud. 14 maggio 2014), n. 23532 - www.giurisprudenzapenale.com

-Individuazione degli oggetti delle donazioni indirette compiute in vita dal de cuius che siano imputabili a titolo di collazione.Sentenza Cass. civ. Sez. II, Sent., 20-05-2014, n. 11035/ www.eredita.biz

-Il tribunale di Biella annulla verbale della polizia municipale in cui era incorso un autista, attraversando un incrocio presidiato da un semaforo rosso. I giudici ritenevano insufficiente la mera indicazione della via, contenuta nel verbale, per l'identificazione del luogo dell'infrazione.- Corte di Cassazione, sez. VI Civile – 2, ordinanza 13 maggio – 10 giugno 2014, n. 13037- www.avvocatocivilista.net

-Fecondazione eterologa: tutti hanno diritto ad avere un figlio.Sentenza Corte Costituzionale, sentenza 9 aprile - 10 giugno 2014, n. 162 Presidente Silvestri - www.divorzista.org

-Separazione. Il marito e' studente e riceve contributi economici da parte dei genitori, contributi elargiti in modo continuato e regolare. Si deve tenere con...-Sentenza Corte di Cassazione, sez. VI-1 Civile, sentenza 18 febbraio – 10 giugno 2014, n. 13026- www.divorzista.org

-Una coppia ricorre alla fecondazione artificiale eterologa. Il bambino nascera' dopo la morte del padre. Il nonno paterno chiede e ottiene il disconoscimento...-Sentenza Corte di Cassazione, sez. I Civile, sentenza 28 gennaio – 11 giugno 2014, n. 13217-/www.avvocatocivilista.net

-Donazione: l'onere modale non e' opponibile al terzo acquirente del bene donato.Sentenza Corte di Cassazione, sez. II Civile, sentenza 28 marzo - 9 giugno 2014, n. 12959- www.eredita.biz

-Divorzio: l'ex moglie e' imprenditrice e gestire un B&B con redditi modesti. Confermato l'assegno a carico del marito.-Sentenza Corte di Cassazione, sez. VI Civile – 1, ordinanza 18 febbraio – 10 giugno 2014, n. 13104- www.divorzista.org/

-Il consenso informato, mancante o viziato, rende illegittimo l'intervento chirurgico.Sentenza Corte di Cassazione, sez. III Civile, sentenza 26 febbraio – 6 giugno 2014, n. 12830- www.avvocatocassazionista.it

-Un bimbo viene affidato dai genitori al centro estivo organizzato dal Comune. Giocando viene colpito al volto dalla maniglia della porta che un altro bimbo (con cui stava giocando a rincorrersi) chiudeva improvvisamente. Il Comune risponde dei danni.- Corte di Cassazione, sez. III Civile, sentenza 21 marzo - 6 giugno 2014, n. 12833- www.avvocatocivilista.net

-"SEQUESTRO DI PERSONA E IDONEITÀ DELLA CONDOTTA" - Cass. Pen. 21314/14 - Francesco M. BERNICCHI-www.personaedanno.it

-"INGIURIA E MOLESTIE VIA SMS: NON SEMPRE C'E' RITORSIONE" - Cass. Pen. 23233/14 - F.M. BERNICCHI-www.personaedanno.it

-"FALSITÀ IDEOLOGICA NEL REGISTRO DI CLASSE COME ATTO PUBBLICO" - Cass. Pen. 23237/14 - Giulia GAMBULI-www.personaedanno.it

-Misure di sicurezza: a richiesta procedimento va svolto in udienza pubblica-Corte Costituzionale , sentenza 21.05.2014 n° 135-

-Licenziamento illegittimo: sì anche al danno da screditamento professionale-Cassazione civile , sez. lavoro, sentenza 04.04.2014 n° 8006-

-CORTE COSTITUZIONALE, SENTENZA 11 giugno 2014, n. 170-Rettificazione di sesso: può restare in vita un rapporto giuridicamente regolato- www.ildirittoamministrativo.it

-CONSIGLIO DI STATO - SEZIONE TERZA, SENTENZA 9 maggio 2014, n. 2376 - con nota a cura di DARIO CARLO ROBERTO GIUNTA- Sull'esercizio del c.d. potere di soccorso in materia di gare pubbliche- www.ildirittoamministrativo.it

-CORTE DI CASSAZIONE - PRIMA SEZIONE PENALE, SENTENZA 16 aprile 2014, n. 16711, con nota a cura di LUIGI GARGANO-La configurabilità della premeditazione nei reati a dolo alternativo- www.ildirittoamministrativo.it

-PROCESSO: è inammissibile la memoria di replica depositata in carenza di atti o documentazione della controparte (Cons. St., Sez. III, sentenza 4 giugno 2014 n. 2861).- amministrativista20.blogspot.it

-APPALTI: un Organismo di Diritto pubblico può esercitare il potere d'autotutela (Cons. St., Sez. VI, sentenza 3 giugno 2014 n. 2843).- amministrativista20.blogspot.it

-Il diritto di prelazione dei soci sull'acquisto delle partecipazioni sociali, contenuto nell'atto costitutivo, è regolato secondo la disciplina delle obbliga...Sentenza Corte di Cassazione, sez. I Civile, sentenza 22 gennaio – 3 giugno 2014, n. 12370- www.avvocatocassazionista.it

-NOTIFICA TELEMATICA NEL PROCESSO - Trib. Mantova, nn. 98 e 100 del 3.6.2015, Dott.ssa Gerola - Matteo MAGRI-www.personaedanno.it

-L'avvocato che agisce fuori del proprio distretto deve eleggere domicilio nel Comune del Giudice adito e non nel suo circondario.-Sentenza Corte di Cassazione, sez. I Civile, sentenza 4 aprile – 3 giugno 2014, n. 12375-

-La volontaria cancellazione dall'albo professionale del procuratore costituito non dà luogo all'applicazione dell'art. 301, comma 1, c.p.c. (morte, radiazio...)-Sentenza Corte di Cassazione, sez. I Civile, sentenza 4 aprile – 3 giugno 2014, n. 12376- www.avvocatocivilista.net

-Cassazione: perchè ci sia 'spoglio' di un bene condominiale, occorre dimostrare l'esclusione del pari utilizzo da parte degli altri- sentenza 10968/2014-commento- www.studiocataldi.it

-Cassazione: perchè ci sia 'spoglio' di un bene condominiale, occorre dimostrare l'esclusione del pari utilizzo da parte degli altri- sentenza 10968/2014-testo- www.studiocataldi.it

-Cassazione: Valida la notifica del licenziamento nel domicilio eletto anche se sulla busta non ha indicato il nome del lavoratore- sentenza 12195/2014-commento- www.studiocataldi.it

-Cassazione: Valida la notifica del licenziamento nel domicilio eletto anche se sulla busta non ha indicato il nome del lavoratore- sentenza 12195/2014-testo- www.stu diocataldi.it

-Cassazione: disconoscimento di paternità da parte del genitore impotente. Chiarimenti sul principio di "non contestazione"- sentenza 13217/2014-testo- www.studiocataldi.it

-MAGISTRATO DI SORVEGLIANZA DI ALESSANDRIA; decreto 15 maggio 2014; Giudice VIGNERA; ric. P.DIFESA E DIFENSORI – PATROCINIO DEI NON ABBIENTI – COMPENSO DEL DIFENSORE – LIQUIDAZIONE – PARAMETRI DEL D.M. 55/2014 – DEROGABILITA' EX ART. 1 D. - www.diritto.it

-LA VENDITA DI "ALIUD PRO ALIO" NELLA GIURISPRUDENZA - CASS. CIV. N. 629/2014 – ANTONIO DE SIMONE- www.personaedanno.it

-"SOLIDARIETA' FAMILIARE O MUTUO?" Cassazione sentenza n. 9864 del 7 maggio 2014. - Mary d'AMBROSIO- www.personaedanno.it

-"LEX MITIOR SOPRAVVENUTA E GIUDICATO" - Nota a Sezioni Unite, 7 maggio 2014-Filippo LOMBARDI- www.personaedanno.it

-DELIBAZIONE PER ESCLUSIONE DELLA PROLE - Cass. 11226/2014 Pres. Luccioli, Rel. Didone - Maria Rita MOTTOLA- www.personaedanno.it

-"L'ADOTTABILITA' SI DICHIARI CON MOLTO RIGORE E SENZA FALSE APPLICAZIONI DELL'ART. 1 L. 184/83, Cass. 26.5.2014,n. 11758" - A. D. Zorzini- www.personaedanno.it

-IN TEMA DI CONCORDATO PREVENTIVO CON CONTINUITA'" - Trib. Reggio Emilia, Sez. Fall.,16.4.2014, Pres. Savastano, Est. Fanticini- www.personaedanno.it

-ANCHE IL LAVORATORE DEVE RISPETTARE I LIMITI DI VELOCITA'" - Cass., Sez. Lavoro, 9597/14 – V. CARDANI- www.personaedanno.it

-"MANCATA NOTIFICA AL LEGALE E ASSENZA AL DIBATTIMENTO: NULLITÀ ASSOLUTA" - Cass. Pen. 20449/14 - F.M. BERNICCHI - www.personaedanno.it

-"TENTATA CONCUSSIONE E IL METUS PUBLICAE POTESTATIS" - Cass. Pen. 20024/14 - Giulia GAMBULI-www.personaedanno.it

-Assegno di mantenimento. Il padre non provvede a versarlo alla figlia minore perchè precario. Assolutamente irrilevanti le regalie e i versamenti personali per la figlia.-Corte di Cassazione, sez. VI Penale, sentenza 29 – 3 giugno 2014, n. 23017-

-Cassazione: risarcimento dimezzato al trasportato che accetta di sottoporsi al rischio di incidente- sentenza 11698/2014-commento-(www.StudioCataldi.it)

-Cassazione: risarcimento dimezzato al trasportato che accetta di sottoporsi al rischio di incidente- sentenza 11698/2014-testo-(www.StudioCataldi.it)

-Cassazione: prescrizione presuntiva non opera se i debitori non hanno solo contestato il quantum del credito-sentenza 11991/2014-commento- www.studiocataldi.it

-Cassazione: prescrizione presuntiva non opera se i debitori non hanno solo contestato il quantum del credito-sentenza 11991/2014-testo- www.studiocataldi.it

- In tema di applicazione della continuazione – Cass. Pen. 22561/2014-Cassazione Penale, Sez. II, 30 maggio 2014- www.giurisprudenzapenale.com

Sul concorso tra art. 217 e art. 220 L. Fall. – Cass. Pen. 21303/2014-Cassazione Penale, Sez. V, 26 maggio 2014-- www.giurisprudenzapenale.com

-Sul sequestro di beni conferiti in trust – Cass. Pen. 21621/2014-Cassazione Penale, Sez. IV, 27 maggio 2014- www.giurisprudenzapenale.com