-In tema di bancarotta fraudolenta patrimoniale e documentale e bancarotta impropria-Cassazione Penale, Sez. V, 8 luglio 2014 (ud. 12 maggio 2014), n. 29921- www.giurisprudenzapenale.com

- Sulla natura del termine entro cui presentare ricorso straordinario ex art. 625-bis c.p.p.-Cassazione Penale, Sez. II, 4 luglio 2014 (ud. 27 giugno 2014), n. 29050- www.giurisprudenzapenale.com

- Termine di fase/Misure cautelari – Cass., Sez. un., 7 luglio 2014 (c.c. 29 maggio 2014)- www.archiviopenale.it

-Art. 646 c.p., deposito necessario: configurabilità-(Cass. Sezione II Penale, 10.1.13 - 1.3.13, n. 9750)- www.osservatoriopenale.it

- Interrogatorio in sede civile: utilizzabilità- (Cass. Sezione VI Penale, 9.1.2013 - 6.2.13, n. 5880)- www.osservatoriopenale.it

- Contratto preliminare di vendita immobiliare, susseguente stipula del definitivo, ultrattività della clausola compromissoria. (Cass. Civ., Sez. I, sent. n. 8868 del 16 aprile 2014)- www.e-glossa.it

-Edilizia popolare: vincolo del prezzo agevolato. Richiesto intervento delle Sezioni Unite.Sentenza Corte di Cassazione, sez. II Civile, ordinanza interlocutoria 28 maggio - 4 luglio 2014, n. 15406- www.avvocatocassazionista.it

- Vendita. Trasferimento di un immobile avvenuto senza alcun pagamento di prezzo. Per la Cassazione la donazione immobiliare dissimulata sotto l'apparenza di una vendita deve essere dichiarata invalida.Corte di Cassazione, sez. II Civile, sentenza 28 marzo– 2 luglio 2014, n. 1509- www.avvocatocivilista.net

-Un cittadino chiede il risarcimento dei danni subiti a causa del provvedimento di fermo amministrativo della propria auto, emesso per crediti tributari: competente il Giudice ordinario.Corte di Cassazione, sez. Unite Civili, ordinanza 27 maggio – 9 luglio 2014, n. 15593- www.avvocatocivilista.net

-Demanio marittimo. Giardino sul mare. Ai sensi degli artt. 28 cod. nav. e art. 822 c.c. il lido del mare e la spiaggia fanno parte del demanio marittimo. Per lido del mare si intende quella porzione di riva che si trova a contatto diretto con le acque del mare e che da esso viene coperta in occasione delle mareggiate ordinarie, nonché quella parte di spiaggia costituita da quei tratti di terra prossimi al mare che siano sottoposti alle mareggiate straordinarie.Corte di Cassazione, sez. I Civile, sentenza 15 aprile – 9 luglio 2014, n. 15598- www.avvocatocivilista.net

-LA CASSAZIONE ED IL DANNO ESISTENZIALE: VIVA LA SEMPLICITA'!" – Cass. 15491/2014 - Paolo RUSSO- www.personaedanno.it

-"LA MANO DEL CHIRURGO E LA PINZA DIFETTOSA" – Cass. 13458/2013 – Elisa BUCCI-

-Cassazione: professionista senza abilitazione deve restituire al cliente quanto percepito. Ma solo in parte- sentenza 13043/2014-testo-(www.StudioCataldi.it)

-Abusi sessuali in famiglia: madre che non interviene risponde di concorso-Cassazione penale , sez. III, sentenza 02.04.2014 n° 15109- www.altalex.com

- Processo telematico, uso della PEC: solo il titolare risponde di malfunzionamenti-Cassazione civile , sez. lavoro, sentenza 02.07.2014 n° 15070- www.altalex.com

- Erede invoca l'usucapione dell'immobile in usufrutto al de cuis, del quale possedeva una quota Cass. II Civile del 18 febbraio – 4 giugno 2014, n. 12571- www.ricercagiuridica.com

-Sulla nozione di «atti di concorrenza» di cui all' art. 513-bis c.p. – Cass. Pen. 29009/2014-Cassazione Penale, Sez. II, 4 luglio 2014- www.giurisprudenzapenale.com

- Contributi previdenziali- Corte di Cassazione sezioni unite sentenza n. 15296 4 luglio 2014- www.publika.it

- Vendita - acquisto di merce destinata al consumo alimentare umano - controllo di genuinità...Cass. Civile seconda sez. sentenza n. 15824 del 8 luglio 2014- www.cortedicassazione.it

-Urbanistica.Temporaneità manufatto.Consiglio di Stato, Sez. VI, n. 2842, del 3 giugno 2014- lexambiente.it

- Rumore. Nozione di tranquillità pubblica-Cass. Sez. III n. 27434 del 24 giugno 2014- lexambiente.it

-Un avvocato viene sospeso, ma nonostante il provvedimento continua ad esercitare: e' meritevole di cancellazione.Sentenza Corte di Cassazione, sez. Unite Civili, sentenza 1 – 7 luglio 2014, n. 15429- www.avvocatocassazionista.it

-Matrimonio dell'incapace. Gli eredi non possono annullare il matrimonio contratto dal de cuius in stato di assoluta incapacita' di intendere e di volere se l'azione non è stata gia' esercitata dallo stesso prima della morte.Corte di Cassazione, sez. I Civile, sentenza 30 maggio – 30 giugno 2014, n. 14794- www.divorzista.org

-Immobile non facilmente divisibile. Quali criteri per l'assegnazione? Nel caso trattato l'immobile e' stato assegnato alle sorelle che avevano una quota di proprieta' maggiore rispetto ai ricorrenti.Corte di Cassazione, sez. II Civile, sentenza 20 maggio– 4 luglio 2014, n. 15396- www.avvocatocivilista.net

-Lui medico in pensione, ex parlamentare, imprenditore, Lei insegnante.- 1.500 euro di assegno di mantenimento in favore della moglie.-Sentenza Corte di Cassazione, sez. VI Civile – 1, ordinanza 26 marzo – 3 luglio 2014, n. 15222- www.divorzista.org

-Sinistro stradale: morte del figlio. Come si quantifica il danno in riferimento alla durata probabile della vita del defunto o alla sua durata effettiva?Sentenza Corte di Cassazione, sez. III Civile, sentenza 14 maggio - 8 luglio 2014, n. 15491- www.avvocatocivilista.net

-Accertamento obbligo del terzo. Competenza Giudice del luogo dove si trova la filiale che svolge servizio di tesoreria-SentenzaCorte di Cassazione, sez. VI Civile - 3, ordinanza 22 maggio – 9 luglio 2014, n. 15676- www.avvocatocivilista.net

-Cassazione: professionista senza abilitazione deve restituire al cliente quanto percepito. Ma solo in parte- sentenza 13043/2014-commento-(www.StudioCataldi.it)

- La procura speciale con sottoscrizione del mandante è valida ed efficace anche se al mandatario viene consegnata la fotocopia della procura stessa e non l'originale.La recettizietà della procura, infatti, non comporta che la sua efficacia sia subordinata alla consegna del documento originale, ma sarà sufficiente la comunicazione al procuratore del conferimento dei poteri rappresentativi.Corte di Cassazione, sez. II Civile, sentenza 23 aprile – 30 giugno 2014, n. 14808- www.avvocatocivilista.net

- Una donna scende dal treno, fermo in stazione, e cade nello spazio esistente tra il predellino del convoglio ed il marciapiede della banchina. Per la Cassazione e' uno spazio fisso quindi nessuna insidia. Il danno e' colpa della donna..-Corte di Cassazione, sez. III Civile, sentenza 8 maggio – 3 luglio 2014, n. 15233.- www.avvocatocassazionista.it

-Responsabilita' trattamento sanitario. Prescrizione azioe risarcitoria. Lesioni volontarie o colpose nel caso in cui l'intervento viene effettuato senza consenso? Corte di Cassazione, sez. III Civile, sentenza 14 maggio – 3 luglio 2014, n. 15239- www.avvocatocassazionista.it

-Macellaio in un supermercato assente per malattia svolge attivita' lavorativa in nero presso una struttura concorrente. Legittimo il licenziamento.Sentenza Corte di Cassazione, sez. Lavoro, sentenza 1° aprile – 4 luglio 2014, n. 15365- www.avvocatocassazionista.it

- ATTI TERRORISTICI-CORTE DI CASSAZIONE, SEZ. I CIVILE - SENTENZA 3 luglio 2014, n. 15256. Presupposti di riconoscimento delle indennità di cui alle leggi n. 302/2009, 407/1998 e 206/2004.- www.neldiritto.it

- Genitori inadeguati? Giudice può nominare un curatore speciale-Tribunale Milano, sez. IX civile, decreto 15.05.2014- www.altalex.com

-Giudice di Pace di Pozzuoli (NA)-Risarcimento danni da circolazione stradale e transazione-9-4-14- www.ricercagiuridica.com

- Giudice di Pace di Pozzuoli (NA)-Risarcimento anni da circolazione stradale e conseguenze dell'indisponibilita' agli accertamenti peritali—9-4-14- www.ricercagiuridica.com

-Corte Costituzionale, Ordinanza n. 195/2014, in tema di contratti di locazione ad uso abitativo, comunque stipulati, non registrati entro il termine stabilito dalla legge-Corte cost. ord. n. 195/2014- www.federalismi.it

-E' illegittimo il criterio di valutazione dell'offerta prezzo che, mediante una formula aritmetica, conduca ad esiti opposti a quelli prefissati dal bando,Consiglio di Stato, Sezione 5, Sentenza 26 giugno 2014, n. 3203- www.101professionisti.it

- L'attrazione di una costruzione nella nozione di "pertinenza" presuppone l'integrazione dell'opera nell'organismo edilizio principale-Consiglio di Stato, Sezione 6, Sentenza 23 giugno 2014, n. 3178- www.101professionisti.it

- Gli accordi tra enti pubblici differiscono dal contratto privatistico di cui all'art. 1321 c.c.,Consiglio di Stato, Sezione 5, Sentenza 23 giugno 2014, n. 3145- www.101professionisti.it

- Legittima la notifica al solo marito se la dichiarazione è congiunta.Cass. civ. Sez. V, 02 aprile 2014, n. 7612- www.lalegge.org

- Accertato il diritto di abitazione sulla casa paterna a favore dell'unica figlia femmina, costituito con testamento olografo, redatto dal padre nel 1950. Ricorrono i fratelli ma la corte afferma il principio che l'art. 1022 c.c. non impone nessun limite quantitativo.Corte di Cassazione, sez. II Civile, sentenza 9 maggio – 27 giugno 2014, n. 14687- www.eredita.biz

-Inefficacia della misura cautelare: non è necessario un nuovo interrogatorio – Sez. Un. 28270/2014-Cassazione Penale, Sezioni Unite, 1 luglio 2014-www.giurisprudenzapenale.com

-Procedimento civile , ricorso per cassazione contro la p.a. , notifica presso l'avvocatura...Cass. Civile sez. lavoro ordinanza n. 13972 del 19 giugno 2014- www.cortedicassazione.it

-Contratti di distribuzione software ed esaurimento del diritto di distribuzione Corte Europea di Giustizia, C‑128/11- www.ricercagiuridica.com

- Cassazione: no alla dichiarazione di stato di adottabilità se il padre si impegna in un percorso di recupero- sentenza 14445/2014-commento- www.studiocataldi.it

- Cassazione: no alla dichiarazione di stato di adottabilità se il padre si impegna in un percorso di recupero- sentenza 14445/2014-testo- www.studiocataldi.it

- Cassazione Penale sesta sezione sentenza n. 28009 ud. 15 maggio 2014 - deposito del 27 giugno 2014-Delitti contro la personalità dello stato – finalità di terrorismo – nozione – danno per il paese – idoneità dell'atto a determinarne il pericolo – necessità - Sezione Sesta Penale, Presidente T. Gar ...- www.cortedicassazione.it

-Alle Sezioni Unite una questione in tema di connessione teleologica-Cassazione Penale, Sez. III, 1 aprile 2014- www.giurisprudenzapenale.com

-Cass. Pen. n. 27528/14 Appropriazione indebita e interruzione di pubblico servizio - (Sentenza)- www.sentenze-cassazione.com

-Cass. Pen. n. 28144/14 Resistenza a pubblico ufficiale. Prende a pugni due agenti - (Sentenza)- www.sentenze-cassazione.com

-Va annullato il contratto di compravendita di un fondo stipulato dal padre utilizzando il denaro della figlia incapace, se lo intesta a sè stesso-Corte di Cassazione, Sezione 6 civile, Ordinanza 29 maggio 2014, n. 12117- www.101professionisti.it

-No Tav: la Cassazione sulla «finalità di terrorismo» – Cass. Pen. 28009/2014- www.giurisprudenzapenale.com

-COSTITUZIONE IN MORA DEL DEBITORE-CORTE DI CASSAZIONE, SEZ. II CIVILE - SENTENZA 16 giugno 2014, n. 13685. E' il fatto obiettivo dell'inadempimento e non la mora a far sorgere il diritto al risarcimento del danno da ritardo ai sensi dell'art. 1218 c.c.- www.neldiritto.it

-CONDOMINIO: PARTI COMUNI-CORTE DI CASSAZIONE, SEZ. II CIVILE - SENTENZA 4 giugno 2014, n. 12572. Deroghe alla presunzione di comproprietà di cui all'art. 1117 c.c.- www.neldiritto.it

-Crediti erariali: si prescrivono in 5 anni.Commissione Tributaria Provinciale Reggio Calabria, sentenza 16.04.2014- www.altalex.com

-Diritto comunitario e corsi di studio a numero chiuso: Cds nega conflitto-Consiglio di Stato , sez. VI, sentenza 22.04.2014 n° 2028- www.altalex.com

- E' insanabile la nullità del ricorso causata dalla mancanza della procura speciale del difensore.- TAR Lazio, (Sezione Seconda) - sentenza n. 06787/2014 del 26/06/2014-commento- (www.StudioCataldi.it)

- E' insanabile la nullità del ricorso causata dalla mancanza della procura speciale del difensore.- TAR Lazio, (Sezione Seconda) - sentenza n. 06787/2014 del 26/06/2014-testo- (www.StudioCataldi.it)

- Continuazione e reati commessi dal tossicodipendente nei recenti sviluppi della giurisprudenza-Cassazione Penale, Sez. I, 30 aprile 2014 (ud. 4 aprile 2014), n. 18242- www.giurisprudenzapenale.com