- Una donna si sottopone a due interventi di chirurgia estetica nel 2005 e nel 2006.- Insoddisfatta conviene in giudizio il medico che aveva eseguito entrambi ...Sentenza Corte di Cassazione, sez. III Civile, sentenza 15 luglio - 11 settembre 2014, n. 19172- www.avvocatocivilista.net

-L'assegno di mantenimento non puo' comprendere anche le spese straordinarie, che per loro natura esulano dall'ordinario regime di vita dei figli.Sentenza Corte di Cassazione, sez. I Civile sentenza 6 febbraio – 8 settembre 2014, n. 18869- www.divorzista.org/

- La moglie e' gelosa del marito. Lui lascia la casa coniugale e va via. Addebitata al marito la separazione. Sentenza Corte di Cassazione, sez. I Civile, sentenza 6 febbraio – 8 settembre 2014, n. 18871- www.divorzista.org

- Legittima la critica di un romanzo che viene definito .. campione di comicita' seppur involontaria. Legittimo usare termini crudi, aspri, pungenti e carichi ...-Sentenza Corte di Cassazione, sez. III Civile, sentenza 16 luglio – 11 settembre 2014, n. 19178- www.avvocatocivilista.net

- L'omessa o inesatta indicazione del nome di una delle parti nell'intestazione della sentenza e' un mero errore materiale.Sentenza Corte di Cassazione, sez. VI Civile – 3, ordinanza 26 giugno – 12 settembre 2014, n. 19331- www.avvocatocivilista.net

- Lui imprenditore, lei lavoratrice con basso reddito e madre di un figlio portatore di handicap. Rilevante la valutazione del contributo da lei dato, in quali...-Sentenza Corte di Cassazione, sez. VI Civile – 1, ordinanza 14 maggio – 15 settembre 2014, n. 19382- www.avvocatocassazionista.it

- In un immobile locato una conoscente del conduttore cammina su una lastra di vetro che ricopriva un lucernaio nel lastrico solare e cade nel locale sottostante si procura gravi lesioni. Per la Cassazione il proprietario non risponde.Corte di Cassazione, sez. III Civile, sentenza 27 giugno – 18 settembre 2014, n. 19657- www.avvocatocivilista.net

-Incompatibilità – Cass., Sez. un., 3 settembre 2014 (c.c. 26 giugno 2014), Della Gatta e altro- www.archiviopenale.it

- Rescissione giudicato – Cass., Sez. un., 3 settembre 2014 (c.c. 17 luglio 2014), Burba- http://www.archiviopenale.it

- "ILLEGITTIMA SEGNALAZIONE ALLA CENTRALE RISCHI, IL DANNO VA RISARCITO" – Cass. civ., 9.7.2014, n. 15609 - Gino M.D. ARNONE-/www.personaedanno.it

-Condannato per omicidio viene assolto nel giudizio di revisione. Esperibile l'azione di responsabilita' nei confronti dei magistrati?Sentenza Corte di Cassazione, sez. III Civile, sentenza 30 aprile – 14 agosto 2014, n. 17966- www.avvocatocassazionista.it

-La portinaia lamenta un aggravamento dell'artrosi. L'alloggio assegnatole e' umido. Si al risarcimento del danno.Sentenza Corte di Cassazione, sez. III Civile, sentenza 29 maggio – 26 agosto 2014, n. 18247- www.avvocatocivilista.net

-Il reato e' prescritto. Si puo' chiedere l'indennizzo per la irragionevole durata del processo?Sentenza Corte di Cassazione, sez. VI Civile – 2, sentenza 20 maggio – 2 settembre 2014, n. 18498- www.avvocatocivilista.net

- Guida una motoslitta ad alta velocita' in una zona caratterizzata da depressioni profonde del terreno non facilmente visibili. Cerca di saltare uno di questi ampi fossati (lungo 18,40 e profondo 2,40 metri) ma la slitta si ribalta e il guidatore perde la vita. Il proprietario del terreno e' responsabile?Corte di Cassazione, sez. IV Penale, sentenza 2 luglio – 4 settembre 2014, n. 36920- www.avvocatopenalista.org

-CORTE DI CASSAZIONE - SESTA SEZIONE PENALE - SENTENZA 28 agosto 2014. n. 36382-L'art. 416-ter c.p. sì come modificato è legge più favorevole- www.ildirittoamministrativo.it

- Se l'avvocato ha dichiarato il valore della causa, il Giudice deve liquidare gli onorari in relazione a quanto chiesto (domanda) e non quanto ottenuto dalla parte.Corte di Cassazione, sez. II Civile, sentenza 11 giugno – 10 settembre 2014, n. 19098-www.avvocatocivilista.net

- Convenuto si costituisce solo in via telematica? E' contumace-Tribunale Padova, ordinanza 01.09.2014- www.altalex.com

-Cassazione: risarcimento del danno quando vittima dell'incidente è sia proprietario, assicurato che terzo trasportato-commento sentenza n. 18308 del 27 Agosto 2014- www.studiocataldi.it

-Cassazione: risarcimento del danno quando vittima dell'incidente è sia proprietario, assicurato che terzo trasportato-testo sentenza n. 18308 del 27 Agosto 2014- www.studiocataldi.it

-Violenza sessuale ed abuso di autorità – Cass. Pen. 36704/2014-Cassazione Penale, Sez. III, 3 settembre 2014 (ud. 27 marzo 2014), n. 36704- www.giurisprudenzapenale.com

-Atto di citazione privo della vocatio in ius: la nullità non è sanabile.Tribunale Reggio Emilia, ordinanza 02.09.2014-

- Valido il patto stipulato tra i coniugi per il trasferimento della casa coniugale al figlio minorenne. Questo genere di contratti e' espressione dell'autonom...Sentenza Corte di Cassazione, sez. I Civile, sentenza 5 giugno – 20 agosto 2014, n. 18066- www.divorzista.org

- La donazione obnuziale, negozio formale e tipico caratterizzato dall'espressa menzione nell'atto pubblico delle finalità dell'attribuzione patrimoniale, eseguita da uno degli sposi o da un terzo in riguardo di un futuro, "determinato", matrimonio, è incompatibile con l'istituto della donazione indiretta.Corte di Cassazione, sez. II Civile, sentenza 12 giugno – 4 settembre 2014, n. 18695- www.avvocatocivilista.net

- Dove va apposta la data nel testamento olografo? Solo la sottoscrizione va apposta in una parte specifica. La data non fa parte delle disposizioni: non deve, quindi, precedere necessariamente la sottoscrizione e può essere apposta ovunque. Corte di Cassazione, sez. II Civile, sentenza 19 giugno – 3 settembre 2014, n. 18644- www.eredita.biz

- Corte di Cassazione, Sez. III Penale, sent. n. 36704/2014 in materia di delitto di violenza sessuale commesso con abuso di autorità privata- www.federalismi.it

-Il conduttore rimane detentore dell'immobile anche dopo la scadenza del contratto (CORTE DI CASSAZIONE, sez. II civile - sentenza 1 settembre 2014, n.18486 - pres. Piccialli – est. Picaroni)- www.diritto.it

-Sussiste il reato di sostituzione di persona ex art. 494 c.p. qualora sia costituito un account su un social network utilizzando l''immagine di un'altra persona (che diviene persona offesa)- Corte di Cassazione, sezione IV penale, sentenza 23 aprile 2014 (dep. 16 giugno 2014) n, 25774- www.penale.it

-Alle Sezioni Unite e' stata rimessa la questione sulla differenza tra garanzia propria e garanzia impropria. Sentenza Corte di Cassazione, sez. III Civile, ordinanza interlocutoria 15 maggio – 23 luglio 2014, n. 16780- www.avvocatocassazionista.it

-In tema di falso ideologico in atto pubblico mediante induzione in errore del pubblico ufficiale-cassazione Penale, Sez. V, 23 luglio 2014 (ud. 29 maggio 2014), n. 32759-

-"MANCATO RICONOSCIMENTO E ABBANDONO DEI FIGLI: E' DANNO ESISTENZIALE" – Cass. 16657/2014 - Paolo RUSSO-/www.personaedanno.it

- Un ingegnere incarica un avvocato a procedere al recupero di un credito per prestazioni professionali. Successivamente all'avvocato, il quale aveva iniziato una causa ordinaria, viene revocato il mandato, poiche' l'ingegnere non era soddisfatto della gestione della lite.Corte di Cassazione, sez. II Civile, sentenza 26 maggio – 22 luglio 2014, n. 16690- www.avvocatocassazionista.it

-Il danno da lesione di un'aspettativa alla produzione di un reddito futuro. Il criterio di ragionevole probabilità. Sentenza Corte di Cassazione, sez. III Civile, sentenza 14 maggio – 11 luglio 2014, n. 15909- www.avvocatocassazionista.it

- Assegnazione immobile non comodamente divisibile. Preferenza del condividente avente diritto alla maggior quota. Altre soluzioni. Sentenza Corte di Cassazione, sez. VI Civile – 2, ordinanza 17 aprile – 17 luglio 2014, n. 16376- www.avvocatocivilista.net

- Nuove prove documentali in appello. Sentenza Corte di Cassazione, sez. I Civile, sentenza 12 giugno – 23 luglio 2014, n. 16745- www.avvocatocivilista.net

- L'affidamento congiunto dei figli ad entrambi i genitori non fa venir meno l'obbligo patrimoniale di uno di essi di contribuire, con la corresponsione di un assegno, al mantenimento della prole.Corte di Cassazione, sez. I Civile, sentenza 22 maggio – 22 luglio 2014, n. 16649- www.divorzista.org

- Una diminuzione del reddito e della capacita' lavorativa, in relazione all'eta' ed al pensionamento, determina un mutamento delle condizioni di divorzio e dell'assegno di mantenimento.Corte di Cassazione, sez. VI Civile – 1, ordinanza 16 aprile – 25 luglio 2014, n. 17030- www.divorzista.org

-Il suocero chiede la restituzione del denaro prestato al genero. E' necessario provare il suo diritto alla restituzione. Sentenza Corte di Cassazione, sez. III Civile, sentenza 21 maggio – 28 luglio 2014, n. 17050- www.avvocatocivilista.net

-L'istanza di trasferimento può essere respinta quando la persona portatrice di handicap ha altri familiari in loco- Sentenza Consiglio di Stato -sez. IV- n. 04200/2014 del 06/08/2014-testo- (www.StudioCataldi.it)

- Corte di Cassazione, S.U. Penali, sent. n. 36848/2014 sulla rescissione del giudicato, in caso di processi definiti con sentenza divenuta irrevocabile prima della legge n. 67 del 2014- www.federalismi.it

- Cass. Pen. n. 30899/14 Sentenza di non luogo a procedere - (Sentenza)- www.sentenze-cassazione.com

- Cass. Lav. n. 15705/14 Inail, indennità, caduta da impalcatura - (Sentenza)- www.sentenze-cassazione.com

- "PERDITA DI CHANCE LAVORATIVA" – Cass. 17076/2014 – Elisa BUCCI- www.personaedanno.it

- "MALTRATTAMENTI IN FAMIGLIA E CESSAZIONE DELLA CONVIVENZA" - Cass. Pen. 33882/14 - F.M. BERNICCHI-www.personaedanno.it

-Abuso di ufficio e doppia ingiustizia – Cass. Pen. 36125/2014-Cassazione Penale, Sez. VI, 25 agosto 2014-09-03- www.giurisprudenzapenale.com

- L' art. 612-bis c.p. e la sua legittimità costituzionale – Corte Cost. 172/2014- www.giurisprudenzapenale.com

-Corte Europea - Sentenza Torresi - Abogados, nessun abuso del diritto - (Sentenza)- www.sentenze-cassazione.com

-"NULLITA' ECCLESIASTICA: NON DELIBABILE DOPO UNA CONVIVENZA DI ALMENO TRE ANNI" - Cass. S.U. 16380/14 – A. D. ZORZINI- www.personaedanno.it

- Consiglio di Stato, Adunanza Plenaria, n. 15/2014 nell'ambito del giudizio di ottemperanza, sul tema della penalità di mora ex art. 114 c.p.a., e sulle differenze con la penalità ex art. 614-bis c.p.c.- www.federalismi.it

-La banca non ha l'onere di provare l'assenza di fido e la natura solutoria di ogni rimessa allorchè eccepisce la prescrizione della domanda di ripetizione del correntista-in Magistra, Banca e Finanza - www.magistra.it - ISSN: 2039-7410, anno 2014-