-Cassazione: è reato spiare le telefonate dei figli minorenni. Commento- sentenza Corte di Cassazione VI Sezione Penale 3 ottobre 2014, n. 41192- (www.StudioCataldi.it)

-Cassazione: è reato spiare le telefonate dei figli minorenni. Testo sentenza Corte di Cassazione VI Sezione Penale 3 ottobre 2014, n. 41192- (www.StudioCataldi.it)

- "ESPROPRI: INDENNITÀ AL COLTIVATORE DIRETTO E CRITERI DI LIQUIDAZIONE" - Cass. n. 9269/2014 - Giuseppe SPANÒ- www.personaedanno.it

-Il padre registra le comunicazioni telefoniche intervenute tra la moglie e i propri figli minori a lui affidati. E' reato. Sentenza Corte di Cassazione, sez. VI Penale, sentenza 17 luglio – 3 ottobre 2014, n. 41192- www.avvocatopenalista.org

-Traslatio judicii. Sentenza Corte di Cassazione, sez. I Civile, sentenza 5 marzo – 7 ottobre 2014, n. 21105- www.avvocatocivilista.net

- Nel giudizio riguardante il risarcimento del danno da attività medico – chirurgica, l'attore deve provare l'esistenza del contratto ed allegare l'insorgenza, o l'aggravamento, della patologia e l'inadempimento qualificato del debitore, astrattamente idoneo a provocare il danno lamentato. Corte di Cassazione, sez III Civile, sentenza 11 giugno – 6 ottobre 2014,n. 21025- www.avvocatocivilista.net

-DIRITTI DELLA PERSONALITA' - SOGGETTO PUBBLICO - TRATTAMENTO DI DATI PERSONALI NELL'AMBITO DEL RAPPORTO DI LAVORO PER ACCERTAMENTO DI RESPONSABILITA' DISCIPLINARE - MODALITA' - REQUISITI - FONDAMENTO-Sentenza n. 21107 del 07/10/2014- www.cortedicassazione.it

- COMPETENZA - COMPETENZA PER TERRITORIO - IN GENERE – MODIFICAZIONE DELLE CIRCOSCRIZIONI TERRITORIALI DEI CIRCONDARI – PROCESSI PENDENTI ALLA DATA DEL 13 SETTEMBRE 2013- ART. 9 BIS DEL D. LGS. N. 14 DEL 2014 – RILEVANZA DELLA MODIFICAZIONE – ESCLUSIONE. Sentenza n. 41757 ud. 16/09/2014 - deposito del 07/10/2014- www.cortedicassazione.it/

- Commette abuso d'ufficio il Carabiniere che suggerisce un avvocato agli arrestati-Corte di Cassazione Sezione V Penale Sentenza 16 luglio – 3 ottobre 2014, n. 41191- www.sentenze-cassazione.com

-E' oltraggio a magistrato se l'avvocato offende un giudice-Suprema Corte di Cassazione VI Sezione Penale Sentenza 18 settembre– 1 ottobre 2014, n. 40596 -

-E' tentato omicidio usare una mazza da baseball in una lite-Corte di Cassazione Sezione Feriale Penale Sentenza 27 maggio – 1 ottobre 2014 n. 40642- www.sentenze-cassazione.com

- Danni da sinistro stradale: quando è configurabile il lucro cessante-Cassazione civile , sez. III, sentenza 23.09.2014 n° 20003- www.altalex.com

- Marito mammone e anaffettivo? Matrimonio nullo!Cassazione civile , sez. I, sentenza 18.09.2014 n° 19691- www.altalex.com

- Cassazione: Il fisco può ricorrere a presunzioni 'supersemplici' per accertare il reddito. Sarà il contribuente a dover dimostrare di aver guadagnato meno-commento- Sentenza Cassazione n.20897/2014- (www.StudioCataldi.it)

- Cassazione: Il fisco può ricorrere a presunzioni 'supersemplici' per accertare il reddito. Sarà il contribuente a dover dimostrare di aver guadagnato meno-Testo Sentenza Cassazione n.20897/2014- (www.StudioCataldi.it)

- L'oblazione va negata se manca l'istanza di ammissione dell'imputato.Cassazione penale , SS.UU., sentenza 22.07.2014 n° 32351- www.altalex.com

- Danni da sinistro stradale: quando è configurabile il lucro cessante.Cassazione civile , sez. III, sentenza 23.09.2014 n° 20003- www.altalex.com

-Cassazione: è reato spiare le telefonate dei figli minorenni. Commento- sentenza Corte di Cassazione VI Sezione Penale 3 ottobre 2014, n. 41192- (www.StudioCataldi.it)

-Cassazione: è reato spiare le telefonate dei figli minorenni. Testo sentenza Corte di Cassazione VI Sezione Penale 3 ottobre 2014, n. 41192- (www.StudioCataldi.it)

- "ESPROPRI: INDENNITÀ AL COLTIVATORE DIRETTO E CRITERI DI LIQUIDAZIONE" - Cass. n. 9269/2014 - Giuseppe SPANÒ- www.personaedanno.it

-Il padre registra le comunicazioni telefoniche intervenute tra la moglie e i propri figli minori a lui affidati. E' reato. Sentenza Corte di Cassazione, sez. VI Penale, sentenza 17 luglio – 3 ottobre 2014, n. 41192- www.avvocatopenalista.org

-Traslatio judicii. Sentenza Corte di Cassazione, sez. I Civile, sentenza 5 marzo – 7 ottobre 2014, n. 21105- www.avvocatocivilista.net

- Nel giudizio riguardante il risarcimento del danno da attività medico – chirurgica, l'attore deve provare l'esistenza del contratto ed allegare l'insorgenza, o l'aggravamento, della patologia e l'inadempimento qualificato del debitore, astrattamente idoneo a provocare il danno lamentato. Corte di Cassazione, sez III Civile, sentenza 11 giugno – 6 ottobre 2014,n. 21025- www.avvocatocivilista.net

-DIRITTI DELLA PERSONALITA' - SOGGETTO PUBBLICO - TRATTAMENTO DI DATI PERSONALI NELL'AMBITO DEL RAPPORTO DI LAVORO PER ACCERTAMENTO DI RESPONSABILITA' DISCIPLINARE - MODALITA' - REQUISITI - FONDAMENTO-Sentenza n. 21107 del 07/10/2014- www.cortedicassazione.it

- COMPETENZA - COMPETENZA PER TERRITORIO - IN GENERE – MODIFICAZIONE DELLE CIRCOSCRIZIONI TERRITORIALI DEI CIRCONDARI – PROCESSI PENDENTI ALLA DATA DEL 13 SETTEMBRE 2013- ART. 9 BIS DEL D. LGS. N. 14 DEL 2014 – RILEVANZA DELLA MODIFICAZIONE – ESCLUSIONE. Sentenza n. 41757 ud. 16/09/2014 - deposito del 07/10/2014- www.cortedicassazione.it/

-Ordinanza del Tribunale di Ragusa del 23-9-2014 che solleva la questione di legittimità costituzionale dell'art. 16 del d.l. 132/2014, relativo alla riduzione del periodo di sospensione feriale dei termini processuali e del periodo di congedo ordinario..- www.diritto.it

-"ESPROPRI: CONCORDAMENTO DELLE INDENNITÀ E MANCATA ESECUZIONE" - T.A.R. Campania, n. 747/2014 - Giuseppe SPANÒ-www.personaedanno.it

- Le notifiche alle societa'.Sentenza Corte di Cassazione, sez. VI Civile - 1, ordinanza 14 maggio– 15 settembre 2014, n. 19387- www.avvocatocivilista.net

- Un Magistrato, candidato a Procuratore della Repubblica di Napoli, usa la propria qualità di Procuratore della Repubblica presso altro Tribunale per conseguire un vantaggio ingiusto e per condizionare l'esercizio delle funzioni concernenti il conferimento degli incarichi direttivi che la Costituzione attribuisce al Consiglio superiore della magistratura- Corte di Cassazione, sez. Unite Civili, sentenza 15 luglio – 22 settembre 2014, n. 19892- www.avvocatocivilista.net

- In caso di furto del veicolo, se le condizioni generali della polizza assicurativa stabiliscono la produzione della documentazione riguardante l'acquisto ed il pagamento dell'auto rubata, oltre al certificato di spossessamento, il proprietario non può giustificare l'impossibilità di tale produzione, affermando di aver acquistato il mezzo in contanti da un privato.Tribunale di Bologna, sez. III Civile, sentenza 5 agosto 2014- www.avvocatocivilista.net

-Fallimento. L'acquirente acquista un immobile a prezzo irrisorio, nella consapevolezza dello stato di dissesto della societa' fallita. Vendita inefficace.Sentenza Corte di Cassazione, sez. I Civile, sentenza 2 luglio – 10 settembre 2014, n. 19020- www.avvocatocassazionista.it

-Caccia e animali. Caccia con uso di fari alogeni-Cass. Sez.III n.36718 del 3 settembre 2014- lexambiente.it

-Urbanistica. Modifica della destinazione d'uso originaria-Cass. Sez.III n.36730 del 3 settembre 2014-/lexambiente.it

-Caccia e animali. Maltrattamento di animali e nozione di necessità.Cass. Sez.III n.36715 del 3 settembre 2014- lexambiente.it

- REATI CONTRO LA PERSONA - ATTIVITÀ IMPRENDITORIALE – MANCATA INSTALLAZIONE DEI DISPOSTIVI DI PROTEZIONE – MORTE DEI DIPENDENTI – RESPONSABILITÀ - INDIVIDUAZIONE – TITOLO DI IMPUTAZIONE SOGGETTIVA – RESPONSABILITA' AMMINISTRATIVA DELL'ENTE – CONFIGURABILITÀ – LIMITI. Sentenza n. 38343 ud. 24/04/2014 - deposito del 18/09/2014- www.cortedicassazione.it

-Se l'ipotesi di incompatibilità ex art. 34 comma 2 cod. pen., introdotta dalla sentenza costituzionale n. 371 del 1996, sussiste anche per il giudice del dibattimento che, in separato procedimento, abbia pronunciato sentenza di applicazione della pena su richiesta nei confronti di un concorrente necessario nello stesso reato. Sentenza n. 36847 udienza del 26 giugno 2014 - pubblicata il 3 settembre 2014- www.cortedicassazione.it

- Giudizio - Giudizio - istruzione dibattimentale - esame dei testimoni – teste sottoposto a condotta illecita che si presenta in dibattimento per rendere l'esame - possibilita' di acquisire a fin ... Cassazione Penale II Sezione Sentenza n. 37868 ud. 13/06/2014 - deposito del 16/09/2014- www.cortedicassazione.it

- AGGIUDICAZIONE DI APPALTO SENZA PUBBLICAZIONE DEL BANDO DI GARA-CORTE DI GIUSTIZIA CE - SENTENZA 11 settembre 2014, n. C-19/13. Sui presupposti per la dichiarazione di inefficacia, da parte del g.a., di un contratto di appalto aggiudicato senza previa pubblicazione del bando di gara- www.neldiritto.it