- Un uomo dona gran parte del proprio patrimonio al fratello. La moglie non gradisce il gesto e chiede la separazione la cui colpa viene addebitata al donante.Sentenza Corte di Cassazione, sez. VI Civile – 1, ordinanza 8 luglio – 31 ottobre 2014, n. 23307- www.divorzista.org

- Matrimonio concordatario, cessazione effetti civili, vincolo indissolubile-Cassazione civile , sez. VI-1, ordinanza 03.09.2014 n° 18647-

- Cassazione: anche se col verde, l'incrocio va attraversato a velocità moderata-testo sentenza 22358/2014- (www.StudioCataldi.it)

- Cassazione: divenuta inefficace la chiamata per testamento si da luogo alla successione legittima. Ma cosa accade se emerge la volontà di escludere un erede? Commento- sentenza 20 ottobre 2014, n. 22195-(www.StudioCataldi.it)

- Cassazione: divenuta inefficace la chiamata per testamento si da luogo alla successione legittima. Ma cosa accade se emerge la volontà di escludere un erede? testo sentenza 20 ottobre 2014, n. 22195-(www.StudioCataldi.it)

- Cassazione: non serve la richiesta del contribuente per avere il rimborso delle imposte a credito-commento della sentenza 21734/2014-(www.StudioCataldi.it)

-Cassazione: non serve la richiesta del contribuente per avere il rimborso delle imposte a credito-testo della sentenza 21734/2014-(www.StudioCataldi.it)

- "VIOLAZIONE DEI DATI PERSONALI: DI CHI E' LA COMPETENZA TERRITORIALE?" - Cass. civ. ord. n. 22526/14 - Stefania TONUTTI- www.personaedanno.it

-MANCATO RINNOVO DEL PERMESSO DI ACCESSO ALLA ZTL E CONSEGUENTE SANZIONABILITA'" - Trib. Reggio Emilia 1330/2014- www.personaedanno.it

- "IL LAVORATORE DISOBBEDIENTE PUO' OTTENERE IL RISARCIMENTO DEL DANNO" - Cass. Lav., 21092/14 – V. CARDANI- www.personaedanno.it

- Un magistrato deposita 1100 provvedimenti in ritardo, su un totale di 3948: non è sanzionabile per la Cassazione.Sentenza Corte di Cassazione, sez. Unite Civili, sentenza 16 settembre – 24 ottobre 2014, n. 22611- www.avvocatocassazionista.it

- Le clausole imposte agli avvocati dagli Enti nel conferimento di incarichi che obbligano l'applicazione dei minimi tariffari o decutarzioni, sono abusive e quindi illegittime. Tar Puglia, sez. II – Lecce, sentenza 9 luglio – 14 ottobre 2014, n. 2500-

-Sull'individuazione del responsabile della prevenzione degli infortuni nelle società di capitali-Cassazione Penale, Sez. IV, 9 dicembre 2013- www.giurisprudenzapenale.com

-Fotocopiare testi universitari per uso personale è reato se le fotocopie superano il limite quantitativo del 15% dell'intero scritto. Vietato fotocopiare i testi per uso commerciale.Corte di Cassazione, sez. III Penale, sentenza 23 aprile – 29 ottobre 2014, n. 44919- www.avvocatopenalista.org

-Convivente more uxorio può proporre azione possessoria contro l'erede-Cassazione civile , sez. II, sentenza 15.09.2014 n° 19423- www.altalex.com

- Usura concreta: la Cassazione ne precisa i principi di accertamento-Cassazione penale , sez. II, sentenza 07.05.2014 n° 18778- www.altalex.com

- Lite temeraria Cass. III civile del 14 ottobre 2005, n. 19976- www.ricercagiuridica.com

- "IL PROFITTO DELLE ASSICURAZIONI VALE QUANTO IL DIRITTO ALLA SALUTE" - Corte Cost. 235/2014 – Alessandro MENIN- www.personaedanno.it

-"LA DELIBAZIONE DELLE SENTENZE ECCLESIASTICHE IN TEMA DI NULLITÀ MATRIMONIALI" - Cass. Civ. sez. I sent. 19619/14 - I. FORTINA- www.personaedanno.it

-"DIVORZIO: BLEFFARE NON CONVIENE" - Cass. ord. 21667/2014 - Valeria MAZZOTTA- www.personaedanno.it

-"VIOLENZA SESSUALE E CONTESTUALI REATI CONTRO L'ONORE DELLA VITTIMA" - Cass. Pen. 43314/14 - F.M. BERNICCHI- www.personaedanno.it

- La Sesta-Terza Sezione Civile ha rimesso al Primo Presidente della Corte, ai fini dell'eventuale assegnazione alle Sezioni Unite, la questione relativa alla natura del fermo dei beni mobili registrati previsto dall'art. 86 del d.P.R. 29 settembre 1973, n. 602, ed in particolare se esso sia configurabile come strumento di conservazione della garanzia del credito oppure come atto prodromico all'espropriazione forzata, o addirittura come atto esecutivo, e quindi se la relativa impugnazione introduca una causa ordinaria di accertamento, ovvero un giudizio di opposizione "preventiva" all'esecuzione o, nella terza ipotesi, di opposizione successiva-www.cortedicassazione.it

- L'inutile decorso del termine triennale di cui all'art. 2645-bis, terzo comma, cod. civ., quale modalità cronologica connessa all'effetto prenotativo della trascrizione del contratto preliminare, è rilevabile d'ufficio dal giudice, rispondendo a ragioni di pubblico interesse il ripristino del regime di libera disposizione dei beni- 22454_10_14 -(www.cortedicassazione.it

-Locazione: la rinnovazione tacita del contratto va desunta dall'inequivocabile volontà delle parti di mantenere in vita il rapporto-commento sentenza 20 ottobre 2014, n. 22234- www.studiocataldi.it

- Locazione: la rinnovazione tacita del contratto va desunta dall'inequivocabile volontà delle parti di mantenere in vita il rapporto- testo sentenza 20 ottobre 2014, n. 22234- www.studiocataldi.it

- Cassazione: albero di proprietà privata cade su un'autovettura in transito? Anche la P.A. deve risarcire il danno commento-della sentenza 22330/2014-(www.StudioCataldi.it)

-Cassazione: albero di proprietà privata cade su un'autovettura in transito? Anche la P.A. deve risarcire il danno-testo della sentenza 22330/2014-(www.StudioCataldi.it)

- Saluto romano: costituisce ancora reato-Cassazione penale , sez. I, sentenza 12.09.2014 n° 37577- www.altalex.com

- "AZIONE DI RESPONSABILITA' E DETERMINAZIONE DEL DANNO: LA PAROLA ALLE SS.UU - CASS. 12366/2014 - G. TARANTINO- www.personaedanno.it

-La dichiarazione di disponibilità dei nonni non esclude lo stato di abbandono del minore. In allegato il testo della sentenza-sentenza 16 luglio 2014 n. 16280- www.studiocataldi.it

- Cassazione: il rimborso delle spese fatte dal comproprietario sono rimborsabili solo in via eccezionale e va dimostrata la 'trascuranza' degli altri- testo della sentenza 20988/2014- (www.StudioCataldi.it)

- Cassazione: il rimborso delle spese fatte dal comproprietario sono rimborsabili solo in via eccezionale e va dimostrata la 'trascuranza' degli altri- commento della sentenza 20988/2014- (www.StudioCataldi.it)

-Assegno di invalidità al muratore con artrosi alle mani. Il riconoscimento avviene solo con l'aggravamento della patologia.Sentenza Corte di Cassazione, sez. Lavoro, sentenza 9 luglio – 2 ottobre 2014, n. 20831- www.avvocatocivilista.net

- Il Tribunale di Pavia dichiara inammissibile la costituzione in giudizio con il deposito telematico della comparsa.Sentenza Tribunale di Pavia, sez. Civile, ordinanza 22 luglio 2014- www.avvocatocivilista.net

- Donazione indiretta.Sentenza Corte di Cassazione, sez. I Civile, sentenza 8 luglio – 10 ottobre 2014, n. 21494- www.eredita.biz

- Diffamazione a mezzo stampa. Sentenza n. 21404 del 10/10/2014- www.cortedicassazione.it

- REATI CONTRO L'AMMINISTRAZIONE DELLA GIUSTIZIA - FALSE DICHIARAZIONI O ATTESTAZIONI IN ATTI DESTINATI ALL'AUTORITA' GIUDIZIARIA - DOCUMENTAZIONE DI CIRCOSTANZE NON RISPONDENTI AL VERO RIGUARDANTI LA POSIZIONE DELL'INDAGATO - REATO - INTEGRAZIONE - RAGIONI- Sentenza n. 42767 ud. 09/10/2014 - deposito del 13/10/2014- www.cortedicassazione.it/

- Se non c'è contratto scritto non è una locazione-Tribunale Roma, sez. VI civile, sentenza 01.10.2014-www.altalex.com

-Il divieto del patto di quota lite vige solo per chi svolge attività difensiva-Cassazione civile , sez. II, sentenza 02.10.2014 n° 20839- www.altalex.com

- "QUANDO UNA TELEFONATA ALLUNGA LA VITA" - Cass. civ. 21266/2014 - A. FABBRICATORE-Cass., sez. VI Civ., sentenza 16 maggio – 8 ottobre 2014, n. 21266-/www.personaedanno.it

- "INDIETRO TUTTA, LA RESPONSABILITA' SANITARIA E' EXTRACONTRATTUALE" - Trib. Milano, sez. I, 17 luglio 2014, est. Gattari- www.personaedanno.it

- Lei tradisce per ripicca? La separazione va addebitata al marito.- Corte di Cassazione, commento ordinanza 13 ottobre 2014, n. 21596- (www.StudioCataldi.it)

- Lei tradisce per ripicca? La separazione va addebitata al marito.- Corte di Cassazione, testo ordinanza 13 ottobre 2014, n. 21596- (www.StudioCataldi.it)

- Motivazione anticipata della sentenza: quando scatta il termine per impugnare?Cassazione penale , sez. VI, sentenza 21.03.2014 n° 13447- www.altalex.com

- Espropriazioni: al proprietario va sempre comunicato l'avvio del procedimento-TAR Campania-Napoli, sez. V, sentenza 19.09.2014 n° 4979- www.altalex.com

- Le sigarette sono tutte nocive. La normativa europea non consente agli Stati di fissare un'accisa solo sulle sigarette più economiche. L'accisa deve essere uguale per tutte le sigarette.Corte di Giustizia UE, Quinta Sezione, sentenza 9 ottobre 2014- www.lalegge.org/

- Il ricorso per cassazione contro il provvedimento di liquidazione degli onorari del difensore di un soggetto ammesso al patrocinio a spese dello Stato deve essere proposto, a pena di inammissibilità, nelle forme del rito civile, ai sensi dell'art. 170 d.p.r. n. 115/2002.Corte di Cassazione, sez VI Civile - 2, ordinanza 4 giugno – 1 ottobre 2014,n. 20759- www.avvocatocivilista.net

- Il marito tradisce la moglie. La moglie per reazione fa altrettanto. Confermato l'addebito al marito.Sentenza Corte di Cassazione, sez. VI Civile – 1, ordinanza 8 luglio – 13 ottobre 2014, n. 21596- www.divorzista.org

- L'attività di polizia svolta per la tutela dell'ordine pubblico e della sicurezza pubblica può ritenersi per sua natura attività pericolosa ai sensi dell'art. 2050 c.c.?Corte di Cassazione, sez. III Civile, sentenza 17 luglio – 10 ottobre 2014, n. 21426- www.avvocatocivilista.net

- Il giudizio d'impugnazione del lodo non si configura come un comune appello avverso la pronuncia arbitrale, ma è limitato alla verifica dell'illegittimità del lodo.Corte di Cassazione, sez. I Civile, sentenza 15 maggio – 15 ottobre 2014, n. 21836- www.avvocatocivilista.net

- Il disconoscimento di una fotocopia rispetto il suo originale deve essere fatto in modo formale e specifico.Sentenza Corte di Cassazione, sez. I Civile, sentenza 9 luglio – 15 ottobre 2014, n. 21842- www.avvocatocassazionista.it

- PERSONA GIURIDICA - MISURE CAUTELARI - SEQUESTRO PREVENTIVO PREVISTO DALL'ART. 53 DEL D.LGS. N. 231 DEL 2001 - QUESTIONE DI LEGITTIMITA' COSTITUZIONALE DELL'ART. 53 CIT. PER VIOLAZIONE DELLA LEGGE DI DELEGA - MANIFESTA INFONDATEZZA- Sentenza n. 41435 ud. 16/09/2014 - deposito del 06/10/2014- www.cortedicassazione.it

- PREVIDENZA E ASSISTENZA - CONTRIBUTI PREVIDENZIALI - OMESSO VERSAMENTO - TERMINE UTILE PER LA REGOLARIZZAZIONE - DECORRENZA - FORMALE NOTIFICA DELL'AVVISO DI ACCERTAMENTO - NECESSITA' - NOTIFICA AL CURATORE FALLIMENTARE - VALIDITA' - ESCLUSIONE- Sentenza n. 42541 ud. 15/07/2014 - deposito del 13/10/2014-

- Il Consiglio di Stato sui criteri d'imputazione della responsabilità amministrativa CONSIGLIO DI STATO, SEZ. V, 19 novembre 2012, n. 5846, testo- www.ildirittoamministrativo.it/

- Urbanistica.Concessione edilizia in deroga, struttura alberghiera può rientrare in categoria: "edificio di interesse pubblico"- Consiglio di Stato, Sez. V, n. 4518, del 5 settembre 2014- lexambiente.it

- La persona sottoposta ad amministrazione di sostegno può domandare la separazione dal coniuge? Un decreto del Tribunale di Milano spiega come-TRIBUNALE DI MILANO- Decreto 19 febbraio 2014- (www.StudioCataldi.it)

- La persona sottoposta ad amministrazione di sostegno può domandare la separazione dal coniuge? Un decreto del Tribunale di Milano spiega come-TRIBUNALE DI MILANO testo Decreto 19 febbraio 2014- (www.StudioCataldi.it)

-Cassazione: una tirata d'orecchie ai giudici che compensano le spese con troppa disinvoltura. Cassata sentenza che aveva compensato le spese perché una parte era rimasta contumace- commento sentenza 15 ottobre 2014, n. 21871- (www.StudioCataldi.it)

- Cassazione: una tirata d'orecchie ai giudici che compensano le spese con troppa disinvoltura. Cassata sentenza che aveva compensato le spese perché una parte era rimasta contumace- testo sentenza 15 ottobre 2014, n. 21871- (www.StudioCataldi.it)

-In ordine alla nozione di quasi flagranza di cui all'art. 382 c.p.p. – Cass. Pen. 43394/2014-Cassazione Penale, Sez. I, 16 ottobre 2014-10-21- www.giurisprudenzapenale.com

- Sull' inosservanza dei termini previsti per la richiesta di giudizio immediato – Sezioni Unite 42979/2014-Cassazione Penale, Sezioni Unite, 14 ottobre 2014-10-21

- Aggravante della crudeltà (art. 61 n. 4 c.p.) e reiterazione di colpi inferti alla vittima – Cass. Pen. 40829/2014-Cassazione Penale, sez. I, 2 ottobre 2014-10-24- www.giurisprudenzapenale.com

- Corte cost. ord. n. 234/2014 correzione di errore materiale

- Ricorso in Cassazione: i nuovi limiti di deducibilità del vizio di motivazione-Cassazione civile , SS.UU., sentenza 22.09.2014 n° 19881- www.altalex.com