- IMPUGNAZIONI - RINUNCIA - DIFENSORE DELL'IMPUTATO NON MUNITO DI PROCURA SPECIALE - RINUNCIA ALL'IMPUGNAZIONE DA LUI STESSO PROPOSTA - LEGITTIMAZIONE – SUSSISTENZA.- Sentenza n. 48289 ud. 21/11/2014 - deposito del 28/11/2014- www.cortedicassazione.it

- ATTI PROCESSUALI - TRADUZIONE DEGLI ATTI – ART. 143 COD. PROC. PEN., COME MODIFICATO DAL D. LGS. N. 32 DEL 2014 - ORDINANZA DI CUSTODIA CAUTELARE EMESSA ALL'UDIENZA DI CONVALIDA DI FERMO O DI ARRESTO IN PRESENZA DELL'INDAGATO ASSISTITO DA INTERPRETE - OBBLIGO DI TRADUZIONE NELLA LINGUA NOTA - ESCLUSIONE.- Sentenza n. 48299 ud. 08/10/2014 - deposito del 20/11/2014- www.cortedicassazione.it

- DIFFAMAZIONE COMMESSA COL MEZZO DELLA STAMPA - CONDANNA EX ART. 12 L. 8 FEBBRAIO 1948 N. 47 - NATURA DI SANZIONE CIVILE - CONSEGUENZE- Sentenza n. 48712 ud. 26/09/2014 - deposito del 24/11/2014- www.cortedicassazione.it

- Urbanistica.Ripristino edifici diruti-TAR Lazio (LT), Sez. I, n. 762, del 30 settembre 2014-exambiente.it

-Rifiuto ricovero e omissioni di atti di ufficio.Corte di Cassazione VI sezione Penale-Sentenza 30 settembre – 5 novembre 2014, n. 45844- www.sentenze-cassazione.com

-SICUREZZA PUBBLICA - STRANIERI - PRESENTAZIONE DI FALSA DICHIARAZIONE DI EMERSIONE DI RAPPORTO DI LAVORO SUBORDINATO CON UN LAVORATORE EXTRACOMUNITARIO IN POSIZIONE IRREGOLARE (ART. 1, COMMA NONO, L. N. 222 DEL 2002) - RAPPORTI CON IL REATO DI FALSO IDEOLOGICO DI CUI ALL'ART. 479 COD. PEN. - SPECIALITA' - ESCLUSIONE- Sentenza n. 45504 ud. 22/04/2014 - deposito del 04/11/2014- www.cortedicassazione.it

-Il Giudice non può dichiarare la risoluzione consensuale del contratto preliminare in presenza di irregolarità catastali se non richiesta dalle parti-commento della sentenza 23702/2014

- Un uomo cita la ex moglie avanti al Tribunale chiedendo la restituzione di un immobile, dato in comodato all'ex coniuge, destinato all'attività di estetista. La Cassazione da ragione all'uomo.Il termine del comodato non è il termine dell'attività.Corte di Cassazione, sez. III Civile, sentenza 10 luglio – 18 novembre 2014, n. 24468-/www.avvocatocivilista.net

- Un uomo cita i genitori di un minore per sentirli condannare (art. 2048 c.c.) al pagamento di una somma, per il danno sofferto a seguito delle lesioni subite. L'attore sostiene di essere stato aggredito dal minore e di aver subito gravi lesioni all'occhio destro. In sede penale il minore aveva ottenuto una sentenza di non doversi procedere con la concessione del beneficio del perdono giudiziale.Corte di Cassazione, sez. III Civile, sentenza 23 settembre – 18 novembre 2014, n. 24475- www.avvocatocivilista.net

- In tema di constatazione amichevole le affermazioni confessorie sottoscritte dal conducente nel modello vanno liberamente apprezzate nei confronti dell'assicuratore e del proprietario del veicolo.Corte di Cassazione, sez. III Civile, sentenza 26 settembre – 21 novembre 2014, n. 24847- www.avvocatocivilista.net

-TRIBUTI - PLUSVALENZA DA CESSIONE DI PARTECIPAZIONE SOCIETARIA - IMPOSTA SOSTITUTIVA - RIDETERMINAZIONE DEL VALORE D'ACQUISTO - PARTECIPAZIONE DI ENTITA' DIVERSA - NUOVA RIDETERMINAZIONE - AMMISSIBILITA' - RIMBORSO E COMPENSAZIONE - LIMITI-Sentenza n. 24057 del 12/11/2014- www.cortedicassazione.it

- TRIBUTI - CESSAZIONE DI ATTIVITA' - MOMENTO DI VERIFICAZIONE - CONSEGUENTE INAPPLICABILITA' DELL'IVA - INDIVIDUAZIONE CON RIFERIMENTO ALLE ATTIVITA' PROFESSIONALI - QUESTIONE DI MASSIMA DI PARTICOLARE IMPORTANZA- Ordinanza interlocutoria n. 24432 del 17/11/2014- www.cortedicassazione.it

- RIFIUTI - IN GENERE - GESTIONE DI RIFIUTI - REATO PREVISTO DALL'ART. 256, COMMA 2, DEL D. LGS. N. 256 DEL 2006 - SOGGETTO ATTIVO - TITOLARE DI IMPRESA – INDICI RIVELATORI DEL FATTO CHE L'ATTIVITÀ SIA COMPIUTA NELL'ESERCIZIO DI UN'ATTIVITÀ DI IMPRESA – INDIVIDUAZIONE.- Sentenza n. 47662 ud. 08/10/2014 - deposito del 19/11/2014- www.cortedicassazione.it/

- Urbanistica.Ascensore esterno, distanza dei fabbricati e tutela dei soggetti disabili-TAR Lazio (LT), Sez. I, n. 726, del 22 settembre 2014- lexambiente.it

- Una madre chiede di essere autorizzata al trasferimento della residenza dei figli minori dal capoluogo ove risiedeva abitualmente con i figli, in Sardegna ove ella dichiarava, senza adeguate allegazioni documentali, di aver ottenuto una stabile occupazione lavorativa; occupazione che non possedeva nella città di residenza attuale. Rigetto.Tribunale di Torino, sez. VII Civile, decreto 8 ottobre 2014-www.divorzista.org

- Dipendente della motorizzazione viene arresto in flagranza per corruzione e poi fatto oggetto di custodia cautelare. Il licenziamento del dipendente senza preavviso è illegittimo. Bisogna attendere la fine del procedimento penale.Corte di Cassazione, sez. Lavoro, sentenza 16 ottobre – 20 novembre 2014, n. 24728- www.avvocatocivilista.net

- IMPUGNAZIONI CIVILI - APPELLO - TERMINE LUNGO EX ART. 327 COD. PROC. CIV. - PENDENZA - UFFICI GIUDIZIARI DEI COMUNI COLPITI DAL SISMA DELL'AQUILA - SPECIALE SOSPENSIONE DEI TERMINI DAL 5 APRILE AL 31 LUGLIO 2009 - MODALITA' DI COMPUTO- Sentenza n. 24841 del 21/11/2014- www.cortedicassazione.it

- INFORTUNIO "IN ITINERE" – PER FATTO DOLOSO DEL TERZO – INCLUSIONE NEL CONCETTO DI "OCCASIONE DI LAVORO" – PRESUPPOSTI.- Ordinanza interlocutoria n. 25243 del 27/11/2014- www.cortedicassazione.it

-EDILIZIA - IN GENERE - COSTRUZIONE EDILIZIA - ORDINE DEMOLIZIONE - REVOCA - GIUDICE DELL'ESECUZIONE - CONFORMITA' POSTUMA DEL MANUFATTO ABUSIVO - RILEVANZA - ESCLUSIONE-Sentenza n. 47402 ud. 21/10/2014 - deposito del 18/11/2014- www.cortedicassazione.it

- Urbanistica. Lottizzazione abusiva ed estensione della confisca-Cass. Sez. III n. 46619 del 13 novembre 2014 (Ud 9 ott 2014)- lexambiente.it

- Il procuratore, che eserciti il suo ministero fuori della circoscrizione del tribunale cui è assegnato, deve eleggere domicilio nel luogo dove ha sede l'ufficio giudiziario presso il quale è in corso il processo. Altrimenti, si deve ritenere che egli abbia eletto domicilio presso la cancelleria della stessa autorità giudiziaria.Corte di Cassazione, sez. VI Civile – 3, ordinanza 23 ottobre – 19 novembre 2014, n. 24678-www.avvocatocivilista.net

-"INDAGINI BANCARIE: LIMITATE LE PRESUNZIONI A CARICO DEI LAVORATORI AUTONOMI" - Corte Cost. 228/2014- Simona CARUSO- www.personaedanno.it

-"DIRITTO DI CRITICA NEI CONFRONTI DEL PROPRIO AVVOCATO 'NEGLIGENTE'" -Cass. Pen. 47103/14 - F.M. BERNICCHI-

- DIRITTI REALI - CONTRATTO RELATIVO A SERVITU' DI PARCHEGGIO DI AUTOVETTURE - NULLITA' PER IMPOSSIBILITA' DELL' OGGETTO - FONDAMENTO-- Sentenza n. 23708 del 06/11/2014 - www.cortedicassazione.it

-STRANIERO- Risarcimento del danno derivante dalla lesione di diritti inviolabili.
CORTE DI CASSAZIONE, SEZ. III CIVILE - SENTENZA 4 novembre 2014, n. 23432. -

- Banca vìola obblighi informativi: sì a rivalutazione e interessi compensativi-Cassazione civile , sez. I, sentenza 08.09.2014 n° 18873- www.altalex.com

- Famiglia omogenitoriale: l'adozione è riconoscibile in Italia? La parola alla Consulta-Tribunale Minorenni Bologna, ordinanza 10.11.2014 n° 4701- www.altalex.com

-Cassazione: come vincere la presunzione di colpa del conducente che ha investito un pedone. –commento della sentenza 24472/2014- www.studiocataldi.it

-Cassazione: come vincere la presunzione di colpa del conducente che ha investito un pedone. –testo della sentenza 24472/2014- www.studiocataldi.it

-Cassazione: quando è la donna a "portare i pantaloni". Anche l'uomo ha diritto al risarcimento danni per la perdita del lavoro domestico-commento della sentenza 24471/2014- www.studiocataldi.it

- ESAME AVVOCATO: il Consiglio di Stato blocca l'orientamento "evolutivo" dei T.A.R.

(Cons. St., Sez. IV, sentenza 19 novembre 2014, n. 5320)- amministrativista20.blogspot.it

- Cassazione: commette illecito disciplinare l'avvocato che chiede un onorario spropositato-commento della sentenza 25012/2014- www.studiocataldi.it

- Cassazione: commette illecito disciplinare l'avvocato che chiede un onorario spropositato-testo della sentenza 25012/2014- www.studiocataldi.it

- Lavoro proprio e marginalità dell'apparato organizzativo salvano il professionista dalla presunzione ex art. 32 del D.P.R. n. 600/1973 co. 1 n. 2.-Corte Costituzionale, Testo sentenza 228/2014

- Lavoro proprio e marginalità dell'apparato organizzativo salvano il professionista dalla presunzione ex art. 32 del D.P.R. n. 600/1973 co. 1 n. 2.-Corte Costituzionale, Testo sentenza 228/2014-

- PRINCIPIO DI CONSERVAZIONE DEL NEGOZIO-CORTE DI CASSAZIONE, SEZ. II CIVILE - Rileva la valutazione della potenziale volontà delle parti.-SENTENZA 10 novembre 2014, n. 23950.- www.neldiritto.it

-INVALIDITÀ PERMANENTE- Danno biologico.-CORTE DI CASSAZIONE, SEZ. III CIVILE - SENTENZA 7 novembre 2014, n. 23778- www.neldiritto.it/

- Sequestro conservativo e opposizione a decreto ingiuntivo: chi è competente?Tribunale Palermo, sez. III civile, ordinanza 17.07.2014- www.altalex.com

- Compensi ad arbitri: per il valore della lite, al capitale si sommano gli interessi-Cassazione civile , sez. I, sentenza 08.10.2014 n° 21220- www.altalex.com

"CONVALIDA DI SFRATTO PER MOROSITA' E RILASCIO DELL'IMMOBILE OCCUPATO" - Alfonso FABBRICATORE - www.personaedanno.it

-"LESIONE AL VINCOLO FIDUCIARIO, CONDOTTA NON PROVATA: ILLEGITTIMO IL LICENZIAMENTO" - Cass. 23669/14 – V. C.- /www.personaedanno.it

-Litispendenza e criterio della prevenzione: nessuna differenza tra citazione e ricorso.Cassazione civile, sez. unite, ord. 6 novembre 2014, n. 23675- www.miolegale.it

- Il decreto di liquidazione del compenso del consulente tecnico d'ufficio, che lo ponga a carico delle parti tra loro in solido, resta fermo e vincolante anche nei confronti della parte vittoriosa, ove non espressamente modificato in sede di regolamento delle spese di lite del giudice nella sentenza che definisce il giudizio nel cui corso la consulenza è stata espletata.Corte di Cassazione, sez. VI Civile - 3, ordinanza 15 ottobre – 5 novembre 2014, n. 23522- www.avvocatocivilista.net

- L'eccezione di incompetenza deve essere proposta con l'indicazione di tutti i fori concorrenti.- In mancanza di ciò il Giudice non deve esaminarla.Sentenza Corte di Cassazione, sez. VI Civile – 3, ordinanza 25 settembre – 3 ottobre 2014 n. 23328- www.avvocatocivilista.net

- Declassificazione di strada pubblica.Sentenza T.A.R. Emilia Romagna Bologna, Sez. I, 30 ottobre 2014, n. 1022- www.studiolegaletrapani.it

- Conferimento di incarico professionale. Non organicità del professionista. Parasubordinazione. Controversia in ordine al compenso. Giurisdiziona del A.G.O.. Sussiste. T.A.R. Sicilia Palermo, Sez. I, 31 ottobre 2014, n. 2636- www.studiolegaletrapani.it

- L'effetto vincolante della statuizione penale in sede civile.Sentenza Corte di Cassazione, sez. VI Civile – 3, sentenza 25 settembre – 6 novembre 2014, n. 23633- www.avvocatopenalista.org

- TRIBUTI - TRIBUTI ERARIALI INDIRETTI - I.V.A. -ACCERTAMENTI E CONTROLLI - CREDITO D'IMPOSTA PER L'ANNO PRECEDENTE - OMESSA DICHIARAZIONE - ESCLUSIONE DELLA DETRAZIONE - CONTROLLO CARTOLARE EX ART. 54 BIS DEL D.P.R. N. 633 DEL 1972 - AMMISSIBILITA' - CONTRASTO--Ordinanza interlocutoria n. 22902 del 29/10/2014-/www.cortedicassazione.it

- VENDITA - CONTRATTI NEGOZIATI FUORI DAI LOCALI COMMERCIALI - SOTTOSCRIZIONE IN "AREA PUBBLICA O APERTA AL PUBBLICO" - NOZIONE - INTERPRETAZIONE TELEOLOGICAMENTE ORIENTATA - NECESSITA' - CONSEGUENZE- Ordinanza n. 22863 del 28/10/2014- www.cortedicassazione.it

- EQUA RIPARAZIONE – TERMINE RAGIONEVOLE DEL PROCESSO - CRITERIO DI COMPUTO COMPLESSIVO EX ART. 2, COMMA 2 TER, DELLA LEGGE N. 89 DEL 2001 - APPLICABILITA' AI GIUDIZI ESAURITI IN UNICO GRADO - ESCLUSIONE - FONDAMENTO- Sentenza n. 23745 del 06/11/2014- www.cortedicassazione.it/

- Stato di adottabilità per il minore nato da utero in affitto-- CORTE DI CASSAZIONE - PRIMA SEZIONE CIVILE, SENTENZA 11 novembre 2014, n. 24001-

- Vicende azienda: cessione, affitto e dichiarazione ex art. 38 1' c. - l. c) DLgs 163/06- CONSIGLIO DI STATO, SEZ. V, 5 novembre 2014, n. 5470-

-Sulle caratteristiche della valutazione di impatto ambientale ("V.I.A.")- CONSIGLIO DI STATO - QUINTA SEZIONE, SENTENZA 2 ottobre 2014, n. 4928 - nota a cura di DANIELE TRAMUTOLI- www.ildirittoamministrativo.it

-Sulle caratteristiche della valutazione di impatto ambientale ("V.I.A.")- CONSIGLIO DI STATO - QUINTA SEZIONE, SENTENZA 2 ottobre 2014, n. 4928 - sentenza a cura di DANIELE TRAMUTOLI- www.ildirittoamministrativo.it