-Precisazione delle conclusioni e rinuncia tacita ad una domanda. Per la Suprema Corte è necessaria una valutazione complessiva della condotta processuale.Sentenza Corte di Cassazione, sez. III Civile, sentenza 19 settembre – 5 dicembre 2014, n. 25725- www.avvocatocassazionista.it/

- Ufficio postale: una donna scivola sulla scalinata d'ingresso e finisce a terra. La responsabilità di Poste Italiane, perchè non aveva ripristinato i dispositivi...-sentenza Corte di Cassazione, sez. VI Civile – 3, sentenza 15 ottobre – 9 dicembre 2014, n. 25935- www.avvocatocivilista.net/

- La statuizione su una questione di rito dando luogo soltanto al giudicato formale, ha effetto limitato al rapporto processuale nel cui ambito è emanata e, non essendo idonea a produrre gli effetti del giudicato in senso sostanziale, non preclude la riproposizione della domanda in altro giudizio.Corte di Cassazione, sez. III Civile, - -- Improcedibile l'azione civile se la costituzione dell'attore, nel caso in cui l'atto introduttivo del giudizio venga notificato a più persone, è avvenuta oltre 10 giorni decorrenti dalla prima notificazione.Corte di Cassazione, sez. III Civile, sentenza 24 ottobre – 16 dicembre 2014, n. 26376- www.avvocatocivilista.net

-Punti della patente: la causa non è di valore indeterminabile. E' la misura della sanzione che deve essere presa come riferimento.Sentenza Corte di Cassazione, sez. VI Civile - 2, sentenza 20 maggio – 18 dicembre 2014, n. 26800- www.avvocatocivilista.net

-Il pubblico ministero non è vincolato incondizionatamente alle disposizioni impartitegli dal capo dell'ufficio.Sentenza Corte di Cassazione, sez. Unite Civili, sentenza 2 – 17 dicembre 2014, n. 26551 Presidente-

-Difensore colpito da ictus durante la decorrenza del termine per impugnare. Si alla restituzione del termine.Sentenza Corte di Cassazione, sez. I Civile, ordinanza 11 dicembre – 22 dicembre 2014, n. 53399- www.avvocatocassazionista.it/

- Le immissioni di rumore protratte per lungo tempo mettono seriamente a repentaglio diversi diritti, tra cui il diritto al riposo notturno, alla serenità e all'equilibrio della mente, ed alla vivibilità delle loro case.Corte di Cassazione, sez. III Civile, sentenza 15 ottobre – 19 dicembre 2014, n. 26899-/www.avvocatocassazionista.it/

- Diffamazione a mezzo stampa e scriminante del diritto di cronaca e di critica: limiti del controllo della Cassazione. Verifica della ricorrenza dei canoni dell'interesse pubblico, della veridicità dei fatti narrati e della continenza espressiva. La natura diffamatoria o meno dell'espressione utilizzata non è sindacabile dalla Cassazione: è prerogativa del giudice di merito.Corte di Cassazione, sez. III Civile, sentenza 23 ottobre – 12 dicembre 2014, n. 26170- www.avvocatocivilista.net/

-Una dottoressa, medico in ospedale, fa causa alla Usl per la lunga durata del concorso, pur essendo solo 2 partecipanti.Sentenza Corte di Cassazione, sez. Unite Civili, sentenza 4 novembre – 18 dicembre 2014, n. 26661- www.avvocatocassazionista.it

- Tribunale di Palermo: subisce il furto delle carte di credito e non lo segnala alla banca. L'istituto di credito chiede il risarcimento al cliente e lo ottiene.Sentenza Tribunale di Palermo, sez. V Civile, sentenza 22 ottobre 2014, n. 5057- www.avvocatocivilista.net/

- Durante il viaggio in treno, dai vagoni letto, viene rubato il bagaglio di un passeggero. Anche se la società ha dato in gestione ad altri detto servizio, risponde sempre Trenitalia.Corte di Cassazione, sez. III Civile, sentenza 19 giugno – 19 dicembre 2014, n. 26887- www.avvocatocivilista.net

-MISURE CAUTELARI - SEQUESTRO CONSERVATIVO - PRESUPPOSTI - INSUFFICIENZA ATTUALE DEL PATRIMONIO DEL DEBITORE - PERICULUM IN MORA - CONFIGURABILITA'- Sentenza n. 51660 ud. 25/09/2014 - deposito del 11/12/2014 - www.cortedicassazione.it

-REATI CONTRO IL PATRIMONIO - DELITTI - FURTO - TENTATIVO - FURTO IN SUPERMERCATO - SUPERAMENTO DELLA BARRIERA DELLE CASSE CON LA MERCE SOTTRATTA - FURTO CONSUMATO - ESCLUSIONE - FATTO AVVENUTO SOTTO IL COSTANTE CONTROLLO DEL PERSONALE DEL SUPERMERCATO - RILEVANZA AI FINI DELLA CONFIGURABILITA' DEL TENTATIVO - SUSSISTENZA- Sentenza n. 52117 ud. 17/07/2014 - deposito del 17/12/2014- www.cortedicassazione.it

-REVISIONE – PROCESSO CELEBRATO IN VIGENZA DI DISPOSIZIONE DELLA LEGGE N. 94 DEL 2009 LIMITATIVA DEI COLLOQUI TRA DETENUTI IN REGIME EX ART. 41 BIS ORD. PEN. E LORO DIFENSORI – SUCCESSIVA DICHIARAZIONE DI ILLEGITTIMITÀ COSTITUZIONALE DELLA NORMA – AMMISSIBILITÀ DELLA REVISIONE – ESCLUSIONE.- Sentenza n. 52965 ud. 04/07/2014 - deposito del 19/12/2014- www.cortedicassazione.it

-ORDINAMENTO PENITENZIARIO – RECLAMO GIURISDIZIONALE EX ART. 35 BIS ORD. PEN. - PROCEDIMENTO - REGOLAMENTO "UBTER PARTES" DELLE SPESE - SUSSISTENZA - ESCLUSIONE - CONDANNA ALLE SPESE - ESCLUSIONE- Sentenza n. 53011 ud. 27/11/2014 - deposito del 19/12/2014 - www.cortedicassazione.it/

- ADUNANZE PLENARIE: la P.E.C. bussa vieppiù alla porta del processo amministrativo e diviene oggetto di una Plenaria (Ad. Plen. ordinanza 10 dicembre 2014, n. 33).-

- Rifiuti. Discarica abusiva e compartecipazione agevolatrice del proprietario del terreno- Cass. Sez. III n. 50634 del 3 dicembre 2014- lexambiente.it

- Incidente stradale: Cassazione, anche se si prende un "abbaglio" non c'è caso fortuito- testo sentenza 18 dicembre 2014, n. 52649- www.studiocataldi.it

-Successioni leggi tributarie nel tempo Cass. del 15 dicembre 2014, n. 52038- www.ricercagiuridica.com

-Maltrattamenti in famiglia: reato abituale e precedenti comportamenti oggetto di giudicato-Cassazione Penale, Sez. VI, 10 dicembre 2014- www.giurisprudenzapenale.com

-Testamento olografo e oneri nella verificazione della firma Cass. II Civile del 16 settembre – 17 ottobre 2014 n. 22078- www.ricercagiuridica.com/

- La libera disposizione del terrazzo condominiale: la Cassazione ribadisce i limiti d'uso della 'cosa comune'- commento sentenza n.27167/2014- www.studiocataldi.it

- La libera disposizione del terrazzo condominiale: la Cassazione ribadisce i limiti d'uso della 'cosa comune'- testo sentenza n.27167/2014- www.studiocataldi.it-

- Omicidio colposo: va assolto chi ha compiuto manovre inadeguate per salvare dal soffocamento-commento sentenza 19 dicembre 2014, n. 53070-(www.StudioCataldi.it)

- Danno terminale: la giusta liquidazione secondo la Cassazione-Cassazione civile , sez. III, sentenza 31.10.2014 n° 23183- www.altalex.com

- Precisazione delle conclusioni e rinuncia tacita ad una domanda. Per la Suprema Corte è necessaria una valutazione complessiva della condotta processuale.- commento sentenza 5 dicembre 2014, n. 25725-/www.studiocataldi.it

- Precisazione delle conclusioni e rinuncia tacita ad una domanda. Per la Suprema Corte è necessaria una valutazione complessiva della condotta processuale.- testo sentenza 5 dicembre 2014, n. 25725-/www.studiocataldi.it/

-Sezioni Unite: la rilevabilità d'ufficio della nullità del contratto vale come giudicato implicito-commemnto della sentenza 26242/2014 -commento della sentenza 26243/2014 -/www.studiocataldi.it

-Sezioni Unite: la rilevabilità d'ufficio della nullità del contratto vale come giudicato implicito-testo della sentenza 26242/2014 -testo della sentenza 26243/2014 -/www.studiocataldi.it

- Lesioni personali: aggressione andata a segno dopo varie "minacce". Per il ciclista tre giorni di prognosi. Per il cane paga la padrona- commento sentenza 22 dicembre 2014, n. 53138-/www.studiocataldi.it

- Lesioni personali: aggressione andata a segno dopo varie "minacce". Per il ciclista tre giorni di prognosi. Per il cane paga la padrona- testo sentenza 22 dicembre 2014, n. 53138- www.studiocataldi.it

-"ANTICIPAZIONI SU RICEVUTE IN CONTO CORRENTE" - Trib. R.Emilia 1714/14 - G. MORLINI-/www.personaedanno.it

-"PRIVACY E DIRITTO ALL'IMMAGINE": QUESTIONI SOSTANZIALI E PROCEDURALI T. MILANO 23.12.2013 – Sabrina PERON- www.personaedanno.it

- "REITERAZIONE DELLA MINACCIA AI FINI ESTORSIVI E UNICITA' DEL REATO" - Cass. Pen. 45029/2014 - Filippo LOMBARDI- www.personaedanno.it

- Diffamazione: non c'è reato se le frasi pubblicate sul giornale si riferiscono a persone non individuabili-commento sentenza 9 dicembre 2014, n. 51096- www.studiocataldi.it/

- Diffamazione: non c'è reato se le frasi pubblicate sul giornale si riferiscono a persone non individuabili-testo sentenza 9 dicembre 2014, n. 51096- www.studiocataldi.it/

- Furti nei treni: Trenitalia e gestori carrozze-letto sono responsabili in solido. Lo dice la Cassazione- commento sentenza 26887/2014- www.studiocataldi.it

- Furti nei treni: Trenitalia e gestori carrozze-letto sono responsabili in solido. Lo dice la Cassazione- testo sentenza 26887/2014- www.studiocataldi.it

- Suonano di notte al citofono e non risponde. Per la Cassazione è evasione-testo sentenza 23 dicembre 2014, n. 53550- www.studiocataldi.it

- Suonano di notte al citofono e non risponde. Per la Cassazione è evasione-testo sentenza 23 dicembre 2014, n. 53550-(www.StudioCataldi.it)

-"LEGITTIMAZIONE PASSIVA DELL'AMMINISTRATORE DI CONDOMINIO: LA RATIO DELL' ART. 1131 C.C. " - Cass. 25634 /14 - A.F.- www.personaedanno.it

- COMPRAVENDITA DI IMMOBILE: E' NULLO L'ATTO IN PRESENZA DI IRREGOLARITA' EDILIZIE INSANABILI" - Cass. 25811/14 - A.F.- www.personaedanno.it

-"PROVE CIVILI: CONFIGURABILITA' DELLE PROVE ATIPICHE" - Trib. Reggio Emilia, 1/12/2014 n. 1622, G.U. Morlini- www.personaedanno.it/

- STUPEFACENTI: QUANTITA' DI SOSTANZA E LIEVE ENTITA' DEI FATTI - Cass.Pen 50842/14 - Giulia CHIARINI- www.personaedanno.it

-"IL VALORE DEL BENE TRASFERITO VARIA IN BASE ALL'IMPOSTA DA APPLICARE" - Cass. Civ. n. 24054/2014 – Simona CARUSO- www.personaedanno.it

- Cassazione: il Consiglio dell'Ordine non può sanzionare l'avvocato per fatti avvenuti prima dell'iscrizione. Anche se è ancora in corso giudizio penale-commento della sentenza 25369/2014-www.studiocataldi.it

- Cassazione: il Consiglio dell'Ordine non può sanzionare l'avvocato per fatti avvenuti prima dell'iscrizione. Anche se è ancora in corso giudizio penale-testo della sentenza 25369/2014- www.studiocataldi.it

- Lesioni personali: anche la contusione è una malattia-Cassazione penale , sez. V, sentenza 22.10.2014 n° 44026- www.altalex.com

- Litisconsorzio: Commissione provinciale tributaria di siracusa, sez. IV , Ord. n. 1777/14- www.diritto.it

- Licenziamento legittimo se la contestazione disciplinare è specifica-Cassazione civile , sez. lavoro, sentenza 06.11.2014 n° 23669- www.altalex.com

-Immobile in comodato adibito a casa familiare? No alla restituzione-Cassazione civile , SS.UU., sentenza 29.09.2014 n° 20448-

-"TERMINE DI PRESCRIZIONE PER L'ILLECITO CIVILE E ART. 2947 C.C." - Cass. civ. 24988/14 - A. FABBRICATORE-

- "ALLONTANAMENTO DEL MALATO DA CASA DI CURA:CULPA IN VIGILANDO?" Cass. civ. n. 22331/2014- S. TONUTTI-/www.personaedanno.it

-Il diritto al risarcimento del danno ad un immobile è un illecito istantaneo o permanente? E tale diritto si trasferisce con la proprietà? Cassazione, Sez. VI, Ord. 12 Novembre 2014, n. 24146- www.dirittoeprocesso.com

-Cassazione: l'ex ha tradito e se ne va di casa? Bastano anche testimonianze "de relato" per l'addebito della separazione-commento della sentenza 25663/2014-(www.StudioCataldi.it)

-Cassazione: l'ex ha tradito e se ne va di casa? Bastano anche testimonianze "de relato" per l'addebito della separazione-testo della sentenza 25663/2014-(www.StudioCataldi.it)

-Infortunio sul lavoro e matita. Spunti di riflessione per un nuovo Testo unico dell'assicurazione infortuni sul lavoro.commento sentenza 22280/2014-(www.StudioCataldi.it)

- Infortunio sul lavoro e matita. Spunti di riflessione per un nuovo Testo unico dell'assicurazione infortuni sul lavoro. testo sentenza 22280/2014-(www.StudioCataldi.it)

- "RITARDO AEREO: CIRCOSTANZE ECCEZIONALI E FATTO DEL TERZO" – Corte Giust. UE C-394/14 – V. CARDANI- www.personaedanno.it

- "EVASIONE DAI DOMICILIARI ALL'INTERNO DEL CONDOMINIO E' PENALMENTE RILEVANTE" - Cass. Pen. 49794/14 - F.M. BERNICCHI- www.personaedanno.it

- Opposizione a sanzione amministrativa: il ricorso va accolto se la Prefettura è contumace Giudice di Pace di Fermo, 22.10.2014- www.dirittoeprocesso.com

- La frase «il pagamento è avvenuto contestualmente alla firma» contenuta all'interno di un atto pubblico è fonte di prova sino a querela di falso? E la quietanza contestualmente rilasciata è contestabile con prova per testi? Cass.27.11.2014, n. 25213- www.dirittoeprocesso.com

-Precetto senza l'indicazione della data di notifica del titolo esecutivo: la nullità si sana con l'opposizione ex art. 617 cpc.Sentenza Corte di Cassazione, sez. III Penale, sentenza 14 ottobre – 2 dicembre 2014, n. 25433---

- Condominio: i lavori straordinari di notevole entità devono essere approvati dalla maggioranza qualificata dei condomini.Sentenza Corte di Cassazione, sez. II Civile, sentenza 7 ottobre – 26 novembre 2014, n. 25145- www.avvocatocassazionista.it

-Perdita della capacità lavorativa specifica: risarcimento del danno e onere della prova.Sentenza Corte di Cassazione, sez. III Civile, sentenza 16 ottobre – 27 novembre 2014, n. 25211- www.avvocatocivilista.net

-MODIFICHE "IN PEIUS" DEI CRITERI DI CALCOLO DELLA QUOTA RETRIBUTIVA DELLA PENSIONE – PRINCIPIO DEL "PRO RATA" - APPLICABILITÀ - MODALITÀ - RIFERIMENTO TEMPORALE – QUESTIONE DI MASSIMA DI PARTICOLARE IMPORTANZA.- Ordinanza interlocutoria n. 25688 del 04/12/2014 - www.cortedicassazione.it

-"LICENZIAMENTO DISCIPLINARE: LEGITTIME LE INDAGINI DEL DATORE DI LAVORO" - Cass. Lav. 25162/14 – V. CARDANI-/www.personaedanno.it

-"LICENZIAMENTO DISCIPLINARE: LANCIA LA SCRIVANIA AL COLLEGA, E' LICENZIATO" - Cass. Lav. 25015/14 – V. CARDANI- www.personaedanno.it

-"ESPROPRI ILLEGITTIMI: NON SUSSISTE AUTOMATISMO PER RIVALUTAZIONE" - Cass. n. 10284/2014 - Giuseppe SPANÒ- www.personaedanno.it

-Sequestro conservativo/Impugnazione parte civile – Cass., Sez. un., 20 novembre 2014 (c.c. 25 settembre 2014), Alizzi e altri- www.archiviopenale.it

- Ordine di demolizione/Pena – Tribunale Asti, 3 novembre 2014, Delorier-

- Corte di Cassazione, sez. VI Civile sentenza 13 – 27 novembre 2014, n. 25214, Centro commerciale. danni cagionati dal carrello della spesa.-Corte di Cassazione, sez. VI Civile – 3, sentenza 13 – 27 novembre 2014, n. 25214- www.avvocatocivilista.net

- In tema di azioni giudiziali nelle quali il condominio è convenuto in giudizio, la legittimazione a resistere dell'amministratore non incontra limiti.Sentenza Corte di Cassazione, sez. II Civile, sentenza 7 ottobre – 4 dicembre 2014, n. 25634-/www.avvocatocivilista.net

- FAMIGLIA - SURROGAZIONE DI MATERNITA' - CONTRARIETA' ALL'ORDINE PUBBLICO - CONSEGUENZA- Sentenza n. 24001 del 11/12/2014 - www.cortedicassazione.it

- PROCEDIMENTO CIVILE - DIFETTO DELLA LEGITTIMAZIONE PROCESSUALE DEL RAPPRESENTANTE - RILEVABILITA' IN OGNI STATO E GRADO DEL GIUDIZIO - LIMITI - GIUDICATO IMPLICITO IN ORDINE ALLA SUSSISTENZA DEL POTERE RAPPRESENTATIVO - CONTRASTO- Ordinanza interlocutoria n. 25353 del 28/11/2014 - www.cortedicassazione.it

-Stupefacenti e Corte cost. n. 32/2014: la Cassazione si pronuncia sulla rideterminazione della pena (nel giudizio di cognizione) in caso di patteggiamento-Cass. pen, Sez. VI, 2 dicembre 2014, Pres. Agrò, Rel. Leo (informazione provvisoria)

- Marito dona patrimonio a fratello? Sì all'addebito della separazione-Cassazione civile , sez. VI-1, ordinanza 31.10.2014 n° 23307-

- Visti per motivi di studio: Stato membro non può imporre nuovi requisiti-Corte di Giustizia UE , sez. III, sentenza 10.09.2014 n° C-491/13- www.altalex.com

-"NEI CONFLITTI FAMILIARI L'ART. 709 TER C.P.C. S'E' DESTO?"- Trib. Roma 27.6.14 - Marcello Adriano MAZZOLA- www.personaedanno.it

- TUTELA DEL CONSUMATORE EUROPEO E GIOCHI ONLINE"- Cristina PONCIBO'- www.personaedanno.it

- Eredita' e possesso del convivente more uxorio - Cassazione II Civile del 15.09.2014, n. 19423-testo- www.civile.it

- Danni all'inquilino se il proprietario ottiene il rilascio per fini personali, ma ritarda per destinazione d'uso Cass. III civile del 7 novembre 2014, n.23794- www.ricercagiuridica.com

- Padre conducente e figlia minore seduta nel sedile posteriore. A causa di una incauta manovra di arresto operata dal conducente la minore urta il viso sul sedile anteriore del veicolo. Nessun risarcimento.Corte di Cassazione, sez. III Civile, sentenza 19 settembre – 5 dicembre 2014, n. 25727- www.avvocatocivilista.net

- Separazione tra coniugi e valore della deposizione de relato ex parte actoris.Sentenza Corte di Cassazione, sez. I Civile, sentenza 11 novembre – 4 dicembre 2014, n. 25663- www.divorzista.org

- EDILIZIA: la pertinenza "ammministrativistica" e la sua diversità da quella "civilistica" (T.A.R. LAzio, Roma, Sez. II-bis, sentenza 10 novembre 2014, n. 11278).- /amministrativista20.blogspot.it

-CONCORSI PUBBLICI & PROCESSO: la sentenza sul c.d. "concorsone" del Comune di Roma fornisce alcuni spunti giuridici interessanti (T.A.R. Lazio, Roma, Sez. II, sentenza 5 novembre 2014, n. 11106).- amministrativista20.blogspot.it

-Comodato d'uso: Cassazione, il proprietario può risolvere il contratto se la destinazione del bene è dubbia. La ex nuora deve lasciare la casa- commento della sentenza 24838/2014 /www.studiocataldi.it

-Comodato d'uso: Cassazione, il proprietario può risolvere il contratto se la destinazione del bene è dubbia. La ex nuora deve lasciare la casa- testo della sentenza 24838/2014 /www.studiocataldi.it

-"PECULATO D'USO: IL DIRETTORE www.personaedanno.it DEL CARCERE PARLA AL TELEFONO" - Cass. Pen. 46282/14 - V. MASTRONARDI-

-ART. 41 BIS O.P. :DIRITTO DEL MAFIOSO ALLA CORRISPONDENZA - Cass. Pen.47595/14 – Giulia Chiarini- www.personaedanno.it

-"SPESE PER INCREMENTI PATRIMONIALI E REDDITOMETRO" - Cass. Civ. n. 19030/14 - Simona CARUSO.- www.personaedanno.it

-Detenzione e successiva cessione di droga: sono due distinti reati-Cassazione penale , sez. IV, sentenza 27.10.2014 n° 44791- www.altalex.com

- Ordine di demolizione/Pena – Tribunale Asti, 3 novembre 2014, Delorier- www.archiviopenale.it

- Epoca di consumazione del reato, onere della prova- (Cass. Pen. Sez. II, sentenza 16 maggio - 13 agosto 2014, n. 35662)- www.osservatoriopenale.it

- Non vi è diffamazione se il giornalista si è limitato a riportare senza modifiche o commenti le parole effettivamente dette dall'intervistato-Corte di Cassazione, Sezione 3 civile, Sentenza 31 ottobre 2014, n. 23168- www.101professionisti.it

- Il singolo condomino può distaccarsi dall'impianto di riscaldamento condominiale, ma non può chiedere restituzioni e danni.-Corte di Cassazione, sez. II Civile, sentenza 2 ottobre – 13 novembre 2014, n. 24209- www.avvocatocassazionista.it