- Monitoraggio Corte Edu Settembre 2014- www.penalecontemporaneo.it

- Monitoraggio Corte Edu Ottobre 2014- www.penalecontemporaneo.it

- Sentenza della Corte di giustizia nella causa C-518/13-Curia.eu- www.amministrativo.it

-Cassazione: con lo "svuota-carceri" il reclamo va proposto al tribunale di sorveglianza-commento sentenza n.315/2015- www.studiocataldi.it

-Cassazione: con lo "svuota-carceri" il reclamo va proposto al tribunale di sorveglianza-testo sentenza n.315/2015-/www.studiocataldi.it

- "200 EURO PER DUE FIGLI SONO POCHI: SCATTA IL PENALE" - Cass. pen. 1788/2015 - Valeria MAZZOTTA- www.personaedanno.it

- "CREDITORE OPPONENTE E DOCUMENTAZIONE NEL GIUDIZIO DI OPPOSIZIONE" - Tirb. R.Emilia decr. 15/12/14 - www.personaedanno.it

- La querela di falso del testamento olografo è ammissibile pur se la scrittura è stata implicitamente riconosciuta in un precedente giudizio? Cassazione, sez. II, 23 dicembre 2014, n. 27353- www.dirittoeprocesso.com

-In caso di revoca dell'indulto la prescrizione della pena da quando decorre? Cassazione, sez. Unite Penali, 2 gennaio 2015, n. 2- www.dirittoeprocesso.com/

- Cassazione: il coniuge del lavoratore che ha contratto patologia può chiedere il risarcimento del danno per la lesione del diritto ad avere regolari rapporti sessuali-commento della sentenza 467/2015-www.studiocataldi.i

- Cassazione: il coniuge del lavoratore che ha contratto patologia può chiedere il risarcimento del danno per la lesione del diritto ad avere regolari rapporti sessuali-testo della sentenza 467/2015-www.studiocataldi.i

- Affermata la competenza del Tribunale di Trapani. Il cliente dell'avvocato deve essere considerato un consumatore. Questo significa che prevale il foro di residenza del consumatore.-Corte di Cassazione, sez. VI Civile - 2, sentenza 17 dicembre 2014 – 12 gennaio 2015, n. 181- www.avvocatocivilista.net

- Infortuni sul lavoro: datore responsabile se non ha formato il lavoratore-Cassazione penale , sez. IV, sentenza 23.10.2014 n° 44106-www.altalex.com

- Cassazione: La polizia non dispone di braccialetto elettronico? L'imputato resta in carcere-commento sentenza 9 gennaio 2015, n. 520- www.studiocataldi.it

- Cassazione: La polizia non dispone di braccialetto elettronico? L'imputato resta in carcere-testo sentenza 9 gennaio 2015, n. 520-/www.studiocataldi.it

- Associazione per delinquere: criterio distintivo tra il delitto di associazione per delinquere ex art. 416 c.p. e l'istituto di parte generale del concorso di persone nel reato continuato.Cassazione Penale, Sez. VI, 8 maggio 2013 (ud. 16 aprile 2013), n. 19783- www.giurisprudenzapenale.com

-Interessi moratori: se eccessivi sono dovuti nella misura dei corrispettivi-Arbitro Bancario Finanziario, decisione 24.06.2014 n° 3955-/www.altalex.com

-"AFFIDAMENTO MINORE: TRA MOGLIE E MARITO... NON METTERE L'ASSISTENTE SOCIALE!" - Corte App. Catania, 18/07/2014 – V. C.- www.personaedanno.it

-"RICONCILIAZIONE DEI CONIUGI: NECESSARIA LA CONCRETA RICOSTITUZIONE DEL VINCOLO" - Cass. ord. 27386/2014 - A. FABBRICATORE- www.personaedanno.it

- "VIOLENZA PRIVATA ED ELEMENTO OGGETTIVO" - Cass. Pen. 1215/15 - F.M. BERNICCHI- www.personaedanno.it

-Interversione del possesso: se manca un atto di opposizione serve una causa traditionis? Cassazione, sez. II , 30 dicembre 2014, n. 27432- www.dirittoeprocesso.com

-Insidie stradali: Cassazione, Macchia d'olio sull'asfalto? I danni all'automobilista li paga Anas.- testo sentenza n.295/2015- www.studiocataldi.it

-Insidie stradali: Cassazione, Macchia d'olio sull'asfalto? I danni all'automobilista li paga Anas.- testo sentenza n.295/2015- www.studiocataldi.it

- Pillole di diritto dell'immigrazione-www.questionegiustizia.it

- Constatazione amichevole di incidente non ha valore di piena prova-Tribunale Verona, sez. III civile, sentenza 23.10.2014- www.altalex.com

- Gli atti persecutori superano l'esame di costituzionalità: osservazioni sui confini dello stalking dopo la pronuncia numero 172/2014 della Consulta-Corte Costituzionale, Sentenza n. 172 del 2014-/www.giurisprudenzapenale.com

-Tra millantato credito (art. 346 c.p.) e traffico di influenze illecite (art. 346-bis c.p.) dopo la legge 190/2012-Cassazione Penale, Sez. VI, 11 dicembre 2014- www.giurisprudenzapenale.com

-"ASSEGNAZIONE DELLA CASA CONIUGALE: SE IL PROPRIETARIO STACCA LA SPINA" - Trib. Catanzaro, ord. 14/07/2014 – V. CARDANI- www.personaedanno.it

-"RICONCILIAZIONE SOLO SE IL VINCOLO CONIUGALE E' DAVVERO RIPRISTINATO" - CASS. 27386/2014 - V. MAZZOTTA- www.personaedanno.it

- "COMPENSAZIONE IN O.S.A., TRA NUOVO E VECCHIO ART. 92 C.P.C." – Trib. Palmi 917/2014 – Massimiliano ALBANESE- www.personaedanno.it

- CORTE EUROPEA DIRITTI DELL'UOMO, 21/10/2014, ric. nn. 17760/03, LEGGE PINTO, RISARCIMENTO" M CONZUTTI- www.personaedanno.it

- Il tentativo di omicidio della figlia perché non più vergine non è aggravato da futili motivi se il padre è di religione islamica.Cassazione penale, sez. I, 4 dicembre 2013, n. 51059- www.miolegale.it

- Depenalizzazione: la legge delega ha forza precettiva immediata-Tribunale Avezzano, sentenza 16.10.2014 n° 712- www.altalex.com

-Scopre i tradimenti di lui su Facebook ma in cambio di risposte riceve violenze. Legittima la misura dell'allontanamento da casa-commento  sentenza 14 gennaio 2015, n. 1339 www.studiocataldi.it

-Scopre i tradimenti di lui su Facebook ma in cambio di risposte riceve violenze. Legittima la misura dell'allontanamento da casa- testo sentenza 14 gennaio 2015, n. 1339- www.studiocataldi.it

 - ADUNANZE PLENARIE: la riscossione della cauzione in danno delle imprese partecipanti e non aggiudicatrici (Ad. Plen., sentenza 10 dicembre 2014, n. 34).-amministrativista20.blogspot.it

- Urbanistica. Mutamento destinazione di uso senza opere Cass. Sez. III n. 52304 del 17 dicembre 2014- www.lexambiente.com

- Cassazione: illegittimo il licenziamento della lavoratrice che per le sue condizioni fisiche disattende le indicazioni logistiche dell'azienda-commento sentenza 27240/2014. www.studiocataldi.it

- Cassazione: illegittimo il licenziamento della lavoratrice che per le sue condizioni fisiche disattende le indicazioni logistiche dell'azienda- testo sentenza 27240/2014- www.studiocataldi.it

- Eccesso di potere giurisdizionale nei confronti del legislatore.I limiti dell'attività interpretativa del giudice. Eccesso di potere giurisdizionale nei confronti dell'amministrazione.Corte di Cassazione, sez. Unite Civili, sentenza 17 giugno – 23 dicembre 2014, n. 27341- www.avvocatocassazionista.it

-Infrazioni amministrative al Codice della Strada: non è rilevante la durata della luce semaforica gialla. 3 secondi bastano.Sentenza Corte di Cassazione, sez. II Civile, sentenza 28 ottobre – 23 dicembre 2014, n. 27348- www.avvocatocassazionista.it

- Dal Registro delle Imprese risultino 191.000 pec duplicate od assegnate a due o più soggetti distinti. Sentenza annullata.Sentenza Corte di appello di Bologna, sez. III Civile, sentenza 26 settembre – 2 ottobre 2014- www.avvocatocivilista.net

- Il curatore fallimentare non può provare per testimoni la simulazione di una quietanza di pagamento.Sentenza Corte di Cassazione, sez. II Civile, sentenza 11 novembre – 23 dicembre 2014, n. 27358- www.avvocatocivilista.net

 -Sono brevettabili gli ovuli umani non fecondati: per la CGUE non sono embrioni.Sentenza Corte di Giustizia UE, Grande Sezione, sentenza 18 dicembre 2014, causa C-364/13 -www.avvocatocivilista.net

-Stipula un preliminare con un'impresa edile che poi fallisce. Il curatore fallimentare del costruttore revoca il preliminare di vendita, l'acquirente perde la casa ed ingenti somme. Indennizzo di 50.000 euro e 15.000 euro per rimborso spese.- sentenza/provvedimento (30-12-2014-SP_INTER_cedu_milizia_16dic_)- www.avvocatocivilista.net/

- LAVORO PUBBLICO - REITERAZIONE DI RAPPORTI DI LAVORO A TEMPO DETERMINATO ALLE DIPENDENTE DELLA P.A. - CONVERSIONE IN RAPPORTO A TEMPO INDETERMINATO - ESCLUSIONE - DIRITTO DEL LAVORATORE ALLA TUTELA RISARCITORIA - NATURA - LIQUIDAZIONE - CRITERI- Sentenza n. 27481 del 30/12/2014    - www.cortedicassazione.it

-ISTITUTI DI PREVENZIONE E DI PENA (ORDINAMENTO PENITENZIARIO) - LIBERAZIONE ANTICIPATA SPECIALE - PROVVEDIMENTO DI UNIFICAZIONE DI PENE CONCORRENTI - REATI OSTATIVI - SCINDIBILITA' DEL CUMULO - AMMISSIBILITA' - CONDIZIONI- Sentenza n. 53781 ud. 22/12/2014 - www.cortedicassazione.it

-Mancata accettazione di clausole abnormi ed illegittimità dell'esclusione dalla gara- CONSIGLIO DI STATO, SEZ. V, 29 dicembre 2014, n. 6399- http://www.ildirittoamministrativo.it

- CONCORSO PER MAGISTRATO ORDINARIO: le prove orali tra profili di specialità e di ordinarietà (Cons. St., Sez. IV, sentenza 29 dicembre 2014, n. 6387).- amministrativista20.blogspot.it

-CORTE DI STRASBURGO 25/11/14,ESPROPRIAZIONE INDIRETTA, DANNO PATRIMONIALE E DANNO MORALE- M CONZUTTI- www.personaedanno.it

-Licenziamento: legittimo se effettuato con telegramma, purché dettagliato-commento sentenza 26744/2014- www.studiocataldi.it

-  TESTO ORDINANZA -TAR Lazio 14.1.2015-deo. 15.1.2015. Il Tribunale Amministrativo Regionale per il Lazio (Sezione Prima)Respinge la domanda incidentale di sospensione dell’impugnato regolamento approvato con decreto del Ministro della Giustizia del 10.11.2014, n. 170.

-Testamento olografo e falso Cass. V Penale del 4 novembre – 2 dicembre 2014, n. 50355-www.ricercagiuridica.com

-La Cassazione sulla responsabilità del conduttore per l'incendio in casa (sent. 27.11.2014 n. 25503)- www.amministrativo.it

- Due fratellini separati da un'ordinanza del Tribunale di Ragusa, nel giudizio di separazione dei genitori. La Corte d'Appello di Catania li fa ritornare insieme.Corte d'appello di Catania sentenza 27 ottobre – 7 novembre 2014, n. 1404- www.divorzista.org

- I proprietari di alcune case chiedono l'adozione di provvedimenti indifferibili e urgenti volti a salvaguardare la loro incolumità, messa a repentaglio dal rischio di eventi alluvionali dipendenti dalla non corretta manutenzione delle strade e delle aree limitrofe, sotto il profilo della regimentazione delle acque meteoriche. Il Tribunale accoglie.Tribunale di Catanzaro, sez. II Civile, ordinanza 4 novembre 2014- www.avvocatocivilista.net

- Per interrompere gli effetti della separazione ai fini della dichiarazione di scioglimento del matrimonio, la ripresa della convivenza non deve essere caratterizzata da temporaneità, essendo necessaria una concreta ricostruzione del preesistente vincolo coniugale nella sua peculiare essenza materiale e spirituale.Corte di Cassazione, sez. VI Civile - 1, ordinanza 7 ottobre – 24 dicembre 2014, n. 27386- www.divorzista.org

 - IMPUGNAZIONI CIVILI - TERMINI BREVI O DIMIDIATI - COMUNICAZIONE DELLA CANCELLERIA DELL'INTERO PROVVEDIMENTO TRAMITE PEC - INCIDENZA - ESCLUSIONE - ATTIVITA' ANTERIORE ALLA MODIFICA DELL'ART. 133 COD. PROC. CIV. OPERATA CON IL D.L. N. 90 DEL 2014 - ININFLUENZA- Sentenza n. 25662 del 03/12/2014          - www.cortedicassazione.it

 - Misure cautelari: dal braccialetto elettronico al carcere? Cassazione, il giudice ha l'obbligo di motivare.- comento sentenza 19 dicembre 2014, n. 52716 -www.studiocataldi.it -Misure cautelari: dal braccialetto elettronico al carcere? Cassazione, il giudice ha l'obbligo di motivare.- testo sentenza 19 dicembre 2014, n. 52716- www.studiocataldi.it

- Cassazione: possibilità di leggere in dibattimento le dichiarazioni rese dalle persone informate sui fatti-commento sentenza 22 dicembre 2014, n. 53415- www.studiocataldi.it

- Cassazione: possibilità di leggere in dibattimento le dichiarazioni rese dalle persone informate sui fatti- testo sentenza 22 dicembre 2014, n. 53415- www.studiocataldi.it

- Un immobile viene edificato durante il matrimonio su un fondo donato ad uno dei due coniuge. L'immobile realizzato non è in comunione.Sentenza Tribunale di Benevento, Ufficio esecuzioni immobiliari, ordinanza 15 – 21 ottobre 2014- www.avvocatocivilista.net

-Conguaglio dovuto dall'assegnatario di un immobile. Debito di valore? Può essere rivalutato anche d'ufficio?Sentenza Corte di Cassazione, sez. II Civile, sentenza 22 ottobre – 19 dicembre 2014, n. 27128- www.eredita.biz

- Nocività onde elettromagnetiche: Codacons condannato a risarcire 30.000 euro. Non aggiornò il comunicato con cui si dava notizia dell'inchiesta, poi archiviata. e...-Corte di Cassazione, sez. III Civile, sentenza 31 ottobre – 30 dicembre 2014, n. 27535-www.avvocatocivilista.net

-Querela di falso del testamento olografo: è ammissibile anche se la scrittura è stata implicitamente riconosciuta in un precedente giudizio.Sentenza Corte di Cassazione, sez. II Civile, sentenza 30 ottobre – 23 dicembre 2014, n. 27353- www.eredita.biz

 -LICENZIAMENTO: OFFENDE IL DATORE DI LAVORO... MA LA CONDOTTA NON E' PUNIBILE" - Cass. Lav. 26106/14 – V. CARDANI- www.personaedanno.it

-"ESPROPRI: SE LA P.A. NON ACQUISTA IL BENE EX ART. 42 BIS T.U.E., DEVE RESTITUIRLO" - T.A.R. Veneto n. 913/2014 - G. SPANÒ- www.personaedanno.it

- "VIOLAZIONE DEGLI OBBLIGHI FAMILIARI E STATO DI INDIGENZA" - Cass. Pen. 52393/14 - F.M. BERNICCHI- www.personaedanno.it

-"ELEMENTO SOGGETTIVO: DOLO EVENTUALE ED INCENDIO DELL'ABITAZIONE" Cass. Pen.52530/2014 - Giulia CHIARINI- www.personaedanno.it

- È manifestamente infondata la questione di legittimità costituzionale dell'art. 348-ter, primo e penultimo comma, c.p.c. in riferimento agli artt. 3, 24 e 111, co. 6 e 7, della Costituzione, nella parte in cui consentono, rispettivamente, che sia succintamente motivata l'ordinanza che dichiara l'inammissibilità dell'appello ai sensi dell'art. 348-bis c.p.c., ovvero che sia esclusa la ricorribilità in cassazione ai sensi del nuovo n. 5 dell'art. 360 c.p.c., quando l'inammissibilità è fondata sulle stesse ragioni, inerenti alle questioni di fatto, poste a base della decisione impugnata.Corte di Cassazione, sez. VI Civile – 3, sentenza 13 novembre – 11 dicembre 2014, n. 26097-/www.avvocatocivilista.net

-Le Sezioni Unite della Cassazione non hanno il potere di regolare la giurisdizione delle Giunte parlamentari.Sentenza Corte di Cassazione, sez. Unite Civili, sentenza 7 ottobre – 11 dicembre 2014, n. 26098- www.avvocatocassazionista.it

- Danno da riduzione della capacità lavorativa. Come si deve calcolare il danno della casalinga?Sentenza Corte di Cassazione, sez. III Civile, sentenza 19 settembre – 5 dicembre 2014, n. 25726- www.avvocatocivilista.net/

- Piccolo imprenditore e prescrizione presuntiva.Sentenza Corte di Cassazione, sez. VI Civile – 2, ordinanza 25 giugno – 16 dicembre 2014, n. 26433- www.avvocatocivilista.net