- Il diritto al risarcimento del danno da appropriazione indebita commessa dal professionista non si prescrive finché non è cessato l'incarico-commento sentenza 6921/2015-/www.studiocataldi.it

- Il diritto al risarcimento del danno da appropriazione indebita commessa dal professionista non si prescrive finché non è cessato l'incarico- testo sentenza 6921/2015- www.studiocataldi.it

- CONSIGLIO DI STATO - SESTA SEZIONE, SENTENZA 18 febbraio 2015, n. 832 -Sulla legittimità del "liceo breve" quadriennale-testo- www.ildirittoamministrativo.it

- CONSIGLIO DI STATO - SESTA SEZIONE, SENTENZA 18 febbraio 2015, n. 832 - con nota a cura di SALVATORE RUSSO.Sulla legittimità del "liceo breve" quadriennale- www.ildirittoamministrativo.it www.ildirittoamministrativo.it

- CONSIGLIO DI STATO - SESTA SEZIONE, SENTENZA 18 febbraio 2015, n. 832 -Sulla legittimità del "liceo breve" quadriennale-testo- www.ildirittoamministrativo.it

- Corte Costituzionale, sentenza 14 gennaio 2015 (dep. 25 marzo 2015), n. 45 Illegittimità costituzionale dell’art. 159, primo comma, c.p. nella parte in cui, ove lo stato mentale dell’imputato sia tale da impedirne la cosciente partecipazione al procedimento e questo venga sospeso, non esclude la sospensione della prescrizione quando è accertato che tale stato è irreversibile.- www.penale. Illegittimità costituzionale dell’art. 159, primo comma, c.p. nella parte in cui, ove lo stato mentale dell’imputato sia tale da impedirne la cosciente partecipazione al procedimento e questo venga sospeso, non esclude la sospensione della prescrizione quando è accertato che tale stato è irreversibile.- www.penale.it

- Cancellazione del protesto di assegno emesso dal legale rappresentante senza indicazione della società rappresentata. Tribunale Monza, 10 marzo 2015.- www.ilcaso.it

- Autorizzazione alla vendita durante il concordato cd. in bianco: oggetto della valutazione del tribunale, procedura competitiva e modalità di svolgimento. Tribunale Padova, 06 marzo 2015.- www.ilcaso.it

- Attività del consulente aziendale per la predisposizione dell'accordo di ristrutturazione e privilegio ex articolo 2751 bis n. 2 c.c.. Cassazione civile, sez. I , 19 marzo 2015.- www.ilcaso.it

- CONSIGLIO DI STATO - ADUNANZA PLENARIA, SENTENZA 28 gennaio 2015, n. 1 - con nota a cura di MARTINA PROVENZANO.Brevi considerazioni su un lungo dibattito giurisprudenziale: la cittadinanza europea che consente il trasferimento da Università straniere- www.ildirittoamministrativo.it

- CONSIGLIO DI STATO - ADUNANZA PLENARIA, SENTENZA 28 gennaio 2015, n. 1 - -.Brevi considerazioni su un lungo dibattito giurisprudenziale: la cittadinanza europea che consente il trasferimento da Università straniere-testo- www.ildirittoamministrativo.it

- CONSIGLIO DI STATO - SESTA SEZIONE, SENTENZA 18 febbraio 2015, n. 832 - con nota a cura di SALVATORE RUSSO.Sulla legittimità del "liceo breve" quadriennale- www.ildirittoamministrativo.it www.ildirittoamministrativo.it

- MALATTIA CONTRATTA PER CAUSA DI SERVIZIO-CORTE COSTITUZIONALE , SENTENZA 19 marzo 2015 43 Pres. Criscuolo – est. Sciarra , n. 43. Sulla decorrenza del termine quinquennale di decadenza per l’inoltro della domanda di accertamento della dipendenza dell’infermità o della malattia contratta (con annotazione di Cinzia Mascaro).- www.neldiritto.it

- L’ordinanza emessa in sede di reclamo ai sensi degli artt. 669-terdecies c.p.c. (reclamo contro i provvedimenti cautelari) e 703, comma 3, c.p.c. (domande di reintegrazione e di manutenzione nel possesso) in nessun caso può coniugare insieme i requisiti di definitività e decisorietà indispensabili affinché possa essere oggetto di ricorso per cassazione.Corte di Cassazione, sez. VI Civile – 2, ordinanza 26 novembre 2014 – 4 marzo 2015, n. 4292-www.avvocatocivilista.net

- CTU presenta la richiesta di liquidazione dopo 100 giorni dal deposito della relazione: non gli spetta nessun compenso.Sentenza Corte di Cassazione, sez. II Civile, sentenza 17 dicembre 2014 – 4 marzo 2015, n. 4373- www.avvocatocivilista.net

- Violenza domestica: anche se la denunzia della moglie per maltrattamenti viene archiviata la circostanza non esclude l'addebitabilità della colpa nel giudizio di separazione in capo al marito. Corte di Cassazione, sez. VI Civile – 1, ordinanza 2 dicembre 2014 – 6 marzo 2015, n. 46330- www.avvocatopenalista.org

- La responsabilità civile del magistrato per violazione di legge inescusabile, nelle forme del dolo e della colpa grave.Sentenza Corte di Cassazione, sez. III Civile, sentenza 1 dicembre 2014 – 5 marzo 2015, n. 4446- www.avvocatocivilista.net

- Beni Culturali Tutela archeologica su area privata-Consiglio di Stato, Sez. VI, n. 999, del 2 marzo 2015- www.lexambiente.com

- Beni Ambentali.Articolo 734 cod. pen. e rilevanza valutazioni della p.a.Cass. Sez. III n. 10030 del 10 marzo 2015- www.lexambiente.com

- OPPOSIZIONE AD ORDINANZA-INGIUNZIONE-CORTE DI CASSAZIONE - SEZ. VI - 2 - SENTENZA 24 marzo 2015, n. 5891. L’appello si propone con citazione.- www.neldiritto.it

- L’ordinanza emessa in sede di reclamo ai sensi degli artt. 669-terdecies c.p.c. (reclamo contro i provvedimenti cautelari) e 703, comma 3, c.p.c. (domande di reintegrazione e di manutenzione nel possesso) in nessun caso può coniugare insieme i requisiti di definitività e decisorietà indispensabili affinché possa essere oggetto di ricorso per cassazione.Corte di Cassazione, sez. VI Civile – 2, ordinanza 26 novembre 2014 – 4 marzo 2015, n. 4292-www.avvocatocivilista.net

- CTU presenta la richiesta di liquidazione dopo 100 giorni dal deposito della relazione: non gli spetta nessun compenso.Sentenza Corte di Cassazione, sez. II Civile, sentenza 17 dicembre 2014 – 4 marzo 2015, n. 4373- www.avvocatocivilista.net

- Violenza domestica: anche se la denunzia della moglie per maltrattamenti viene archiviata la circostanza non esclude l'addebitabilità della colpa nel giudizio di separazione in capo al marito. Corte di Cassazione, sez. VI Civile – 1, ordinanza 2 dicembre 2014 – 6 marzo 2015, n. 46330- www.avvocatopenalista.org

- La responsabilità civile del magistrato per violazione di legge inescusabile, nelle forme del dolo e della colpa grave.Sentenza Corte di Cassazione, sez. III Civile, sentenza 1 dicembre 2014 – 5 marzo 2015, n. 4446- www.avvocatocivilista.net

- Un passeggero della Costa Deliziosa, nelle coste della Groenlandia, viene colpito da ischemia cerebrale. Al comandante della nave viene mossa l'accusa di non aver organizzato lo sbarco a mezzo di aeromobile per la particolare gravità della affezione e di aver invece acconsentito allo sbarco in un centro medico palesemente inadeguato. La Cassazione annulla la sentenza di non luogo a procedere.Corte di Cassazione, sez. IV Penale, sentenza 5 dicembre 2014 – 6 marzo 2015, n. 9897- www.avvocatocivilista.net

- Condominio: limiti agli interventi sui beni privati- testo sentenza n.2109/2015- www.studiocataldi.it

- La Cassazione a favore del "preliminare di preliminare"-commento sentenza n.4628/2015- www.studiocataldi.it

- La Cassazione a favore del "preliminare di preliminare"-testo sentenza n.4628/2015- www.studiocataldi.it

-Testamento del genitore del figlio incapace rilevante per il giudice tutelare.Tribunale Milano, sez. IX civile, decreto 03.11.2014- www.altalex.com

- Sinistro e risarcimento degli eredi Cass. III civile del 23.2.2015- www.ricercagiuridica.com

-Sulle presunzioni di nero su conto corrente del lavoratore autonomo cointestati al coniuge Cass. civile del 06 marzo 2015, n. 4585- www.ricercagiuridica.com

- Giudizio equitativo: applicabilità del principio del doppio grado-Tribunale Napoli Nord, sentenza 31.12.2014 n° 376- www.altalex.com

- Abuso sessuale su minore: sì al reato anche se palpeggiamento è fugace-Cassazione penale , sez. III, sentenza 09.01.2015 n° 551- www.altalex.com

- Rimessa alla Sezioni Unite la decisione sull onere probatorio e sul diritto al risarcimento danni da nascita indesiderata.- commento ordinanza Cassazione del 23/02/2015 n. 3569- www.studiocataldi.it

- Rimessa alla Sezioni Unite la decisione sull onere probatorio e sul diritto al risarcimento danni da nascita indesiderata.- Testo ordinanza Cassazione del 23/02/2015 n. 3569- www.studiocataldi.it

- Diffamazione a mezzo stampa: se la lite è temeraria va risarcita il “doppio”- commento sentenza del Tribunale di Milano 28.2.15-

- Diffamazione a mezzo stampa: se la lite è temeraria va risarcita il “doppio”- testo sentenza del Tribunale di Milano 28.2.15- www.studiocataldi.it