-Urbanistica.Denuncia inizio attività e silenzio della p.a.- Cass. Sez. III n. 10740 del 13 marzo 2015- www.lexambiente.com

- Urbanistica.Mutamento di destinazione d'uso e passaggio da una categoria funzionalmente autonoma ad un'altra. - Consiglio di Stato, Sez. IV, n. 1444, del 19 marzo 2015- www.lexambiente.com

- La Cassazione sulla legittimità dei criteri di scelta concordati con i sindacati per il licenziamento (sent. 1.4.2015 n. 6630)- www.amministrativo.it

- Correlazione tra accusa e sentenza: la Cassazione fa il punto.commento sentenza 13798/2015- www.studiocataldi.it

- Correlazione tr www.studiocataldi.it a accusa e sentenza: la Cassazione fa il punto. testo sentenza 13798/2015-

-"DIECI GIORNI NON FANNO UN MATRIMONIO" - CASS. ord.6164/2015 - Valeria MAZZOTTA- www.personaedanno.it

-"SE CESSA LA FAMIGLIA DI FATTO, NON RIVIVE L'ASSEGNO DIVORZILE" - Cass. 6855/2015 - Valeria MAZZOTTA- www.personaedanno.it

- BREVE NOTA ALLA SENTENZA N. 6493 DEL 31/03/2015 DELLA CORTE DI CASSAZIONE" del Dott. Salvatore Ganci, Funzionario della Corte dei Conti.- www.contabilita-pubblica.eu

- Il trasferimento del magistrato, disposto in via cautelare dalla sezione disciplinare del CSM, non si pone in contrasto con la l. n. 104/1992, in materia di assistenza alle persone disabili - che attribuisce al lavoratore che assiste un parente invalido il diritto alla scelta del luogo di lavoro - in quanto in tal caso prevalgono le esigenze di tutela del prestigio dell’istituzione giudiziaria.Corte di Cassazione, sez. Unite Civili, sentenza 13 gennaio – 7 aprile, n. 6917- www.avvocatocassazionista.it

- Nasconde alla moglie di essere infertile e alcolizzato. Questi comportamenti dell’uomo hanno minato alle fondamenta il rapporto coniugale. Consequenziale l’addebito al marito per la separazione tra i coniugi.Corte di Cassazione, sez. I Civile, sentenza 22 gennaio – 9 aprile 2015, n. 7132- www.divorzista.org

- LAVORO PUBBLICO - SEGRETARIO COMUNALE E PROVINCIALE - MOBILITA' VERSO ALTRE AMMINISTRAZIONI - DISPARITA' DI TRATTAMENTO - ART. 1, COMMA 49, LEGGE N. 311 DEL 2004 - PORTATA - QUESTIONE DI MASSIMA DI PARTICOLARE IMPORTANZA-- Ordinanza interlocutoria n. 6369 del 30/03/2015- www.cortedicassazione.it

-STUPEFACENTI – ASSOCIAZIONE PER DELINQUERE COSTITUITA PER COMMETTERE FATTI DI LIEVE ENTITÀ – IPOTESI AUTONOMA DI REATO RICONDUCIBILE ALL’ASSOCIAZIONE DI CUI ALL’ART. 416 COD. PEN. – CONSEGUENZE IN TEMA DI APPLICAZIONE DELL’INDULTO. Sentenza n. 13062 ud. 19/03/2015 - deposito del 27/03/2015- www.cortedicassazione.it

- Titoli di merito nei concorsi pubblici – brevetti olimpici - patenti in ambito sportivo e problematica relativa alle dichiarazioni mendaci- TAR LAZIO - ROMA, SEZIONE PRIMA BIS, SENTENZA 24 febbraio 2015, n. 3170 - con nota a cura di VALENTINA ZIRAFA- www.ildirittoamministrativo.it

- Titoli di merito nei concorsi pubblici – brevetti olimpici - patenti in ambito sportivo e problematica relativa alle dichiarazioni mendaci- TAR LAZIO - ROMA, SEZIONE PRIMA BIS, SENTENZA 24 febbraio 2015, n. 3170 - testo- www.ildirittoamministrativo.it

- Urbanistica.Silenzio della pubblica amministratore ed errore di diritto non scusabile- Cass. Sez. III n. 11045 del 16 marzo 2015 (Ud 18 feb 2015)- www.lexambiente.com

- Caccia e animali. Mezzi vietati ed uso delle mani- Cass. Sez. III n. 11350 del 18 marzo 2015- www.lexambiente.com

- Sanzioni sostitutive e condizioni soggettive.Cassazione Penale Sentenza 27 febbraio – 20 marzo 2015, n. 11660- www.sentenze-cassazione.com

- La Cassazione sulla prescrizione del danno causato dall’appropriazione indebita (sent. pen. 17.4.2015 n. 6921)- www.amministrativo.it

- "INTERESSE AD AGIRE DEI LEGITTIMARI ANTE MORTE DEL DISPONENTE" - Trib. Cagliari 5/2014 - F.M. BERNICCHI- www.personaedanno.it

-“COLPA MEDICA E LESIONI MICROPERMANENTI: NUOVE INTERPRETAZIONI ALLA LUCE DELLA LEGGE BALDUZZI” – Tribunale di Cagliari – 6 febbraio 2015- www.personaedanno.it

- Risarcimento danni e infortunio sul lavoro.Cassazione Lavoro sentenza 3 dicembre 2014 – 13 aprile 2015, n. 7388- www.sentenze-cassazione.com

-Violenza sessuale commessa dal medico, procedibilità d’ufficio.Cassazione Penale Sentenza 3 dicembre 2014 – 9 aprile 2015, n. 14247- www.sentenze-cassazione.com

-“DANNO ESISTENZIALE: QUANTO VALE LA FOTO RICORDO DEL VIAGGIO DI NOZZE?”– Trib. Cagliari, 14/01/2015 – V. CARDANI- www.personaedanno.it

- “SINISTRO IN AUTOSTRADA: art. 2051 C.C.” – Cass. 6245/2015 - Elisa BUCCI- www.personaedanno.it

-“FOGLIO DI VIA, IMPUGNAZIONE ED EMERSIONE DI CIRCOSTANZE” - C.d.S. n. 1776/15 - Carol COMAND- www.personaedanno.it

- “MALTRATTAMENTI: NON E’ AMMESSA LA SCRIMINANTE CULTURALE” – Cass. pen. 14960/15 – V. MASTRONARDI- www.personaedanno.it

-Per la Cassazione nel pignoramento immobiliare nota e titolo vanno integrati-commento sentenza 6833/2015- www.studiocataldi.it

-Per la Cassazione nel pignoramento immobiliare nota e titolo vanno integrati-testo sentenza 6833/2015- www.studiocataldi.it

- Quasi flagranza: rimessa una quesitone alle Sezioni Unite-Cassazione Penale, Sez. V, Ord., 24 marzo 2015 (ud. 18 febbraio 2015), n. 12282-www.giurisprudenzapenale.com

-Multe con dispositivi elettronici: 90 giorni per notifica decorrono da infrazione-Giudice di Pace Milano, sentenza 09.02.2015 n° 1189- www.altalex.com

- La prima pronuncia della Cassazione in materia di usura in concreto-Nota a Cass. Pen., Sez. II, 25 marzo 2014, n. 18778- www.penalecontemporaneo.it

-La Cassazione contro il redditometro. Nullo l'accertamento sintetico basato sui beni di lusso intestati al coniuge-commento sentenza 7339 del 10 aprile 2015- www.studiocataldi.it

-La Cassazione contro il redditometro. Nullo l'accertamento sintetico basato sui beni di lusso intestati al coniuge-testo sentenza 7339 del 10 aprile 2015- www.studiocataldi.it

-Luce e gas: quando si prescrive il pagamento della fattura?- www.laleggepertutti.it

- Cassazione: non si possono scaricare le fatture che hanno un'indicazione generica-commento sentenza 7214 del 10 aprile 2015. www.studiocataldi.it

- Cassazione: non si possono scaricare le fatture che hanno un'indicazione generica-testo sentenza 7214 del 10 aprile 2015.- www.studiocataldi.it

-Cassazione: è reato scendere in strada con l'accetta per farsi giustizia da sè?- commento sentenza 6261/2015- www.studiocataldi.it

-Cassazione: è reato scendere in strada con l'accetta per farsi giustizia da sè?- testo sentenza 6261/2015- www.studiocataldi.it

- In tema appalto, il termine per la denuncia dei vizi decorre dalla conoscenza sicura dei difetti-Corte di Cassazione, Sezione 2 civile, Sentenza 4 marzo 2015, n. 4364- www.101professionisti.it

- Il contraente adempiente che ha agito per la risoluzione e il risarcimento non può proporre in appello domanda di recesso con ritenzione della caparra-Corte di Cassazione, Sezione 2 civile, Sentenza 2 marzo 2015, n. 4164- www.101professionisti.it

- Il verbale assembleare può essere anche redatto (e modificato) dopo la chiusura della riunione condominiale-Corte di Cassazione, Sezione 2 civile, Sentenza 31 marzo 2015, n. 6552- www.101professionisti.it

- Cassazione: è reato lasciare il cane in auto per troppo tempo-commento sentenza 9 aprile 2015, n. 14250- www.studiocataldi.it

- Cassazione: è reato lasciare il cane in auto per troppo tempo-testo sentenza 9 aprile 2015, n. 14250- www.studiocataldi.it

- Sentenza, correzione errore materiale: non necessaria partecipazione di tutte le parti-Tribunale Cosenza, sez. I civile, decreto 20.01.2015- www.altalex.com

- Ricorso per Cassazione: il quesito multiplo è inammissibile-Cassazione civile , sez. III, sentenza 05.02.2015 n° 2061-

- Cassazione: il dipendente che subisce ripetute rapine ha diritto al risarcimento del dannocommento della sentenza 7405/2015- www.studiocataldi.it

- Cassazione: il dipendente che subisce ripetute rapine ha diritto al risarcimento del danno-testo della sentenza 7405/2015- www.studiocataldi.it

- Il negozio compiuto dal rappresentante senza poteri è un negozio in itinere o in stato di pendenza-Corte di Cassazione, Sezione 1 civile, Sentenza 13 marzo 2015, n. 5105- www.101professionisti.it

- Nel contratto d'opera, se il prestatore eccepisce vizi, il committente deve dimostrare di averli denunciati tempestivamente-Corte di Cassazione, Sezione 2 civile, Sentenza 11 marzo 2015, n. 4908- www.101professionisti.it

- Il locatore può risolvere il contratto per inadempimento del conduttore per abuso della cosa locata-Corte di Cassazione, Sezione 3 civile, Sentenza 19 marzo 2015, n. 5473- www.101professionisti.it

- L'inadempimento degli obblighi di formazione determina la trasformazione fin dall'inizio del rapporto in rapporto di lavoro subordinato a tempo indeterminato-Corte di Cassazione, Sezione L civile, Sentenza 27 marzo 2015, n. 6265- www.101professionisti.it

- “INSINUAZIONE AL PASSIVO DEL FINANZIATORE FONDIARIO” - Cass. 3795/15 - Adolfo Tencati- www.personaedanno.it

- VINCOLO DI DESTINAZIONE EX ART. 2645 TER C.C. INTERPRETAZIONE RESTRITTIVA" - Trib. R.Emilia 399/2015- www.personaedanno.it

-<MULTIPROPRIETA' E RISOLUZIONE DEL CONTRATTO PER INADEMPIMENTO: BASTA FURBIZIE – Trib. Pordenone 188/15- Chiara PARZIANELLO- www.personaedanno.it

- Sospensione condizionale della pena: parametri per l'applicabilità- (Cass. Sezione VI Penale, 14 - 20 ottobre 2014, sentenza n. 43773)- www.osservatoriopenale.it

- Banca non produce gli estratti di conto? Ecco come rideterminare il credito- Tribunale Torino, sez. VI civile e fallimentare, sentenza 11.02.2015 n° 1073- www.altalex.com

- ASL responsabili per gli errori del MEDICO CONVENZIONATO - Cass., Sez. III, 6243 del 27.3.2015 (Est. Enzo VINCENTI): sentenza 6243/2015 commento di Gino ARNONE-

- ASL responsabili per gli errori del MEDICO CONVENZIONATO - Cass., Sez. III, 6243 del 27.3.2015 (Est. Enzo VINCENTI)- testo sentenza 62015- www.studiocataldi.243/it

- Rumori molesti: Cassazione, il concetto di "normale tollerabilità" nei rapporti di vicinato-commentodella sentenza 6786/2015- www.studiocataldi.it

- Rumori molesti: Cassazione, il concetto di "normale tollerabilità" nei rapporti di vicinato-testo della sentenza 6786/2015- www.studiocataldi.it

- Le Sezioni unite individuano il punto di equilibrio tra confisca ex d.lgs. 231 e vincolo imposto dal fallimento sui beni del fallito-Cass., Sez. Un., 25.09.2014 (dep. 17.3.2015), n. 11170- www.penalecontemporaneo.it