- Il giudizio in merito alla prevalenza delle esigenze dei portatori di handicap su quelle connesse alle distanze legali è già stato dato con la legge n. 13/1989-Corte di Cassazione, Sezione 2 civile, Sentenza 10 aprile 2015, n. 7273- www.101professionisti.it

- Il pari uso della cosa comune non è assoluta identità del suo utilizzo da parte di ogni condomino-Corte di Cassazione, Sezione 2 civile, Sentenza 14 aprile 2015, n. 7466- www.101professionisti.it

- Per la trasformazione in tutto o in parte nell'ambito di un condominio di un bene comune in bene esclusivo serve l'unanimità-Corte di Cassazione, Sezione 2 civile, Sentenza 14 aprile 2015, n. 7459- www.101professionisti.it

- Il padre di una minore stipula con una società un contratto avente ad oggetto la frequentazione della figlia ad un corso di inglese. La ragazza si ammala di leucemia acuta e il padre chiede la risoluzione del contratto. Corte di Cassazione, sez. VI Civile – 2, ordinanza 26 novembre 2014 – 4 maggio 2015, n. 8867- www.avvocatocivilista.net

- Contratto concluso con il falso rappresentante. Corte di Cassazione, sez. III Civile, sentenza 27 gennaio – 8 maggio 2015, n. 9328-

- Un dipendente si impossessa illegittimamente di un centinaio di assegni quando svolgeva le mansioni di impiegato amministrativo presso i centri di liquidazione danni. La società lo licenzia dimenticando di contestargli l'addebito in forma specifica. Licenziamento illegittimo.Contestazione necessariamente specifica.Corte di Cassazione, sez. Lavoro, sentenza 29 gennaio – 12 maggio 2015, n. 9615- www.avvocatocivilista.net

- Ordinanza ex art.702 ter e ripetizione di interessi anatocistici. TribunalePavia, 04 maggio 2015.- www.ilcaso.it

- Cassazione: i provvedimenti c.d. 'de potestate' sono ricorribili per Cassazione?- commento della sentenza 9203/2015- www.studiocataldi.it

- Cassazione: addebito della separazione al coniuge "dispotico". Viene leso il principio di pari dignità dei coniugi-commento sentenza 8094/2015-/www.studiocataldi.it

- Cassazione: addebito della separazione al coniuge "dispotico". Viene leso il principio di pari dignità dei coniugi-testo sentenza 8094/2015- www.studiocataldi.it

- Ipoteca: quando è legittimo il rifiuto alla cancellazione?Tribunale Torino, sez. III civile, sentenza 26.11.2014- www.altalex.com

- La Cassazione sulla competenza del foro del Consiglio dell’Ordine per il pagamento della parcella (sent. 23.3.2015 n. 5810)- www.associazionenazionaleavvocatiitaliani.it

- Condominio: l’amministratore può nominare un avvocato anche senza autorizzazione dell’assemblea-commento sentenza 8309/2015- www.studiocataldi.it

- Condominio: l’amministratore può nominare un avvocato anche senza autorizzazione dell’assemblea-testo sentenza 8309/2015- www.studiocataldi.it

- Ubriaco in bicicletta: decurtazione dei punti dalla patente Cass. IV Penale 14 – 28 aprile 2015, n. 17684- www.ricercagiuridica.com

- I contratti della pubblica amministrazione richiedono la forma scritta ad substantiam, "accompagnata dalla unicita' del testo documentale.Corte di Cassazione, Sezione 1 civile, Sentenza 17 marzo 2015, n. 5263- www.101professionisti.it

- Se le Poste non recapitano una raccomandata devono risarcire il danno che ne deriva al destinatario.Corte di Cassazione, Sezione 3 civile, Sentenza 7 aprile 2015, n. 6899- www.101professionisti.it

- Cassazione: la causa del patto di prova e l'illegittimità del licenziamento in caso di precedenti contratti di lavoro-commento della sentenza 8237/2015-

- Cassazione: la causa del patto di prova e l'illegittimità del licenziamento in caso di precedenti contratti di lavoro-testo della sentenza 8237/2015- www.studiocataldi.it

- La Cassazione sul sequestro di prodotti biologici taroccati (sent. pen. 14.4.2015 n. 15249)- www.amministrativo.it

- In caso di recesso del contratto per gravi motivi, gli effetti dello stesso cessano immediatamente-Corte di Cassazione, Sezione 3 civile, Sentenza 3 aprile 2015, n. 6820- www.101professionisti.it

-Il dipendente che sostenga la dipendenza dell’infermità da una causa di servizio ha l’onere di dimostrare il nesso causale tra attivita' lavorativa ed evento-Corte di Cassazione, Sezione L civile, Sentenza 7 aprile 2015, n. 6933- www.101professionisti.it

- In caso di contratto a tempo determinato, devono essere specificate le ragioni dell'apposizione del termine-Corte di Cassazione, Sezione L civile, Sentenza 7 aprile 2015, n. 6941- www.101professionisti.it

- Il rimborso delle spese necessarie per la conservazione delle parti condominiali comuni, anticipate da uno dei condomini, è disciplinato dall’art. 1134 c.c., che riconosce al condomino il diritto al rimborso solo se si tratta di lavori urgenti, nonché dall’art. 1110 c.c. che si riferisce alle spese necessarie alla conservazione dei beni comuni.Una sola macchia di umidità non rende urgenti i lavori nel condominio.Corte di Cassazione, sez. II Civile, sentenza 17 aprile 2014 – 14 aprile 2015, n. 7457- www.avvocatocivilista.net

- Avvocato cancellato dall'albo per motivi disciplinari. Quali conseguenze nel processo dove era patrono? Corte di Cassazione, sez. III Civile, sentenza 3 dicembre 2014 – 16 aprile 2015, n. 7683-www.avvocatocivilista.net

- Espressioni offensive in atti processuali. A chi deve rivolgersi l'avvocato oggetto della condotta offensiva? Corte di Cassazione, sez. VI Civile – 3, ordinanza 14 gennaio – 15 aprile 2015, n. 7638- www.avvocatocivilista.net

- Il terzo trasportato in quanto tale ha diritto all'integrale risarcimento del danno.- Corte di Cassazione, sez. III Civile, sentenza 26 gennaio – 16 aprile 2015, n. 7704- www.avvocatocivilista.net

- L’acquirente di un immobile concesso in locazione può esercitare l'azione di sfratto per finita locazione, ai sensi dell'art. 657 c.p.c., così come avrebbe potuto il cedente e locatore originario intimare lo sfratto, con la contestuale citazione per la convalida, dopo la scadenza del contratto medesimo.Corte di Cassazione, sez. III Civile, sentenza 13 gennaio – 16 aprile 2015, n. 7696- www.avvocatocivilista.net

- RETTIFICA DEL SESSO DA PARTE DI PERSONA CONIUGATA – CONSEGUENZE – MANTENIMENTO IN VITA DEL MATRIMONIO – SUSSISTENZA. Sentenza n. 8097 del 21/04/2015- www.cortedicassazione.it

-IMPUGNAZIONI CIVILI - AZIONE DI CLASSE EX ART. 140 BIS, DELLA LEGGE N. 206 DEL 2005 – ORDINANZA DI INAMMISSIBILITÀ – RICORRIBILITÀ PER CASSAZIONE - RIMESSIONE ALLE SEZIONI UNITE- Ordinanza interlocutoria n. 8433 del 24/04/2015- www.cortedicassazione.it

- MALTRATTAMENTO DI ANIMALI – LESIONI PROCURATE AL CANE DI PROPRIETÀ DURANTE L’ESERCIZIO ABUSIVO DELLA CACCIA – CONFIGURABILITÀ DEL REATO – SUSSISTENZA. Sentenza n. 17012 ud. 08/04/2015 - deposito del 23/04/2015- www.cortedicassazione.it

-REATI CONTRO LA PERSONA – ATTI SESSUALI CON MINORENNE – ATTENUANTE DELLA MINORE GRAVITÀ – ATTI COMPIUTI MEDIANTE COMUNICAZIONE TELEMATICA – CONFIGURABILITÀ DELL’ATTENUANTE PER LA SOLA ASSENZA DI CONTATTI FISICI CON IL MINORE - ESCLUSIONE. Sentenza n. 16616 ud. 25/03/2015 - deposito del 21/04/2015- www.cortedicassazione.it

- MEDIAZIONE FAMILIARE: NONOSTANTE TUTTO. TM Bologna 5 marzo 2015 – Maria Rita MOTTOLA- www.personaedanno.it

- Trib. Modena 24.2.2015 - LA CONDIZIONE MERAMENTE POTESTATIVA, Un caso di ordinaria follia - ANCESCHI Alessio- www.personaedanno.it

- L’obbligatorietà della mediazione dipende dalla natura della causa, non dal rito scelto dalle parti.Sentenza Tribunale di Torino, sez. III Civile, ordinanza 20 – 23 marzo 2015- www.avvocatocivilista.net

- Corrispondenza tra chiesto e pronunciato, l’intervento della Cassazione-Cassazione Civile Sentenza 28 gennaio – 13 aprile 2015, n. 7374- www.sentenze-cassazione.com

- Crediti inesigiti indeducibili dopo solo due raccomandate Cass. Ordinanza del 14/01/2015 n. 403- www.ricercagiuridica.com

- "NIENTE RICORSO IN CASSAZIONE PER IL CURATORE REVOCATO- Cass. 5094/15" - Adolfo TENCATI- www.personaedanno.it

-“PUBBLICA AMMINISTRAZIONE: LIMITI E GARANZIE DEL CITTADINO”- C.S. 988/15- Carmelo MICELI- www.personaedanno.it

- Il procedimento disciplinare pendente dinanzi ad un consiglio dell’ordine degli avvocati, che sia stato sospeso in attesa della definizione di un processo penale avente ad oggetto i medesimi fatti, deve essere riassunto, a pena di decadenza, entro 6 mesi dal momento in cui il consiglio dell’ordine viene a conoscenza della definitiva conclusione del medesimo procedimento penale.Corte di Cassazione, sezioni Unite Civili, sentenza 14 – 28 aprile 2015, n. 8572- www.avvocatocivilista.net

- L'avvocato non puo' trascurare una parte Cass. II civile del 2 aprile 2015, n. 6782- www.ricercagiuridica.com

-Urbanistica.Denuncia inizio attività e silenzio della p.a.- Cass. Sez. III n. 10740 del 13 marzo 2015- www.lexambiente.com

- Urbanistica.Mutamento di destinazione d'uso e passaggio da una categoria funzionalmente autonoma ad un'altra. - Consiglio di Stato, Sez. IV, n. 1444, del 19 marzo 2015- www.lexambiente.com

- La Cassazione sulla legittimità dei criteri di scelta concordati con i sindacati per il licenziamento (sent. 1.4.2015 n. 6630)- www.amministrativo.it

- Correlazione tra accusa e sentenza: la Cassazione fa il punto.commento sentenza 13798/2015- www.studiocataldi.it

- Correlazione tr www.studiocataldi.it a accusa e sentenza: la Cassazione fa il punto. testo sentenza 13798/2015-

-"DIECI GIORNI NON FANNO UN MATRIMONIO" - CASS. ord.6164/2015 - Valeria MAZZOTTA- www.personaedanno.it

-"SE CESSA LA FAMIGLIA DI FATTO, NON RIVIVE L'ASSEGNO DIVORZILE" - Cass. 6855/2015 - Valeria MAZZOTTA- www.personaedanno.it

- BREVE NOTA ALLA SENTENZA N. 6493 DEL 31/03/2015 DELLA CORTE DI CASSAZIONE" del Dott. Salvatore Ganci, Funzionario della Corte dei Conti.- www.contabilita-pubblica.eu

- Il trasferimento del magistrato, disposto in via cautelare dalla sezione disciplinare del CSM, non si pone in contrasto con la l. n. 104/1992, in materia di assistenza alle persone disabili - che attribuisce al lavoratore che assiste un parente invalido il diritto alla scelta del luogo di lavoro - in quanto in tal caso prevalgono le esigenze di tutela del prestigio dell’istituzione giudiziaria.Corte di Cassazione, sez. Unite Civili, sentenza 13 gennaio – 7 aprile, n. 6917- www.avvocatocassazionista.it

- Nasconde alla moglie di essere infertile e alcolizzato. Questi comportamenti dell’uomo hanno minato alle fondamenta il rapporto coniugale. Consequenziale l’addebito al marito per la separazione tra i coniugi.Corte di Cassazione, sez. I Civile, sentenza 22 gennaio – 9 aprile 2015, n. 7132- www.divorzista.org